Questo primo episodio della settima stagione deriva direttamente dallo straordinario ed esclusivo episodio del canale YouTube di Archeologia Informatica. Episodio che potete vedere a questo link
Un benvenuto a tutti per questo primo episodio della nuova stagione. Si parte con il botto grazie ad un grandissimo lavoro storico e di ricostruzione da parte del gruppo di AI. Davide Gatti ha ricostruito quello che è stato il suo primo incontro con l'informatica: l'Elektor Computer Game, pubblicato e venduto solo sotto forma di kit nelle pagine della rivista Elektor nel lontano 1979. Davide ci presenterà infatti il suo progetto di ricostruzione completa e funzionante di questo computer di cui si sono perse tracce e memoria da molti anni, le informazioni a riguardo su internet sono infatti poche e frammentarie. In questo episodio inoltre la sua storia, e quella dei suoi "fratelli" è stata ricostruita e raccontata da Carlo Santagostino che ci porterà alla scoperta dei microprocessori Signetics 2650A e Signetics 2636N e della famiglia di computer e console da loro derivati, come il Mesaton dell'italianissima Mesa, il tedesco Interton VC4000, il Radofin1292 e tutti i suoi cugini per arrivare sino al Cabel Universal Game Computer prodotto sempre in Italia.
Ed ora godetevi questo stupendo episodio realizzato grazie al supporto professionale di Alex Raccuglia e al montaggio del regista Simone Pizzi.
Buona visione!
Si ringrazia:
Andrea Contato per informazioni storiche sulla Mesa.
Giuliano Mingarelli per la console Mesaton mostrata nel video.
il Gruppo Facebook "LA TELE CHE FU: distributori e ricordi del passato" per la clip di Antenna 3 Lombardia del 1979.
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto