Nel 1977 e nel 1978 i computer iniziavano a entrare nelle case. Le mogli, i genitori, i figli, i fratelli, i compagni di stanza, tutti -confusi (o forse no)- ripetevano la stessa domanda: "... ma, concretamente, che cosa puoi farci?"
I nuovi orgogliosi proprietari si resero presto conto che non era affatto facile rispondere a quella domanda, perché quelle macchine erano oltremodo limitate; il TRS-80 non aveva colori, aveva solo minime capacità grafiche, niente sonoro, e non aveva neppure le lettere minuscole, perdinci (Radio Shack infatti si era rifiutata -come ormai potete ben immaginare da soli- di "sperperare" i circa 2 dollari necessari per implementarle)! Non ci si poteva nemmeno connettere una stampante prima dell'avvento della costosa "interfaccia d'espansione", che Radio Shack distribuì a partire dalla metà del 1978. Perfino quella che qualche anno dopo sarebbe diventata la scusa principale per acquistare un computer ("Possiamo usarlo per scrivere e poi i bambini potranno farci i compiti a casa...") in realtà non era applicabile alle macchine del '77.
Il TRS-80 veniva equipaggiato con due programmi distribuiti su una cassetta: le versioni digitali del backgammon e del blackjack. Radio Shack aveva però anche quattro "applicazioni di produttività" già disponibili al lancio. Tanto per iniziare c'erano dei software didattici che avrebbero dovuto aiutare i bambini con la matematica e poi c'era un sistema di gestione della contabilità familiare ("Quicken", in 4 K!). C'era anche un programma per le buste paga, presumibilmente lo stesso che French e Leininger avevano mostrato a Charles Tandy, il capo della società, per convincerlo del potenziale del TRS-80; lo stesso programma che andò in crash quando Tandy vi inserì uno stipendio annuale (il suo) troppo grande perché il programma potesse gestirlo...
E poi c'erano le utility "da cucina", per convertire le unità di misura e per archiviare dei messaggi da lasciare agli altri membri della famiglia. Questo ultimo software è un buon esempio di come la stessa Radio Shack avesse le idee molto confuse su come il loro computer sarebbe stato veramente utilizzato.
Si direbbe però che fossero piuttosto eccitati all'idea vedere i propri TRS-80 alloggiati nelle cucina delle famiglie, arrivando a includere molte foto del genere nei loro materiali promozionali; viene però spontaneo chiedersi quale vantaggio potesse offrire a quel tempo un complicato computer a cassette, rispetto a una normale calcolatrice, o a un buon vecchio quaderno con lapis. Soluzioni di questo tipo, assai più complicate e dispendiose in termini di tempo dei metodi tradizionali che volevano rimpiazzare, erano tipiche di questo primo periodo del mercato del software.
Per quanto Radio Shack e i suoi utenti si sforzassero di dipingere il TRS-80 come uno strumento "per fare cose serie", possiamo affermare con certezza che praticamente tutti coloro che lo acquistarono volevano per prima cosa... giocarci. Non dobbiamo quindi stupirci se esso venne commercializzato con due giochi nella sua dotazione di base.
Tuttavia Radio Shack dette prova di una notevole lungimiranza, comprendendo da subito che le loro macchine necessitavano di software a supporto. Incoraggiarono attivamente i primi acquirenti a creare programmi per la loro macchina, diffondendo la notizia che avrebbero messo in vendita nei loro negozi i migliori programmi realizzati; si rivelò una buona idea, che senza dubbio contribuì a far sì che il TRS-80 avesse nel 1979 una libreria di software ben più ampia di quella dei suoi concorrenti, Apple e Commodore.
Tuttavia, nell'attesa che questa libreria di software venisse sviluppata, gli utenti dovettero trovare altri modi per far fare qualcosa al loro TRS-80. Una possibilità, ovviamente, era scriversi da soli i propri programmi. Per incentivare questo tipo di iniziative il TRS-80 fu venduto con un guida al BASIC scritta da David Lien, chiara e dettagliata, e che ancora oggi è considerata un specie di classico del genere.
Nonostante questo erano in molti a desiderare dei programmi già pronti, che potessero essere inseriti e lanciati, se non altro per imparare a programmare e per usarli come base da cui partire nelle proprie esplorazioni del BASIC.
Per fortuna queste persone ben presto trovarono un'ampia libreria di codice da cui attingere. Nel 1977 infatti il BASIC era già in uso sui grandi computer istituzionali da più di dieci anni, con una vasta libreria di programmi in attesa di esseri inseriti in tutti quei nuovi TRS-80. Nei suoi primissimi mesi di vita c'erano stringenti limitazioni imposte dalla poca memoria disponibile e dal primitivo BASIC che implementava, ma con l'arrivo delle macchine a 16 K e del BASIC Level 2 fu possibile senza grandi sforzi convertire per il TRS-80 la maggior parte del software BASIC esistente e trasportare i programmi fra i tre home-computer dell'epoca (che diversamente sarebbero stati del tutto incompatibili). Fu così che il BASIC divenne una "lingua franca", un ponte fra tutte quelle macchine diverse (o, se preferite, divenne una sorta di Java di fine anni '70).
Tutto quel codice BASIC che gli utenti di macchine come l'HP-2100 avevano creato e si erano scambiati per anni, ora arrivò nelle camere da letto e nei soggiorni. Di colpo i vecchi software pubblicati su riveste come Creative Computing assunsero una nuova rilevanza. Nel 1976 e nel 1977 Creative Computing pubblicò con un tempismo perfetto due "best of" pieni di programmi da inserire e di problemi di programmazione da risolvere; entrambi i libri vendettero benissimo fra il nuovo pubblico di utenti di microcomputer. Nel 1978 Creative Computing pubblicò "BASIC Computer Games", una revisione di un libro che il suo fondatore David Ahl aveva pubblicato per la prima volta nel 1973. Esso conteneva 101 giochi presi dai primi cinque anni di vita della rivista (e alcuni anche ad essa antecedenti), nati in posti come la People’s Computer Company, e si rivelò presto un clamoroso successo, una pietra miliare per un'intera generazione di giocatori e programmatori in erba.
Fra i programmi di cui ho precedentemente parlato in questo blog, Hunt the Wumpus arrivò sul TRS-80 assai rapidamente, insieme ai suoi predecessori.
The Oregon Trail invece inizialmente non lo fece, forse perché il MECC aveva intuito che fra le mani aveva una proprietà di un certo valore e quindi aveva iniziato a invocare il proprio diritto d'autore. Tuttavia nel numero di Ottobre del 1979 della rivista SoftSide fu pubblicato un titolo chiamato "Westward 1847", attribuito a un certo John C. Sherman. Un rapido sguardo al codice rivela che questo Westward 1847 non è altro che il nostro vecchio amico The Oregon Trail, leggermente modificato per farlo girare sul TRS-80.
Invece, per quanto rigurda Adventure... beh, quello ero un programma assai più complesso e per di più non era scritto in BASIC, il che lo rendeva assai più difficile da affrontare. Ma su questo punto tornerò più in dettaglio molto presto.
Fra i programmi che iniziarono ad apparire su questi nuovi microcomputer c'era anche una curiosa simulazione di una seduta di psicoterapia. Nel prossimo articolo mi occuperò di questo importantissimo programma e del suo retaggio.
The Digital Antiquarian è un blog, scritto da Jimmy Maher, che si occupa di storia e di cultura del videogioco partendo dall'analisi di singoli videogiochi. OldGamesItalia è lieta di presentarvi la traduzione italiana, autorizzata dall'autore!
Se anche voi apprezzerete questo interessantissimo blog, non mancate di visitare la pagina ufficiale (in lingua inglese) e di sostenerlo tramite Patreon!
Articoli precedenti:
- Sulle tracce di The Oregon Trail
- In difesa del BASIC
- A Caccia del Wumpus
- L'Avventura di Crowther
- TOPS-10 in a Box
- L'Avventura completata
- Tutto il TRaSh del TRS-80
Il sito ufficiale di The Digital Antiquarian
Discutiamone insieme sul forum di OldGamesItalia!
Nella metà degli anni '70 un tizio chiamato Don French lavorava alla sede centrale di Radio Shack a Fort Worth (Texas). A differenza di quasi tutti gli altri suoi colleghi, Don era un vero appassionato di elettronica e comprendeva davvero quella strana merce che si vendeva nel retro dei negozi della catena. Era anche affascinato dall'idea dei computer, così tanto che a metà del 1974 fu uno dei pochi che riuscì ad assemblare una versione funzionante del Mark-8 di Jonathan Titus, dopo averlo visto in un numero della rivista Radio-Electronics. Appena sei mesi dopo (con l'arrivo dell'infinitamente più accessibile MITS Altair 8800) gli appassionati di tutta la nazione iniziarono ad assemblarsi le proprie macchine, formando piccole community autonome come il celebre Homebrew Computer Club, frequentato anche da Jobs e Wozniak, oltre che da tante altre personalità (che erano già dei luminari del settore, o che lo sarebbero diventati di lì a poco).
Le persone coinvolte in questi nuovi "microcomputer", come erano chiamati all'epoca, erano per lo più saldatori esperti che si erano fatti le ossa sulle apparecchiature da radioamatori o sulle macchine radio-comandate - cioè, in altre parole, proprio quelle persone appassionate di "fai-da-te" che avevano passato gli anni nel retro di tutti quei negozi di Radio Shack a rovistare nelle scatole e nelle mensole in cerca di cavi e di diodi. Ora che tutti erano passati ai computer, queste persone continuavano a usare Radio Shack come la loro fonte principale per i componenti non specifici di cui avevano bisogno.
Don French intuì che tutta questa gente aveva fame di computer, perché lui stesso aveva sperimentata in prima persona quella fame. Pensò quindi che Radio Shack avrebbe potuto fare degli ottimi risultati se avesse assecondato questo bisogno, offrendo attrezzatura per computer direttamente nelle sue migliaia di negozi, anziché lasciare che questi appassionati si rivolgessero alle minuscole società (spesso di dubbia affidabilità) che si erano tuffate in questo nuovo mercato. Il suo problema era solo convincere i dirigenti, e non fu per niente facile; del resto quasi nessuno ha mai accusato la dirigenza di Radio Shack di lungimiranza...
Tuttavia alla fine perfino loro dovettero constatare che qualcosa stava cambiando, quando a Marzo 1975 la World Altair Computer Convention aveva attirato oltre 700 persone da sette diversi stati fino ad Albuquerque (New Mexico), la patria del MITS [la Micro Instrumentation and Telemetry Systems, i creatori dell'Altair 8800, e non -ovviamente- il più celebre Massachusetts Institute of Technology; ndTraduttore]. Fu allora che il management di Radio Shack iniziò a prendere un po' più seriamente le idee di Don French e, all'incirca a Maggio del 1976, lo autorizzò ufficialmente a iniziare la progettazione di un computer per loro.
Ovviamente non vollero strafare: per lavorare al progetto French potè assumere ben... un ingegnere. Per fortuna fece la scelta giusta con Steve Leininger, membro del Homebrew Computer Club, importato direttamente dalla Silicon Valley. Insieme si misero faticosamente al lavoro sul TRS-80 in una stanza in disuso nella fabbrica di altoparlanti di Radio Shack, con French che assumeva il ruolo di Jobs alle pubbliche relazioni (e, più in generale, all'articolazione della visione generale del progetto), e con Leininger nel ruolo di Wozniak come tecnico progettista.
Dopo pochi mesi accadde qualcosa che cambiò drasticamente rotta al progetto (questo aneddoto, insieme a molti altri, è ripreso da Priming the Pump, la storia della scena del TRS-80 raccontata in modo divertente, seppur un po' sconclusionato, da David e Theresa Walsh.)
Un giorno l'intero progetto fu sul punto di essere cancellato, quando gli ingegneri ricevettero un pesante pacco postale. All'interno c'era un costoso orologio digitale, che un cliente aveva messo insieme e poi rispedito al mittente. Il cliente affermava di aver seguito tutte le istruzioni ma che, nonostante questo, l'orologio non funzionava; anzi, aveva perfino bruciato un fusibile di casa quando lo aveva attaccato alla corrente. "Lo aprimmo," racconta Leininger, "e vedemmo che sul fondo di quel coso c'era oltre un centimetro di saldatura. Le istruzioni dicevano: 'mettete tutte le parti sulla scheda, rigiratela, e saldate tutto nella parte bassa'."
È per questo, amici miei, che è meglio per tutti se il nostro zio Jerry se ne resta confinato nella parte frontale del negozio.
Immaginandosi migliaia di computer "fai-da-te" che tornano indietro in uno stato simile, la dirigenza di Radio Shack quasi cancellò il progetto. Invece, miracolosamente, French riuscì a convincerli a fare diversamente: a fare della macchina che fosse un computer già completo, "chiavi in mano", invece che un semplice kit da assemblare. E fu un bene che lo abbia fatto, perché nel Gennaio del 1977 un produttore di calcolatrici in difficoltà economiche (chiamato Commodore Business Machines) annunciò il PET, un evento che segnò l'inzio della fine dell'era dei computer (letteralmmente) "home-brewed" [cioé "fatti in casa" ndTraduttore] che era stata dominata dall'Altair.
Con pochi fondi a disposizione e con i sistemi "chiavi in mano" di Commodore e Apple in dirittura d'arrivo, French e Leininger fecero del loro meglio con le risorse e il tempo che il management di Radio Shack concesse loro. Il risultato, annunciato ufficialmente il 3 Agosto del 1977 e in consegna dal mese successivo circa, era composto da un cuore progettato in modo solido con intorno un cumulo di scelte discutibili: il classico prodotto che poteva venire fuori solo da Radio Shack.
A differenze del PET e dell'Apple II (che per la CPU usavano il MOS 6502), il TRS-80 usava lo Zilog Z80. E infatti la prima parte del nome "TRS-80" stava per Tandy Radio Shack e la seconda per Z80. Aveva un clock da 1.78 MHz, il 78% più veloce della CPU montata da Commodore e Apple, e si dimostrò decisamente espandibile e modificabile. Il che fu una fortuna, perché la versione che Radio Shack mise in vendita quell'autunno era a dir poco limitata.
Dentro il pesante case di plastica c'erano solo 4 K di RAM, perché Radio Shack non voleva spenderci di più. Si rifiutarono anche di acquistare la licenza d'uso del BASIC da quello che all'epoca era il fornitore principale di BASIC per i microcomputer, una piccola società chiamata Micro-Soft. Il che comunque faceva ben poca differenza, perché tanto non avrebbero mai investito nei 12 K di ROM necessari per ospitarlo. Fu quindi Leininger in persona ad assemblare un limitato subset del linguaggio basandosi sullo standard Tiny BASIC, che potesse stare nei 4 K di ROM che Radio Shack gli aveva concesso. La versione finale di questo ambiente di sviluppo era dotata di tre (tre!) messaggi di errore: "HOW?" per gli errori logici tipo la divisione per zero; "SORRY" quando esauriva la memoria (cosa che doveva capitare abbastanza spesso); e "WHAT?" quando proprio non ci capiva (un'altra cosa che doveva essere abbastanza frequente).
Ad un certo punto della fase di progettazione, Radio Shack decise di vendere il TRS-80 come un computer davvero completo, con tanto di monitor e di una soluzione di “storage” permanente. Presero quindi il televisore in bianco e nero più piccolo ed economico del loro catalogo (tanto il TRS-80 non supportava i colori) e anche il registratore di audio-cassette più economico, e il pacchetto "chiavi in mano" era fatto e finito. Il computer vero e proprio era di un colore che Radio Shack battezzò (non senza una buona dose d'ottimismo) "argento Mercedes", perché quello era il colore della "TV-cum-monitor" abbinata. Non si presero nemmeno la briga di rimuovere la manopola del volume dal registratore, cosa che generò ogni sorta di assurdità.
Ecco qua alcuni consigli dell'epoca su come calibrarlo, affinché funzionasse (sig!), presi da uno dei primi numeri della rivista SoftSide:
Prendete una radio AM e mettetela accanto alla testiera (sul lato opposto del registratore, in modo che non vi intralci). Sintonizzatela in un punto fra due stazioni e abbassate il volume in modo che non risulti fastidioso. Questo vi aiuterà a tenere traccia di ciò che avviene nel computer quando state caricando una cassetta. Se c'è rumore o ce n'è poco, allora o state sentendo una cassetta vuota o il volume è troppo basso e il computer non riesce a raccogliere le informazioni che la cassetta contiene. Se ottenete un brusio con delle interruzioni, allora il volume è troppo alto o troppo basso. Modificate il volume (sul registratore, non sulla radio) affinché il tono sia costante. Poi riavvolgete il nastro e ripartite da capo. Se il tono è costante, allora il volume è grossomodo (sì, purtroppo, solo "grossomodo") corretto.
Trucchi del genere erano possibili solo in virtù del livelli di interferenza davvero epici emessi dal TRS-80. Era opportuno collocare eventuali altri televisori nell'altro lato della casa e le leggende (speriamo false) affermavano che una manciata di TRS-80 ben disposti potevano far fuori interi quartieri! Non a caso la vendita della versione originale del TRS-80 fu cessata nel 1981, perché violava gli standard per le interferenze dettati dalla Federal Communications Commission (ma come abbia fatto a ottenere l'approvazione iniziale resta ancora oggi un mistero). I lealisti del TRS-80 ipotizzano ancora oggi, in modo alquanto inquietante, che ci sia stata una soffiata alla FCC da parte della Texas Instruments, che stava appunto per entrare nel mercato con una sua macchina e che quindi voleva sfoltire la concorrenza.
A conti fatti il TRS-80 mi ricorda un po' le vecchie auto sportive della MG e della FIAT con cui io e i miei amici ci divertivamo qualche anno fa. Come ci ripetevamo fiduciosi ogni volta che provavamo a far partire il motore, i tergicristalli, i fari, o la radio (e sistematicamente l'impianto elettrico della Lucas ci faceva trovare un cumulo di fumante plastica fusa là dove sarebbe dovuto esserci il pannello dei fusibili...), i suoi difetti gli donano personalità fino a renderlo adorabile.
Ma non è stata certo la sua adorabile personalità il motivo per cui il TRS-80 è diventato la macchina più popolare del trio del 1977, restando in pratica il leader di mercato fin quasi al 1980 o 1981. No, ciò è avvenuto perché con i suoi 600 dollari era abbastanza economico (a differenza dell'Apple II, che costava 1.300 dollari per un sistema con 4 K e privo monitor), e perché fu immediatamente disponibile in migliaia di negozi in tutta la nazione, quanto meno dopo l'iniziale ondata di interesse che convinse Radio Shack a produrlo in grandi quantità (a differenza del Commodore PET, tormentato da problemi di consegna per tutto il 1977 e il 1978).
Avendo finalmente compreso di avere per le mani la gallina dalle uova d'oro, Radio Shack iniziò ad allungare un po' quel braccino corto che da sempre li caratterizzava, trasformando gradualmente il TRS-80 in un piccolo sistema utilizzabile per davvero. I 4 K di RAM furono rapidamente aumentati a dei ben più ragionevoli 16 K, e il primitivo BASIC scritto da Leininger fu rimpiazzato da una versione assai migliore su licenza di Microsoft. Chi aveva già acquistato, ebbe il privilegio di poter pagare per aggiornare il proprio sistema (del resto la munificenza di Radio Shack non poteva essere illimitata...). Per il suo primo compleanno, il TRS-80 erano già dotato anche di lettori di dischi, oltre alla possibilità di espandere ulteriormente la RAM fino a 48 K. Tuttavia queste due possibilità, che non erano state prese in considerazione in fase di progettazione, richiedevano l'acquisto di un ingombrante box d'espansione in cui alloggiarle e di certo non erano a buon mercato; ma, se non altro, esistevano e lentamente furono adottate da coloro che continuarono ad usare questa piattaforma.
Ma stiamo andando troppo avanti.
Per ora facciamo finta che sia la fine del 1977, o l'inizio del 1978, e che voi abbiate appena portato a casa un fiammante "Trash-80". Cosa potreste farci? Di questo parlerò la prossima volta, e nel farlo mi occuperò di un programma molto più vecchio di ogni altro programma di cui ho parlato fin qui, che però riveste un ruolo di grande importanza nella storia della narrativa interattiva.
The Digital Antiquarian è un blog, scritto da Jimmy Maher, che si occupa di storia e di cultura del videogioco partendo dall'analisi di singoli videogiochi. OldGamesItalia è lieta di presentarvi la traduzione italiana, autorizzata dall'autore!
Se anche voi apprezzerete questo interessantissimo blog, non mancate di visitare la pagina ufficiale (in lingua inglese) e di sostenerlo tramite Patreon!
Articoli precedenti:
- Sulle tracce di The Oregon Trail
- In difesa del BASIC
- A Caccia del Wumpus
- L'Avventura di Crowther
- TOPS-10 in a Box
- L'Avventura completata
- Tutto il TRaSh del TRS-80
Il sito ufficiale di The Digital Antiquarian
Discutiamone insieme sul forum di OldGamesItalia!
È ormai una convinzione comune, per essere stata diffusa dalle ricostruzioni romanzate tipo I Pirati di Silicon Valley e per essere stata rigurgitata da giornalisti svogliati di tutto il globo, che il personal computer sia stato inventato in un garage a Palo Alto da un affascinante filibustiere di nome Steve Jobs e dal suo compare Steve Wozniak (quest'ultimo forse un po' troppo eccentrico e nerd, ma pur sempre accettabile come personaggio di secondo piano). Considerato il suo ruolo e la sua personalità, non c'è da stupirsi che Jobs non abbia mai fatto niente per liberare il mondo da questo "mito di fondazione". In un certo senso è più deludente che non lo abbia fatto Wozniak, che dei due è quello con cui da sempre prenderei più volentieri una birra. Anzi, Woz [diminutivo di "Wozniak"; ndTraduttore] è perfino arrivato a scrivere nel sottotitolo della sua auto-biografia "Come Ho Inventato il Personal Computer", quando la verità dei fatti è che il leggendario Apple II non è stato né il primo personal computer completamente assemblato in vendita (quello fu il Commodore PET), né quello di maggior successo dagli albori dei personal computer (quello fu il Tandy / Radio Shack TRS-80 - l'oggetto di questo mio articolo). Certo la Apple può sicuramente vantarsi di aver prodotto il migliore computer di questo dinamico trio datato 1977, ma questa è tutta un'altra storia.
(AGGIORNAMENTO: Nel corso delle mie ricerche ho rinvenuto dei nuovi fatti che intorbidiscono le acque di questa mia ricostruzione. È vero che la Commodore ha annunciare il primo PC "pronto all'uso", nella forma del PET, al Winter Consumer Electronics Show nel Gennaio del 1977, portandosi anche dietro un prototipo sostanzialmente funzionante - o, almeno, funzionante l'ultimo giorno della manifestazione). Tuttavia la Commodore non iniziò a spedire i PET definitivi ai clienti fino a Settembre 1977, quando gli Apple II erano già in consegna da almeno tre mesi. Per ciò possiamo affermare che la Apple è stata la prima a distribuire un PC "pronto all'uso", ma non la prima a svilupparne uno [Cosa ha fatto in tutto questo tempo la Commodore? Se non riuscite a immaginarlo, significa che non conoscete la Commodore...]. Nonostante questo, personalmente continuo a ritenere che il ruolo della Apple nei primi dieci anni dell'era dei PC sia, per quanto importante, ampiamente esagerato dalla sindrome del "vincitore che scrive la storia".)
I motivi di questa convinzione diffusa sulla storia dei PC non sono difficili da immaginare. Il fatto che la storia venga scritta dai vincitori potrà essere anche un luogo comune, ma non per questo è meno vero; e, con la Commodore morta e sepolta da 17 anni al momento in cui scrivo queste righe e con Radio Shack (o "RadioShack", come preferiscono essere chiamati oggi) che ha abbandonato la produzione di computer più o meno altrettanto tempo fa, chi siano i vincitori è abbastanza palese.
C'è anche da aggiungere che la storia dell'Apple Computer, di questi due impavidi visionari Americani che hanno inventato il futuro nel loro garage, è esattamente il tipo di storia che i media mainstream amano raccontare. Come può la Commodore (un ex-produttore di calcolatrici e di arredi per l'ufficio, guidata da un uomo irritante e avanti con gli anni) competere con i "due Steve"? Come potrebbe mai farlo la Tandy Corporation, conservatrice, noiosa, con un immagine da negozianti di bottega, proprietaria di una catena di elettrodomestici Radio Shack?
A vantaggio di chi non è americano o di chi si è perso questo pezzo della storia della vendita al dettaglio americana, cercherò di descrivere Radio Shack per come era fino a una dozzina di anni fa. Del resto tanto è passato dall'ultima volta che ho avuto a che fare con uno dei loro negozi; è del tutto possibile che il nuovo millennio, o il coraggioso passaggio da "Radio Shack" a "RadioShack", abbia cambiato tutto. Però ne dubito: Radio Shack mi ha sempre colpito come una di quelle istituzioni apparentemente eterne, come Montgomery Ward che è sempre stato solo ciò che era finché un giorno -puff!- è sparito del tutto. Devo invece ammettere con una certa sorpresa che Radio Shack invece è sempre in piedi nel 2011. Sembra appartenere a un altro tempo, ammuffito esemplare di usurata merce d'esposizione americana, inspiegabilmente ancora viva e vegeta. E, anche se in questo articolo mi accingo a prenderli un po' in giro, saperli ancora attivi in un certo qual modo mi fa veramente piacere.
Radio Shack aveva due tipi di clientela.
Il primo era lo zio Jerry, che lavorava in una miniera, che ogni fine settimana beveva una confezione da dodici di Bud, e che girava in una Ford Granada. Jerry faceva acquisti da Radio Shack per la stessa ragione per cui aveva comprato la Granada: un vago senso di dovere patriottico. E, proprio come la Granada, gli stereo e le televisioni che comprava da Radio Shack facevano sostanzialmente il loro dovere, anche se le manopole tendevano a staccarsi, la vernice a scolorarsi, e di quando in quando comparivano dei misteriosi fruscii che poi sparivano di lì a poco. Far funzionare queste cose era sempre un po' più complicato di quanto non sarebbe dovuto essere, e per quanto riguarda l'estetica... beh, diciamo che l'estetica non era una priorità di Radio Shack e tanto basti...
Poi c'era tuo cognato Don, agente immobiliare e inventore frustrato. Don, fra le tante riviste, era abbonato a Popular Electronics e a Radio-Electronics, e ne leggeva avidamente ogni numero dalla prima all'ultima pagina. Nel suo garage non c'era più spazio per le auto, pieno come era di attrezzatura da radioamatore, di ogni singola televisione che i vicini avevano gettato negli ultimi dieci anni (Don era certo che tutte quelle TV prima o poi sarebbero servite a qualcosa), e quella soda fountain fatta in casa che ancora non aveva spillato un singolo sorso bevibile di soda, ma che era già esplosa diverse volte in modo preoccupante. Quando Don entrava da Radio Shack, superava di corsa gli zii Jerry e gli espositori di elettronica di consumo con il marchio "Realistic", per fiondarsi nel retro del negozio dove c'erano i transistor, i diodi, i condensatori, e chissà che altro - un'area del negozio che era incomprensibile per chiunque altro, inclusi i poveri commessi confusi che bighellonavano nei locali del negozio. Presumo che questi commessi fossero pagati a percentuale, ma stranamente sembravano non esserne consapevoli e prevalentemente si limitavano a cercare di appioppare delle pile a tutti quelli che entravano in negozio, per qualche ragione nota soltanto ai dirigenti di Radio Shack.
Di quando in quando poteva capitare in negozio un esemplare diverso dalla solita fauna di Radio Shack; del resto i negozi erano tantissimi, letteralmente migliaia sparsi su tutto il territorio nazionale, e quindi c'era chi li sceglieva in automatico, fosse anche solo per comprare delle pile, soprattutto in quelle località dove le alternative erano -diciamo così- limitate. Considerata la passione dei commessi per le pile, uno si aspetterebbe che questi clienti venissero accolti a braccia aperte, ma non era così. Radio Shack aveva infatti una politica aziendale che quasi certamente li avrebbe fatti uscire dal negozio in preda alla frustrazione, spingendoli a non fermarsi mai più nel comodo negozio di Radio Shack del luogo, per andare invece altrove, da qualunque altra parte.
Infatti, quando si arrivava alla cassa con il proprio pacchetto da 3 dollari di pile, il commesso fin qui apatico si rianimava, chiedendoci in preda all'eccitazione se eravamo già sulla mailing list. Ed era inutile rispondere speranzosi, allungando la banconota da 5 dollari: "No, grazie, vorrei solo comprare le pile". Il fatto è che a quel punto il commesso aveva per i nostri soldi lo stesso interesse che provava nei confronti dei condensatori nel retro del negozio; l'unica cosa che gli interessava era inserire "nel sistema" noi e il nostro indirizzo, a qualunque costo. Solo dopo esserci riuscito (e farlo era una procedura laboriosa che spesso prevedeva un paio di false partenze e un lungo armeggiare con i cocciuti terminali...) si sarebbe interessato ai nostri soldi e a guadagnarsi la sua commissione su quel pacco di pile per cui eravamo entrati e che ci siamo presi da soli dallo scaffale. E tutto questo non era opzionale: o si forniva nome e indirizzo insieme ai soldi, oppure si poteva sloggiare e andare a fare acquisiti da qualche altra parte!
Considerata l'alta priorità che Radio Shack riponeva nell'acquisire queste informazioni, ci si aspetterebbe che poi la usassero come una risorsa preziosa. Stranamente non era così. In pieni anni '90 (ben dopo che le altre catene avevano messo in rete i loro sistemi) Radio Shack -il "technology store"- apparentemente non aveva ancora un database condiviso dei clienti. In ragione di ciò ogni volta che entravi in uno dei 237 negozi della tua città per comprare delle pile, dovevi sorbirti da capo l'intera procedura. Ma, cosa ancora più bizzarra, perfino all'interno del singolo negozio c'erano soltanto il 50% di probabilità che le informazioni che lasciavi fossero ancora lì al momento della tua visita successiva. A tutti gli effetti Radio Shack aveva fatto dello scocciare il cliente una forma d'arte. Tutto questo poteva essere sopportato solo da Jerry (perché era suo dovere "comprare americano") e da Don (perché solo lì poteva trovare quelle porcherie che gli interessavano).
Se prendiamo in considerazione tutti questi fattori, ci è chiaro il perché Radio Shack nel 1977 aveva un problema di immagine. Il che non è una cosa insolita per questa società: avere un problema di immagine è parte integrante di ciò che è Radio Shack, un elemento imprescindibile come i labirinti lo sono per Adventure. Radio Shack è sempre stato, e sempre sarà, l'anti-Apple Store per eccellenza, l'antitesi di tutto ciò che è "hipster cool".
Così, quando quell'anno decisero di mettere in vendita un loro computer, non poterono esserci dubbi su chi avesse ideato quell'aggeggio sgraziato ma adorabile che ne venne fuori.
The Digital Antiquarian è un blog, scritto da Jimmy Maher, che si occupa di storia e di cultura del videogioco partendo dall'analisi di singoli videogiochi. OldGamesItalia è lieta di presentarvi la traduzione italiana, autorizzata dall'autore!
Se anche voi apprezzerete questo interessantissimo blog, non mancate di visitare la pagina ufficiale (in lingua inglese) e di sostenerlo tramite Patreon!
Articoli precedenti:
- Sulle tracce di The Oregon Trail
- In difesa del BASIC
- A Caccia del Wumpus
- L'Avventura di Crowther
- TOPS-10 in a Box
- L'Avventura completata
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto