Al tempo in cui Electronic Arts realizzava ancora giochi, invece di acquisire, sfruttare e poi chiudere le software house, fece uscire nel 1990 questo strategico per PC-IBM, per poi rilasciarlo anche per Amiga e Sega Genesis nella primavera del 1991.
Siamo andati a caccia di articoli tra le pagine del nostro OldMags e abbiamo ritrovato quelli di K e di The Games Machine, le principali riviste del tempo in ambito di PC e Amiga.
K di settembre 1990 dedica una pagina sul n° 20 della rivista alla recensione della versione PC-IBM a Centurion, soprattutto tenendo conto che si tratta di un gioco che arriva dalla stessa mano di Defender of the Crown, eccovi un estratto:
L'attenzione maggiore però deve essere indirizzata alle battaglie, che in Centurion sono tatticamente superiori a quelle di DOTC. La vista dall'alto rappresenta i soldati, gli elefanti e la cavalleria nei vari schieramenti ed è possibile scegliere la disposizione in campo e la tattica da seguire durante la battaglia. [...]
Di questi tempi, i giochi di strategia stanno migliarando sempre più in quanto a presentazione. Centurion non fa eccezione e propone una migliore giocabilità e una maggiore longevità sul suo predecessore.
Se volete leggere l'intera recensione potete scaricare il pdf
Su The Games Machine n°23 sempre di settembre 1990 esce anche qui una recensione del gioco dove si entra un po' di più nel dettaglio del gameplay e le meccaniche del gioco.
Ma è utile ricordare che oltre alla diplomazia e alla battaglie (di terra e di mare) che dovreste sostenere per appagare la vostra sete di potere, saranno altri gli episodi a cui dovrete far fronte. Vi toccherà scendere tra la polvere del Circo Massimo e del Colosseo, per dimostare il vostro valore al popolo. [...]
Le battaglie campali sono state curate molto bene, con la possibilità di scegliere tra numerose tattiche in voga a quel tempo, c'è anche quella adottata da Annibale a Canne.
Anche questa recensione potete scaricarla in formato pdf
Larry 6 è una avventura grafica edita da Sierra On Line nel 1993 nella prima versione DOS e sucessivamente nel 1994 in CD-ROM con grafica migliorata e dialoghi recitati. Uscita nell'epoca d'oro delle avventura grafiche e nel periodo di ascesa dei pc IBM compatibili si tratta del 5° capitolo (il 4 non è mai esistito) di una felice saga che ci vede controllare Larry (sfortunato donnaiolo) in vacanza premio presso un albergo di lusso chiamato La Costa Lotta. Per ricordarlo siamo andati in cerca di alcuni articoli usciti al tempo tra le riviste che abbiamo disponibili qui nel nostro OldMags.
Nel numero 52 di K di luglio/agosto 1993 uscì una intervista molto interessante a Al Lowe, il craetore di Larry, proprio in vista della prossima pubblicazione dei Larry 6. Al si racconta di come è entrato nel mondo della produzione di videogiochi e sul processo di creazione degli stessi, naturalmente non ha potuto esimersi di parlare di Larry e del capitolo 6 che era in lavorazione.
Era opinione comune, nell'ambiente, che tu fossi stanco di Larry... Come mai, allora, un Larry 6?
Abbiamo deciso per un sesto episodio semplicemente perchè le vendite del quinto sono state notevoli e c'era una grande domanda per un simile prodotto. Posso dire, già ora, che Larry 6 sarà molto più difficile del suo precedessore. Larry 5 si giocava quasi da solo e io me ne prendo la piena responsabilità. Ho valutato erroneamente le differenze implicite in un'interfaccia a "punta e clicca". Penso che nemmeno Roberta abbia capito di quanto questo genere di interfaccia, contrariamente a quella classica in cui il giocatore deve scrivere sulla tastiera, renda facile un gioco.
Altro passaggio molto interessante è stato sui cambiamenti del mercato videoludico di quei anni con l'avvento dei supporti ottici come i CD che hanno messo a disposizione degli sviluppatori molto più spazio per le proprie creazioni.
L'industria è cambiata molto negli ultimi anni. L'avvento del CD-ROM cambierà il modo che avete di lavrorare e creare giochi, soprattutto riguardo alla capacità di immagazzinamento di dati molto meno restrittiva?
Assolutamente sì. Le cose procedono sicuramente nella direzione giusta. Ci sarà un Freddy Pharkas CD. Il problema si pone quando un CD da 600 MByte non sembra più tanto grande... Le voci digitalizzate, la musica e gli effetti sonori si mangiano un sacco di spazio. Quello che vedo (e che abbiamo visto con 7th Guest) è un uso del CD doppio... Penso che avrebbero potuto usare anche più dati. Lo spazio per i dati non sembra poi così grande. Abbiamo aspettato per anni un reale avvento del CD... Ora stiamo seriamente discutendo se sviluppare esclusivamente su CD e, se possibile, far uscire una versione su floppy solo in seguito... Il floppy diventerebbe una versione "minore" del gioco. Penso che nel futuro useremo questo tipo di formati.
Per leggere l'intervista integrale potete scaricare l'estratto della rivista in pdf
Su TGM numero 60 di gennaio 1994 fu pubblicata la recensione del gioco a firma di Dielle, la rivista assegnò il voto di 90/100, vi riportiamo una sintesi del giudizio conclusivo.
Questo Larry 6 si presenta né più né meno come un classico della Sierra. Le tanto acclamate innovazione dell'interfaccia di interazione non ci sono state, diciamo piuttosto che è cambiata la veste grafica, ma in sostanza niente di più. Probabilmente ha ragiona chi dice che se un piatto va forte perchè cambiarlo....
L'unico elemento che mi ha lasciato un po' di amaro in bocca in questa versione è la grafica che [...] in alcune locazioni da tutta l'impressione di poter essere curata maggiormente. Grande il sonoro, sia per quanto concernono i temi musicale di sottofondo sia per gli effetti digitalizzati [...] A differena di Larry 5 questa nuova realizzazione presenta una "impalcatura" di enigmi un leggermente più articolata e completa del precendente episodio, anche se la difficoltà complessiva resta comunque non molto elevata. [...] Insomma ci troviamo di fronte al solito prodotto Sierra, bello, decisamente intrigante, anche se non troppo differente dai suoi precursori.
Trovate la recensione completa nell'estratto in pdf
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto