Flashback: The Quest for Identity

Informazioni generali

Informazioni generali

Sviluppato dai francesi della Delphine Software e pubblicato dalla U.S. Gold, Flashback: The Quest for Identity esce nel 1992 originariamente per Amiga e negli anni successivi per praticamente tutti i sistemi dell'epoca.

Debutta l'anno seguente ad Another World (sviluppato sempre dalla Delphine Software), di cui, pur non avendo niente a che vedere in quanto a trama, è considerato il successore spirituale.
Con Another World (e con Prince of Persia, in origine) condivide alcuni aspetti tecnici, come le animazioni dettagliate in rotoscope e l'impostazione platform a schermate fisse.

PiattaformaPrima versione Amiga

Versione
  • Distribuita da: U.S. Gold
  • Piattaforma: Amiga
  • Anno: 1992
  • Lingua: Italiano
Questa versione presenta il box in lingua Inglese, un adesivo arancione che specifica la presenza di manuale e software in Italiano, la sleeve nera che riporta i voti assegnati al gioco da tre riviste del settore videoludico, il manuale di istruzioni (in Tedesco e in Italiano).
Il gioco è completamente tradotto in Italiano.
  • foto_Scatola (fronte)Scatola (fronte)
  • foto_Scatola (retro)Scatola (retro)
  • foto_Manuale (fronte)Manuale (fronte)
  • foto_Manuale (retro)Manuale (retro)
  • foto_FloppyFloppy

PiattaformaSeconda versione Amiga

Versione
  • Distribuita da: U.S. Gold
  • Piattaforma: Amiga
  • Anno: 1992
  • Lingua: Italiano
A differenza della prima versione, questa presenta un adesivo differente sul fronte del box (con i colori della bandiera Italiana). Inoltre il retro-box è stavolta interamente tradotto in Italiano.

Un'ulteriore differenza riguarda i floppy disk, che in questa versione sono caratterizzati da una serigrafia di color marrone (anziché gialla) e riportano le diciture della versione e del copyright in lingua Italiana.
Nessun cambiamento per il manuale, che rimane identico a quello della prima versione.

Si ringrazia l'utente Ravestar per le scansioni.
  • foto_Box (fronte)Box (fronte)
  • foto_Box (retro)Box (retro)
  • foto_Requisiti di sistemaRequisiti di sistema
  • foto_Floppy 1di4Floppy 1di4

PiattaformaVersione PC

Versione
  • Distribuita da: U.S. Gold
  • Piattaforma: PC
  • Anno: 1992
  • Lingua: Italiano
La versione PC presenta la scatola tradotta in italiano. Le uniche differenze rispetto alla seconda versione Amiga sono le seguenti:

(1) Sulla parte frontale, oltre ad esserci il bollino con la bandiera italiana, vi è anche il bollino "VGA 256 colour Only" che di solito siamo abituati a vedere sulle scatole dei giochi di stampo Inglese edite dalla U.S. Gold;

(2) L'etichetta dei requisti PC presenta un codice a barre differente.

Il manuale è identico a quello della versione Amiga; i floppy, con la serigrafia di color marrone, sono 2 e riportano la dicitura "Versione Italiana"
  • foto_Scatola (fronte) PCScatola (fronte) PC
  • foto_etichetta requisiti PCetichetta requisiti PC
  • foto_floppy PCfloppy PC

PiattaformaVersione Europea CDROM

Versione
  • Distribuita da: U.S. Gold
  • Piattaforma: PC
  • Anno: 1994
  • Lingua: Multilingua
La versione CDROM arriva sul mercato 2 anni dopo. Si tratta di un'edizione Europea con scatola, manuali e software tradotti in 3 lingue: Inglese, Tedesco e Italiano.

La versione CDROM del gioco differisce da quella su floppy disk in quanto la musica è stata digitalizzata, mentre i video di intermezzo in stile cartoon della versione floppy sono stati ricreati in 3D.

Nella scatola è presente: il manuale PC CDROM/MACINTOSH, la scheda di riferimento,il CD del gioco, la cartolina ed il catalogo della U.S. Gold.
  • foto_Scatola (Fronte)Scatola (Fronte)
  • foto_Scatola (Retro)Scatola (Retro)
  • foto_Manuale (Fronte)Manuale (Fronte)
  • foto_Manuale (Retro)Manuale (Retro)
  • foto_Scheda di riferimentoScheda di riferimento
  • foto_CDROM del giocoCDROM del gioco
  • foto_Cartolina U.S. GoldCartolina U.S. Gold
  • foto_Scheda di registrazioneScheda di registrazione