Il Pilota Civile Massimo Macchiavelli è in volo per il primo esperimento in assoluto di balzo nell'iperspazio [...]. In compagnia di un solo altro membro dell’equipaggio, il russo Sandrij Yakovlev, Machiavelli dovrà salvarsi la vita affrontando una minaccia che scoprirà, suo malgrado, provenire più dalla Terra che dalla nebulosa in cui è naufragato.
Marmellata d'Avventura 2018 ci regala un'altra perla: il primo gioco in lingua italiana di Marco Innocenti, uno degli autori nostrani più conosciuti e apprezzati all'estero in virtù della sua bellissima saga di Andromeda (il cui secondo capitolo ha anche trionfato all'IFComp 2012).
Cosmic Matryoshka è un gioco di fantascienza ambientato nello spazio profondo e racconta le vicende di Massimo Macchiavelli e del suo collega Sandrij Yakovlev, entrambi alla deriva dopo un problema con il balzo nell'iperspazio. Uno dei punti forti del gioco, come da tradizione di Innocenti, è proprio lo spiccato sense of wonder che domina l'ambientazione e i tanti dettagli sci-fi che arricchiscono gli scenari in cui ci muoviamo. Un'attenzione ai particolari che restituisce al giocatore immagini vivide e suggestive, e che lo fa sentire all'interno di un buon film di fantascienza.
Un altro grande punto di forza di questa avventura è la sua capacità di caratterizzare i due protagonisti quasi esclusivamente attraverso i pensieri del personaggio principale. Con poche righe di stream of consciousness, il gioco riesce a raccontare in modo brillante l'antefatto della storia e pone le basi per lo svilupparsi dell'intreccio: questo è raccontare una storia con classe, da vero scrittore.
A ogni nuova locazione corrisponde un nuovo pensiero del protagonista e la nostra conoscenza sempre più approfondita dell'universo di gioco diventa il giusto premio per le nostre fatiche.
I pensieri del protagonista sono velati di un certo humor, che disegna un sorriso un po' macabro sul volto del giocatore, perché non va mai a intaccare l'atmosfera claustrofobica di questa inquietante deriva nello spazio profondo.
Per il resto il gioco è un'avventura abbastanza classica, con enigmi sostanzialmente corretti e ben implementati. Stona un po' l'ultimo enigma, ben strutturato, ma non perfettamente inserito nel contesto. Probabilmente è frutto dei tempi serrati della competizione e non rovina né l'esperienza di gioco, né il potente cliffhanger finale.
Il tema della competizione ("il luogo più remoto del mondo") è rappresentato, ma non è sviluppato più di tanto. È un contorno, che si avverte grazie alla bella scena iniziale e grazie all'atmosfera claustrofobica che ci accompagna dall'inizio alla fine.
Il gioco ci ha appassionato sinceramente e quindi restiamo in spasmodica attesa del seguito!
Anche durante il periodo estivo non potete fare a meno di dedicare quelle due-tre-dieci orette ai videogiochi? Già temete che l'ultimo sparatutto frenetico vi faccia sudare venti camicie? Questa potrebbe essere l'occasione per riscoprire il mondo delle Avventure Testuali, giochi che vi permettono di divertirvi usando un numero minimo di muscoli delle dita. E se non sapete che titoli scegliere, perché non guardare la lista dei titoli vincitori degli XYZZY Awards, il concorso annuale che premia le migliori opere di Interactive Fiction prodotte nell'anno precedente?
Per l'edizione 2012, a fare man bassa di premi sono state due autrici: una, Emily Short con il suo Counterfeit Monkey, è una veterana del genere; l'altra, Porpentine con il suo howling dogs, è una figura relativamente nuova sulla piazza, ma sta già facendo parlare molto di sé per il suo stile bizzarro e sperimentale. Da segnalare l'ottima performance dell'italiano Marco Innocenti, che dopo la vittoria all'IF Comp 2012 è riuscito a far ottenere alla sua Andromeda Apocalypse ben tre nomination (Miglior Gioco, Miglior Implementazione, Miglior Materiale Aggiuntivo).
I PREMI
Per commenti e richieste di consigli, fate un salto nell'OGI Forum
Storico risultato per l'Italia nell'annuale competizione di IFCOMP di cui vi avevamo parlato qualche settimana addietro; a vincere l'edizione di quest'anno è stato infatti Marco Innocenti con la sua Andromeda Apocalypse, ottenendo una votazione media di 7,30.
Un risultato di tutto rispetto che speriamo possa accendere qualche riflettore in più anche nel nostro paese ad un genere sì di nicchia, ma capace di regalare spesso molte soddisfazioni al giocatore che decide di cimentarsi.
I risultati di IFCOMP 2012
Se volete complimentarvi e lasciare la vostra opinione, l'Ogi Forum testuale è qui
È (ri)giunta l'ora, Signore e Signori, di oliare le falangi e spolverare le tastiere per giocare alle Avventure Testuali in concorso nell'edizione 2012 dell'Interactive Fiction Competition, l'annuale rassegna di AT brevi (più o meno) che ci accompagna dall'ormai lontano 1995.
Quest'anno ci sono meno avventure in gara rispetto all'edizione scorsa (28 contro 38), ma questo non signfica che le possibilità di trovare bei giochi siano ridotte. Anzi, un numero minore di titoli dovrebbe portare a una maggiore "copertura" da parte dei giocatori/giudici e quindi a dei punteggi più precisi e meno affrettati.
Tra i designer/scrittori presenti in lista ritroviamo solo una manciata di nomi noti, come Jim Munroe, Justin Morgan e Porpentine, il criptico virtuoso (o virtuosa?) degli ipertesti. Chissà che qualche outsider non riesca nell'impresa di emulare il successo di Jeremy Freese e della sua opera prima, Violet.
Da segnalare il ritorno del nostro Tricolore grazie a Marco Innocenti, che presentando la sua Andromeda Apocalypse si candida a vero aficionado dell'IFComp. Cosa avrà da dire Emily Short, stavolta? E riuscirà il prode Marco a migliorare il 17mo posto dell'anno scorso?
Sito dell'IFComp 2012 (con tutte le avventure da giocare/scaricare/votare)
IF Italia, la sezione di OGI dedicata alle AT italiane
L'OGI Forum, ottima palestra per scaldare i polpastrelli
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto