257.440 messaggi, 15.396 utenti registrati. Sono numeri freddi e raccontano poco, ma sono la rappresentazione più oggettiva dell'essenza di OldGamesItalia, il forum, da sempre casa felice dove gli oldgamers possono scambiare le proprie idee, le proprie impressioni, la propria passione.
Oggi facciamo un altro passo sulla via della riorganizzazione iniziata qualche mese fa, con una piccola, grande ristrutturazione delle sezioni del forum, nel tentativo di rendere più chiara la lettura al lettore occasionale e permettere anche agli affezionati di trovare con più facilità i luoghi da loro preferiti.
Ecco quindi (Old)Games, dove potrete trovare tutte le discussioni relative ai videogiochi a 360°, con la neonata sezione IF Italia che va a suggellare un percorso di fusione che tanto sta dando al nostro sito; Traduzioni, cuore pulsante della comunità e realtà quanto mai viva e importante; Collezionismo, dove discutere, scambiare e ricercare tutte le informazioni sulle nostre collezioni; SOS Oldgamers, per non trovarsi mai in difficoltà; Archeologia Videoludica, il forum di uno dei podcast più amati sul web e che abbiamo l'onore di co-produrre; e infine Ogi World perchè alla fine, in una famiglia, si può parlare anche di altro, oltre che di videogiochi.
Questo è tutto, come sempre vi invitiamo a dirci cosa ne pensate, nella speranza che la nostra comunità possa ancora crescere e questo solo grazie al vostro aiuto. Buon Oldgame a tutti!
Brutto è bello? Può essere capitato a volte di rimanere insodisfatti di un particolare aspetto grafico di un videogioco, vuoi perché non rientra semplicemente nei nostri gusti, vuoi perché lo stile adottato si allontana in maniera troppo netta da quello che può essere definito un approccio classico.
Ma quale è la strada giusta? Psychonauts osa troppo o è invece uno stile capace di cogliere meglio le tendenze della grafica moderna? Uno stile di questo tipo può allontanarci da titolo meritori per altri motivi?
Qui ne stiamo discutendo..volete dire la vostra sull'Ogi Forum?
Vi avevamo lasciato con la classifica delle 100 migliori avventure grafiche secondo adventuregamers.com e sono stati diversi i commenti di non compresione o protesta dovuti all'inserimento di titoli che poco hanno a che fare con il magico mondo del punto e clicca.
Quale migliore spunto quindi se non quello di Ron Gilbert in persona per provare a delineare quali sono gli elementi che identificano un'avventura grafica al 100%? A voi la parola!
Sì, probabilmente il vecchio adagio si stava meglio quando si stava peggio ha un fondo di verità anche nel mondo dei videogiochi: se pensiamo infatti alle vecchie confezioni ricche di tutti quei particolari che rendevano felice il buon oldgamer, non possiamo pensare con tristezza agli spogli dvd case che ci vengono sermpre più spesso propinati.
Certo, non tutto è perduto come potete vedere ammirando la limited di Duke Nukem Forever in uscita il 10 giugno prossimo, ma sicuramente qualcosa è cambiato da quegli albori così ricchi.
E voi cosa ne pensate?
Link alla discussione sul forum
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto