La texana Id Software non si smentisce e per mano del suo mentore Carmack ha deciso di "liberare" in questi giorni i sorgenti di Doom 3, dopo aver fatto la stessa cosa per i vari Quake e Doom; sicuramente un'ottima notizia per gli sviluppatori in erba (che potranno studiarsi le logiche dietro al lavoro del "Genio") e un segno di apertura mentale sconosciuto da molte software house.
Applauso scrosciante da parte di tutti gl Oldgamers per la casa del terremoto!
Link al sito dove scaricarvi il sorgente
Link alla discussione sul forum
GRAFICA
Impossibile muovere alcuna critica alla grafica di Doom3, tutto il comparto grafico crea un'atmosfera senza precedenti (a parte SystemShock 2) degna del più terrificante survival horror.
SONORO
Anche al sonoro è impossibile muovere alcuna critica, mentre ci troviamo soli e sperduti a vagare nella base spaziale marziana ci troveremo a sobbalzare dalla sedia ad ogni minimo rumore metallico proveniente da chissà dove, e tremeremo di paura nell'istante in cui sentiremo le inquietanti risate demoniache, che generalmente portano con se orde e orde di demoni...
TRAMA
Questo è il principale difetto del gioco: la mancanza di una soddisfacente trama che invogli il giocatore a scoprire "come va a finire". Fino a circa metà del gioco la trama è praticamente inesistente, ci troveremo a vagare per la base in cerca del Sergente Kelly per farci dire che diavolo sta succedendo, poi, a circa metà del gioco, quando entra in scena il dottore pazzo, la trama si fa più interessante, con dei risvolti anche piuttosto originali sulla provenienza della stirpe demoniaca e sul legame di essa con i terrestri, tutte informazioni queste che possiamo visionare sui numerosi datapad e videoCD sparsi nel gioco.
GIOCABILITA'
Il gioco è molto immediato, ma ha gravi difetti per quanto concerne la giocabiltà. Primo fra tutti la trovata non proprio felice dell'impossibilità di usare contemporaneamente torcia e arma, che se da un lato contribuisce ad aumentare la tensione, dall'altro puà causare inaspettate e piuttosto fastidiose morti magari da un demone comparso all'improvviso da dietro di noi, dopo che avevamo meticolosamente "ripulito" una stanza essendo sicuri che non c'era più nessuno.
Inoltre esiste una forte differenza di difficoltà nel livello HELL con gli altri, che a mio avviso è inspiegabile. Il livello HELL è praticamente impossibile da portare a termine se non dopo svariate volte e salvando in sostanza ogni 10 secondi!! Ecco, quindi l'altro difetto del gioco è dato dal fatto che la difficoltà del gioco stesso è stata "mal distribuita" fra i livelli stessi.
Altro difetto molto grave è dato praticamente dalla inesistente interazione col mondo circostante, che si limita a premere qualche bottone o ad interagire con qualche Console o PC. Troppo poco per quello che doveva essere il gioco che avrebbe rivoluzionato gli FPS. Non solo non è innovativo da questo punto di vista, ma copia anche da altri giochi!! Le macchinette distributrici di energia sono spudoratamente copiate da Half Life, cosi come l'introduzione cinematografica priva di azione.
LONGEVITA'
I livelli in tutto sono 27, di cui i primi 10 abbastanza semplici, poi gli altri di difficoltà crescente fino al livello 20:HELL che è di una difficoltà estrema e gli ultimi 7 piuttosto TOSTI, ma mai come il 20, nemmeno il BOSS finale del livello 27. Certo non sono pochi, e il gioco terrà impegnati per parecchie ore!!
IN SINTESI
Il gioco si assesta su livelli eccellenti, senza però essere il "capolavoro annunciato" che tutti pensavano per i difetti sopra evidenziati. Certamente una occasione sprecata, perchè con una trama più articolata e un pò più di attenzione per il gameplay, forse sarebbe stato veramente un capolavoro annunciato.
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto