Musica e Videogiochi: Un rapporto biunivoco
Pensieri sulla strada di casa....

Giusto ora tornando a casa becco in radio la trasmissione B-Side di Alessio Bertallot, programma interessante per quanto spesso lontano dai miei gusti proprio perchè manda pezzi che provengono dagli underground più vari...ad ogni modo mi ritrovo a sentir parlare di micromusic o 8-bit music (o chiptune o chip music), ovvero musica ispirata alle (e per i puristi anche creata con) vecchie console, e per questo ovviamente legata a doppio filo alle colonne sonore dei nostri cari e vecchi videogames.

Continuo a guidare mentre Bertallot mette su prima un pezzo dei A Smile for Timbuktu (Nouvelle Cuisine) di Firenze, poi Cyber Candy degli Atari di Napoli...e mi torna in mente quando per la prima volta sentii utilizzare una musica di origine videoludica al di fuori del suo ambito, ovvero quando mi ritrovai ad una festa e qualcuno mise su un remix del tema di Tetris per Gameboy in salsa disco. Guarda tu i casi della vita, penso, fermo al semaforo.

Quel primo esperimento di videogame-music (o come la volete chiamare) avveniva proprio nell'anno in cui il usciva il Super Famicom, che tra le altre cose sconvolse per la qualità del proprio hardware dedicato all'audio. E da qui mi esce la riflessione per la quale ho aperto questa discussione, e che vorrei condividere con voi...

Poco tempo dopo la nascita del videogioco i programmatori si resero conto di quanto una musica di sottofondo fosse utile e necessaria alle loro opere, e di quanto potesse caratterizzarle ulteriormente. Da qui in poi la corsa fu verso colonne sonore sempre più complesse: dal semplice jingle di Pac-Man alle storiche musiche di Super Mario a quella indimenticabile di Bubble Bobble, e poi via verso composizioni sempre più articolate, che iniziavano ad avere le caratteristiche di vere e proprie composizioni man mano che si liberavano dei propri limiti, come le osannatissime (a tutt'oggi) colonne sonore di Chris Huelsbeck o le mitiche musiche di Michael Land (Monkey Island anyone?).

Questa corsa alla libertà creativa da una parte e alla qualità sonora dall'altra portava però alla necessità di hardware sempre più potenti, che permettessero ad ogni gioco, ad ogni macchina di avvicinarsi un pò di più alla musica "vera".

Poi venne il Cd-Rom, venne Rebel Assault ed arrivarono i giochi che sfruttavano il CD per dare finalmente al giocatore musiche in alta fedeltà, suonate con strumenti "veri"...sentire nel tema di Star Wars iniziale ogni singolo violino e fiato fu un'esperienza grandiosa, ma in quel momento finì l'evoluzione della videogame-music.

Il videogioco si era tanto spinto verso il suo obiettivo da averlo raggiunto, ed in quel momento perse una sua caratteristica peculiare, e se vogliamo una parte della sua "purezza". Ma la cosa curiosa è proprio che mentre con l'uscita del Super Famicom il videogioco faceva un passo fondamentale verso lo scavalcamento di quello che veniva visto solo come un limite, la musica "vera", quella che si ascolta con lo stereo ed i CD alla mano (almeno in quel periodo era così...), si accorgeva della videogame-music e raccogliendo ciò che il videogioco lasciava dietro di sè la faceva propria, iniziando un viaggio a ritroso verso musiche e suoni sempre più sintetici e minimali, fino a tornare al "momento zero" della VG-music proprio con la micromusic di cui parlavo all'inizio.

Videogioco e Musica hanno compiuto un viaggio uguale ed opposto, incontrandosi, contaminandosi vicendevolmente e riscendendo l'uno la china che l'altro stava scalando. E oggi ci troviamo in un cortocircuito culturale (peraltro tutt'altro che spiacevole) nel quale le musiche di molti VG sono ormai nella cultura musicale comune, mentre moltissimi VG hanno colonne sonore composte da brani di gruppi più o meno famosi.

E mentre i compositori di colonne sonore videoludiche girano il mondo proponendo versioni "live" delle loro opere, escono dischi su dischi di musica che pesca a piene mani dalle sonorità degli albori del videogame.

Tutto qua, questo è stato il mio semplice pensiero nel breve tragitto che separa la sala prove dei Nhl da casa mia, ma mi piaceva condividerlo con gli OldGamers... Che ne pensate? Che dite, sono pazzo? O dovrei semplicemente pensare a guidare?

Volete proseguire la discussione sull'Ogi Forum?

Discussioni sulle musiche dei VG nell'Ogi Forum:

La vostra colonna sonora preferita
Videogame e Covers

Link utili: 

Videogame Music su Wikipedia
Micromusic
Videogames Live

Invia nuovo commento
Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate
    _               _             
(_) __ _ __| | _ __ ___
| | / _` | / _` | | '_ ` _ \
| | | (_| | | (_| | | | | | | |
_/ | \__, | \__,_| |_| |_| |_|
|__/ |___/
Enter the code depicted in ASCII art style.