The Secret Of Monkey Island

Informazioni generali

Informazioni generali

The Secret Of Monkey Island è la sesta avventura grafica della Lucasfilm Games, probabilmente la più nota e blasonata della software house californiana assieme al suo seguito. Nel giro di qualche anno dalla sua pubblicazione, avvenuta nel 1990, approda su mezza dozzina di home computer dell'epoca e conta una marea di edizioni diverse: si parte dalle prime versioni per Amiga, Atari ST e PC (disponibile in due edizioni; la prima con grafica EGA a 16 colori, la seconda in VGA a 256 colori entrambe reperibili sia su floppy da 5,25 pollici che da 3,5). L'anno successivo è la volta della versione per Macintosh su floppy disk, mentre del 1992 sono la versione per PC su CD-Rom (disponibile in più lingue tra cui l'italiano) e la versione per FM-Towns. Nel 1993 il gioco è edito su Sega CD, caso unico in tutta la storia delle avventure grafiche Lucasfilm, che negli Stati Uniti riscuote molto seguito. Infine nel luglio del 2009 viene rilasciata in digital delivery una Special Edition per Windows, Xbox, Macintosh, iPhone e iPad, che presenta il gioco totalmente ridisegnato e doppiato in inglese. La Special Edition di Monkey Island 1 è disponibile con sottotitoli in italiano.

The Secret Of Monkey Island è la prima avventura grafica Lucas ad essere pubblicata da C.T.O. A partire dal febbraio 1991 è reso disponibile per PC (nelle due versioni EGA e VGA su floppy), Amiga e Atari ST; le prime due edizioni verranno ristampate nella loro confezione scatolata fino al 1993 (arrivando a contare ben cinque ristampe diverse). Inoltre un'ulteriore edizione in confezione cartonata contiene il gioco su CD-Rom. Nel 1995 il gioco su CD-Rom è inserito nella collana denominata Serie Nera dai collezionisti e successivamente appare in due edizioni economiche sempre su CD-Rom. Di The Secret Of Monkey Island infine è disponibile il Libro degli indizi che, per non smentirsi, conta due ristampe.

Nota: districarsi nel guazzabuglio di edizioni, versioni e anni di pubblicazione di Monkey Island 1 non è affatto facile dal momento che ogni edizione differisce dalla precedente (e dalla successiva) per particolari minimi. Basti pensare che, caso assai raro, alcune edizioni riportano varianti al proprio interno; si veda la prima edizione Amiga e PC su floppy in proposito.

PiattaformaVersione PC EGA 3.5 pollici

Versione
  • Distribuita da: C.T.O.
  • Piattaforma: PC
  • Anno: 1990
  • Lingua: Italiano

La prima edizione in assoluto di The Secret Of Monkey Island per PC fu la EGA a 16 colori pubblicata nel febbraio 1991, disponibile dapprima su quattro floppy da 3,5 pollici da 720 kB di capacità, poi anche su otto floppy da 5,25 pollici da 360 kB di capacità. Questa edizione differisce da tutte le altre ristampe per due particolari degni di nota: sul retro della scatola manca il logo della C.T.O. anche se i testi risultano completamente tradotti nella nostra lingua e il titolo stampato sulla parte laterale della scatola è incompleto (visibile nelle foto che confrontano la prima edizione italiana con una americana). All'interno della scatola sono contenuti i dischetti del gioco, il manuale e la ruota dei codici (altrimenti detta Dial-A-Pirate). Quest'ultima è peraltro indistinguibile da quella originale statunitense; i due dischi di cartoncino sono infatti imperniati su di un occhiello a compressione in ottone che, nelle successive riedizioni italiane, sarà sostituito da un ribattino a testa piena. Soltanto la prima edizione su floppy da 3,5 pollici di Monkey Island 1 presenta questa particolarità, le due coi floppy da 5,25, evidentemente successive, contengono la versione abituale della ruota dei codici. Ad ogni modo, sembra che la ruota dei codici italiana sia riconoscibile da quella americana dal fatto che il cartoncino stampato sarebbe più “leggero” al tatto.

I requisiti di sistema di questa versione sono stampati su un adesivo che, applicato sulla parte anteriore della scatola, copre quelli originali che corrispondono alla versione su floppy da 5,25 pollici mostrata più avanti. Per le immagini si ringrazia Andrea, Shivers e Francesco Mutarelli.

  • foto_Scatola (fronte)Scatola (fronte)
  • foto_Scatola (retro)Scatola (retro)
  • foto_Manuale (fronte)Manuale (fronte)
  • foto_CodciCodci
  • foto_DischettoDischetto

PiattaformaVariante PC EGA 3.5 pollici

Versione
  • Distribuita da: C.T.O.
  • Piattaforma: PC
  • Anno: 1990
  • Lingua: Italiano

Esiste una variante a quest'ultima versione con diverso adesivo dei requisiti sulla parte frontale della scatola, nonché diverso codice a barre (il resto rimanere identico). Il software contenuto nei dischetti è anch'esso differente; in particolare sono stati corretti alcuni errori di traduzione (si rimanda alla sezione “Curiosità” per altre informazioni). Riguardo la ruota dei codici non abbiamo informazioni sul fatto che avesse il perno forato o meno. In questa particolare edizione si registra un'anomalia: rispetto alla relativa stampa straniera (probabilmente inglese) sulla parte laterale della scatola non compare il logo completo ma solo “Monkey Island” (come mostrato a sinistra nella seconda immagine) e, a quanto ne sappiamo, ciò riguarda le prime stampe di The Secret Of Monkey Island taliane. Per le immagini si ringrazia Dario.

  • foto_Scatola (fronte)Scatola (fronte)
  • foto_ConfrontoConfronto

PiattaformaVersione PC EGA 5.25 pollici

Versione
  • Distribuita da: C.T.O.
  • Piattaforma: PC
  • Anno: 1990
  • Lingua: Italiano

In questa edizione i requisiti di sistema che compaiono sulla parte anteriore della scatola sono direttamente stampati sulla stessa. Per le immagini si ringrazia Andrea.

  • foto_Scatola (fronte)Scatola (fronte)
  • foto_Scatola (retro)Scatola (retro)
  • foto_DischettoDischetto

PiattaformaVariante PC EGA 5.25 pollici

Versione
  • Distribuita da: C.T.O.
  • Piattaforma: PC
  • Anno: 1990
  • Lingua: Italiano

Anche per la versione coi floppy da 5,25" esiste una variante. Tutti i contenuti sono identici all'edizione mostrata prima, ma sulla parte frontale della confezione vi si trova applicata una curiosa etichetta blu, il che è strano dal momento che la scatola di Monkey Island 1 ha già stampati su di essa i requisiti specifici per la versione coi floppy da 5,25" (infatti per tutte le altre la C.T.O. è dovuta ricorre all'applicazione di etichette opportune). Non sappiamo se il software contenuto nei floppy abbia subito le correzioni alla traduzione cui abbiamo accennato prima parlando della variante su floppy da 3,5". Per le immagini si ringrazia Hazard.

  • foto_Scatola (fronte)Scatola (fronte)
  • foto_Scatola (retro)Scatola (retro)
  • foto_EtichettaEtichetta

PiattaformaPrima edizione PC VGA 3.5 pollici

Versione
  • Distribuita da: C.T.O.
  • Piattaforma: PC
  • Anno: 1990
  • Lingua: Italiano

Questa è quasi certamente la prima versione VGA di The Secret Of Monkey Island, dato che viene ricavata a partire dalla confezione della relativa versione EGA; sulla parte frontale della scatola appare un adesivo bianco in aggiunta a quello della versione a 16 colori, sul retro manca il logo C.T.O. mentre il resto è identico a quella edizione (compresa la ruota dei codici con perno forato) tranne i floppy disk (che sono quattro da 3,5 pollici ad alta densità). Per le immagini si ringrazia Shivers.

  • foto_Scatola (fronte)Scatola (fronte)
  • foto_Scatola (retro)Scatola (retro)
  • foto_DischettoDischetto

PiattaformaVariante prima edizione VGA 3.5 pollici

Versione
  • Distribuita da: C.T.O.
  • Piattaforma: PC
  • Anno: 1990
  • Lingua: Italiano

La confezione della prima edizione definitiva di Monkey Island a 256 colori è basata, come tutte le altre edizioni, sulla versione EGA con floppy da 5,25 pollici. I requisiti sulla parte frontale della scatola sono coperti da un adesivo bianco che ricompare anche sul lato; sul retro stavolta vi è il logo C.T.O.; la ruota dei codici dovrebbe avere il perno pieno; il manuale e i floppy rimangono identici alla precedente edizione VGA. Un ringraziamento per le immagini va a Shivers.

  • foto_Scatola (fronte)Scatola (fronte)
  • foto_Scatola (retro)Scatola (retro)

PiattaformaPrima edizione PC VGA 5.25 pollici

Versione
  • Distribuita da: C.T.O.
  • Piattaforma: PC
  • Anno: 1990
  • Lingua: Italiano

Questa versione su floppy da 5,25 pollici di The Secret Of Monkey Island con grafica VGA si colloca sicuramente viene dopo la primissima edizione VGA su floppy da 3,5 pollici senza logo C.T.O. La confezione riporta un adesivo sulla parte frontale indicante i requisiti di sistema e il formato dei dischetti, sulla parte posteriore appare il logo C.T.O., mentre all'interno troviamo il manuale in italiano, la ruota dei codici con perno pieno e i quattro floppy disk da 5,25 pollici ad alta densità contenenti il software. Per le immagini si ringrazia Carlo.

  • foto_Scatola (fronte)Scatola (fronte)
  • foto_DischettoDischetto

PiattaformaQuarta edizione PC VGA

Versione
  • Distribuita da: C.T.O.
  • Piattaforma: PC
  • Anno: 1993
  • Lingua: Italiano

L'ultima edizione di Monkey Island 1 in versione VGA è stata pubblicata nel dicembre 1993. Sulla parte frontale della scatola appare un nuovo adesivo coi requisiti ed una nuova etichetta è data ai floppy disk, il manuale è differente dalle altre edizioni dato che contiene in ultima pagina la scheda di riferimento della versione CD-Rom. Gli altri contenuti sono quelli abituali.

  • foto_Scatola (fronte)Scatola (fronte)
  • foto_Scatola (retro)Scatola (retro)
  • foto_DischettoDischetto

PiattaformaQuarta edizione PC VGA (variante)

Versione
  • Distribuita da: C.T.O.
  • Piattaforma: PC
  • Anno: 1993
  • Lingua: Italiano

Apparentemente la copia mostrata di seguito è identica alla precedente, e lo sarebbe se non avesse un'etichetta coi requisiti differente. Su quella di cui sopra è stampata la scritta “EGA VGA/MCGA”, mentre sulla seguente si legge “VGA/MCGA”. Dal momento che la data sul manuale è la stessa dell'altra edizione, riteniamo che questa sia l'ennesima variante a cui la distribuzione schizofrenica di The Secret Of Monkey Island ci ha abituato.

  • foto_Scatola (fronte)Scatola (fronte)
  • foto_Scatola (retro)Scatola (retro)
  • foto_Manuale (fronte)Manuale (fronte)
  • foto_Manuale (retro)Manuale (retro)
  • foto_CodiciCodici
  • foto_DischettoDischetto

PiattaformaVersione PC CD-Rom

Versione
  • Distribuita da: C.T.O.
  • Piattaforma: PC
  • Anno: 1993
  • Lingua: Multilingua (italiano incluso)

Come detto all'inizio, negli Stati Uniti circolava una versione di Monkey Island su CD-Rom contenente il gioco in multilingua. Quell'edizione nel maggio 1993 è stata importata in Italia, al solito dalla C.T.O., più o meno fedelmente, nel senso che, senza approfondire troppo, ci sono differenze sostanziali che riguardano la scatola e il manuale.

La confezione di quest'edizione italiana contiene lo stesso manuale incluso nelle edizioni su floppy, affiancato da una guida rapida su foglio separato, e gioco su CD-Rom contenuto in un astuccio di cartoncino; non è inclusa la ruota dei codici, in quanto il gioco su CD-Rom è sprovvisto di protezioni antipirateria, né il Libro degli indizi, inoltre siamo stati informati che la versione del software qui inclusa sia proprio quella multilingua uscita in America e quindi differente dalle riedizioni CD-Rom pubblicate successivamente ad opera della C.T.O. Per queste immagini un ringraziamento va ad Andrea.

  • foto_Scatola (fronte)Scatola (fronte)
  • foto_Scatola (retro)Scatola (retro)
  • foto_ManualeManuale
  • foto_IstruzioniIstruzioni
  • foto_Custodia (fronte)Custodia (fronte)
  • foto_Custodia (retro)Custodia (retro)
  • foto_CD-RomCD-Rom

PiattaformaPrima edizione Amiga

Versione
  • Distribuita da: C.T.O.
  • Piattaforma: Amiga
  • Anno: 1991
  • Lingua: Italiano

La prima edizione Amiga di The Secret Of Monkey Island è del febbraio 1991. Analogamente alla prima edizione per PC la scatola è tradotta in italiano ma sul retro manca il marchio della C.T.O.; il gioco è contenuto in quattro floppy disk da 3,5", il manuale è completamente localizzato e separato da questo vi è un foglio con le istruzioni per l'avviamento del software sulla macchina Commodore. La ruota dei codici di questa edizione ha il perno pieno.

Una particolarità è riservata alle etichette dei dischetti: quelle del primo, del terzo e del quarto sono state scritte con gli stessi caratteri, inspiegabilmente quella del secondo ne utilizza uno differente. Per queste immagini si ringrazia Andrea.

  • foto_Scatola (fronte)Scatola (fronte)
  • foto_Scatola (retro)Scatola (retro)
  • foto_IstruzioniIstruzioni
  • foto_CodiciCodici
  • foto_Floppy diskFloppy disk
  • foto_Floppy diskFloppy disk

PiattaformaPrima edizione Amiga (variante)

Versione
  • Distribuita da: C.T.O.
  • Piattaforma: Amiga
  • Anno: 1991
  • Lingua: Italiano

In continua analogia con la relativa edizione PC, anche questa prima edizione del gioco per Amiga ha una variante: rispetto a quella di cui sopra cambia l'etichetta sulla scatola e sui floppy. Sul retro della confezione appare il logo C.T.O. e la ruota dei codici ha il perno forato. Difficile capire quale delle due versioni sia la prima edizione; a giudicare dalla scatola sembra che questa sia successiva rispetto a quella precedentemente mostrata, resta però il fatto che le ruote dei codici assemblate con l'occhiello sono, come già detto, caratteristica delle prime edizioni. Le immagini sono state gentilmente fornite da Ravestar.

  • foto_Scatola (fronte)Scatola (fronte)
  • foto_Scatola (retro)Scatola (retro)
  • foto_ManualeManuale
  • foto_IstruzioniIstruzioni
  • foto_CodiciCodici
  • foto_DischettoDischetto

PiattaformaSeconda edizione Amiga

Versione
  • Distribuita da: C.T.O.
  • Piattaforma: Amiga
  • Anno: 1992
  • Lingua: Italiano

Sul manuale è indicato che quest'edizione è stata pubblicata nel maggio 1992, ma per il momento non abbiamo nessuna informazione. Possiamo ipotizzare che sia simile alla terza mostrata di seguito più che alla prima, giudicando dalle etichette dei floppy disk di queste.

Versione Amiga (terza edizione)

La terza edizione di The Secret Of Monkey Island per Amiga viene pubblicata nel maggio 1993, rispetto alla prima edizione cambia l'etichetta adesiva applicata sulla parte frontale della scatola così come quella dei floppy disk. Le istruzioni continuano ad essere incluse su un foglio a sé stante e il manuale risulta identico a quello della terza versione del gioco per PC. Ovviamente all'interno della confezione è inclusa la ruota dei codici. Un ringraziamento a Dario e Duccio per le immagini.

  • foto_Scatola (fronte)Scatola (fronte)
  • foto_Scatola (retro)Scatola (retro)
  • foto_IstruzioniIstruzioni
  • foto_DischettoDischetto

PiattaformaQuarta edizione Amiga

Versione
  • Distribuita da: C.T.O.
  • Piattaforma: Amiga
  • Anno: 1993
  • Lingua: Italiano

Secondo il manuale, questa quarta edizione per Amiga di The Secret Of Monkey Island è del dicembre 1993. Come si noterà dalle immagini, sulla scatola c'è un adesivo coi requisiti diverso dalle altre edizioni Amiga viste prima e sul retro compare il logo della C.T.O., l'etichetta sui floppy cambia anch'essa, mentre il manuale, completamente in italiano, rimane quello solito e le istruzioni per l'avviamento del software sono contenute al suo interno. Per le immagini si ringrazia Giuseppe Puglisi.

  • foto_Scatola (fronte)Scatola (fronte)
  • foto_Scatola (retro)Scatola (retro)
  • foto_DischettoDischetto

PiattaformaVersione Atari ST

Versione
  • Distribuita da: C.T.O.
  • Piattaforma: Atari ST
  • Anno: 1990
  • Lingua: Italiano

La versione di The Secret Of Monkey Island per il computer di Atari fa parte delle prime stampe del gioco datate febbraio 1991. Sulla parte frontale della confezione un adesivo spartano indica solo la macchina di destinazione, mentre sul retro, in accordo colle altre prime edizioni, non compare il logo C.T.O.; il manuale è identico a quello contenuto nelle prime stampe ed è accompagnato da un foglio a sé stante con le istruzioni per l'avviamento del software; la ruota dei codici ha perno pieno ed il gioco in italiano risiede in quattro floppy disk a doppia densità. Per le immagini si ringrazia Dario.

  • foto_Scatola (fronte)Scatola (fronte)
  • foto_Scatola (retro)Scatola (retro)
  • foto_IstruzioniIstruzioni
  • foto_DischettoDischetto

PiattaformaVersione Atari ST (variante)

Versione
  • Distribuita da: C.T.O.
  • Piattaforma: Atari ST
  • Anno: 1991
  • Lingua: Italiano

Anche la versione per Atari ST ha la sua variante. In questo caso è solo l'adesivo sulla parte frontale della scatola a cambiare — finendo per assomigliare moltissimo a quello presente sulla variante della prima edizione per Amiga —; tutti gli altri contenuti sono identici all'edizione di cui sopra. Si ringrazia Dario per l'immagine.

  • foto_Scatola (fronte)Scatola (fronte)

PiattaformaEdizione jewel case

Versione
  • Distribuita da: C.T.O.
  • Piattaforma: PC
  • Anno: 1995
  • Lingua: Italiano

Con «edizione jewel-case» si è voluto dare un nome alla collana Collezione CD-Rom By C.T.O., comparsa sul mercato dall'aprile del 1995, che sottolineasse la vera natura di questa raccolta di giochi su CD. La Serie Nera, come è conosciuta in ambito collezionistico, è una collana costituita da otto giochi LucasArts, tutti quanti ristampati in formato digitale, distribuiti all'interno di confezioni digipak di cartoncino. I giochi erano in vendita al prezzo di 43500₤ + iva (circa 50000₤), contro le circa 120000₤ che servivano per comperare le rispettive edizioni scatolate, ma nonostante il prezzo decisamente abbordabile, questa raccolta non è da ritenersi una ristampa economica. L'intento principale di C.T.O. era di introdurre in Italia la distribuzione dei videogiochi in confezioni che negli USA erano già in voga, ossia i jewel-case. La scelta dei titoli costituenti la collana non è quindi casuale, ma anzi avvalora quest'idea se si considera che all'epoca i giochi LucasArts erano titoli di punta, molto adatti a supportare l'esperimento. Di converso, nella prima collana economica vera e propria, distribuita qualche anno dopo, la scelta dei titoli è molto maggiore, proprio perché trattasi di riedizioni economiche degli stessi e, anche se inizialmente pure in questa edizione costavano 50000₤, la differenza sostanziale stava nelle tirature di stampa, in quest'ultimo caso molto più alte.

Venendo a noi, in questa versione il software di Monkey Island 1 è sensibilmente diverso dalle versioni floppy: l'inventario è identico a quello di Monkey Island 2 e la colonna sonora non è più presente sotto forma di MIDI ma digitalizzata nel CD, tantoché se si inserisce il supporto in un qualunque stereo viene letto come un normale disco audio. Un ringraziamento va a J. Sbrigo per aver fornito le immagini.

  • foto_Custodia (fronte)Custodia (fronte)
  • foto_Custodia (retro)Custodia (retro)
  • foto_Custodia (interno)Custodia (interno)
  • foto_CD-RomCD-Rom

PiattaformaPrima edizione budget

Versione
  • Distribuita da: C.T.O.
  • Piattaforma: PC
  • Anno: 1996
  • Lingua: Italiano

La prima ristampa economica di Monkey Island 1 fa parte della Collezione CD-Rom By C.T.O. in confezione digipak totalmente bianca con gioco su CD-Rom e manuale e libro degli indizi inclusi in formato digitale. Per le immagini si ringrazia Dario.

  • foto_Confezione (fronte)Confezione (fronte)
  • foto_Confezione (retro)Confezione (retro)
  • foto_CD-RomCD-Rom

PiattaformaSeconda edizione budget

Versione
  • Distribuita da: C.T.O.
  • Piattaforma: PC
  • Anno: 1998
  • Lingua: Italiano

La seconda ristampa economica è simile alla prima e ha la costolina laterale della copertina colorata di azzurro. Il gioco è contenuto in un CD-Rom corredato dal manuale e dal libro degli indizi in formato elettronico. In quest'edizione era incluso un secondo CD-Rom omaggio contenente Indiana Jones And His Desktop Adventures e Star Wars Screen Entertainment. Le immagini sono state fornite da Dario.

    • foto_Confezione (fronte)Confezione (fronte)
    • foto_Confezione (retro)Confezione (retro)
    • foto_CD-RomCD-Rom
    • foto_CD-RomCD-Rom

    PiattaformaLibro degli indizi

    Versione
    • Distribuita da: C.T.O.
    • Piattaforma: Multi
    • Anno: 1991
    • Lingua: Italiano

    Il libro degli indizi italiano (gentilmente offerto da Dario) ha avuto due edizioni, come fu poi per Monkey Island 2 e per Indiana Jones And The Fate Of Atlantis. Nella prima edizione, datata marzo 1991, la frase «Le avventure della Lucasfilm sono sempre molto divertenti. Questo libro è fatto per salvare i nervi del giocatore.» scritta in rosso, codifica i suggerimenti, scritti in azzurro, che possono essere letti solo attraverso una strisciolina di gelatina rossa. La seconda edizione del libro (marzo 1995) è scritta nero su bianco, quindi non necessita di decodifica.

    • foto_Hintbook (fronte)Hintbook (fronte)
    • foto_Hintbook (retro)Hintbook (retro)
    • foto_Hintbook (interno)Hintbook (interno)
    • foto_Hintbook (interno)Hintbook (interno)