Aspettando la Marmellata... rispolveriamo Aisle!

Questo piccolo articolo sarà il primo di una serie che ci accompagnerà durante i mesi della Marmellata d'Avventura, fino al rilascio dei giochi.
Lo scopo è quello di rispolverare alcuni classici, antichi e moderni, della narrativa interattiva, che si sposano bene con i temi che abbiamo scelto quest'anno.

Il primo titolo che tiriamo fuori è Aisle, avventura di Sam Barlow, più conosciuto oggi per essere l'autore di Her Story e del nuovo Telling Lies.

Aisle è, non solo un esempio di one-room game, in quanto tutta l'avventura avviene nella singola corsia di un supermercato, ma è anche un one-move game, poiché il giocatore ha a disposizione una sola mossa.
E' un gioco adatto a essere provato da esperti di avventure testuali e anche da neofiti che vogliono familiarizzare con il genere o con il concetto di one-room game.

Potete scaricare Aisle qui.

Leggete anche la recensione del nostro The Ancient One

E, soprattutto, divertitevi!

Parliamone insieme nell'OGI Forum!

La Marmellata d'Avventura 2019 è iniziata!

La Marmellata d'Avventura è cominciata! Da oggi, fino al 15 Dicembre, è possibile realizzare la propria avventura e consegnarla, quando terminata, alla redazione.

I due temi da seguire sono:

Tema tecnico: One -Room Game
Tema contenutistico: Sale giochi

Un paio di precisazioni sui temi:

- Il tema tecnico è una caratteristica tecnica che il gioco DEVE avere. In questo caso, il gioco dev'essere un "One-Room Game", ossia deve avere luogo in un solo ambiente. L'ambiente in questione può anche trasformarsi, ma deve restare un unico ambiente. Per avere un esempio concreto, suggeriamo di provare l'avventura Shade: http://www.oldgamesitalia.net/recensioni/shade

- Il tema contenutistico funziona tale e quale al tema unico dell'anno scorso: potete interpretarlo come volete, basta che una sembianza di questo tema sia presente nell'avventura blush.gif

Ricordiamo ai nostri avventurieri che ENTRAMBI i temi devono essere rispettati per le avventure in concorso.
Le avventure fuori concorso, invece, possono presentare una nuova versione dell'avventura dell'anno scorso oppure un sequel della stessa.

Ricordiamo infine che il gioco va consegnato, con link in un Messaggio Privato a Gwenelan, entro e non oltre la mezzanotte del 15 dicembre!

Per qualsiasi chiarimento o domanda, non esitate a chiedere, nel topic oppure in privato a uno di noi

Buona fortuna, avventurieri, e sopratutto, buon divertimento!

Cosmic Matryoshka

Il Pilota Civile Massimo Macchiavelli è in volo per il primo esperimento in assoluto di balzo nell'iperspazio [...]. In compagnia di un solo altro membro dell’equipaggio, il russo Sandrij Yakovlev, Machiavelli dovrà salvarsi la vita affrontando una minaccia che scoprirà, suo malgrado, provenire più dalla Terra che dalla nebulosa in cui è naufragato.

Marmellata d'Avventura 2018 ci regala un'altra perla: il primo gioco in lingua italiana di Marco Innocenti, uno degli autori nostrani più conosciuti e apprezzati all'estero in virtù della sua bellissima saga di Andromeda (il cui secondo capitolo ha anche trionfato all'IFComp 2012).

Cosmic Matryoshka è un gioco di fantascienza ambientato nello spazio profondo e racconta le vicende di Massimo Macchiavelli e del suo collega Sandrij Yakovlev, entrambi alla deriva dopo un problema con il balzo nell'iperspazio. Uno dei punti forti del gioco, come da tradizione di Innocenti, è proprio lo spiccato sense of wonder che domina l'ambientazione e i tanti dettagli sci-fi che arricchiscono gli scenari in cui ci muoviamo. Un'attenzione ai particolari che restituisce al giocatore immagini vivide e suggestive, e che lo fa sentire all'interno di un buon film di fantascienza.

Un altro grande punto di forza di questa avventura è la sua capacità di caratterizzare i due protagonisti quasi esclusivamente attraverso i pensieri del personaggio principale. Con poche righe di stream of consciousness, il gioco riesce a raccontare in modo brillante l'antefatto della storia e pone le basi per lo svilupparsi dell'intreccio: questo è raccontare una storia con classe, da vero scrittore.
A ogni nuova locazione corrisponde un nuovo pensiero del protagonista e la nostra conoscenza sempre più approfondita dell'universo di gioco diventa il giusto premio per le nostre fatiche.
I pensieri del protagonista sono velati di un certo humor, che disegna un sorriso un po' macabro sul volto del giocatore, perché non va mai a intaccare l'atmosfera claustrofobica di questa inquietante deriva nello spazio profondo.

Per il resto il gioco è un'avventura abbastanza classica, con enigmi sostanzialmente corretti e ben implementati. Stona un po' l'ultimo enigma, ben strutturato, ma non perfettamente inserito nel contesto. Probabilmente è frutto dei tempi serrati della competizione e non rovina né l'esperienza di gioco, né il potente cliffhanger finale.

Il tema della competizione ("il luogo più remoto del mondo") è rappresentato, ma non è sviluppato più di tanto. È un contorno, che si avverte grazie alla bella scena iniziale e grazie all'atmosfera claustrofobica che ci accompagna dall'inizio alla fine.

Il gioco ci ha appassionato sinceramente e quindi restiamo in spasmodica attesa del seguito!

 

Consulta la mappa del gioco

La scheda del gioco su IfItalia

Tutti i giochi in concorso a Marmellata d'Avventura 2018

IFComp 2018... SI INIZIA!

 
Puntuale come ogni anno è iniziata l'IFComp, la più importante competizione di avventure testuali del mondo. L'edizione 2018 vanta la bellezza di 77 titoli in concorso (ma stavolta nessun autore italiano).
 
Le regole per i giudici sono semplicissime e le due principali si possono riassumere così:
- Ogni gioco che vogliamo valutare deve essere giocato PER UN TEMPO MASSIMO di 2 ore;
- Ogni giudice deve giudicare almeno 5 titoli entro il 15 Novembre;
 
E non dimenticatevi di fare una donazione libera al Colossal Fund, per contribuire alla costituzione del montepremi!
 
  • “Bullhockey!” by B F Lindsay — (My review)
  • “Dilemma” by Leonora — (My review)
  • “The Origin of Madame Time” by Mathbrush — (My review - Pending)
  • “Bi Lines” by Norbez — (My review)
  • “Time Passed” by Davis G. See
  • “A Final Grind” by nrsm_ha
  • “Within a circle of water and sand” by Romain
  • “The Forgotten Tavern” by Peter M.J. Gross
  • “Intelmission” by Martyna “Lisza” Wasiluk
  • “The Addicott Manor” by Intudia
  • “The Mouse Who Woke Up For Christmas” by Luke A. Jones
  • “Eunice” by Gita Ryaboy
  • “Writers Are Not Strangers” by Lynda Clark
  • “Nightmare Adventure” by Laurence Emms, Vibha Laljani
  • “Cannery Vale” by Keanhid Connor
  • “Diddlebucker!” by J. Michael
  • “Terminal Interface for Models RCM301-303” by VigiMech Corporation
  • “A Woman’s Choice” by Katie Benson
  • “Tower” by Ryan Tan
  • “Charming” by Kaylah Facey
  • “Dungeon Detective” by Wonaglot et cie
  • “Adventures with Fido” by Lucas C. Wheeler
  • “Campfire Tales” by Matthew Deline
  • “En Garde” by Jack Welch
  • “Escape from Dinosaur Island” by Richard Pettigrew
  • “StupidRPG” by Steven Richards
  • “Ostrich” by Jonathan Laury
  • “I Should Have Been That I Am” by E. K. Wagner
  • “Basilica de Sangre” by Bitter Karella
  • “Alias ‘The Magpie’” by J. J. Guest
  • “Ailihphilia” by N. Y. Llewellyn
  • “Tohu wa Bohu” by alex wesley moore
  • “Dream Pieces 2” by Iam Curio
  • “Border Reivers” by Vivienne Dunstan
  • “Dreamland” by eejitlikeme
  • “Abbess Otilia’s Life and Death” by A.B.
  • “H.M.S. Spaceman” by Nat Quayle Nelson and Diane Cai
  • “And You May Find Yourself” by VPC
  • “Ürs” by Christopher Hayes and Daniel Talsky
  • “Birmingham IV” by Peter Emery
  • “The King of the World” by G.A. Millsteed
  • “Instruction Set” by Jared Jackson
  • “Pegasus” by Michael Kielstra
  • “They Will Not Return” by John Ayliff
  • “Junior Arithmancer” by Mike Spivey
  • “+ = x” by Chandler Groover
  • “Haywire” by Wade
  • “The Broken Bottle” by Josh Irvin et cie
  • “Tethered” by Linus Åkesson
  • “Anno 1700” by Finn Rosenløv
  • “Six Silver Bullets” by William Dooling
  • “I.A.G. Alpha” by Serhii Mozhaiskyi
  • “LET’S ROB A BANK” by Bethany Nolan
  • “DEVOTIONALIA” by G. Grimoire
  • “smooch.click” by Devon Guinn
  • “Dead Man’s Fiesta” by Ed Sibley
  • “Polish the Glass” by Keltie Wright
  • “Into the Lair” by Kenna
  • “Murder at the Manor” by Obter9
  • “Railways of Love” by Provodnik Games
  • “Linear Love” by Tom Delanoy
  • “Stone of Wisdom” by Kenneth Pedersen
  • “Awake” by Soham Sevak
  • “Bogeyman” by Elizabeth Smyth
  • “Dynamite Powers vs. The Ray of Night!” by Mike Carletta
  • “Lux” by Agnieszka Trzaska
  • “Flowers of Mysteria” by David Sweeney
  • “Careless Talk” by Diana Rider
  • “Let’s Explore Geography! Canadian Commodities Trader Simulation Exercise” by Carter Sande
  • “Erstwhile” by Maddie Fialla, Marijke Perry
  • “Re: Dragon” by Jack Welch
  • “The Temple of Shorgil” by Arthur DiBianca
  • “Animalia” by Ian Michael Waddell
  • “Shackles of Control” by Sly Merc
  • “Grimnoir” by ProP
  • “The master of the land” by Pseudavid
  • “Space Punk Moon Tour” by J_J
 
In attesa delle prime recensioni dei giochi di quest'anno, non ci resta quindi che invitarvi a rileggere le recensioni di IFItalia dedicate alle edizioni precedenti.
 
Forza, avventurieri, è giunto il momento di votare i vostri giochi preferiti!
 

Cosmic Matryoshka (MAPPA)

Il Pilota Civile Massimo Macchiavelli è in volo per il primo esperimento in assoluto di balzo nell'iperspazio [...]. In compagnia di un solo altro membro dell’equipaggio, il russo Sandrij Yakovlev, Machiavelli dovrà salvarsi la vita affrontando una minaccia che scoprirà, suo malgrado, provenire più dalla Terra che dalla nebulosa in cui è naufragato.

 

La recensione su OGI

La scheda del gioco su IfItalia

Tutti i giochi in concorso a Marmellata d'Avventura 2018

Discutiamone insieme sul forum

Intervista a Fabrizio Venerandi

Si è da poco conclusa la Marmellata d'Avventura 2018, la prima jam italiana dedicata alle avventure testuali organizzata da noi di OldGamesItalia.
Tra le 16 avventure presentate si è imposta Mens e il regno di Axum, avventura ipertestuale di Fabrizio Venerandi (che ha vinto anche nella categoria "migliore interpretazione del tema").

Scrittore di libri, autore di interactive fiction e MUD, Venerandi è anche cofondatore, con Maria Cecilia Averame, di Quintadicopertina, casa editrice che esplora le possibilità della narrativa anche al di fuori del classico supporto cartaceo.

Tra le sue opere ricordiamo, per rimanere nell'ambito dell'Interactive Fiction: NeoNecronomicon (primo MUD italiano, con Alessandro Uber, 1989), Natalie (interactive fiction, 2005), Chi ha ucciso David Crane (Quintadicopertina, 2010), L’incredibile avventura di Carlo (narrazione interattiva per bambini presentata al Salone del Libro di Torino nel 2015, online) e Poesie Elettroniche (Quintadicopertina 2016) opera di electronic poetry in EPUB3 con prefazione di Gino Roncaglia.

Ringraziamo Fabrizio per averci concesso questa intervista che condividiamo volentieri con i lettori di OldGamesItalia.

OGI - Innanzitutto, complimenti per aver vinto la prima Marmellata d'Avventura! Raccontaci com'è nata Mens e il regno di Axum.

Fabrizio - La prendo alla lontana. Era il 1987, forse il 1988 e io ero un ragazzino diciottenne che aveva passato un po' di tempo a disegnare mappe e giocarle in spiaggia con gli amici facendo da "master". Le mappe si erano accumulate e la voglia di scrivere una mia avventura testuale era stata tale che mi ero messo all'opera e avevo programmato quella che sarebbe stata la mia prima avventura testuale, Mens e le tre sacre sfere di Ariana. Si trattava di una text adventure abbastanza ampia scritta in Applesoft Basic e distribuita in giro agli amici e alle persone con cui all'epoca scambiavo software per Apple II. L'ambientazione era uno strano fantasy, dove si mescolavano le atmosfere di gioco di ruolo Dungeons & Dragons, Ende, Tolkien e Lovecraft. Nella mia testa avevo costruito un mondo con una sua storia, una cosmogonia, religioni, razze.

Nello stesso mondo si svolgono le vicende di NeoNecronomicon, scritto con Alessandro Uber qualche anno dopo. Si tratta del primo MUD italiano, in pratica una avventura testuale dove i lettori/giocatori possono giocare contemporaneamente interagendo fra di loro. Quando il progetto di NeoNecronomicon terminò, molte mappe che avevo costruito per il gioco non erano state utilizzate e diverse storie che avevo pensato per il mondo di Mens esistevano sostanzialmente solo nella mia testa.



Molti anni dopo, nel 2015, queste storie erano ancora lì dentro: il regno degli Olivini, la Baraccopoli, il regno di Axum, l'isola del drago. Mi era venuta l'idea di togliermele dalla testa scrivendo una nuova avventura testuale, questa volta in formato ebook. Avevo iniziato a fare la mappa delle prime stanze, una decina, e a scrivere le bozze delle descrizioni principali.
Ma mi ero fermato. Era passato troppo tempo. La distanza tra il Fabrizio del 1987 e quello del 2015, tra quello che avevo voglia di raccontare allora e quello che ho l'esigenza di raccontare oggi erano due cose radicalmente diverse. Avevo accantonato il progetto.

Quando quest'anno mi hanno detto del progetto della Marmellata, ho pensato che fosse uno stimolo per riprendere Mens e il regno di Axum. Ma a questo punto è successa una cosa per me fortunata. Il tema. Il luogo più remoto. Mentre disegnavo la mappa mi rendevo conto che il luogo più remoto non era il regno di Axum, ma piuttosto quello spazio di cui ho parlato prima, tutti quegli anni che si erano accumulati tra il 1987 e il 2018. Il luogo più remoto era quello invisibile della creatività dove si erano formalizzati i personaggi delle mie avventure, ma nello stesso tempo il Fabrizio dell'epoca, i cabinati dei videogiochi, le avventure testuali sparite dalla memoria collettiva, le mappe scritte in spiaggia; e il Fabrizio attuale, i suoi figli, l'amore per la donna che vive con lui, le crisi, le false vittorie, le rivoluzioni della vita.

Mi è venuto naturale quindi destrutturare una avventura fantasy standard, mostrando le crepe che via via rompevano il mondo della fiction facendo trapelare le luci e le ombre dei ricordi, delle emozioni, della vita reale. Il punto centrale di questo racconto interattivo è un labirinto e quel labirinto è la testa di chi scrive e nello stesso di chi gioca. È un viaggio all'interno dei ricordi che saltano continuamente: a volte sono i ricordi di chi ha scritto il gioco, a volte ricordi del personaggio, a volte - spero - ricordi condivisi da chi gioca.

È stata una creazione furiosa, il novanta per cento dei testi è stato scritto in due notti, smettevo quando mi rendevo conto che non riuscivo più a capire quello che stavo scrivendo. E penso che ci siano diversi punti che godano di questa necessità e voglia di raccontare.


 

Cosa ti ha fatto avvicinare al racconto interattivo testuale come giocatore e come autore?

Direi diverse cose: le prime recensioni di The Hobbit lette su MCmicrocomputer, le avventure testuali giocate sull'Apple II, i librogame di Lupo Solitario. Questi direi che sono stati i primi approcci a quella che oggi definisco narrativa elettronica. Poi nel corso degli anni sono rimasto impressionato dal motore di The Gate (il MUD), da Flamel di Francesco Cordella, da Locusta Temporis di Enrico Colombini che ho avuto l'onore di pubblicare nella collana delle polistorie di Quintadicopertina. Più recentemente anche Lifeline penso contenga diverse cose interessanti, così come trovo stimolanti alcune applicazioni della generative music come Tender Metal.


L'avventura testuale è sempre stato un genere di nicchia in Italia, ma nel 2015 hai presentato L'incredibile avventura di Carlo al Salone del Libro di Torino. Che tipo di riscontri hai avuto da quell'esperienza? Secondo te quale sarà il futuro dell’Interactive Fiction?

L'incredibile avventura di Carlo è un motore che lavora sulle sequenze nelle favole di Propp e che ha come pubblico eletto i bambini. Ho fatto diversi laboratori con bambini e ragazzini e la cosa che mi ha stupito è che L'incredibile avventura di Carlo ha funzionato sempre. Sia che il lettore/creatore fosse "accondiscendente" verso il fatto di generare storie, sia che fosse ribelle e cercasse di "rompere" l'oggetto. Nel primo caso si ottenevano storie pertinenti e narrative, nel secondo caso storie paradossali e dissacranti, ma in entrambi i casi c'era comunque alla fine la generazione di una storia e tutte le due tipologie di ragazzini si erano divertiti a farle.

Io credo che il futuro dell'interactive fiction sia splendido e mai forte quanto ora. Ci vorrà ancora del tempo ma sono davvero convinto che, man mano che la lettura sposterà il suo focus dalla carta al digitale, la letteratura elettronica prenderà sempre più consapevolezza dei suoi mezzi espressivi e commerciali.

Non è un caso che il mio ultimo libro di poesie, Poesie Elettroniche sia in un formato digitale che permette alle poesie di cambiare nel tempo, di modificarsi al tocco del lettore, di essere percorse e mappate come una avventura testuale.
Però, aggiungo, probabilmente l'interactive fiction del futuro non sarà quella che noi pensiamo oggi: gli strumenti cambiano e la voglia di fare letteratura elettronica deve sfruttare le nuove tecnologie e non riproporre media e linguaggi datati per pura nostalgia.



Hai avuto modo di giocare ad altre avventure della Marmellata? Ce n'è qualcuna che ti ha colpito in modo particolare?

Sì, ma non tutte. Ecco, un consiglio che vorrei dare per la prossima edizione è quello di concedere più tempo per il gioco. Sono rimasto favorevolmente impressionato dalla qualità delle avventure che ho potuto vedere. Ci sono alcune belle scritture, alcuni "piani sequenza" ad ampio respiro, accanto a piccole cose dissacranti, a vere e proprie meta-avventure e sperimentazioni che - se sviluppate - potrebbero dare vita a cose davvero interessanti. Trovo anche significativo che una percentuale importante delle interactive fiction presentate si potesse giocare "tappando", senza essere costretti al parser verbo + oggetto. Penso sia una strada da percorrere senz'altro.


Probabilmente è un po' presto per chiedertelo, ma hai qualche idea per una prossima avventura testuale? O magari aspetti la prossima Marmellata?

Nel 2010 avevo pubblicato Chi ha ucciso David Crane?, un ebook game in cui si deve scoprire chi ha ucciso il programmatore di Pitfall. Dopo quel lavoro mi ero fermato. Quello che mi piacerebbe riuscire a fare è sdoganare la letteratura elettronica e la narrativa interattiva per un nuovo pubblico. Trovare temi, linguaggi e strumenti per avere progetti che siano di qualità, ma anche sostenibili commercialmente. Le mie idee, che sono tante, troppe, devono passare per prima cosa questo severo vaglio.
Certo, se spuntasse di nuovo una nuova Marmellata così ben organizzata e con lavori così interessanti... ;)

Parliamone insieme nell'OGI Forum!

Ancora pochi giorni per le votare i giochi della Marmellata!

Aprile sta per finire e, con esso, anche la nostra Marmellata sta volgendo al termine. Gli autori hanno avuto un mese di tempo per realizzare le loro avventure e voi avete avuto un mese di tempo per giocarle... speriamo vi siate divertiti quanto noi!

Abbiamo già ricevuto diversi voti, ma vogliamo ricordare che rimangono pochi giorni per chi vuole votare le avventure che partecipano alla Marmellata! Per ricevere la cartolina, sarà necessario votarne almeno 3 e allegare un commento (che potete condividere con gli autori sul forum, o sul vostro blog, o rendere pubblico come volete. Il voto dovrà invece restare segreto fino al 1° Maggio).

Chi ha ancora i voti nel cassetto, può inviarli a me, Gwenelan, sul forum come MP, o può scriverci un MP sulla pagina facebook!

Le Avventure della Marmellata

Marmellata d'Avventura 2018: si comincia a giocare!

E' il primo Aprile: il mese di sviluppo dei giochi che partecipano alla Marmellata d'Avventura è terminato!

Il numero degli autori che ha deciso di partecipare ci lascia ancora senza parole: siamo felicissimi di essere riusciti a invogliare così tanta gente a cimentarsi nella creazione di un'avventura! Ne approfittiamo quindi per ringraziare tutti gli autori partecipanti, e anche tutti coloro che decideranno di giocare e votare le avventure in concorso.

A questi ultimi ricordiamo le regole per poter votare con noi. E' semplice: basta giocare un'avventura e inviare i voti sul forum a Gwenelan, come MP, o come messaggio alla pagina Facebook di OldGamesItalia. Chiunque voti e commenti almeno 3 avventure avrà diritto alla cartolina omaggio.

Ricordiamo che queste sono avventure testuali realizzate in un mese. Non sono diverse dai prodotti di una Game Jam qualsiasi o del NaNoRenO per le visual novel!
Questo significa che potranno esserci refusi, bug, o sezioni poco complete o da limare: siate clementi verso questi problemi, perché sono naturali visto il poco tempo concesso per la creazione dell'avventura. Lo scopo è divertirsi e scoprire nuove e curiose avventure, che poi gli autori potranno migliorare, oppure no, a loro discrezione.
Autori, anche voi potrete giocare e votare le avventure degli altri partecipanti... ma non la vostra.

La scadenza per le votazioni è il 30 Aprile.

Vi lasciamo dunque con il link alla pagina delle avventure e vi auguriamo buon divertimento!

Svelato il tema di Marmellata d'Avventura 2018

E' il primo Marzo, e come avevamo anticipato, si chiudono le iscrizioni alla Marmellata d'Avventura 2018!
Da questo momento in poi, parte il mese di sviluppo delle avventure testuali, basate sul tema scelto, che è stato svelato oggi: Il luogo più remoto del mondo!

Siamo veramente sorpresi, in positivo, dalle adesioni ricevute a questa iniziativa, e siamo curiosissimi di vedere cosa tirerete fuori! Ringraziamo tantissimo tutti i partecipanti!

In bocca al lupo a tutti e, soprattutto, divertitevi!

La Marmellata d'Avventura è un evento completamente gratuito e pensato per far divertire autori e giocatori, ma come potete immaginare OldGamesItalia sostiene dei costi per ospitarlo e organizzarlo.
Il supporto maggiore che potete darci è la vostra partecipazione e il vostro entusiasmo. Ma se volete contribuire anche economicamente alla nostra jam e all'organizzazione delle sue edizioni future, potete lasciare qualche moneta nel nostro vasetto virtuale PayPal. Le donazioni sono da farsi in forma anonima, per cui gli autori non si aspettino trattamenti di favore!

Ancora una settimana per iscriversi alla Marmellata d'Avventura 2018!

Manca meno di una settimana al lancio ufficiale della Marmellata d'Avventura 2018!

Ricordiamo che si tratta di un evento dedicato all'interactive fiction, nel quale i partecipanti saranno chiamati a creare un'avventura in un mese di tempo, basata sul tema scelto dagli organizzatori.

Le iscrizioni sono aperte fino al 28 Febbraio, quindi c'è poco tempo per gli indecisi!

Ringraziamo gli autori che hanno già aderito all'evento e di cui attendiamo le avventure. In ordine di iscrizione:

- Lo Smarrito (Giancarlo Personeni)
- riobros76
- Leonardo Boselli
- PaoloL (Paolo Lucchesi)
- Diavolo dei Crocicchi
- Druido87
- Flay4Fight (Flavio Gavagnin)
- E-Paper Adventures
- Rob (Roberto Macarini)
- pinellos
- Herman Rotwang (Umberto Sisia)
- AleP.
- rgrassi (Roberto Grassi)
- Fabrizio P.

Un 1980 Indaffarato
The Digital Antiquarian (traduzione ufficiale italiana)

Abbiamo lasciato Scott Adams alla fine del 1979, impegnato a spingere tutta questa cosa delle avventure al proverbiale “livello successivo”, con un solido catalogo di titoli già disponibili per numerose piattaforme, con il nome più noto di tutta la nascente industria dei giochi per computer, e con una società nuova di zecca (la Adventure International), pronta a pubblicare le opere sue, e quelle di altri, sotto il suo marchio editoriale. L’anno successivo lo vide quindi impegnato a mettere a frutto tutto quel potenziale, e anche di più, per andare così ad occupare un posto di primissimo piano nella nascente industria.
 
La Adventure International negli anni successivi crebbe a passi da gigante, pur restando (come del resto ogni altra cosa toccata da Adams) indelebilmente marchiata dalla personalità del suo fondatore. I suoi cataloghi erano pieni di un’accozzaglia di software di ogni genere. La Adventure International in un certo senso era i Grandi Magazzini dell’industria del software. Oltre alle prevedibili avventure testuali scritte da Adams e da altri (e molte di queste usavano comunque l’engine di Adams), c’erano dei cloni dei titoli da sala giochi (“di gran lunga superiore a ogni altro gioco per il TRS-80 ispirato a Space Invader pubblicato fin qui”, recitava una pubblicità di Invaders Plus, facendo sfoggio più di onestà che di saggezza legale), giochi di strategia spaziale (Galactic Empire e Galactic Trader), programmi di scacchi (“anche se è disponibile una scacchiera visualizzata su schermo, per giocare si consiglia di munirsi di una vera scacchiera.”), adattamenti di giochi da tavolo (Micropoly, anche lui talmente avventato da pubblicizzarsi come un clone del Monopoli già dal testo promozionale), e perfino TRS-80 Opera, che consentiva di ascoltare la ouverture del Guglielmo Tell di Rossini attraverso una radio a transistor posizionata i prossimità del lettore di cassette della macchina (la mancanza di un’adeguata protezione dalle interferenze radio sul TRS-80 non era poi sempre così negativa, dunque…). E, per quando il tempo dello svago era finito, c’erano anche programmi di matematica, spooler di stampa, strumenti per programmare, programmi di disegno, e software educativo (quest’ultimo ovviamente presentava la solita passione per gli Stati e le loro capitali, così comune fra i primi programmatori). Tutto questo software era relativamente poco costoso (solitamente era prezzato $9.95 o $14.95) e di qualità… variabile. E, pur tuttavia, era emozionante camminare per le corsie virtuali dei cataloghi della Adventure International, osservando gli espositori stracolmi dei prodotti di una nuova industria in espansione e chiedendosi quali altre idee pazze (per non dire bislacche) avremmo trovato nella corsia successiva. E, ad aleggiare su tutta questa scena, c’era sempre la personalità straripante di Adams, che sarebbe rimasto per tutta la vita breve ma intensa della Adventure International un capo d’azienda insolitamente visibile (e infatti -leggendo le scritte legali in piccolo sui suoi prodotti- si scopre che la Adventure International in realtà era solo “una divisione della Scott Adams Inc.”).
 
Il 1980 rappresenta un momento cruciale per l’industria del software d’intrattenimento. A parte un paio di eccezioni tipo Microsoft e Automated Simulations, i giochi per computer fino ad allora erano stati distribuiti come prodotti secondari, per mano di soggetti non professionisti che si limitavano ad appendere le loro Ziploc nei negozi di computer locali e che al massimo aderivano ai servizi di distribuzione per hobbisti (tipo quelli delle riviste SoftSide e Creative Computing). Ora invece le compagnie come la Adventure International, e altre che iniziavano ad apparire più o meno contemporaneamente, iniziarono a rendere più professionale il settore. Nel giro di pochi anni i sacchetti Ziploc sarebbero stati sostituiti da dei massicci cartonati colorati, pieni di manuali patinati e altri gadget, e quei “soggetti non professionisti” con gli uffici in camera o in casa sarebbero stati sostituiti da veri studi di sviluppo i cui membri facevano quello di lavoro. I giochi per computer stavano diventando un business vero e proprio, attirando sulla scena più risorse, che presto avrebbero permesso creazioni più grandi e ambiziose di qualunque cosa si fosse vista fino ad allora, ma che al tempo stesso avrebbero complicato le cose e avrebbero inevitabilmente condotto a quella tipica perdita di innocenza che sempre consegue alla monetizzazione di una passione.
 
Alla luce della crescita esplosiva della sua compagnia, non sorprende che la creazione di nuove avventure da parte di Adams avesse subito un drammatico rallentamento. Una parte delle sue energie furono assorbite -e nemmeno questa sarebbe stata l’ultima volta che ciò sarebbe avvenuto!- con la ripubblicazione dei suoi giochi già esistenti. Tutti ricevettero delle illustrazioni di copertina fatte a penna e acquerello grazie a un artista noto solo come “Peppy”, il cui stile colorato, seppur poco rifinito, si adattava perfettamente al folle entusiasmo della prosa di Adams.
 

Nel 1980 la Adventure International pubblico solo due nuove avventure scritte da Adams: la parodia western chiamata Ghost Town a primavera e Savage Island Part One (prima parte di due) a Natale, un'avventura che fu pubblicizzata come abbastanza difficile da risultare impegnativa anche per i giocatori più hardcore fra i giocatori hardcore.
Ho ritenuto di dare un’occhiata più approfondita alla prima di queste due, per vedere quali progressi avesse fatto l’arte di Adams dopo The Count. La risposta, triste ma semplice, è: nessun progresso, davvero. Anzi, ci sono state delle involuzioni da molti punti di vista. L’ambientazione western era evidentemente solo l’ennesima in una lista di generi che Adams intendeva coprire, visto che essa contribuisce ben poco a dare forma all’esperienza di gioco. Ghost Town è una caccia al tesoro senza trama, proprio come Adventureland; come se The Count non ci fosse mai stato: “DROP TRESURES”, e poi “SCORE.” Sigh.
 

 
“LASCIA TESORO e poi PUNTEGGIO”
 
Derubiamo il saloon degli incassi semplicemente perché ci sono.
Doppio-sigh.
 

 
———-> Cosa devo fare?
“VAI AL BANCONE”
OK
“Sono dietro al bancone. Oggetti visibili
Cartello - ‘Suona il campanello per il servizio in camera’
 
———-> Cosa devo fare?
“PRENDI CASSETTA DEI SOLDI”
OK
 
———-> Cosa devo fare?
“GUARDA CASSETTA DEI SOLDI”
OK
Vedo
Niente di speciale
 
Quel che è peggio è che anche come caccia al tesoro Ghost Town non è né divertente, né soddisfacente. Se si escludono un paio di battute (tipo la risposta a VAI SPECCHIO - “Non sono Alice!”), Ghost Town ha perso un po’ di quel calore amichevole che un po’ ci faceva perdonare le incertezze dei primi giochi. L’utile comando HELP, con i suoi velati suggerimenti, è sparito del tutto, mentre gli enigmi sono involuti in una variegata raccolta di peccati di design. Adams ha lentamente fatto impennare la difficoltà dei suoi giochi con ogni titolo successivo che ha scritto, come se si aspettasse che il giocatore li affrontasse in sequenza e arrivasse quindi ben preparato a Ghost Town. Presumo che in astratto possa anche essere un approccio ragionevole, ma nella realtà nessuna preparazione è possibile per gli enigmi di Ghost Town. Perfino quelli meno discutibili richiedono comunque una notevole dose di conoscenze esterne, tipo la composizione della polvere da sparo o la capacità di tradurre il codice morse.
 

 
Sono in un ufficio del telegrafo. Oggetti visibili:
Chiave del telegrafo, filo sbucciato. Grossa cassaforte.
Uscite evidenti: SUD
 
———-> Cosa devo fare? SCRIVI
Non so come “SCRIVERE”.
 
———-> Cosa devo fare? PREMI TASTO
Click
SPARK! * * * *
… …. .- -.- - - --- .--. .--. . .--.
 
Inutile dire che nel 1980, quando ancora Wikipedia non era a un click di distanza da noi, questo genere di cose poteva richiedere una spedizione in biblioteca. Altri enigmi invece ci richiedono di visualizzare la stanza in questione esattamente come Adams se l’era raffigurata, nonostante le sue celeberrime descrizioni minimali, solitamente limitate all'elenco degli oggetti all’interno.
Altri ancora ricompensano invece la cieca caparbietà del giocatore, piuttosto che le sue intuizioni, come quello che ci costringe a trascinarci un badile per tutta la mappa, provando a scavare in ogni singola stanza sperando che sbuchi fuori qualcosa. E poi ancora -forse il peggiore di tutti-  vanno menzionate le infinite battaglie con il parser. Non voglio nemmeno pensare a quanto tempo potrebbe servire al giocatore medio per intuire che per far muovere il cavallo deve dire GIDYUP. Né voglio pensare a quante volte siano stati mischiati inutilmente insieme carbone, zolfo, e nitrato di potassio prima di aver finalmente scritto FAI POLVERE DA SPARO. A volte il parser sembra non solo tecnicamente limitato, ma anche volutamente crudele!
 
 
Sono in una merceria. Oggetti visibili:
Ferro di cavallo. Grande campanella. *PROIETTILE D'ARGENTO* *DERRINGER D'ORO* Cartello. *SPERONI D'ARGENTO*. Cappello da Cowboy. Chiave piccola. Barilotto di polvere da sparo. Chiodi. Martello.
Uscite evidenti: NORD
 
———-> Cosa devo fare? RIEMPI BARILOTTO
OK
con cosa?
 
———-> Cosa devo fare? CON POLVERE DA SPARO
 
Scrivere solo POLVERE DA SPARO, invece che CON POLVERE DA SPARO al prompt di cui sopra restituisce un messaggio d'errore generico.
La mia esperienza con Ghost Town rafforza sempre di più in me l'idea che questi primissimi giochi erano semplicemente troppo limitati tecnologicamente per poter supportare degli enigmi complessi che fossero al tempo stesso anche equi e affrontabili con la logica, col risultato che -volendone aumentare la difficoltà oltre una certa soglia molto bassa- si ricadeva inevitabilmente in assurdità, che infatti abbondano in Ghost Town e nel finale di Adventure.
 
È forte la tentazione di concludere che Adams semplicemente non avesse quella visione che sarebbe stata necessaria per poter spingere ancora oltre le avventure testuali. È una tentazione, ma probabilmente non sarebbe corretto. Per un paio di anni Adams tenne una rubrica sulla rivista SoftSide. Nel novembre del 1980 annunciò che aveva in progetto un nuovo sistema per avventure testuali chiamato Odyssey, che si sarebbe avvantaggiato dei sistemi dotati di floppy drive nello stesso modo utilizzato da Microsoft Adventure, e cioè utilizzando lo spazio sui dischetti come memoria ausiliare. I suoi progetti erano a dir poco ambiziosi:
 
“1. A ogni 'Odyssey' potranno partecipare più giocatori contemporaneamente. E ogni giocatore potrà aiutare o ostacolare, come meglio crede!
2. Frasi complete, invece del solito "linguaggio da bambini". Ad esempio: "Metti gli zoccoli al cavallo con il ferro da cavallo e il martello e i chiodi."
3. Messaggi di risposta più lunghi.
4. Effetti sonori
5. Trame più ampie.
Per sviluppare questo sistema in realtà ho dovuto prima sviluppare un nuovo linguaggio per computer che ho chiamato OIL ('Odyssey Interpretive Language'), che viene implementato da uno speciale assembler Odyssey, che  genera il codice macchina per Odyssey. Questo codice macchina viene poi implementato su ognuno dei diversi microcomputer (es. Apple, TRS-80, ecc.) attraverso uno speciale emulatore host che simula il mio (inesistente) computer Odyssey.
Attualmente (scrivo dal Washington Computer Show, ed è il Settembre del 1980) il sistema è nelle fasi finali di implementazione dell'emulatore host su un TRS-80 32 K a dischetti, e sto già scrivendo la prima 'Odyssey' (che ho già abbozzato e che è provvisoriamente intitolata Martian Odyssey) in OIL proprio per tale emulatore. Spero che quando voi starete leggendo queste righe, Odyssey Number One sia già disponibile nel vostro negozio di fiducia o nel catalogo del vostro servizio di acquisti per posta preferito."
 
Il concetto tecnico dietro Odyssey è incredibilmente simile a quello che sarebbe stato utilizzato di lì a poco da una minuscola startup del Massachusetts chiamata Infocom. È però interessante notare che Marc Blank e Stu Galley della Infocom avevano già delineato in astratto le basi della loro virtual machine, la  “Z-Machine”, in un articolo su Creative Computing [Il link non è più attivo, pertanto non è stato possibile recuperare l'articolo] giusto un paio di mesi prima che Adams scrivesse queste righe. Che sia stato ispirato proprio da quell'articolo?
 
Quale che sia la risposta, Martian Odyssey non ha mai fatto la sua apparizione sulle scene e -per quanto ne so- Adams non ha mai più parlato del suo sistema Odyssey. Nel bene o (decisamente) nel male, Adams scelse di restare fedele a ciò che lo aveva portato fin lì: cacce al tesoro giocabili su computer di fascia bassa a 16 K equipaggiati solo con lettori di cassette.
Tale strategia rimase profittevole per qualche altro anno ancora, ma è difficile oggi non chiedersi dove lo avrebbe portato la strada che scelsce di non intraprendere, il territorio che cedette senza combattere alla Infocom e agli altri. Dal 1980 in poi, Adams è più interessante come uomo d'affari e come facilitatore delle opere altrui, che come artista di software vero e proprio. Al riguardo, la prossima volta vi voglio parlare un po' di qualche altra creazione interessante che affiancava le avventure di Adams nel guazzabuglio del catalogo della Adventure International.
 
Se volete provare Ghost Town, ecco qui una versione [Il link non è più attivo, per cui non è attualmente possibile reperire il file] che potete caricare nell'emulatore MESS utilizzando la funzione “Devices -> Quickload”.

The Digital Antiquarian è un blog, scritto da Jimmy Maher, che si occupa di storia e di cultura del videogioco partendo dall'analisi di singoli videogiochi. OldGamesItalia è lieta di presentarvi la traduzione italiana, autorizzata dall'autore!
Se anche voi apprezzerete questo interessantissimo blog, non mancate di visitare la pagina ufficiale (in lingua inglese) e di sostenerlo tramite Patreon.

Traduzione a cura di: The Ancient One
Editing a cura di: Festuceto

Articoli precedenti:

Sulle tracce di The Oregon Trail
In difesa del BASIC
A Caccia del Wumpus
L'Avventura di Crowther
TOPS-10 in a Box
L'Avventura completata
Tutto il TRaSh del TRS-80
Eliza
Adventureland
Dog Star Adventure
Qualche domanda per Lance Micklus
Un 1979 indaffarato
The Count

Due diverse culture di avventurieri
Microsoft Adventure
La Narrativa Ludica già nota come Storygame
L'Ascesa dei Giochi Esperienziali
Dungeons And Dragons
Una Definizione per i Giochi di Ruolo per Computer
Dal Tavolo al Computer
- I Primi Giochi di Ruolo per Computer
- Temple of Apshai



Visita il sito ufficiale di The Digital Antiquarian
Discutiamone insieme sul forum di OldGamesItalia!

Temple of Apshai
The Digital Antiquarian (traduzione ufficiale italiana)

 
Nel 1978 un tizio chiamato Jim Connelley acquistò un Commodore PET pensando che gli sarebbe stato d'aiuto nella gestione della campagna di Dungeons and Dragons che stava conducendo. Quando finalmente lo ebbe a casa, forse realizzando che l'utilità di quella meraviglia a 8 K era quantomeno limitata, fu assalito dal rimorso per i soldi spesi. Così, poiché amava i giochi, gli venne l'idea di scriverne uno per quella macchina: anche se non avesse venduto abbastanza copie da farci un vero guadagno, se non altro avrebbe potuto usare quel progetto per detrarre l'acquisto del PET dalle sue tasse a titolo di "business expense". Sfortunatamente però Connelley si rivelò migliore come programmatore che come game designer, e così i suoi primi tentativi non portarono a niente di concreto. Si decise così a chiedere aiuto a uno dei suoi giocatori di D&D, Jon Freeman. Costui era nella situazione diametralmente opposta: aveva lavorato per diversi anni come giornalista freelance di giochi ed era particolarmente portato per il game design, ma non aveva nessuna nozione di programmazione. Fra i due fu subito celebrato un matrimonio di convenienza.
 
Il primo frutto di questa unione apparve già prima della fine dell'anno: si trattava di un gioco di strategia spaziale chiamato Starfleet Orion. Per poterlo pubblicare Connelley e Freeman dettero vita alla Automated Simulations, il primo publisher della storia dedicato esclusivamente ai videogiochi. Starfleet Orion ha un aspetto alquanto bizzarro se lo guardiamo con gli occhi di oggi, perché sembra più un “construction set” con un pizzico di valenza ludica, piuttosto che un videogioco vero e proprio. Il suo manuale traccia un elaborato background per giustificare una dozzina di scenari di battaglie spaziali fra due razze aliene. La disposizione e l'ordine di battaglia per ognuno dei due schieramenti ci viene dato, in pieno stile wargame da tavolo, nel manuale; quindi il primo passo, prima di poter giocare davvero, consiste nell'inserire a mano tutti questi dati in un programma, per poi salvarlo su una cassetta vuota usando un programma separato chiamato BUILDER. Con un tocco che per le sensibilità odierne è particolarmente assurdo, nel manuale troviamo anche il codice sorgente del gioco in BASIC, qualora il giocatore volesse ritoccarlo o la cassetta che lo conteneva  si rovinasse. Starfleet Orion non solo era pensato per due giocatori, ma richiedeva anche un ingente investimento di tempo: il manuale stimava che lo scenario finale avrebbe richiesto circa sei ore per essere giocato, ovviamente senza nessuna possibilità di salvare.  Freeman e Connelley risolsero almeno in parte il primo problema con Invasion Orion (un sequel più accessibile che prevedeva la possibilità di giocare da soli), che fu pubblicato all'inizio del 1979.
 
 
Ma la loro pubblicazione più significativa del 1979 li portò lontani dallo spazio, giù nei meandri di  un dungeon. Per Temple of Apshai fecero entrare anche un terzo socio, preso direttamente dal loro gruppo di D&D,  Jeff Johnson, affinché li aiutasse con un progetto ancora più ambizioso. Temple of Apshai sarebbe dovuto essere infatti un vero e proprio GDR per computer, che attingesse alla tradizione dei giochi su PLATO (tipo dnd), ma che al tempo stesso pagasse un esplicito omaggio alla più autentica esperienza del vero D&D da tavolo, che li aveva fatti conoscere. Non a caso il manuale si apre con una descrizione del gioco esperienziale che è tratta direttamente dalla loro esperienza di gioco dal vivo:
 
"I giochi di ruolo non vengono "giocati", quanto piuttosto "vissuti". Invece che manipolare un esercito di pedine su una scacchiera astratta ma visibile, o invece che seguire una singola pedina intorno ad un percorso predefinito prendendo 200 dollari ogni volta che si passa dal VIA, nei GdR ti avventuri in un mondo sconosciuto con una singola pedina, il tuo alter ego dentro il gioco (un personaggio che viene da un mondo di demoni e tenebre, di draghi e di nani). Attraverso gli occhi di questo personaggio vedi una scena che ci viene descritta a voce "dall'autore" dell'avventura – e nient'altro. Non c'è scacchiera e non c'è nessun evento fortuito da pescare dal mazzo; il paesaggio immaginario esiste solo negli appunti del creatore del mondo (comunemente definito "arbitro" o "dunjonmaster") e -gradualmente- nell'immaginazione tua e dei tuoi compagni. Ti imbarchi in una missione in cerca di gloria e di fortuna in compagnia di altri giocatori/personaggi, dove sei sia il protagonista che il lettore di una storia epica che stai contribuendo a creare. Il tuo personaggio fa tutto ciò che tu desideri che egli faccia, secondo le sue umane (o quasi umane) capacità e i capricci della fortuna. Combatti, scappa, chiedi una tregua; prendi la strada a sinistra, o quella a destra: la scelta è solo tua. Puoi scalare la montagna, oppure girarci attorno, ma poiché in cima potrebbe esserci una roccia, oppure un uovo di roc, oppure un roc vero e proprio, potrai trovare sfide e conflitti anche senza dover combattere contro i tuoi compagni giocatori, che solitamente saranno sulla tua stessa barca (magari anche letteralmente)".
 
 
Come i giochi della serie Orion, anche Temple of Apshai mette in primo piano i suoi aspetti esperienziali. I giochi come dnd diventavano rapidamente degli esercizi astratti di tattica e strategia, in cui era necessario riservare ben poca attenzione alle premesse narrative che avrebbero dovuto giustificare la nostra esplorazione del dungeon. Temple of Apshai invece fa tutto il possibile per non farci adottare un tale atteggiamento mentale. Tenta esplicitamente di farci calare nei suoi cunicoli umidi in vari modi: cercando di fare proseliti con l'introduzione di cui sopra; utilizzando un ampio background volto a giustificare l'esistenza del dungeon che stiamo esplorando; descrivendo il personaggio che siamo liberi di utilizzare come il nostro alter ego (“Brian Hammerhand”); e -soprattutto- utilizzando tutta una serie di descrizioni delle stanze che visiteremo, simili a quelle di un modulo d'avventura di D&D, che al giocatore è richiesto di leggere dal manuale mano a mano che esplora il dungeon:
 
"Stanza Uno – La pietra levigata del pavimento del corridoio mostra che nella sua costruzione sono state utilizzate tecniche piuttosto avanzate. Subito al di là della porta uno scheletro è disteso sul pavimento, la mano scheletrica -ancora stretta su un pugnale rugginoso- è allungata verso la salvezza dell'uscita. Un debole fragore può essere sentito provenire dall'altra estremità del cunicolo".
 
A differenza di altri dei primi dungeon crawl, i cui dungeon erano generati casualmente (o ideati talmente a casaccio che era come se lo fossero stati), i labirinti di Temple of Apshai sono costruiti per trasmettere la sensazione di un luogo reale, anche se ciò significa che i suoi mostri sono in gran parte limitati ai tipici abitanti delle fogne (ratti giganti e vari insetti giganti) e, nei livelli inferiori che ospitano il tempio vero e proprio, a non morti vari.  
 
A essere onesti, l'aver posto tutto questo accento sulla componente esperienziale appare un po' ridicolo per le moderne sensibilità, perché... beh, tanto per iniziare ecco l'aspetto del gioco nella sua originale incarnazione per TRS-80:
 
 
Il fatto che questa grafica risulti un po' deludente non è però colpa dei designer di  Temple of Apshai. Il TRS-80 era limitato al bianco e nero (e non, è bene precisarlo, alla scala di grigi – proprio due soli colori: bianco e nero). E poi non aveva delle vere e proprie capacità grafiche così come le intendiamo oggi, ma solo grafica a caratteri testuali (oltre ai 64 glifi comunemente utilizzati in Inglese, includeva altre 64 tile grafiche, ognuna con una semplice forma astratta al posto del glifo di un carattere. Combinando i due tipi di glifi insieme, era possibile costruire immagini più grandi, pur restando all'interno di quella che era essenzialmente una modalità di visualizzazione meramente testuale). Alla luce di una modalità di visualizzazione del genere e di un computer dotato di soli  16 K e basato su cassette, Temple of Apshai può essere considerato una notevole impresa tecnica.
 
Anche le regole del gioco portano il segno di un game designer d'esperienza. In realtà non attingono così massicciamente al D&D come ci si potrebbe aspettare, date le origini del gioco e il lungo elogio dell'esperienza "pen and paper" che caratterizza il manuale. Anche se le sei caratteristiche base dei personaggi sono presenti proprio come ci si aspetterebbe, e anche se esse sono rappresentate da un punteggio variabile da 3 a 8 proprio come nel D&D classico, il combattimento e il movimento sono sostanzialmente originali: un sistema "pseudo-real-time" che dimostra l'intenzione di sfruttare le capacità uniche del computer, piuttosto che limitarsi a tradurre in codice le regole del gioco "pen and paper". E infatti Temple of Apshai, come gioco, funziona perfino meglio di quello che ci si aspetterebbe: c'è vera tensione mentre si attraversa il labirinto, dovendo decidere se sfidare la sorte e continuare ad avanzare, oppure se voltarsi e ritirare verso l'uscita, impauriti dalla possibile apparizione di un altro mostro errante mentre -a fatica e gravemente feriti- ripercorriamo i nostri passi, avendo magari sfidato la sorte più del necessario. L'esperienza trasmette una sensazione viscerale, che tanti dungeon crawler successivi non riusciranno a catturare. Ciò dipende, in parte dal gameplay in tempo reale, ma anche da altre scelte che non hanno un corrispettivo nel D&D da tavolo. Mano a mano che il vostro personaggio perde salute, per esempio, si muove più lentamente, si affatica prima e diventa meno efficiente, dimostrando quindi il suo stato in modo decisamente palpabile. Il design di Freeman è particolarmente intelligente, e da tanti punti di vista risulta perfino originale (anche rispetto a tanti giochi che lo seguiranno). 
 
Ma ci sono dei limiti a ciò che anche un bravo game designer può fare su un TRS-80 da 16 K. Possiamo certamente perdonare facilmente l'assenza totale di magia nel gioco: sostanzialmente il giocatore può impersonare soltanto l'equivalente della classe del guerriero di D&D. Più penalizzante è il fatto che le due componenti del gioco, "Inkeeper" ["Taverniere"] (che veniva usato per la gestione del personaggio) e  “DunjonMaster” (dove si svolgeva invece l'esperienza esplorativa nel labirinto) in realtà non comunicano davvero fra loro. Ci si aspetta infatti che il giocatore tenga traccia autonomamente per ogni spedizione delle sue caratteristiche e degli oggetti che trova nel labirinto, per poi inserirli manualmente quando rientra in Innkeeper! A questo va poi aggiunto che, anziché essere collegati fra loro, i quattro livelli del dungeon hanno accessi separati: niente impedisce al giocatore di inserire un super personaggio in Innkeeper e iniziare la sua esplorazione già dal livello 4. E del resto non è che l'esplorazione metodica abbia uno scopo preciso, dato che non c'è assolutamente nessun modo per vincere; nonostante tutta la sua enfasi sulla componente esperienziale, in Temple of Apshai non esiste alcuna conclusione vera e propria. Ci si limita a esplorare, livellare, e ad accumulare... finché non ci si stufa.
 
 
Eppure, pur con tutte le sue limitazioni tecniche, Temple of Apshai ha un suo strano fascino. Piuttosto che presentarci una storia, si aspetta che il giocatore lo utilizzi per costruire una storia che esiste tanto nella sua immaginazione, quanto nel computer. "Certo che puoi 'barare' creando un personaggio con tutte le statistiche a 18" sembra dirci, "ma dove starebbe il divertimento?". Allo stesso modo, se il gioco non ha un finale vero e proprio come abbiamo ormai imparato ad aspettarci, ciò non impedisce al giocatore di inventarsene uno tutto suo. Infatti nel livello 4 c'è un incontro che ha tutto l'aspetto di un vero climax; oppure il giocatore può semplicemente fissarsi lo scopo di visitare tutte le stanze e raccogliere ogni singolo tesoro che contengono. Temple of Apshai si aspetta che tu collabori con lui, per contribuire a creare il divertimento. Del resto Freeman, riferendosi ad una campagna di GDR da tavolo, ha scritto: "Non ha mai termine, se non temporaneamente: non c'è una vittoria finale, nessuno scopo per giocare se non il gioco in sé, e nessun fine ultimo se non il continuo sviluppo del tuo personaggio." E quindi perché mai l'equivalente informatico dovrebbe essere diverso? E infatti, se viene giocato come avrebbero voluto i suoi designer, Temple of Apshai non restituisce il feeling di un vero e proprio gioco per computer, quanto piuttosto quello di un ibrido: un GDR in solitario assistito dal computer, anziché un GdR su computer.
 
In un articolo sulla rivista Byte, Freeman descrive le differenze fra l'approccio simulativo alla narrativa (che è tipico dei GdR) e la preferenza delle avventure testuali per il design predefinito, lasciando però un alone di dubbio su dove cada la propria preferenza:
 

"Non c'è vero gioco di ruolo, per esempio, nella famiglia di Adventure e di Zork: il protagonista siete voi, solo immerso in un'ambientazione strana. I giochi di questo tipo si concentrano sul trasmettere la sensazione di un'azione senza confini: non solo c'è una moltitudine di comandi disponibili (tipicamente molti di più dei circa diciotto di  Dunjonquest), ma essi non vi vengono resi noti in anticipo, ma solo tramite la sperimentazione dentro il gioco. Può quindi rivelarsi particolarmente difficile trovare la chiave giusta, il momento giusto, e il comando giusto per inserirla nella giusta serratura; però, quando lo avrete fatto, la porta si aprirà – sempre. È per questo che un gioco come Adventure in realtà è un grande puzzle che, una volta risolto, perde completamente di interesse.
 
La serie di Dunjonquest impiega invece un approccio diverso. Per prima cosa tutte le situazioni sono definite principalmente in modo grafico, e non testuale: vedi ciò che succede e non ti limiti a esserne informato. Poi -ed è un aspetto ancora più importante per il nostro discorso attuale- anche se certi giochi di Dunjonquest (come  Morloc’s Tower) hanno uno scopo preciso (trovare ed uccidere Morloc, lo stregone pazzo e sfuggente), se andiamo a vedere nel dettaglio si tratta sempre di giochi molto aperti. Detto in termini più generali, non ci sono risposte "giuste": l'esito di ogni evento è probabilistico, non predeterminato.
 
Brian Hammerhand, il protagonista/alter ego assegnato al giocatore di Morloc’s Tower e di The Datestones of Ryn, ad esempio, può uccidere un lupo crudele nove volte su dieci, ma ogni volta può uscire dallo scontro illeso, ma anche dilaniato e allo stremo delle forze – senza considerare poi che c'è sempre quella decima volta... A questo va aggiunto che l'esatto esito di ogni scontro dipende sia dalla tattica scelta, che dai tratti specifici del personaggio che interpretiamo. L'esperienza è diversa a ogni partita e molto diversa per ogni nuovo personaggio che vi facciamo avventurare. Questo è gioco di ruolo: uscire da sé stessi, per mettersi nella pelle di un altro essere (anche se immaginario)."
 
L'affermazione secondo cui un approccio simulativo porta al gioco di ruolo, mentre un approccio basato su scelte predefinite non lo fa, ci deve però apparire altamente sospetta – anche se dobbiamo riconoscere che all'epoca in cui  Freeman scriveva questo passaggio, i protagonisti delle avventure testuali erano universalmente del tipo "avventuriero senza nome e senza volto". Tuttavia è indubbio che la tensione fra i due diversi approcci descritti da Freeman rimanga intatta fino ai giorni nostri con la narrativa ludica, spesso anche all'interno di uno stesso tipo di game design.  E infatti ritorneremo molte altre volte su questo argomento nel prosieguo di questo nostro piccolo viaggio nella storia. 
 
Se volete sperimentare di persona Temple of Apshai, ecco qua le istruzioni con cui partire. Notate, tuttavia, che vi servirà la pazienza di un santo: per le sensibilità moderne la versione originale per TRS-80 è quasi ingiocabile a causa della sua leeeeentissima velocità di aggiornamento dello schermo e della sua divisione in due metà del programma di cui ho parlato prima.
 
 
2. Avviate sdltrs emulator.
3. Premete F7, poi caricate “newdos.dsk” sul floppy drive 0 e “apshai.dsk” sul floppy drive 1.
4. Riavviate l'emulatore premendo F10.
5. Al prompt DOS digitate BASIC.
6. Digitate LOAD “INN:1”.
7. Digitate RUN.
 
Il manuale e la "quick reference card" nel file zip di cui sopra dovrebbero accompagnarvi con successo nei passi successivi.
 
In futuro continueremo ad occuparci dello sviluppo dei GdR su computer, ma la prossima volta torneremo alle avventure testuali, per scoprire in cosa era impegnato il nostro vecchio amico Scott Adams all'inizio degli anni '80.

The Digital Antiquarian è un blog, scritto da Jimmy Maher, che si occupa di storia e di cultura del videogioco partendo dall'analisi di singoli videogiochi. OldGamesItalia è lieta di presentarvi la traduzione italiana, autorizzata dall'autore!
Se anche voi apprezzerete questo interessantissimo blog, non mancate di visitare la pagina ufficiale (in lingua inglese) e di sostenerlo tramite Patreon.

Traduzione a cura di: The Ancient One
Editing a cura di: Festuceto

Articoli precedenti:

Sulle tracce di The Oregon Trail
In difesa del BASIC
A Caccia del Wumpus
L'Avventura di Crowther
TOPS-10 in a Box
L'Avventura completata
Tutto il TRaSh del TRS-80
Eliza
Adventureland
Dog Star Adventure
Qualche domanda per Lance Micklus
Un 1979 indaffarato
The Count

Due diverse culture di avventurieri
Microsoft Adventure
La Narrativa Ludica già nota come Storygame
L'Ascesa dei Giochi Esperienziali
Dungeons And Dragons
Una Definizione per i Giochi di Ruolo per Computer
Dal Tavolo al Computer
- I Primi Giochi di Ruolo per Computer



Visita il sito ufficiale di The Digital Antiquarian
Discutiamone insieme sul forum di OldGamesItalia!

I Primi Giochi di Ruolo per Computer
The Digital Antiquarian (traduzione ufficiale italiana)

 
Ai GdR per computer manca un Adventure – un'opera prima universalmente nota e riconosciuta come il punto di inizio del genere. Credo di poter proporre un paio di motivi che spieghino il perché. 
 
I fan dei GdR su computer, salvo qualche eccezione, non hanno mai mostrato la stessa dedizione alla documentazione e alla preservazione storica che caratterizza invece la moderna community dell'interactive fiction; il che ha probabilmente impedito la formazione di un canone condiviso di opere storicamente significative. Bisogna anche aggiungere che, nonostante la duratura popolarità commerciale dei GdR su computer, il genere non ha attratto lo stesso interesse accademico che ha invece attratto l'IF: evidentemente in ambito accademico è più semplice giustificare lo studio di una forma "letteraria" come la narrativa interattiva, piuttosto che una forma incentrata sull'uccisione di orde di nemici e sul passaggio di livello (per quanto ciò possa essere divertente). Va poi osservato anche che Adventure ebbe la fortuna di diventare molto, molto popolare. Era il Doom dei computer istituzionali degli ultimi anni '70, un gioco che chiunque fosse minimamente immerso in quella cultura doveva assolutamente conoscere e che probabilmente aveva anche provato di persona almeno una volta o due. I primi “proto-GdR” della stessa era (che furono a dire il vero anche abbastanza numerosi), invece, non si diffusero così ampiamente e non sono mai arrivati ad occupare lo stesso posto leggendario nella cultura degli hacker. La maggior parte di essi furono creati su un sistema pionieristico chiamato PLATO (Programmed Logic for Automated Teaching Operations ["Logica Programmata per Operazioni di Insegnamento Automatizzato"] – chissà quanto tempo avranno impiegato per dare un significato a quell'acronimo...), che collegava centinaia di istituzioni scolastiche in tutti gli Stati Uniti attraverso migliaia di terminali passivi, una manciata di computer mainframe, e un hub centrale ubicato presso la University of Illinois.
 
 
Potrei facilmente dedicare tutta una serie di post a PLATO, la prima duratura community online che connetteva gente comune (prevalentemente studenti, dalle elementari all'università). Stavolta però sarò sintetico al massimo, limitandomi ad affermare che PLATO era degno di nota sotto molti punti di vista: un vero laboratorio di innumerevoli innovazioni, dall'idea (da cui è nato) di un'istruzione scolastica coadiuvata dai computer, fino al sistema operativo personalizzato incredibilmente user-friendly, passando per il linguaggio di programmazione TUTOR che consentiva a chiunque di progettare nuove "lezioni". Assolutamente unico fra i sistemi istituzionali, i suoi terminali offrivano grafica e (se la tua scuola aveva deciso di investire in qualche gadget aggiuntivo) anche qualche capacità sonora e musicale. Nato nel 1960, PLATO raggiunse un certo livello di maturità con il lancio del sistema PLATO IV nel 1972, e si sviluppò rapidamente in questa sua incarnazione per tutti gli anni '70. Le sue capacità grafiche rendevano PLATO eccezionalmente adatto al gaming in confronto agli altri sistemi istituzionali, che facevano ancora affidamento su ingombranti telescriventi meramente testuali sia per l'input che per l'output. Metteteci poi il fatto che la maggior parte di questi terminali veniva usata da studenti con un bel po' di tempo libero, e che essi avevano a disposizione il linguaggio TUTOR assai facile da imparare, e non c'è di che meravigliarsi se PLATO divenne un autentico ricettacolo per lo sviluppo dei videogiochi, immediatamente prima dell'inizio dell'era dei PC e anche per qualche anno durante quell'epoca. Fra questi giochi c'erano anche i primi tentativi di portare l'esperienza di Dungeons & Dragons sui computer. Iniziano ad apparire già dal 1975 – perfino prima che Will Crowther creasse il suo Adventure.
 
I primi fra questi giochi furono creati senza l'autorizzazione ufficiale degli amministratori di PLATO. È per questo che dovevano essere nascosti sui sistemi utilizzando nomi anonimi e di servizio, tipo pedit5 e m199h, e che la loro esistenza veniva diffusa solo per cooptazione e in segreto. Inevitabilmente però, col crescere della loro popolarità, attirarono l'attenzione degli amministratori e vennero prontamente cancellati. Per fortuna quella che dovrebbe essere la versione originale di pedit5 di Rusty Rutherford è stata recuperata e resa disponibile dai ragazzi di cyber1, un sistema PLATO resuscitato e reso accessibile tramite internet. 
 
 
Essendo il primo o il secondo gioco del suo tipo ad apparire, pedit5 ha tutto il diritto di essere considerato l'equivalente di Adventure per i GdR su computer. Di certo ha un valore storico immenso.
 
Detto ciò, il più popolare e longevo di questi giochi, quello che per primo ha definito per molti l'esperienza dei GDR su computer (un po' come Adventure ha fatto per le avventure testuali), è arrivato un po' dopo. Il suo nome non lascia dubbi sulla sua fonte di ispirazione: dnd. Un progetto molto più ambizioso e sostanzioso dell'opera "una tantum" di  pedit5, dnd fu scritto inizialmente da Gary Wisenhunt e da Ray Wood, per poi essere espanso e rifinito da Dirk Pellett. Nell'Ottobre del 1976 aveva raggiunto una forma sostanzialmente definitiva, diventando un'esperienza sorprendentemente complessa e popolare fra gli utenti di PLATO; il contatore delle partite giocate all'epoca segnava quasi 100.000.
 
 
Dnd generò un'intera famiglia di dungeon crawl su PLATO, che con il loro antenato condividevano lo spensierato disinteresse per il copyright altrui. Oggigiorno ad occuparsi di Moria, Baraddur, e Orthanc ci sarebbero i legali della famiglia Tolkien...
 
Sarebbe un bell'esercizio di studio delle piattaforme informatiche chiedersi perché il sistema PLATO ospitò così tanti dungeon crawl, mentre invece le avventure testuali divennero il passatempo preferito degli "hacker hardcore" al lavoro sui loro sistemi DEC. Di certo una buona parte della risposta passa per le limitazioni tecniche delle rispettive piattaforme: il sistema PLATO era capace di una visualizzazione grafica, orientata ai monitor ["screen-oriented" nel testo originale] e oggettivamente piuttosto gradevole, mentre la linea di sistemi PDP continuava a fare affidamento su device di output basati sulla riga di comandi ["line-oriented" nel testo originale] e capaci quindi di una visualizzazione soltanto testuale. Le implicazioni di più ampio respiro di questa considerazione per i fan dell'interactive fiction (e cioè che i giocatori hanno sempre avuto una preferenza per le immagini graziose e che certamente le preferiscono sempre e comunque rispetto al semplice testo) sono probabilmente troppo inquietanti per dilungarcisi sopra. Se può essere d'aiuto, però, aggiungerò che è altresì vero che le due culture informatiche usavano hardware incompatibili su network completamente separati l'uno dall'altro, il che ha mantenuto distinte queste due tradizioni emergenti di giochi, prima che iniziassero a mischiarsi nel grande "melting pot" del mondo PC. Adventure e dnd dopotutto hanno dato a queste community (all'epoca ancora piuttosto piccole rispetto agli standard moderni) ampie ispirazioni e possibilità di reiterazione, senza necessità di affrontare nuovi paradigmi di gioco. 
 
In modo del tutto analogo, anche le piattaforme più popolari della prima era dei PC (e cioè il TRS-80 e l'Apple II) finirono con l'ospitare varianti diverse del "genere avventura". Infatti il TRS-80 (in gran parte grazie agli sforzi di Scott Adams) andò nella direzione degli hacker del PDP, ospitando le prime avventure testuali mai entrate nelle case della gente. L'Apple II invece, l'unico esponente della "classe 1977" ad avere delle capacità grafiche (e per giunta sostanzialmente comparabili a quelle dei PLATO), andò nella direzione di dnd. Data la frugale documentazione e la natura della maggior parte delle "pubblicazioni" software di quell'epoca, è estremamente difficile dire con certezza quale fu il primo GDR per computer ad apparire sull'Apple II (e quindi, per estensione, il primo ad apparire sugli home PC). Dungeon Campaign di  Synergistic Software, che apparve più o meno mentre Adams stava spedendo le sue prime cassette di  Adventureland, è però il candidato più probabile.
 
Per quanto ci riguarda, però, voglio restare concentrato ancora un po' sul nostro fedele, vecchio TRS-80. La prossima volta darò uno sguardo più attento al primo GDR commerciale sviluppato e venduto per quella piattaforma: The Temple of Apshai (1979). Essendo un discendente sia di  Dungeons and Dragons che della primissima tradizione dei GDR su computer (quella iniziata con  pedit5 e dnd), The Temple of Apshai ci darà la possibilità di vedere come funzionava per davvero un GDR per computer di questa primissima era.

The Digital Antiquarian è un blog, scritto da Jimmy Maher, che si occupa di storia e di cultura del videogioco partendo dall'analisi di singoli videogiochi. OldGamesItalia è lieta di presentarvi la traduzione italiana, autorizzata dall'autore!
Se anche voi apprezzerete questo interessantissimo blog, non mancate di visitare la pagina ufficiale (in lingua inglese) e di sostenerlo tramite Patreon.

Traduzione a cura di: The Ancient One
Editing a cura di: Festuceto

Articoli precedenti:

Sulle tracce di The Oregon Trail
In difesa del BASIC
A Caccia del Wumpus
L'Avventura di Crowther
TOPS-10 in a Box
L'Avventura completata
Tutto il TRaSh del TRS-80
Eliza
Adventureland
Dog Star Adventure
Qualche domanda per Lance Micklus
Un 1979 indaffarato
The Count

Due diverse culture di avventurieri
Microsoft Adventure
La Narrativa Ludica già nota come Storygame
L'Ascesa dei Giochi Esperienziali
Dungeons And Dragons
Una Definizione per i Giochi di Ruolo per Computer
Dal Tavolo al Computer



Visita il sito ufficiale di The Digital Antiquarian
Discutiamone insieme sul forum di OldGamesItalia!

 

Dal Tavolo al Computer
The Digital Antiquarian (traduzione ufficiale italiana)

 
 
Facciamo finta che sia la metà degli anni '70 e che voi siate dei fan della prima ora di  Dungeons and Dragons, che all'epoca era ancora un piccolo prodotto nato da un hobby di nicchia quale i wargame. Facciamo finta che voi abbiate la possibilità di accedere regolarmente ad un computer a scuola o a lavoro e che voi sappiate come programmarlo. Sarebbe assurdo ipotizzare una sovrapposizione significativa fra il minuscolo numero di persone che giocava a D&D nel 1975 circa e il limitatissimo (seppur non così minuscolo) numero di persone che avevano accesso ad un computer in quegli anni, ma del resto è difficile definire Will Crowther un'anomalia: c'era un gran numero di hacker fra i primissimi fan del gioco. Possiamo presumere che sia stato l'amore tipico degli hacker per i sistemi complessi ad attirarli verso il gioco, proprio come li attirava verso i libri fantasy o fantascientifici, come le opere di Tolkien, dove i personaggi e la trama erano subordinati (o, al massimo, di eguale importanza) al world-building.
 
E così abbiamo un significativo numero di hacker stregati dal D&D. Poiché un hacker è pur sempre un hacker, non è difficile immaginare ciò che accadde: partirono numerosi progetti per trasportare l'esperienza del D&D sui computer. Uno scopo per il quale il computer, in base al punto di osservazione o alla persona a cui lo si chiede, era assolutamente perfetto oppure totalmente inadeguato. Intanto ci occuperemo del primo caso.
 
D&D era complicato. Già il primissimo regolamento del 1974, che praticamente tutti considerano rozzo e solo abbozzato in molte aree, riempiva tre libretti separati di circa 35 pagine ciascuno, e raccomandava ai giocatori di avere a portata di mano una copia del precedente regolamento di Chainmail di Gygax. E questo era solo l'inizio. Le sole regole base dell'Advanced Dungeons and Dragons (il regolamento definitivo per il giocatore hardcore che la TSR fece uscire nel corso degli ultimi tre anni del decennio) occupavano centinaia di pagine, in carattere piccolo, distribuite su tre grandi volumi dalla copertina rigida. Su questa ampia base furono aggiunti strati su strati di ulteriori abbellimenti, tramite altri volumi cartonati e tramite un flusso infinito di articoli sulla rivista  Dragon. Possiamo affermare che un certo sotto-genere di giocatori di D&D (coloro che si ispiravano a Gygax) si crogiolava con piacere in tutte queste minuzie: per certi giocatori tutti questi barocchismi erano l'attrattiva principale. Tuttavia c'erano anche molti altri giocatori, fra cui lo stesso Arneson, che si erano appassionati al gioco per il brivido viscerale di un'esperienza vivida (anche se solo immaginaria). Questi giocatori, dopo aver incanalato fino all'ultima goccia della loro mana accuratamente accumulata per lanciare un Cono di Freddo, il loro ultimo incantesimo memorizzato, sul Re Lucertola (Jim Morrison mi perdonerà), non volevano passare dieci minuti a consultare manuali su manuali, calcolando le possibilità e soppesando dei dilemmi esistenziali irrisolvibili come la ragione per cui una classe dell'armatura di -5 è infinitamente migliore di una classe dell'armatura di 10 [a questo punto -appartenendo evidentemente alla schiera dei “seguaci di Gygax”- mi preme precisare che nel AD&D non esisteva il concetto di mana e che l'esito del lancio di un Cono di Freddo non dipendeva dalla classe dell'armatura del bersaglio. NdTheAncientOne]. Volevano solo sapere se il loro incantesimo si fosse spento in un misero scintillio, portando con sé l'ultima speranza del gruppo, oppure se il Re Lucertola fosse stato ridotto ad un gigantesco ghiacciolo verde. I computer erano particolarmente adatti a macinare numeri e ben lieti di mettere in pratica anche la più ottusa delle regole. Non sarebbe stato meglio per tutti se queste parti noiose fossero infilate nel computer, programmate e gestite dai “tipi alla Gygax” di tutto il mondo che trovavano piacere in queste cose, lasciando gli Arneson liberi di limitarsi a giocare? Senza considerare poi che l'uso del computer poteva permettere di giocare anche da soli, se lo si desiderava, senza la necessità di radunare quattro o cinque amici. Sembrava un sogno che si realizzava. 
 
 
 
Aspettate un attimo, gridarono però i bastian contrari (fra cui, ironicamente, c'erano anche molti dei più convinti Arneson). Una delle cose che più di tutti definivano il D&D come un gioco diverso da tutti gli altri era proprio l'infinita gamma di possibilità che offriva ai suoi giocatori. Un giocatore era libero (almeno in teoria) di fare tutto ciò che voleva in ogni momento. Spettava poi al DM trovare la regola che meglio si adattava alle circostanze, consultata la piccola libreria che si era portato dietro alla sessione di gioco. E, se non la trovava, doveva utilizzare il suo insindacabile giudizio per inventare qualcosa di appropriato al volo (a questo punto urge infatti notare che, per quante regole la TSR potesse sfornare, esse non avrebbero mai potuto coprire tutte le situazioni immaginabili e che doveva pur esserci un punto in cui per coprire un accadimento insolito sarebbe stato preferibile inventare qualcosa al momento, piuttosto che andare a comprare altri manuali nella vana speranza di avere tutto coperto con regole ufficiali; ma tralasciamo questo aspetto...). Un computer invece non avrebbe mai potuto esercitare un suo insindacabile giudizio: un computer può solo fare ciò che è stato programmato per fare. E poi non può neanche apprezzare il galante furfante di un ladro vestito di pelle con una sincera avversione (un caso di trauma infantile) per gli elfi dei boschi che avete creato con tanta creatività. Non può costruire un'avventura nel cuore della foresta solo per voi, nel corso della quale Dirk Darkstone dovrà affrontare il suo terrore per quegli uomini vestiti di verde che impugnano archi. E non potrà nemmeno farvi incontrare Tasha Brightstone, la bionda paladina virtuosa con indosso un bikini di cotta di maglia, combattuta fra il suo desiderio per Dirk e il Codice delle Vergini Guerriere a cui ha prestato giuramento. Ogni programma per computer mai creato, giochi inclusi, alla fin fine si limita ad offrire al suo utente solo il ristretto menù di azioni possibili che sono state anticipate dal suo creatore. Che tali azioni si riducano allo scorrimento della  trackball di Pong, oppure ai vari verbi programmati dal designer di un'avventura testuale, questo limite è insuperabile. Quindi la domanda è: come può un computer gestire una partita nella quale i giocatori possono fare virtualmente di tutto? Il vangelo del D&D dal vivo ci insegna che, anche quando il DM gli offre di saccheggiare un invitante dungeon, i giocatori sono perfettamente liberi di proseguire oltre il Temibile Castello dello Stregone Pazzo Yordor e di passare il pomeriggio cercando invece di scatenare una rissa nella taverna locale. 
E così quello che vogliono dirci tutti gli Arneson del mondo è che D&D e computer non sono necessariamente il connubio perfetto: il giocatore informatizzato di D&D infatti potrebbe evitare lo Stegone Pazzo solo spegnendo il computer e dedicandosi ad altro. 
 
Questa è senz'altro una limitazione significativa, ma prima di spingersi troppo oltre lungo questa linea di pensiero, rivalutiamo un attimo tutta la questione nel suo complesso. Non dobbiamo infatti dimenticare che nella pratica i giocatori di D&D sono comunque limitati nel loro raggio d'azione se non dalle regole, almeno da delle barriere "sociali". Come vi sentireste se foste voi quel DM che ha passato l'intero fine settimana a progettare il Temibile Castello dello Stregone Pazzo Yordor, riempiendolo di mostri terrificanti (ma al tempo stesso bilanciandoli in modo tale che siano una sfida adeguata per dei giocatori in gamba) e di trappole subdole (ma non troppo subdole da non poter essere disattivate il più delle volte da un ladro abbastanza cauto di livello esattamente pari a quello di Dirk Darkstone), per poi vedere i suoi giocatori sfilare oltre per andare a molestare qualche pollastrella alla taverna locale? Immagino che considerereste quei giocatori un gruppo di bastardi ingrati con cui non vorrete più giocare. È per questo che possiamo affermare che ci sia un contratto sociale implicito fra il DM e i giocatori, secondo il quale ci si aspetta che i giocatori, almeno a grandi linee, facciano... beh, ciò che ci si aspetta che loro facciano.
 
 
E poi non dobbiamo dimenticare che spesso la retorica di D&D come forma improvvisata di narrazione cozza con la reale esperienza pratica della maggior parte dei giocatori. Il Manuale del Giocatori di AD&D ci dice infatti che:
 
"Interagirai con i tuoi compagni giocatori di ruolo, non come Jim, o Bob, o Mary (che nella vita reale sono i tuoi colleghi di lavoro in ufficio), ma come Falstaff il guerriero, Angore il chierico, e Filmar la stregona! Il Dungeon Master agirà nel ruolo di "tutti gli altri" e ti presenterà una varietà di nuovi personaggi con cui parlare, bere, scommettere, andare in cerca di avventure, e spesso... combattere insieme o contro! E col passare del tempo ognuno di voi diventerà un abile attore..."
 
La parte di "combattere insieme o contro" dell'estratto di cui sopra era la parte davvero importante per la maggior parte dei giocatori, ciò che definiva davvero l'esperienza di D&D. La TSR pubblico almeno un centinaio di moduli d'avventura in cui i giocatori discendono in un qualche tipo di tana sotterranea solo vagamente definita nell'universo narrativo per uccidere cose e prendere la loro roba, utilizzando sostanzialmente solo le 23 pagine di regole di combattimento che si trovano nella Guida del Dungeon Master, e nessuna di quelle che invece si occupavano del parlare, del bere, dello scommettere con gli amici. Lo stesso Gygax aveva opinioni contrastanti sul vero scopo di D&D; nonostante tutti i parallelismi che tratteggiava con  Shakespeare e Aristotele, nella pratica era invece un "dungeon crawler" convinto, piuttosto sprezzante nei confronti del gioco di ruolo: "Se fosse ciò che mi interessa davvero, allora mi unirei a un gruppo di teatranti dilettanti." È del resto un dato di fatto che nella pratica quotidiana il D&D non venisse giocato da gruppi di "abili attori", ma da uomini e adolescenti trasandati, ben felici di restare Jim e Bob mentre discutono con la massima serietà su quale sia il modo migliore di uccidere quel gruppo di troll nella stanza accanto. E questo aspetto dell'esperienza di D&D era esattamente l'aspetto che un computer poteva, entro certi inevitabili limiti, simulare abbastanza bene.

The Digital Antiquarian è un blog, scritto da Jimmy Maher, che si occupa di storia e di cultura del videogioco partendo dall'analisi di singoli videogiochi. OldGamesItalia è lieta di presentarvi la traduzione italiana, autorizzata dall'autore!
Se anche voi apprezzerete questo interessantissimo blog, non mancate di visitare la pagina ufficiale (in lingua inglese) e di sostenerlo tramite Patreon.

Traduzione a cura di: The Ancient One
Editing a cura di: Festuceto

Articoli precedenti:

Sulle tracce di The Oregon Trail
In difesa del BASIC
A Caccia del Wumpus
L'Avventura di Crowther
TOPS-10 in a Box
L'Avventura completata
Tutto il TRaSh del TRS-80
Eliza
Adventureland
Dog Star Adventure
Qualche domanda per Lance Micklus
Un 1979 indaffarato
The Count

Due diverse culture di avventurieri
Microsoft Adventure
La Narrativa Ludica già nota come Storygame
L'Ascesa dei Giochi Esperienziali
Dungeons And Dragons
Una Definizione per i Giochi di Ruolo per Computer


Visita il sito ufficiale di The Digital Antiquarian
Discutiamone insieme sul forum di OldGamesItalia!