Attenzione! La news qui sotto interesserà ancor meno persone del solito, quindi sentitevi liberi di seguire il mio consiglio: invece di leggerla, spegnete il computer e andatevi a prendere una bella boccata d'aria e un po' di sole. Poi tornate qui e fate come se nulla fosse accaduto.
Se invece state ancora leggendo, magari fate parte di quello strano e sparuto gruppo di persone che ha sempre desiderato creare un'avventura testuale...
...
...siete ancora qui? Anzi, SEI ancora qui, unico lettore rimasto interessato? Possiamo darci del tu, no? Ma sì, lasciamo che quei giovinastri stiano lontani dal magico mondo dell'Interactive Fiction. Non se lo meritano! Io e te invece ci intendiamo, no? Non scappare! Ecco... siediti... tranquillo e continua a leggere.
Ora che siamo soli, io e te, puoi anche descrivermi nei dettagli questo tuo malsano desiderio di imbrattare un foglio bianco virtuale con i tuoi sproloqui zorkiani. So che ora mi dirai "Sì, è sempre stato il mio sogno più grande, ma se non so programmare neanche il videoregistratore, come posso sperare di creare un gioco dal nulla?".
Ed è proprio qui che la news di oggi mette in luce il tuo errore di fondo! Esiste un programma che fa proprio al caso tuo: è Quest, creato da Alex Warren.
Tramite la sua interfaccia a finestre, non dissimile da quella della gestione risorse di Windows, Quest permette di creare la struttura pienamente funzionante di un'avventura testuale senza dover star lì a spaccarsi la testa con del codice. Tale semplicità, però, non deve trarre in inganno: i menu per implementare nuovi comandi e opzioni avanzate sono solamente nascosti per non impressionare gli animi più sensibili, però ci sono!
Altre caratteristiche interessanti comprendono la possibilità di creare un'avventura ipertestuale (dove l'autore propone già una lista di possibili azioni, un po' come avviene in Aladino e le Perle di Saggezza), di lavorare direttamente dal browser senza scaricare nulla e addirittura di pubblicare le proprie opere online e su appstore (seppure in maniera un po' macchinosa). Ma c'è di più! I prodi Francesco Cordella e Luca Salvicchi hanno da poco completato una prima traduzione in italiano di Quest, in modo tale che anche gli scrittori nostrani possano cimentarsi con il programmino senza farsi scoraggiare da un'eventuale poca padronanza dell'inglese. La traduzione è al momento attiva solo nella versione web di Quest, ma con la prossima release sarà inclusa anche nell'edizione scaricabile.
Insomma, caro lettore che mi sei rimasto fedele fin qui (ci sei ancora, vero?), la tua occasione per creare la nuova Avventura nel Castello è giunta! Ecco, adesso puoi andare.
textadventures.co.uk, il sito ufficiale di Quest
L'archivio delle avventure testuali di OGI
Scrivete la vostra AT sull'Ogi Forum
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto
Ragfox, volevo ringraziarti per questa segnalazione.
Questa, più la tua recensione di 9:05, più lo sbarco di IfItalia su OldGamesItalia... beh... mi hanno fatto cadere in deliro da avventura testuale! :-)))
Sono rimasto fedele fino alla fine dell'articolo, che ritengo molto interessante e in perfetta linea con la collaborazione con "IF" Italia! grazie per avermi fatto conoscere questo tool!