Tutto il TRaSh del TRS-80 - Parte 1
The Digital Antiquarian (traduzione ufficiale italiana)

È ormai una convinzione comune, per essere stata diffusa dalle ricostruzioni romanzate tipo I Pirati di Silicon Valley e per essere stata rigurgitata da giornalisti svogliati di tutto il globo, che il personal computer sia stato inventato in un garage a Palo Alto da un affascinante filibustiere di nome Steve Jobs e dal suo compare Steve Wozniak (quest'ultimo forse un po' troppo eccentrico e nerd, ma pur sempre accettabile come personaggio di secondo piano). Considerato il suo ruolo e la sua personalità, non c'è da stupirsi che Jobs non abbia mai fatto niente per liberare il mondo da questo "mito di fondazione". In un certo senso è più deludente che non lo abbia fatto Wozniak, che dei due è quello con cui da sempre prenderei più volentieri una birra. Anzi, Woz [diminutivo di "Wozniak"; ndTraduttore] è perfino arrivato a scrivere nel sottotitolo della sua auto-biografia "Come Ho Inventato il Personal Computer", quando la verità dei fatti è che il leggendario Apple II non è stato né il primo personal computer completamente assemblato in vendita (quello fu il Commodore PET), né quello di maggior successo dagli albori dei personal computer (quello fu il Tandy / Radio Shack TRS-80 - l'oggetto di questo mio articolo). Certo la Apple può sicuramente vantarsi di aver prodotto il migliore computer di questo dinamico trio datato 1977, ma questa è tutta un'altra storia. 

(AGGIORNAMENTO: Nel corso delle mie ricerche ho rinvenuto dei nuovi fatti che intorbidiscono le acque di questa mia ricostruzione. È vero che la Commodore ha annunciare il primo PC "pronto all'uso", nella forma del PET, al Winter Consumer Electronics Show nel Gennaio del 1977, portandosi anche dietro un prototipo sostanzialmente funzionante - o, almeno, funzionante l'ultimo giorno della manifestazione). Tuttavia la Commodore non iniziò a spedire i PET definitivi ai clienti fino a Settembre 1977, quando gli Apple II erano già in consegna da almeno tre mesi. Per ciò possiamo affermare che la Apple è stata la prima a distribuire un PC "pronto all'uso", ma non la prima a svilupparne uno [Cosa ha fatto in tutto questo tempo la Commodore? Se non riuscite a immaginarlo, significa che non conoscete la Commodore...]. Nonostante questo, personalmente continuo a ritenere che il ruolo della Apple nei primi dieci anni dell'era dei PC sia, per quanto importante, ampiamente esagerato dalla sindrome del "vincitore che scrive la storia".)
 
I motivi di questa convinzione diffusa sulla storia dei PC non sono difficili da immaginare. Il fatto che la storia venga scritta dai vincitori potrà essere anche un luogo comune, ma non per questo è meno vero; e, con la Commodore morta e sepolta da 17 anni al momento in cui scrivo queste righe e con Radio Shack (o "RadioShack", come preferiscono essere chiamati oggi) che ha abbandonato la produzione di computer più o meno altrettanto tempo fa, chi siano i vincitori è abbastanza palese.
C'è anche da aggiungere che la storia dell'Apple Computer, di questi due impavidi visionari Americani che hanno inventato il futuro nel loro garage, è esattamente il tipo di storia che i media mainstream amano raccontare. Come può la Commodore (un ex-produttore di calcolatrici e di arredi per l'ufficio, guidata da un uomo irritante e avanti con gli anni) competere con i "due Steve"? Come potrebbe mai farlo la Tandy Corporation, conservatrice, noiosa, con un immagine da negozianti di bottega, proprietaria di una catena di elettrodomestici Radio Shack?

A vantaggio di chi non è americano o di chi si è perso questo pezzo della storia della vendita al dettaglio americana, cercherò di descrivere Radio Shack per come era fino a una dozzina di anni fa. Del resto tanto è passato dall'ultima volta che ho avuto a che fare con uno dei loro negozi; è del tutto possibile che il nuovo millennio, o il coraggioso passaggio da "Radio Shack" a "RadioShack", abbia cambiato tutto. Però ne dubito: Radio Shack mi ha sempre colpito come una di quelle istituzioni apparentemente eterne, come Montgomery Ward che è sempre stato solo ciò che era finché un giorno -puff!- è sparito del tutto. Devo invece ammettere con una certa sorpresa che Radio Shack invece è sempre in piedi nel 2011. Sembra appartenere a un altro tempo, ammuffito esemplare di usurata merce d'esposizione americana, inspiegabilmente ancora viva e vegeta. E, anche se in questo articolo mi accingo a prenderli un po' in giro, saperli ancora attivi in un certo qual modo mi fa veramente piacere.

Radio Shack aveva due tipi di clientela.

Il primo era lo zio Jerry, che lavorava in una miniera, che ogni fine settimana beveva una confezione da dodici di Bud, e che girava in una Ford Granada. Jerry faceva acquisti da Radio Shack per la stessa ragione per cui aveva comprato la Granada: un vago senso di dovere patriottico. E, proprio come la Granada, gli stereo e le televisioni che comprava da Radio Shack facevano sostanzialmente il loro dovere, anche se le manopole tendevano a staccarsi, la vernice a scolorarsi, e di quando in quando comparivano dei misteriosi fruscii che poi sparivano di lì a poco. Far funzionare queste cose era sempre un po' più complicato di quanto non sarebbe dovuto essere, e per quanto riguarda l'estetica... beh, diciamo che l'estetica non era una priorità di Radio Shack e tanto basti...

Poi c'era tuo cognato Don, agente immobiliare e inventore frustrato. Don, fra le tante riviste, era abbonato a Popular Electronics e a Radio-Electronics, e ne leggeva avidamente ogni numero dalla prima all'ultima pagina. Nel suo garage non c'era più spazio per le auto, pieno come era di attrezzatura da radioamatore, di ogni singola televisione che i vicini avevano gettato negli ultimi dieci anni (Don era certo che tutte quelle TV prima o poi sarebbero servite a qualcosa), e quella soda fountain fatta in casa che ancora non aveva spillato un singolo sorso bevibile di soda, ma che era già esplosa diverse volte in modo preoccupante. Quando Don entrava da Radio Shack, superava di corsa gli zii Jerry e gli espositori di elettronica di consumo con il marchio "Realistic", per fiondarsi nel retro del negozio dove c'erano i transistor, i diodi, i condensatori, e chissà che altro - un'area del negozio che era incomprensibile per chiunque altro, inclusi i poveri commessi confusi che bighellonavano nei locali del negozio. Presumo che questi commessi fossero pagati a percentuale, ma stranamente sembravano non esserne consapevoli e prevalentemente si limitavano a cercare di appioppare delle pile a tutti quelli che entravano in negozio, per qualche ragione nota soltanto ai dirigenti di Radio Shack.

Di quando in quando poteva capitare in negozio un esemplare diverso dalla solita fauna di Radio Shack; del resto i negozi erano tantissimi, letteralmente migliaia sparsi su tutto il territorio nazionale, e quindi c'era chi li sceglieva in automatico, fosse anche solo per comprare delle pile, soprattutto in quelle località dove le alternative erano -diciamo così- limitate. Considerata la passione dei commessi per le pile, uno si aspetterebbe che questi clienti venissero accolti a braccia aperte, ma non era così. Radio Shack aveva infatti una politica aziendale che quasi certamente li avrebbe fatti uscire dal negozio in preda alla frustrazione, spingendoli a non fermarsi mai più nel comodo negozio di Radio Shack del luogo, per andare invece altrove, da qualunque altra parte. 
Infatti, quando si arrivava alla cassa con il proprio pacchetto da 3 dollari di pile, il commesso fin qui apatico si rianimava, chiedendoci in preda all'eccitazione se eravamo già sulla mailing list. Ed era inutile rispondere speranzosi, allungando la banconota da 5 dollari: "No, grazie, vorrei solo comprare le pile". Il fatto  è che a quel punto il commesso aveva per i nostri soldi lo stesso interesse che provava nei confronti dei condensatori nel retro del negozio; l'unica cosa che gli interessava era inserire "nel sistema" noi e il nostro indirizzo, a qualunque costo. Solo dopo esserci riuscito (e farlo era una procedura laboriosa che spesso prevedeva un paio di false partenze e un lungo armeggiare con i cocciuti terminali...) si sarebbe interessato ai nostri soldi e a guadagnarsi la sua commissione su quel pacco di pile per cui eravamo entrati e che ci siamo presi da soli dallo scaffale. E tutto questo non era opzionale: o si forniva nome e indirizzo insieme ai soldi, oppure si poteva sloggiare e andare a fare acquisiti da qualche altra parte!

Considerata l'alta priorità che Radio Shack riponeva nell'acquisire queste informazioni, ci si aspetterebbe che poi la usassero come una risorsa preziosa. Stranamente non era così. In pieni anni '90 (ben dopo che le altre catene avevano messo in rete i loro sistemi) Radio Shack -il "technology store"- apparentemente non aveva ancora un database condiviso dei clienti. In ragione di ciò ogni volta che entravi in uno dei 237 negozi della tua città per comprare delle pile, dovevi sorbirti da capo l'intera procedura. Ma, cosa ancora più bizzarra, perfino all'interno del singolo negozio c'erano soltanto il 50% di probabilità che le informazioni che lasciavi fossero ancora lì al momento della tua visita successiva. A tutti gli effetti Radio Shack aveva fatto dello scocciare il cliente una forma d'arte. Tutto questo poteva essere sopportato solo da Jerry (perché era suo dovere "comprare americano") e da Don (perché solo lì poteva trovare quelle porcherie che gli interessavano).

 

 

Se prendiamo in considerazione tutti questi fattori, ci è chiaro il perché Radio Shack nel 1977 aveva un problema di immagine. Il che non è una cosa insolita per questa società: avere un problema di immagine è parte integrante di ciò che è Radio Shack, un elemento imprescindibile come i labirinti lo sono per Adventure. Radio Shack è sempre stato, e sempre sarà, l'anti-Apple Store per eccellenza, l'antitesi di tutto ciò che è "hipster cool".
Così, quando quell'anno decisero di mettere in vendita un loro computer, non poterono esserci dubbi su chi avesse ideato quell'aggeggio sgraziato ma adorabile che ne venne fuori.

The Digital Antiquarian è un blog, scritto da Jimmy Maher, che si occupa di storia e di cultura del videogioco partendo dall'analisi di singoli videogiochi. OldGamesItalia è lieta di presentarvi la traduzione italiana, autorizzata dall'autore!
Se anche voi apprezzerete questo interessantissimo blog, non mancate di visitare la pagina ufficiale (in lingua inglese) e di sostenerlo tramite Patreon!

Articoli precedenti:
- Sulle tracce di The Oregon Trail
- In difesa del BASIC
- A Caccia del Wumpus
- L'Avventura di Crowther
- TOPS-10 in a Box
- L'Avventura completata

Il sito ufficiale di The Digital Antiquarian

Discutiamone insieme sul forum di OldGamesItalia!

Invia nuovo commento
Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate
                                           
_ __ ___ __ __ __ _ _ __ ___
| '_ ` _ \ \ \ /\ / / / _` | | '_ ` _ \
| | | | | | \ V V / | (_| | | | | | | |
|_| |_| |_| \_/\_/ \__, | |_| |_| |_|
|_|
Enter the code depicted in ASCII art style.