Telengard (1982)


 
Bentornati nel cuore dell'Avventura, nel nido del Drago! Siete pronti per una nuova sfida? Per un viaggio senza ritorno? Eh sì, perché il gioco di ruolo di cui parleremo è il crudelissimo Telengard, il figlio "legittimo" del DND di Daniel Lawrence, un vero incubo per i giocatori, tale era la sua slealtà! Purtroppo Telengard sembra la copia sbiadita del suo predecessore e delude il pubblico, nonostante l'ufficialità della licenza e le numerose conversioni per i computer dell'epoca. Siamo nel 1982, Ultima era già sugli scaffali e Telengard poteva al massimo lucidargli i floppy...
 
Di seguito l'entusiasmante lista dei giochi trattati in questo nuovo ciclo di recensioni del CRPG Addict:
 
Telengard (1982)
Telengard: Divertimento Senza Scopo
The Standing Stones (1983) 
The Standing Stones: una Scorciatoia
The Standing Stones: Finito!
DND (1984)
Caverns of Zoarre (1984)
Cavequest (1985)
 
Buona lettura! 

Festuceto


I moderni GDR per computer sono roba da bambini, non trovate? Voglio dire: inizi in un porto sicuro, ascolti la tua backstory, e ti danno subito una quest che consiste nell’uccidere dei ratti. Immediatamente ti ritrovi di sesto livello a prendere a palle di fuoco dei coboldi. Dov’è la sfida?
 
Confrontate una scenario del genere con Telengard. Eccovi qui una trascrizione completa della mia prima avventura:
 
Gioco: Qual è il suo nome, sir?
Io: Arturos
Gioco: Stai scendendo nelle profondità del dungeon di Telengard.
Gioco: Vuoi risalire, scendere, o restare su questo livello?
Io: Resta
Io: Nord
Gioco: Vedi un drago di livello 3. Combatti, lancia un incantesimo, o scappa?
Io: Combatti
Gioco: Infliggi 4 danni. Il drago te ne infligge 14.
Gioco: Sei morto!
Gioco: Un altro guerriero non troppo possente ha tirato le cuoia. Vuoi giocare di nuovo?
 
Wow.
 
Questo gioco è pazzesco. Ho avuto un po’ più di successo con altri personaggi, ma continuo a morire anche mentre scrivo questo post. Perché? Perché, anche se si tratta di un gioco a turni, succede automaticamente qualcosa se non premiamo nessun tasto per cinque secondi. E non c’è nessun modo per metterlo in pausa! Stavo cercando di prendere un appunto per scrivere questo articolo e uno scheletro mi ha ucciso.
 
Ogni volta che si resta fermi in un quadretto per un turno c’è una possibilità di trovare un tesoro. Senza nemmeno lasciare le scale in fondo alla locanda, ho trovato più di 1.000 monete d’oro, un anello di protezione +2 e un anello di rigenerazione +1. Sono arrivati sei mostri a cercare di uccidermi. Alla fine una mummia c’è riuscita.
E i ratti? Non ci sono i ratti qui?
 
Questo gioco è folle.
 
Va bene, meglio fare un passo indietro. Da tutti i punti di vista Telegard è un “roguelike” in cui vaghi per un dungeon, combattendo mostri e raccogliendo oggetti e tesori [EDIT: nel 2010 non sapevo di cosa stavo parlando. Questo gioco non è chiaramente un roguelike. Fa parte della linea evolutiva di DND, che è iniziata sul PLATO con Game of Dungeons. Guardate i link in fondo per avere maggiori informazioni]. Il manuale apre l’avventura con il linguaggio drammatico tipico di quel periodo:

Temo proprio che sarò uno degli stolti. Anzi, sarò un intero battaglione di stolti.
 
 
1.0 INTRODUZIONE
Benvenuto a TELENGARD, oh prode avventuriero! Molti prima di te sono discesi in questo ostile dungeon e di loro non si è saputo più niente. Alcuni sono ritornati dal crudele labirinto, narrando storie di orrore e di disperazione, ma anche di grandi tesori e di magia. Sarai solo l’ennesimo stolto, destinato a morire nelle sue oscure profondità? O sarai uno dei fortunati, capaci di scacciare gli orribili mostri e riemergere con immense ricchezze e potere? Solo il tempo e il destino ce lo diranno...

Si inizia tirando a caso le statistiche di un personaggio e assegnandogli un nome. Tutto qui: nessuna razza, né classe.

Come in Rouge, si può salvare il proprio personaggio, ma ogni volta che si ricarica, il salvataggio viene cancellato. Da qui ne deriva che la morte è permanente. E, proprio come in Rogue, molto frequente. Questo è anche l’unico gioco a cui abbia giocato che ha un comando da tastiera per commettere suicidio (dico sul serio!). Fidatevi: quando si incontra un gigante di terzo livello poco dopo aver creato il personaggio, non c’è molto altro da fare.
 
In Telengard vedrete molte volte questa schermata.
 
 
Un altro guerriero non troppo possente ha tirato le cuoia. Vuoi giocare di nuovo?
 
Vuoi giocare di nuovo?
L’oro è abbondante ma inutile, nel senso che non potrete comprare niente. Ma ogni volta che risalite alla locanda, il gioco converte il vostro oro accumulato in punti esperienza. Non che i punti esperienza ci siano utili per impedire di svoltare l’angolo e imbatterci in un drago errante di livello 4.
 
Ho scoperto, sbattendoci la faccia, che non puoi raccogliere più di una spada, di un anello, di uno scudo, ecc. Quando raccogliete un oggetto dal pavimento, esso va a rimpiazzare automaticamente quello analogo che state trasportando. Poiché avete solo pochi secondi per decidere, è necessario essere molto cauti. Senza dimenticare poi che quella spada +2 non è che sia particolarmente utile contro quel Minotauro di livello 5.
 
Nel gioco ci sono degli incantesimi che si ottengono con l’avanzare dei livelli d’esperienza. La solita roba da D&D. Il primo livello ad esempio include: dardo incantato, sonno, e cura ferite leggere. Il lancio degli incantesimi dipende dalle “spell units”. Non sono mai sopravvissuto abbastanza da capire come e se queste “units” si rigenerano.
 
Mi rincresce tornare sempre su questo punto, ma in Telengard si muore così tanto che bisogna vederlo per crederci! Questo è un video di circa quattro minuti di gameplay. Se non sbaglio, muoio cinque volte.
 

 
Io e Telengard non andiamo d’accordo; ho appena finito un gioco difficile e punitivo e non sono dell’umore per farne un altro. Visto che non sembra esserci alcun modo per finire Telengard, gli dedicherò le mie solite sei ore, per vedere quanto in alto riesco a far salire un personaggio e quanto in basso riesco a scendere nel dungeon, e poi passerò ad altro.

The CRPG Addict è un blog, scritto da Chester Bolingbroke, che racconta il viaggio dell’autore (in ordine grossomodo cronologico) in oltre 40 anni di storia dei giochi di ruolo per computer. L’autore gioca ad un titolo, ne discute i punti di forza e di debolezza, il suo posto nella storia dei GDR per computer, l’influenza che ha avuto sui titoli successivi, e l’esperienza di affrontarlo al giorno d’oggi.

OldGamesItalia è lieta di presentarvi la traduzione italiana, autorizzata dall'autore! Se anche voi apprezzerete questo interessantissimo blog, non mancate di visitare la pagina ufficiale (in lingua inglese) e di sostenerlo tramite Patreon.

Traduzione a cura di: The Ancient One
Editing a cura di: Festuceto


Consulta l'indice per leggere gli articoli precedenti

Visita il sito ufficiale di The CRPG Addict
Discutiamone insieme sul forum di OldGamesItalia!

 

Invia nuovo commento
Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate
          ____    _  _     _____ 
_ _ |___ \ | || | |___ /
| | | | __) | | || |_ |_ \
| |_| | / __/ |__ _| ___) |
\__,_| |_____| |_| |____/
Enter the code depicted in ASCII art style.