È Natale, quest'anno volge al termine e nella speranza di un 2021 migliore, RetroMagazine World vi fa gli auguri con un nuovo numero di quasi 80 pagine di puro succo e zero pubblicità, come da tradizione.
In questa uscita scoprirete le meraviglie del chip video VIC, di come programmare in Basic il vosro ZX Spectrum senza utilizzare i GOTO, inizierete ad imparare il linguaggio Forth, leggerete delle incredibili gesta di Randall Flagg dalla sua viva voce e scoprirete nuovi giochi per i vostri amati retrosistemi.
E per nuovi, intendiamo davvero nuovi, pubblicati oggi per sistemi che abbiamo imparato ad amare 30 o 40 anni fa. E non finisce qui, scaricatelo, leggetelo e Buon Natale da parte di tutta la redazione.
Potete scaricare la rivista a questo link!
Per quelli di noi che andranno al mare, quest'anno, c'è il nuovo numero di RetroMagazine, ora RetroMagazine World! Lasciamo a loro la parola!
"Ormai è tempo di vacanze e RetroMagazine World vi tiene compagnia con oltre 60 pagine di articoli a tutto campo sul mondo della retroinformatica e del retrogaming. In questo numero troverete il prosieguo della serie di articoli sull'LM80C Color Computer, un elaboratore basato sullo Z80 costruito completamente in casa, una retrospettiva sull'Olivetti m20, il primo torneo scacchistico di RetroMagazine World per computer ad 8bit, l'intervista a Luca Antignano, il creatore della serie di simulatori Game&Watch e tante recensioni di giochi.
Scaricatelo, leggetelo e buone ferie, ci rivediamo a settembre."
Potete scaricare la rivista a questo link!
Carlo Santagostino racconta la storia del leggendario Pitfall! di David Crane.
Parliamone insime nell'OGI Forum!
Molti contenuti interessanti ci aspettano in questo nuovo numero di RetroMagazine, che ci fa compagnia in questi lunghi giorni! Lasciamo allo staff la parola:
Il numero di aprile di RetroMagazine è pronto per voi lettori. Il pezzo forte stavolta è un'intervista esclusiva a Toru Iwatani, il papà di Pac Man, ma questa non è l'unica chicca. Una retrospettiva dedicata al GameCube vi parlerà di questa straordinaria ma forse sottovalutata console, mentre il nostro Alessandro mostrerà come un non vedente può utilizzare un retrocomputer, grazie ad un interessante mix di tecnologia di oggi e di allora. Non mancano le recensioni dedicate ai giochi, sia per console che arcade a completare questa edizione pasquale (beh, quasi) della rivista. La trovate come al solito sul sito di RetroMagazine, buona lettura.
Potete scaricare la rivista a questo link!
In questo periodo, abbiamo tutti più tempo da dedicare alle nostre passioni e RetroMagazine ci accompagna con il suo numero 21! Lasciamo la parola alla loro redazione:
"Un nuovo numero di RetroMagazine è pronto con un tocco grafico rinnovato. Grazie all'aiuto dei nostri affezionati lettori, abbiamo iniziato ad effettuare piccole variazioni dello stile della rivista, se vi piace o se avete suggerimenti, contattateci.
In questa uscita parleremo della grafica del Commodore 128, di una grande donna da poco scomparsa, Katherine Johnson, il cui importantissimo contributo alla scienza del volo umano ci ha portato fin sulla Luna, di come costruirsi da zero un retrocomputer in casa, di giochi, retroeventi e tanto altro. Lo trovate, gratis come sempre sul sito di RetroMagazine, buona lettura!"
Potete scaricare la rivista a questo link!
"C’era un periodo (gli anni ’80) in cui, quando ci si recava in un negozio di computer, si doveva scegliere quale computer acquistare: non – si badi bene – il solito PC assemblato in varie forme e colori a seconda della marca, ma dei computer completamente diversi fra loro. Era l’epoca del Commodore 64, dell’Apple II, dell’MSX, dello Spectrum e di tutti quei computer a 8 e 16 bit che hanno fatto la storia dell’informatica". |
RetroMagazine ci segue anche nel 2020 con un nuovo numero! Lasciamo la parola alla loro redazione per illustrarvi i contenuti!
"Il primo numero del 2020 di Retromagazine, il 20 per l'esattezza, è pronto. In questa uscita troverete articoli che vi spiegheranno come creare un gioco per Amstrad CPC in BASIC, programmare da zero un emulatore di C64, scrivere software in ARexx, produrre giochi con Nes Maker e dove fare retroshopping nella vostra città grazie ad una mappa dei negozi di retrogaming e retroinformatica in Italia.
La ricorrenza del 20 è assolutamente casuale ma noi la reputiamo di buon auspicio: scaricatelo, leggetelo e fateci sapere se la coincidenza è stata davvero fortunata."
Scaricate la rivista a questo link!
Speriamo che queste feste vi abbiamo regalato una vagonata di cibo e di videogiochi... non resta che riposare, fra una riunione familiare e l'altra, leggendo Retromagazine! Lasciamo a loro la parola!
"Con un po' di ritardo, il numero natalizio di RetroMagazine è finalmente pronto! Come sempre parleremo di retrostoria, videogiochi e retrocomputing e non manca nemmeno una chiacchierata con Babbo Natale in persona, che ci ha fornito un interessante quesito su cui far girare le rotelline del nostro cervello. In termini di retrocomputing ovviamente.
Ma la vera novità di questo numero siete voi lettori, che ci avete manifestato apprezzamento per la rivista e vi siete offerti di collaborare con noi; ben tre articoli sono stati scritti dai nostri lettori! Che aspettate dunque? Scaricatela, leggetela e se volete, fatevi avanti, RetroMagazine è la vostra rivista, nel senso più ampio del termine. Buone feste e buona lettura!"
Potete scaricare la rivista a questo link!
Gianluca "Musehead" Santilio, youtuber raffinato che trasmette dalla campagna senese, esperto di retrogame, avventure grafiche e birre. Voce nota anche per le varie partecipazioni a podcast come Archeologia Videoludica e Calavera Cafè, per chi desidera seguirlo ricordiamo, oltre al suo canale YouTube dell'Archivio del Sig. Santilio, anche il suo blog, dove approfondisce i propri video e la pagina Patreon, dove chi vuole può sostenerlo con una donazione mensile.
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto