![]() |
Benvenuto Visitatore(Log In|Registrati)
![]() ![]() |
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() ![]() Gruppo: Admin Messaggi: 30.404 Iscritto il: 18 April 04 Da: Britannia Utente Nr.: 1.377 pulley-in-the-middle BGE Ultima 7 Playing Ultima 7: "Il Portale Oscuro" IN ITALIANO! Dungeon Master 1 (PC - DosBox) Sonic (Wii) Runaway (PC) SO WinXP ![]() |
Ieri ho terminato il primo capitolo di Dead Space per PS3. Nuova poprietà intellettuale di EA, creata ed affidata agli EA Redwood Shores (ora noti come Vsceral Games, quelli di Dante's Inferno, ora al lavoro su Dead Space 2). Dead Space è un surival horror in terza persona, con ambientazione fantascientifica. L'ambientazione XXVI secolo. Un pianeta-miniera ("Aegis VII"). Una nave mineraria interstellare, classe "Plant Cacker" (la "USG Ishimura"). Un misterioso artefatto ("il Marchio") estratto dalle viscere del pianeta. Una misteiosa razza aliena (i necromorfi). Una religione diffusasi negli ultimi due secoli (Unitology). Le premesse ci sono, ma Dead Space non brilla né per la sua trama, né per la sua ambientazione. Non ha la carica immaginifica di un Bioshock, né gli stessi ambienti così ricchi di dettagli. Ricorda a tratti le atmosfere di Alien, ma senza la forza delle immagini di Riddley Scott e di Giger La trama sarebbe interessante, ma è diluita troppo e male. Mentre per tutto il gioco si attraversano i livelli inseguendo errands senza molto senso (accomoda questo pezzo, aggiusta quell'altro). Un paio di setting sono effettivamente ben riusciti (ad es. il ponte di comando con una bellissima pioggia di meteoriti, o gli squarci della miniera sul pianeta alieno), ma il resto del gioco è ambientato in anonimi corridoi metallici. Tutto è funzionale all'indurre paura nel giocatore. Ed in questo Dead Space riesce alla grande. Ma dietro la paura, c'è ben poco altro in termini di emozioni e di immagini in grado di stimolare la fantasia del giocatore. Il gameplay Trattasi di un surival horror decisamente classico ed in questo ben riuscito. Munizioni e medikit scarseggiano sempre e sempre il giocatore è col fiato sospeso, consapevole di poter morire in ogni momento. Ed ogni angolo può rivelare una nuova letale insidia. I livelli sono molto lineari e gli ambienti per gran parte claustrofobici e labirintici. Il che coporta uno scarsissimo peso della fase esplorativa. Gli enigmi sono pochi, anzi pochissimi. Perfino meno che in altri titoli del genere. E quindi anche questo aspetto è decisamente in secondo piano. Ecco quindi che tutta l'enfasi del gioco è riposta sui combattimenti, al punto che a tratti Dead Space appare quasi un FPS in terza persona. I combattimenti sono invece interessanti e tutti studiati per aumentare il senso di paura e di angoscia. La luce posizionata sull'arma e la possibilità di camminare mirando l'arma (in cerca di nemici, ma anche nel tentativo di illuminare ambienti sempre troppo scuri per noi umani...) fanno la loro parte. Allo stesso modo contruibuisce non poco all'immedesimazione del giocatore la posizione della telecamera, "di tre quarti" alle spalle del protagonista, che ricorda Gears of War. ![]() ![]() ![]() Smembra il tuo nemico! Una vera chicca di Dead Space è... lo smembramento dei nemici!!! ... ma preparatevi anche ad essere smembrati a vostra volta... Non solo i ragdoll dei nemici presentano vari punti critici (cosa presente praticamente in qualunque gioco, da Soldier of Fortune in poi), ma qui è però possibile staccare di netto quella parte dal corpo del bersaglio! Oltre ad essere una trovata di grande gusto scenico (vi garantisco che a tratti vedere scene del genere da quasi il voltastomaco...), ha anche un grande impatto sul gameplay: le munizioni sono poche e l'unico modo per uccidere con pochi colpi un nemico è smembrare i suoi arti. Il risultato? Una continua scarica di adrenalina, nel tentativo di mirare il più precisamente il nemico, mentre questo assiduamente cerca il corpo a corpo... ![]() ![]() ![]() A spasso nello spazio! Altre due belle novità sono le aree a Zero G e le fasi di esplorazione nel vuoto. Nelle prime, in assenza di gravità, è possibile spiccare il volo, agganciandosi con i nostri stivali da piattaforma a piattaforma, anche molto distanti fra loro. Una bella sensazione ed una piacevole variante nelle situazioni proposte dal gioco. Altrettanto ansiogena è la parte nel vuoto spaziale, con un implacabile conto alla rovescia che scandisce la fine delle vostre riserve d'ossigeno. Il tutto amplificato dal silenzio dello spazio, che più di una volta vi farà sobbalzare a causa dell'attacco alle spalle di un necromorfo... ![]() ![]() ![]() Interfacce Next-Gen Di pregevole fattura è l'interfaccia di gioco a scomparsa, integrata perfettamente nel gameplay. In pratica l'interfaccia (inventario, mappa, brifieng missioni, negozio armi, ecc.) viene proiettata direttamente all'interno del mondo di gioco dalla nostra "armatura" (chiamata RIG). L'effetto è notevole, sia in termini grafici (vediamo ciò che vede il nostro personaggi), sia in termini di gioco. Questo escamotage non mette in pausa l'avventura e quindi nelle fasi concitate di gioco accedere ad un oggetto o controllare la mappa diventa pericoloso ed adrenalinico esattamente come lo sarebbe se fossimo veramente lì! Dieci e lode a questa bella trovata! Il mio giudizio: PAURA ALLO STATO PURO!!! Il marketing ci ha venduto Dead Space come un titolo "tripla A". Così non è, né a livello di gameplay, né a livello di grafica (intesa sia come tecnica che come qualità artistica). Non ha l'anima di un titolo "next gen". Casomai è la resurrezione del più classico survival horror anni '90, tirato a lucido con una grafica sufficiente e qualche trovata di stampo moderno. Non è ripetitivo, ma solo perché la paura non lo è mai. Ed infatti Dead Space fa veramente paura. Fidatevi: questo è un gioco per chi ha pelo sullo stomaco! Lo giocherete fino in fondo, sempre col solito stato di ansia che il gioco vi mette addosso, e quando lo avrete finito pensere di prendere il secondo capitolo. Ma a mente fredda vi renderete conto che nel gioco avete fatto per tutto il tempo la stessa medesima cosa: sparare agli arti di alieni che sbucano a sorpresa alle vostre spalle. La miscela funziona (e bene, vista l'ansia e la paura che sa metterti addosso!), però non è il titolo innovativo che il marketing e certe riviste mi avevano fatto credere che fosse. Se cercate un survival horror classico, Dead Space è il titolo che fa per voi. Altrimenti... rivolgetevi altrove. VOTO: 6,5. -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() ![]() Gruppo: Admin Messaggi: 30.404 Iscritto il: 18 April 04 Da: Britannia Utente Nr.: 1.377 pulley-in-the-middle BGE Ultima 7 Playing Ultima 7: "Il Portale Oscuro" IN ITALIANO! Dungeon Master 1 (PC - DosBox) Sonic (Wii) Runaway (PC) SO WinXP ![]() |
In prima pagina!
Chi non legge questa recensione, viene immediatamente bannato dal forum!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
![]() ![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 1.192 Iscritto il: 29 June 06 Da: Da casa Utente Nr.: 3.290 BGE Ultima V Playing The secret of the inner sanctum SO Sono un BOT, cancellami l'account ![]() |
Letta... Bella la parte dove descrivi le sparatorie nella giungla, anche quelle dove descrivi la trama da commedia romantica con qualche spruzzata di sci-fi.
Ehm... Non c'è giungla? Nemmeno romanticismo? Vabbeh ci ho provato... Mi merito il ban :P Interessante recensione... Non mi ha mai attirato sto gioco, continuerà a non attirarmi :P -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#4
|
|
![]() The Answer ![]() Gruppo: Founder Messaggi: 22.489 Iscritto il: 13 December 03 Da: Brianza Utente Nr.: 593 The Answer BGE Monkey Island 1 Playing Machinarium SO WinVista '11 ![]() |
Bella recensione, anche se mi sorprende che tu abbia scelto la ps3 per un titolo del genere..oramai sei consolizzato non ci sono dubbi
![]() ![]() Non sono amante del genere, ma prometto di metterlo fra i possibili acquisti se la piccola di casa sony viene a trovarmi a casa ![]() tsam -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#5
|
|
![]() ![]() Gruppo: UST Member Messaggi: 497 Iscritto il: 17 February 03 Utente Nr.: 2.153 SO Win95 ![]() |
Non so... io più che il confronto con Bioshock, preferirei quello con System Shock (in particolare il 2, visto che l'1 non l'ho mai affrontato
![]() Escludendo il realismo grafico, secondo te quale dei due riesce meglio a livello di "paura", senso di claustrofobia, senso di isolamento e atmosfera? -------------------- ![]() ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#6
|
|
![]() ![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 1.192 Iscritto il: 29 June 06 Da: Da casa Utente Nr.: 3.290 BGE Ultima V Playing The secret of the inner sanctum SO Sono un BOT, cancellami l'account ![]() |
Non so... io più che il confronto con Bioshock, preferirei quello con System Shock (in particolare il 2, visto che l'1 non l'ho mai affrontato ![]() Escludendo il realismo grafico, secondo te quale dei due riesce meglio a livello di "paura", senso di claustrofobia, senso di isolamento e atmosfera? A me bioshock ha messo ansia i primi 10 secondi, quando si esce dal batiscafo e nello scontro con il primo Big Daddy. Per il resto, Bioshock l'ho trovato un buon fps con una trama discreta (ma decisamente scontata). Ciao -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#7
|
|
![]() ![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 550 Iscritto il: 23 September 07 Da: La Spezia Utente Nr.: 9.433 BGE DOOM Playing FM201x, Dark Souls SO Windows7 ![]() |
Devo dire che, pur non essendo un aficionados dei survival, che trovo francamente irritanti (escludendo ovviamente il primo Alone!), Dead Space mi ha preso come pochi giochi hanno fatto ultimamente: a partire dalla camminata goffa del protagonista, lontano dal solito clichè dell'eroe fighetto, dall'atmosfera e dal design dei mostri. Nel complesso niente di originalissimo (escludendo forse l'interfaccia), ma secondo me estremamente godibile
![]() -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#8
|
|
![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 2.530 Iscritto il: 30 April 07 Utente Nr.: 6.995 SO Altro ![]() |
A me è piaciuto veramente molto e non sono certo un giocatore disimpegnato. Ricordo oltretutto che è uscito un po' in sordina, poi magari mi sbaglio.
Proprio niente da fare ne con Bioshock ne tantomeno con i due System Shock! |
|
|
![]()
Messaggio
#9
|
|
![]() ![]() Gruppo: Admin Messaggi: 30.404 Iscritto il: 18 April 04 Da: Britannia Utente Nr.: 1.377 pulley-in-the-middle BGE Ultima 7 Playing Ultima 7: "Il Portale Oscuro" IN ITALIANO! Dungeon Master 1 (PC - DosBox) Sonic (Wii) Runaway (PC) SO WinXP ![]() |
Per prima cosa grazie a tutti per l'intervento!
![]() Provo a rispondere alla domanda di Syx. Non so... io più che il confronto con Bioshock, preferirei quello con System Shock (in particolare il 2, visto che l'1 non l'ho mai affrontato ![]() Escludendo il realismo grafico, secondo te quale dei due riesce meglio a livello di "paura", senso di claustrofobia, senso di isolamento e atmosfera? A me è piaciuto veramente molto e non sono certo un giocatore disimpegnato. Ricordo oltretutto che è uscito un po' in sordina, poi magari mi sbaglio. Proprio niente da fare ne con Bioshock ne tantomeno con i due System Shock! Si tratta ovviamente di 3 giochi molto diversi fra loro: un survival horror (dead space), un FPS (bioshock) ed un FPS/RPG (System Shock). In comune hanno, al massimo, il tema fantascientifico. A livello di "paura", senso di claustrofobia e senso di isolamento non c'è alcun dubbio che la sfida la vinca a mani basse il nostro Dead Space. E' un survival horror e quelle sono esattamente le carte che un survival horror deve giocarsi e che Dead Space sa giocarsi alla grande. Dead Space è poi anche un gioco che... "acchiappa" di brutto. E non mi sorprende che BuzzBomber e Max_R ne siano entrusiasti. Se però esaminiamo il valore del gioco in sé, ecco che Dead Space (secondo me, che pur l'ho giocato con grandissimo piacere) da un confronto con Bioshock e System Shock ne esce con le ossa abbondantemente rotte. BIOSHOCK: Bioshock è un buon FPS (come dice Hikizune), così come Dead Space è un buon survival horror. Ma Bioshock ha anche una trama discreta (cit. Hikizune), oltretutto affiancata da *un'ambientazione da urlo*. Un'ambientazione che non solo è originalissima (un mix notevolissimo di generi diversi presi dalla sci-fi all'horror, passando per lo splatter), ma anche realizzata in modo superlativo: - Livelli pieni di minimi dettagli che fanno la differenza, con interi quartieri di rapture ricreati nei minimi particolari - Tocchi di classe a non finire (illuminazione, dialoghi, iconografica, ecc.) - Profondità del background infinitamente superiore (certi log hanno una profondità notevole, a partire dalle tematiche trattate) In confronto gli ambienti e l'ambientazione di Dead Space è talmente banale e "già vista" da sembrare un titolo di troppi anni fa... SYSTEM SHOCK Beh, anche qui secondo me il confronto è un po' ardito, per quanto System Shock risenta ovviamente del peso degli anni. Ma, tolti i gusti personali (SS non è un gioco semplice e non è un gioco per tutti), il valore di System Shock è innegabile. Anche semplicemente a livello di innovazione: se esaminiamo il gameplay, vediamo che quel gioco resta attuale e innovativo ancora oggi. E non è poco. In tanti si sono sbalorditi dinanzi alle sessioni a Zero G di Dead Space. Venti anni fa System Shock lo faceva già... Così come il background e l'ambientazione di SS non è assolutamente inferiore a quella di Dead Space... anzi, la profondità che emerge dai log di SS resta interessante ed attraente ancora oggi. Così come interessante resta la varietà degli ambienti e la varietà delle sfide che deve affrontare il giocatore (SS è infinitamente più vario, non lineare ed interessante di Dead Space o di Bioshock, dove bene o male ci si limita a sparare lungo binari che più rettilinei non si può). IN CONCLUSIONE: Restano tre giochi validissimi, onguno nel suo genere, che ogni buon giocatore saprà apprezzare sicuramente. Bioshock credo però che dei tre sia l'unico ad avere oggi l'anima e la sostanza di un titolo Tripla A. E dei tre è il titolo più "versatile" ed "appetibile", che sinceramente mi sento di consigliare a tutti i giocatori, anche quelli che (come me) vengono da altri generi. Questo perché l'immaginario che si porta dietro è talmente potente e originale che può veramente colpire ed arricchire chiunque. System Shock invece resta una pietra miliare assoluta. Un gioco che ha ancora tanto da dire e sa ancora dirlo benissimo. Ogni giocatore dovrebbe averlo almeno provato, io credo. Dead Space è un gioco che fa maledettamente bene il suo lavoro, quello di mettere paura. Ha qualcosa da dire, ma non è un titolo né imperdibile né per tutti, a causa di un gameplay già visto e di un'ambientazione/storia non così profonda. Comunque, restando in tema di sci-fi, non dimentichiamoci che è in arrivo Deus Ex 3: Human Revolution!!!! Aspetto di sapere la vostra. -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#10
|
|
![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 2.530 Iscritto il: 30 April 07 Utente Nr.: 6.995 SO Altro ![]() |
Non so per PS3. Io l'ho giocato su pc e la grafica era proprio niente male!
Detto questo, della grafica ci importa relativamente, rimane un gameplay solido, divertente e nient'affatto ripetitivo. Le idee e gli spunti ci sono, nonostante le numerose ispirazioni. Il contesto non sarà rivoluzionario ma è ben sviluppato e funzionale alla trama. Il 6.5 mi sembra un po' scarsetto ![]() Ti sei forse abituato troppo bene? ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#11
|
|
![]() ![]() Gruppo: UST Member Messaggi: 497 Iscritto il: 17 February 03 Utente Nr.: 2.153 SO Win95 ![]() |
CITAZIONE A livello di "paura", senso di claustrofobia e senso di isolamento non c'è alcun dubbio che la sfida la vinca a mani basse il nostro Dead Space. Eh, porca miseria... non oso immaginare. A me già System Shock 2 ricordo che fece prendere dei colpi...
-------------------- ![]() ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#12
|
|
![]() ![]() Gruppo: Admin Messaggi: 30.404 Iscritto il: 18 April 04 Da: Britannia Utente Nr.: 1.377 pulley-in-the-middle BGE Ultima 7 Playing Ultima 7: "Il Portale Oscuro" IN ITALIANO! Dungeon Master 1 (PC - DosBox) Sonic (Wii) Runaway (PC) SO WinXP ![]() |
Il 6.5 mi sembra un po' scarsetto ![]() Ti sei forse abituato troppo bene? ![]() eheheh! Beh, è probabile. Il fatto è che mi aspettavo un titolo "Tripla A", tipo DragonAge o Bioshock e non l'ho trovato fino in fondo. Comunque continuo (senza nessuan pretesa di avere ragione!) a dire la mia. CITAZIONE Non so per PS3. Io l'ho giocato su pc e la grafica era proprio niente male! Tecnicamente non è male, neppure su PS3 (anzi, penso le versioni siano veramente molto simili). Io però parlo di come sono costruite le ambientazioni. Pensa ai dettagli che ci sono in un Bioshock. Ogni stanza è piena di decine di oggetti diversi. Il luogo è... vivo. In Dead Space le stanze sono spoglie. Anonime. Mancano dettagli e oggetti. Così come non sono tante le location versamente suggestive. Il 90% dei luoghi sono cunicoli anonimi ed angusti (il che ovviamente è funzionale al tipo di gioco, ma il problema rimane). Solo un 10% è veramente ispirato e lascia il segno. La cabina di comando con la pioggia di meteoriti. La stanza con la roccia sospesa su cui devi mettere il radiofaro. Gli spazi esterni nel vuoto. La vista del pianeta in lontananza. Però non sono tantissimi. CITAZIONE Detto questo, della grafica ci importa relativamente, rimane un gameplay solido, divertente e nient'affatto ripetitivo. Le idee e gli spunti ci sono, nonostante le numerose ispirazioni. Il contesto non sarà rivoluzionario ma è ben sviluppato e funzionale alla trama. Anche qui ho delle riserve. Non sul gioco in sé, ma sul confronto con gli altri titoli che ci sono in giro. La trama si rivela tutta rapidamente negli ultimi capitoli (difetto comune anche a Bioshock 2, dove però quella poca trama è veramente notevole IMO). Mentre per gran parte del gioco devi solo andare dal punto A al punto B. E sempre a causa di inconvenienti a cui porre rimedio (cosa comunque anche a Bioshock, per altro). Riparo il sistema di trasporto, ma so già che ci sarà un problema. Riparo allora il sistema di comunicazione. Poi questo. Poi quello. Ecc. ecc. CITAZIONE A livello di "paura", senso di claustrofobia e senso di isolamento non c'è alcun dubbio che la sfida la vinca a mani basse il nostro Dead Space. Eh, porca miseria... non oso immaginare. A me già System Shock 2 ricordo che fece prendere dei colpi...![]() ![]() ![]() Comunque, per concludere, aggiungo anche (a supporto di Max_R e di BuzzBomber, che anche alcuni miei amici hanno amato il gioco alla follia. -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#13
|
|
![]() ![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 663 Iscritto il: 15 October 06 Da: Varese Utente Nr.: 4.042 BGE Gran Turismo, MGS Playing Gran Turismo 5 SO WinXP ![]() |
bella recensione complimenti!
![]() però se posso permettermi non sono molto d'accordo con il giudizio sulla grafica... io l'ho giocato come te su ps3 un annetto fa circa e ritengo che la grafica sia una delle migliori viste finora. -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#14
|
|
![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 2.530 Iscritto il: 30 April 07 Utente Nr.: 6.995 SO Altro ![]() |
Pensa ai dettagli che ci sono in un Bioshock. Ogni stanza è piena di decine di oggetti diversi. Il luogo è... vivo. Bisogna tenere in considerazione il contesto: Bioshock è ambientato in una città sommersa, fatiscente ma ancora abitata, mentre Dead Space è ambientato in un'astronave mineraria (apparentemente) abbandonata.
In Dead Space le stanze sono spoglie. Anonime. Mancano dettagli e oggetti. |
|
|
![]()
Messaggio
#15
|
|
![]() ![]() Gruppo: Admin Messaggi: 30.404 Iscritto il: 18 April 04 Da: Britannia Utente Nr.: 1.377 pulley-in-the-middle BGE Ultima 7 Playing Ultima 7: "Il Portale Oscuro" IN ITALIANO! Dungeon Master 1 (PC - DosBox) Sonic (Wii) Runaway (PC) SO WinXP ![]() |
DEAD SPACE: Ignition E' uscito Dead Space Ignition. Si tratta di un prequel di Dead Space 2. Una sorta di introduzione animata agli eventi del secondo capitolo. Stile grafico a fumetti. Percorso a bivi stile librogame. Gameplay basato su 4 mini-giochi. Qusi 5 Euro in DLC su PSN. (non so le altre piattaforme). Gratuito per chi preordina Dead Space. ![]() ![]() ![]() -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#16
|
|
![]() ![]() Gruppo: Founder Messaggi: 5.336 Iscritto il: 3 November 03 Da: Barovia Utente Nr.: 286 Lord of Mists BGE System Shock 2 Playing Spycraft SO Windows7 OGI Supporter ![]() |
Ecco, mi ero perso la recensione. Bannami pure
![]() Solo due giochi mi hanno realmente fatto "ca**re sotto" dalla paura, e sono il primo Alone (iniziando con quel coso che sfonda la finestra all'inizio del gioco, cosa ripresa dai cani nel primo RE) e ovviamente System Shock 2, con quest'ultimo che non è consigliabile giocarlo di notte da soli al buio (condizione in cui mi trovo a giocare, di solito). Dead Space l'ho cestinato dopo 15 minuti di gioco, come del resto tutti i survival horror della storia tranne il già citato AitD, ancora insuperato a mio avviso a livello di gameplay (tanto che lo stesso RE avendo banalizzato quel concetto, si è ritrovato a dover rivoluzionare il tutto per troppi riscaldamenti di minestra). Anche F.E.A.R. dovrebbe essere abbastanza spaventoso, ma non l'ho giocato abbastanza per giudicare, anche se il primo incontro con Alma non è proprio dei più simpatici. Detto questo, ammonisco l'Antico per aver definito FPS/RPG System Shock 2, quando anche le piramidi sanno che è un RPG/FPS ![]() -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#17
|
|
![]() ![]() Gruppo: Admin Messaggi: 30.404 Iscritto il: 18 April 04 Da: Britannia Utente Nr.: 1.377 pulley-in-the-middle BGE Ultima 7 Playing Ultima 7: "Il Portale Oscuro" IN ITALIANO! Dungeon Master 1 (PC - DosBox) Sonic (Wii) Runaway (PC) SO WinXP ![]() |
Ecco, mi ero perso la recensione. Bannami pure ![]() Al massimo posso scacciarti! ![]() CITAZIONE Detto questo, ammonisco l'Antico per aver definito FPS/RPG System Shock 2, quando anche le piramidi sanno che è un RPG/FPS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Chiedo perdono! -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#18
|
|
![]() ![]() Gruppo: SMod Messaggi: 11.587 Iscritto il: 20 January 06 Da: Bologna Utente Nr.: 2.653 Entropologo part-time BGE AG: Indy3 Arcade: Silpheed Free Roaming: Shadow of the Colossus RTS: Praetorians Playing Magari... SO Windows7 OGI Supporter ![]() |
Bannato, ultra-bannato. lo so.
I survival horror non mi sono mai piaciuti. L'unico che ho giocato a fondo è stato AITD e AVP (ricordo di aver pitturato le mutande diverse volte). Fatto sta che, preso con GMC di Natale principalmente per mettere alla prova il mio recente acquisto (Gainward Geforce GTX 460-GS) con un titolo "pesante", mi sono messo a giocarlo queste sere... mi piace davvero molto. Non sono in accordo su alcuni punti della rece dell'antico (e se prima hai avuto pietà per il ban qui scatta automatico, con tanto di sanzione amministrativa di 200 euro), grafica/gameplay/innovazione, ma forse perché non ho mai giocato i vari -shock. E comunque questo genere di giochi VANNO giocati alle 2 di notte con le cuffie a palla, altrimenti perdono il loro significato. -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#19
|
|
![]() ![]() Gruppo: Admin Messaggi: 30.404 Iscritto il: 18 April 04 Da: Britannia Utente Nr.: 1.377 pulley-in-the-middle BGE Ultima 7 Playing Ultima 7: "Il Portale Oscuro" IN ITALIANO! Dungeon Master 1 (PC - DosBox) Sonic (Wii) Runaway (PC) SO WinXP ![]() |
Bannato, ultra-bannato. lo so. Provvedo subito! ![]() CITAZIONE E comunque questo genere di giochi VANNO giocati alle 2 di notte con le cuffie a palla, altrimenti perdono il loro significato. Concordo in assoluto. Attento però a non esagerare: io non nascondo che in alcuni casi ho pensato di smettere di giocare, perché mi creava troppa ansia. E, prima di preordinare il due, mi sono chiesto: sicuro di voler sperimentare di nuovo tutto questo?!? E questo, da solo, vale l'acquisto del gioco: sinceramente non ho mai trovato un film dell'orrore che mi provocasse sensazioni simili e tanto vivide. CITAZIONE Non sono in accordo su alcuni punti della rece dell'antico (e se prima hai avuto pietà per il ban qui scatta automatico, con tanto di sanzione amministrativa di 200 euro), grafica/gameplay/innovazione, ma forse perché non ho mai giocato i vari -shock. Aspetto ovviamente di sapere meglio. Però non sei l'unico a disapprovare. E allora, a distanza di un po' di tempo, provo a ribadire il concetto. (senza rileggere la recensione... vediamo se dico le stesse cose) Penso che un survival horro abbia alcuni elementi che contraddistinguono il genere: 1) Capacità di fare paura 2) Combattimenti divertenti 3) Enigmi interessanti 4) Storia profonda 5) (elemento comunque importante per un titolo "tripla A") Comparto tecnico Procedo per gradi: 1) Capacità di fare paura Non c'è dubbio. Dead Space ha pochi eguali. 2) Combattimenti divertenti Il sistema di combattimento è ottimamente realizzato. Funziona. 3) Enigmi interessanti Qui proprio non ci siamo. Enigmi vecchi come il cucco e quasi inesistenti. Tutti risolvibili in buona sostanza attraversando tutti i livelli (moooolto lineari) Senza considerare che la maggior parte delle problematiche che vi si parano davanti sono inconvenienti inutili: accomoda questo, accomoda quello. 4) Storia profonda La storia sarebbe anche molto interessante, con qualche colpo di scena gradita. Il problema è che la storia resta appunto ai margini. Il 90% del gioco è costituito da livelli riempitivi ("accomoda questo, accomoda quello"). La storia così viene narrata troppo poco. Ed il gioco si regge quindi per la maggior parte del tempo sulla sola atmosfera (di altissimo livello). Paragonato ad altri titoli moderni, il gioco sa di vecchio e approssimativo in questo. Del resto questo difetto è condiviso ad es. da Bioshock 2, 5) (elemento comunque importante per un titolo "tripla A") Comparto tecnico La grafica in sé è più che adeguata: vedi gli effetti di luce, le texture, le animazioni dei mostri, ecc. Quello che manca però è il contorno della grafica. Ambientazioni troppo simili. Quasi nessun oggetto da distruggere. Quasi nessun oggetto con cui interagire. Il gioco si svolge per corridoi vuoti e abbastanza anonimi. Al riguardo ti invito a provare qualche altro titolo moderno per fare un paragone: Bioshock per dirne uno, dove ogni singola stanza è viva, con decine e decine di soprammobili ed oggetti unici. Oppure Uncharted 2. La città sotto assedio è un tripudio per gli occhi. Decine di rottami, di macerie, di mattoni e di lattine. Tutta un'altra storia. Sembra, per dirla tutta, di essere in un titolo Bioware. Lì però l'ambientazioen povera è compensata dai dialoghi (ed in generale dalla rappresentazione grafica dei PNG dettagliatissima). Qui invece non ci sono PNG con cui parlare, pochissimi diari, una storia che latita. E quindi la mancanza di dettagli nell'ambientazione dà un duro colpo all'atmosfera (che è poi l'unico elemento che resta come cardine del gioco). Ovviamente c'è qualche eccezione. Le fasi nel vuoto dello spazio sono meravigliose (anche se poche e di breve durata - ma questo è funzionale al gemplay) Alcune location sono molto belle (il ponte della nave con la pioggia di meteoriti o alcuni squarci della miniera) Dead Space è un grande gioco, se volete unsurvival horror. Però ha -secondo me- questi difetti. Io ho voluto porci molto l'accento, perché per il 99% delle altre recensioni quasi non esistono. Però ci sono, ed in un titolo che vuole essere "di spicco", all'interno di un franchise milionario, mi sembrano difetti gravi. Aspetto di sapere la tua! Diego -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#20
|
|
![]() ![]() Gruppo: SMod Messaggi: 11.587 Iscritto il: 20 January 06 Da: Bologna Utente Nr.: 2.653 Entropologo part-time BGE AG: Indy3 Arcade: Silpheed Free Roaming: Shadow of the Colossus RTS: Praetorians Playing Magari... SO Windows7 OGI Supporter ![]() |
CITAZIONE E, prima di preordinare il due, mi sono chiesto: sicuro di voler sperimentare di nuovo tutto questo?!? alla fine lo hai fatto... no? la ragione è semplice, e spesso viene scambiata per masochismo. Chiunque ha bisogno di emozioni forti e questa alla fin fine è innoqua (se fai una pausa per andare in bagno mica sei chiamato a seccare qualunque cosa ti sbuchi fuori dalla tazza!). veniamo ai punti incriminati: grafica: la trovo tutt'altro che scarna. Shogo, Oni, Slave Zero avevano una grafica scarna ed uno scarsa interazione con gli oggetti. Ok, il periodo è diverso, ma DS mi pare anni luce da loro. Non sarà ai livelli di Mafia 2, HL2, ed un altro gioco famoso di cui non ricordo il nome, ma che ha fatto scalpore per il realismo della fisica e dei particolari (red faction?). Le cose su cui puoi interagire sono praticamente tutti gli oggetti non attaccati alle pareti in vista. Si possono spostare con il raggio trattore; e scoprire una stanza segreta spostando una scaffalatura è esaltante (mi è sembrato di tornare indietro a wolf3d!). Le uniche cose che si possono spaccare con una pedata o con le armi sono le scatole (mi pare) dentro cui trovi oggetti di interesse, ma su tutto il resto restano i segni, e questa la reputo una grande cosa. La mappa, anche se leggermente confusa all'inizio è veramente completa. Purtroppo l'uso dell'autotrack è troppo facile, e quindi si usa più spesso quello (un amico l'ha finito senza aprire una volta la mappa... ho dovuto dirglielo io che esisteva una funzione del genere ;-) ) gameplay: Una delle cose di cui sento la mancanza è la possibilità di saltare. Sarà voluto per la linearità della storia, ma a volte mi sembra di giocare ad uno sparatutto su rotaia evoluto. E questo non è certo un complimento. Strana la telecamera, ma dopo 10 minuti di gioco mi sono abituato. Forse l'aver letto tutti i commenti negativi mi ha reso prevenuto. L'effetto ragdoll è riuscito, ma nello spostare i corpi la sensazione (usando il raggio o calciandoli) è che abbiano realmente il peso di una bambola di pezza... un cadavere di un uomo che pesa presumibilmente intorno agli 80 Kg, sembra pesi intono ai 10 non di più... e questo stona molto. innovazione: anche qui, non avendo esperienza non sono iper-esigente quanto i giocatori avvezzi al genere survival horror (Il mio ultimo è stato Aitd!), quindi ho trovato molto innovative alcune meccaniche di gioco come gli esterni in assenza di aria, la gravità zero, il sistema dei nodi, e lo smembramento. Un'altra cosa davvero interessante è la tuta RIG: l'effetto hud integrato nel gioco è geniale. Per tutte queste cose non lo reputo "poco innovativo". se mi viene in mente altro lo posto. -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#21
|
|
![]() ![]() Gruppo: Admin Messaggi: 30.404 Iscritto il: 18 April 04 Da: Britannia Utente Nr.: 1.377 pulley-in-the-middle BGE Ultima 7 Playing Ultima 7: "Il Portale Oscuro" IN ITALIANO! Dungeon Master 1 (PC - DosBox) Sonic (Wii) Runaway (PC) SO WinXP ![]() |
Ciao Rullo,
grazie della risposta. Poi però attendo di conoscere anche le tue impressioni quando l'avrai finito. A che punto sei arrivato? grafica: la trovo tutt'altro che scarna. Shogo, Oni, Slave Zero avevano una grafica scarna ed uno scarsa interazione con gli oggetti. Ok, il periodo è diverso, ma DS mi pare anni luce da loro. Non sarà ai livelli di Mafia 2, HL2, ed un altro gioco famoso di cui non ricordo il nome, ma che ha fatto scalpore per il realismo della fisica e dei particolari (red faction?). Le cose su cui puoi interagire sono praticamente tutti gli oggetti non attaccati alle pareti in vista. Si possono spostare con il raggio trattore; e scoprire una stanza segreta spostando una scaffalatura è esaltante (mi è sembrato di tornare indietro a wolf3d!). Le uniche cose che si possono spaccare con una pedata o con le armi sono le scatole (mi pare) dentro cui trovi oggetti di interesse, ma su tutto il resto restano i segni, e questa la reputo una grande cosa. Il problema secondo me è che ogni livello ha una stanza originale e ben curata, mentre il risto sono tutti corridoi uguali fra loro. Quindi il gioco manca di varietà nell'ambientazione. E manca di tutti quei piccoli dettagli di contorno a cui siamo ormai abituati. Il risultato è che tutto sembra troppo "scarno". CITAZIONE La mappa, anche se leggermente confusa all'inizio è veramente completa. Purtroppo l'uso dell'autotrack è troppo facile, e quindi si usa più spesso quello (un amico l'ha finito senza aprire una volta la mappa... ho dovuto dirglielo io che esisteva una funzione del genere ;-) ) Qui, invece, il mio problema è che tutto è fin troppo lineare. Non ci sono mai percorsi alternativi e, a differenza di altri giochi, qui i combattimenti avvengono tutti a distanza ravvicinata. Quindi anche le mappe (volutamente, penso) non presentano modi diversi di essere "interpretate". Si va avanti lungo l'unica strada disponibile e fine. Questo però, immagino, sia un "difetto" fino ad un certo punto. Claustrofobia, percorsi obbligati, combattimenti corpo a corpo sono tutti elementi funzionali al survival horror. CITAZIONE innovazione: anche qui, non avendo esperienza non sono iper-esigente quanto i giocatori avvezzi al genere survival horror (Il mio ultimo è stato Aitd!), quindi ho trovato molto innovative alcune meccaniche di gioco come gli esterni in assenza di aria, la gravità zero, il sistema dei nodi, e lo smembramento. Un'altra cosa davvero interessante è la tuta RIG: l'effetto hud integrato nel gioco è geniale. Per tutte queste cose non lo reputo "poco innovativo". Su questo concordo con te. Innovazioni ottime e ben realizate. E poi, il gioco in generale funziona dannatamente bene. Solo, in vista del due, mi aspetto notevoli miglioramenti su: - struttura quest - caratterizzazione dei livelli - trama. -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#22
|
|
![]() ![]() Gruppo: SMod Messaggi: 11.587 Iscritto il: 20 January 06 Da: Bologna Utente Nr.: 2.653 Entropologo part-time BGE AG: Indy3 Arcade: Silpheed Free Roaming: Shadow of the Colossus RTS: Praetorians Playing Magari... SO Windows7 OGI Supporter ![]() |
la linearità, devo ammettere, questa volta la valito un pregio invece che un difetto. Le side quest mi piacciono, ma la concentrazione, in un gioco come questo non può essere deviata troppo dal "corridoio buio che nasconde il regalo nelle mutande".
Per ora sono ancora indietro (livello 4), ma non ho capito se i nodi si devono per forza acquistare. io in giro ne ho trovati pochissimi (finora mi pare solo 5)! -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#23
|
|
![]() ![]() Gruppo: Admin Messaggi: 30.404 Iscritto il: 18 April 04 Da: Britannia Utente Nr.: 1.377 pulley-in-the-middle BGE Ultima 7 Playing Ultima 7: "Il Portale Oscuro" IN ITALIANO! Dungeon Master 1 (PC - DosBox) Sonic (Wii) Runaway (PC) SO WinXP ![]() |
CITAZIONE Per ora sono ancora indietro (livello 4), ma non ho capito se i nodi si devono per forza acquistare. io in giro ne ho trovati pochissimi (finora mi pare solo 5)! I nodi servono per i potenziamenti (da "attivare" presso le apposite macchinette). Quindi, più ne trovi e meglio è. -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#24
|
|
![]() ![]() Gruppo: SMod Messaggi: 11.587 Iscritto il: 20 January 06 Da: Bologna Utente Nr.: 2.653 Entropologo part-time BGE AG: Indy3 Arcade: Silpheed Free Roaming: Shadow of the Colossus RTS: Praetorians Playing Magari... SO Windows7 OGI Supporter ![]() |
ok, ma ne trovo veramente pochi! in 3 livelli solo 5! il fatto che costino 10k crediti, e molti si debbano "sprecare" senza ottenere potenziamenti, non mi spinge molto ad acquistarli...
spero che andando avanti si trovino piu' crediti o nodi. E' cosi'? -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#25
|
|
![]() ![]() Gruppo: Admin Messaggi: 30.404 Iscritto il: 18 April 04 Da: Britannia Utente Nr.: 1.377 pulley-in-the-middle BGE Ultima 7 Playing Ultima 7: "Il Portale Oscuro" IN ITALIANO! Dungeon Master 1 (PC - DosBox) Sonic (Wii) Runaway (PC) SO WinXP ![]() |
ok, ma ne trovo veramente pochi! in 3 livelli solo 5! il fatto che costino 10k crediti, e molti si debbano "sprecare" senza ottenere potenziamenti, non mi spinge molto ad acquistarli... Effettivamente la sensazione è quella che ce ne siano pochi di potenziamenti. Infatti, mi sono sempre chiesto, giocando, se stavo lasciando molte stanze segrete in giro. CITAZIONE spero che andando avanti si trovino piu' crediti o nodi. E' cosi'? Non cambia di molto la sensazione: i nodi sono pochi. Quindi bisogna scegliere molto attentamente come usarli. io ho trovato che i potenziamenti all'energia siano molto importanti, ad esempio. Meglio qualche tacca in più di energia. Occhio poi a non sprecare i potenziamenti per aprire qualche stanza. Dentro ci troveresti qualche arma ma, almeno che tu non sia in gravissima difficoltà, io lascerei perdere. A che punto sei del gioco? Io, finito con Mass Effect 2, conto di iniziare il Dead Space 2. -------------------- |
|
|
![]() ![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: 1st March 2021 - 01:41 |