Quasi come una coincidenza astrale, si chiude oggi il cammino di Archeologia Videoludica, con un'ultima colonna sonora dedicata alle note del Commodore 64, una delle macchine che più hanno segnato il retro gaming dal punto di vista musicale.
E mentre scorrono i titoli di coda di questa fantastica avventura, ci teniamo a ringraziare uno per uno sia i fedeli ascoltatori che gli archeologi di passaggio, tutti capaci con la loro passione e con il loro amore di accompagnarci a riscoprire piccoli e grandi racconti della storia videoludica, perle che rimarranno incastonate nel nostro cuore ben aldilà della loro struttura fatta di bit. E' stato un viaggio straordinario, siamo stati orgogliosi di poterci considerare alfieri di una riscoperta del passato che fu, e una lacrima scorre mentre è ormai giunto il tempo dei saluti.
Grazie a chi ha contribuito attivamente a queste puntate, a chi ha prestato la sua voce, a chi ha lasciato un commento e grazie anche a chi ha criticato il nostro lavoro, tutto ha contribuito alla nostra voglia di andare avanti e arrivare oggi fino a qui. Grazie di tutto e...alla via così....
Vi aspettiamo sul forum per lasciare un ultimo commento al podcast di AV.
Dopo l'articolo di ieri continuiamo a fare risuonare le vostre casse da Oldgamer segnalandovi il sito di un amico e collaboratore, Andrea "Vintage" Milana, che all'interno del suo neonato mondo (Vintage Game Remix appunto) raccoglie tutti i suoi lavori, nati e cresciuti durante la sua collaborazione con Archeologia Videoludica (e non solo!).
Se le colonne sonore di titoli come Altered Beast e Project X risuonano in qualche modo ancora all'interno dei vostri timpani, questo è il posto che fa per voi!
Vintage Game Remix
Fate risuonare le vostre casse sull'Ogi Forum
Giusto ora tornando a casa becco in radio la trasmissione B-Side di Alessio Bertallot, programma interessante per quanto spesso lontano dai miei gusti proprio perchè manda pezzi che provengono dagli underground più vari...ad ogni modo mi ritrovo a sentir parlare di micromusic o 8-bit music (o chiptune o chip music), ovvero musica ispirata alle (e per i puristi anche creata con) vecchie console, e per questo ovviamente legata a doppio filo alle colonne sonore dei nostri cari e vecchi videogames.
Continuo a guidare mentre Bertallot mette su prima un pezzo dei A Smile for Timbuktu (Nouvelle Cuisine) di Firenze, poi Cyber Candy degli Atari di Napoli...e mi torna in mente quando per la prima volta sentii utilizzare una musica di origine videoludica al di fuori del suo ambito, ovvero quando mi ritrovai ad una festa e qualcuno mise su un remix del tema di Tetris per Gameboy in salsa disco. Guarda tu i casi della vita, penso, fermo al semaforo.
Fino a vent'anni fa, chi aveva un PC doveva spesso accontentarsi della musica e degli effetti audio generati dall'immondo PC Speaker, che allietava le orecchie degli infausti ascoltatori con le sue armoniose pernacchiette.
Negli ultimi tempi si è scoperto che quella scheda audio antidiluviana poteva tranquillamente essere sostituita da altri elementi hardware, con risultati spesso strabilianti. Guardare, pardon, sentire per credere
Iniziamo con i drive per i floppy che riproducono la marcia imperiale di Star Wars.
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto