Dopo un mese di ritardo e silenzi torna finalmente l’Occhio con il primo episodio del 2017! Un dispiaciutissimo Giuseppe “Dungeon Master” Saso ai microfoni insieme alla collaboratrice Gwenelan (capo-redattrice del sito OldGamesItalia con il quale collaboriamo sin dagli albori del nostro progetto) per analizzare e dibattere sulla necessità della localizzazione italiana nei videogiochi di ruolo (occidentali oppure orientali poco importa).
Cosa serve per tradurre un RPG rispetto ad altri generi videoludici? Quanto costa tradurre un gioco in un’altra lingua, più o meno, a parola? E il lavoro di localizzazione dei giochi del passato nella lingua di Dante quanto era effettivamente ben fatto? E con che frequenza avveniva? Quanti titoli indipendenti vengono localizzati alla fine nella nostra lingua? E quando non avviene si tratta di una mancanza di rispetto oppure di una mera questione economica? O entrambe? Queste sono tutte domande che ci siamo posti ma al quale non pretendiamo certo di fornire una risposta esauriente! Buon ascolto e mi raccomando, partecipate numerosi al concorso per vincere una copia di Wasteland 2!
Ascoltate la puntata e rispondete alle domande scrivendo le risposte a oldgamesitalia@gmail.com entro il 4 marzo.
Intermezzi musicali:
Per contattarci:
Inviate un’email oppure un’audio-domanda a L’Occhio del Beholder – podcast@occhiodelbeholder.it e ricordate di scriverci una recensione su iTunes!
Iscrivetevi alla pagina ufficiale su FaceBook e commentate le nostre puntate nell’apposita sezione del forum di OldGamesItalia. E da oggi è anche disponibile la community ufficiale su PlayStation 4! Cerca “L’Occhio del Beholder” tra le community oppure invia una richiesta di amicizia a PeppeSaso. Oppure il nostro gruppo su STEAM.
Assets audio a cura di Carlo Burigana con l’utilizzo dei seguenti brani:
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto