Questo articolo è apparso originariamente sul vecchio blog di Bonaventura Di Bello (http://www.jackventura.com) e per gentile concessione dell'autore ve lo riportiamo qui in versione integrale per due motivi: il primo perché è un vivido ricordo di un'epoca in cui il videogioco in Italia muoveva i suoi primi passi e quindi sicuramente in linea con il nostro sito.
In seconda battuta perchè, come avrete modo di vedere nei prossimi mesi, il mondo delle avventure testuali avrà una discreta importanza all'interno del nostro mondoe quindi ci è sembrato doveroso cominciare con colui che ha concretamente contribuito a renderlo vivo nel nostro paese.
Vi auguriamo quindi buona lettura, invitandovi a seguirci e rimanere sintonizzati sulle nostre pagine.
A parte il mio nome (Bonaventura, quello vero), c’è un curioso aneddoto circa il mio coinvolgimento nel mondo dei giochi d’avventura che mi piace raccontare a chi mi chiede come ho cominciato la mia ”carriera” informatica.
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto