Chi scrive queste righe è un programmatore che, se non altro precauzionalmente, si definisce ancora neofita; mi sono dedicato / dedico alla programmazione di avventure testuali tramite Inform6. Ma chi scrive è anche prima di tutto, almeno cronologicamente, un appassionato di filosofia, nonché un appassionato del raccontare e delle suggestioni. Quindi, muovendo i primi passi come programmatore, gli è risultato praticamente impossibile non connettere le due cose, poiché le novità sono tali in quanto collidono efficacemente con la propria forma mentis, e le avventure testuali hanno rappresentato per me una notevole novità, dapprima come giocatore e poi come programmatore. Come giocatore potrei scrivere molte riflessioni sul tempo, sulla nostalgia… ma sarebbero commenti del tutto personali e quindi, probabilmente, di scarso interesse in quanto di portata “ristretta”. In qualità di programmatore, invece, sento che queste riflessioni hanno decisamente un più ampio respiro, e forse troppo ampio, col rischio di perdere lo stesso l’attenzione dei lettori.
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto
Uno degli articoli più belli e originali apparsi su OGI.
Grazie mille, Diavolo!
Commenterò meglio sul forum.
Diego