La Macchina del Tempo - Dicembre 2002 (PC)

 
Cari appassionati de La Macchina del Tempo, è il momento di viaggiare verso il Dicembre del 2002, partendo con una panoramica del mercato PC.
 
Per chi giocava con Windows erano tempi piuttosto duri: nonostante la disponibilità di ottimo hardware sul mercato, l'industria investiva con molta prudenza sui PC a causa di uno stato di pirateria scatenata che durava e sarebbe durato ancora per anni, un fenomeno che lasciava ampio spazio alle console.
E così, per essere una line-up natalizia, quella di questa puntata non è roboante, anche se comunque provvista di titoli interessanti.
 
Impossible Creatures è sicuramente il più ambizioso, aggiungendo all'affollato panorama degli RTS una variante basata su unità realizzabili con cocktail di DNA a nostro piacimento. Il più spettacolare è forse Zanzarah, un action in terza persona diverso dal solito modello console. Tra le sorprese è assolutamente il caso di annoverare Melty Blood e Treasure Planet: il primo è un peculiare ibrido tra visual novel e picchiaduro ad incontri, due generi fusi sorprendentemente bene; il secondo è invece il miglior tie-in dell'omonima opera Disney, oltre che un RTS spaziale rispettabilissimo.
 
Eppure, di tutta la puntata forse sorprendono ancora di più i giochi indie, non per la loro qualità, ma proprio perché indipendenti, anni prima che questo fenomeno decollasse davvero. Tuttavia, proprio su PC è evidente come inizino a trovare una propria casa quei generi più minimali che avrebbero avuto poco senso in una pomposa e costosa versione scatolata. Un piccolo assaggio di un futuro che ancora si faticava ad immaginare.
 
Buona visione e alla prossima puntata.

Parliamone Insieme nell'OGI Forum!

Gianluca "Musehead" Santilio, youtuber raffinato che trasmette dalla campagna senese, esperto di retrogame, avventure grafiche e birre. Voce nota anche per le varie partecipazioni a podcast come Archeologia Videoludica e Calavera Cafè, per chi desidera seguirlo ricordiamo, oltre al suo canale YouTube dell'Archivio del Sig. Santilio, anche il suo blog, dove approfondisce i propri video e la pagina Patreon, dove chi vuole può sostenerlo con una donazione mensile.

Star Citizen ce l'ha fatta!

Chris Roberts ce l'ha fatta! La cifra di 500.000 dollari per il suo Star Citizen su Kickstarter è stata raggiunta.

Il gioco si farà, ma questo è solo il primo gradino che l'autore della bellissima saga di Wing Commander e Privateer si è posto come obiettivo. Il progetto di finanziamento del gioco in effetti non è nato su Kickstarter, ma sul sito ufficiale di Roberts:

Gli obiettivi da raggiungere lì indicati sono molto chiari:
- 2 milioni di dollari per poter portare a termine il progetto.
- 3 milioni per garantire una storyline più ampia e un numero più elevato di tipologie di navi.
- 4 milioni per poter sviluppare un tools professionale per il modding da regalare ai videogiocatori e un numero maggiore di missioni e ancora più navi.
- 5 milioni per una storyline con più profondità, per creare un mercato online delle navi, il massimo quantitativo possibile di missioni, l'inserimento di una modalità di gioco in stile Privateer, più sistemi stellari da esplorare.




Ricordando l'IBM PS/1
I 22 anni di un piccolo grande computer

Il ps/1 286, modello 2011, è veramente un computer speciale e diverso da tutti gli altri.
Siccome i primi esemplari uscirono dalle fabbriche di IBM nel 1990, facendo due calcoli scopriamo che quest'anno compie ben ventidue anni.
In occasione di una simile ricorrenza (?), OGI non poteva lasciarsi scappare l'occasione di dedicargli un bell'articolo commemorativo. E infatti, eccoci qua.