Il numero estivo di Retromagazine è pronto. Come di consueto, parleremo sia di tecnica, occupandoci ad esempio di Visual Basic per DOS, generazione di numeri casuali, interrupt su 6510, che di videogiochi come Demon Crystal, Shinobi, Dune II, Xenocider e molti altri.
Ma il vero colpaccio l'abbiamo fatto con due interviste a personaggi molto noti nei loro rispettivi ambiti. Siamo riusciti infatti ad intervistare Shigeru Miyamoto, il genio dietro tantissimi giochi Nintendo, a partire da Donkey Kong, e Pierluigi Fresia, noto ai più come Piersoft. Sì proprio lui, quello il cui nome si vedeva stampato sulle cassette di giochi vendute in edicola e nelle intro dei videogiochi per Commodore 64 negli anni a cavallo tra il 1980 ed il 1990.
Cosa non si fa per i nostri lettori, eh? Scaricatelo, leggetelo e passate una buona estate, ci rivediamo a settembre!
E' Giugno, l'estate sta arrivando, e torna anche Retro Magazine, con il numero 30! Lasciamo a loro il compito di descrivere cosa troverete in questo numero!
Giugno, tempo di ciliege e di cocomeri ma anche di RetroMagazine! Nel numero 30 parleremo della calcolatrice Karnak MFP810, della immeritatamente sfortunata console SEGA Saturn, dei microcomputer Commodore serie 264, di Olivetti e la Silicon Valley italiana, del Turbo Rascal SE e, come si conviene al periodo estivo, tanti giochi vecchi e nuovi per le nostre amate retroconsole.
Sempre gratis, sempre senza pubblicità, scaricatelo e buona lettura.
Potete scaricare il numero a questo link!
Per quelli di noi che andranno al mare, quest'anno, c'è il nuovo numero di RetroMagazine, ora RetroMagazine World! Lasciamo a loro la parola!
"Ormai è tempo di vacanze e RetroMagazine World vi tiene compagnia con oltre 60 pagine di articoli a tutto campo sul mondo della retroinformatica e del retrogaming. In questo numero troverete il prosieguo della serie di articoli sull'LM80C Color Computer, un elaboratore basato sullo Z80 costruito completamente in casa, una retrospettiva sull'Olivetti m20, il primo torneo scacchistico di RetroMagazine World per computer ad 8bit, l'intervista a Luca Antignano, il creatore della serie di simulatori Game&Watch e tante recensioni di giochi.
Scaricatelo, leggetelo e buone ferie, ci rivediamo a settembre."
Potete scaricare la rivista a questo link!
Cosa sono i computer analogici? Come funzionavano? Che importanza hanno avuto e qual è la differenza con i computer digitali?
Questo ed altro nella nuova puntata di Archeologia Informatica con ospite Roberto Tomaiuolo.
Parliamone insieme nel nostro OGI Forum!
Torna attivo anche RetroMagazine, con il numero 23! Sentiamo cosa ci porta questa volta:
"Il numero 23 di RetroMagazine è pronto e come di consueto, porta buone nuove, anzi, buonissime stavolta: la versione inglese ha ufficialmente affiancato quella italiana diventando a buon diritto "RetroMagazine World".
Il nostro Starfox Mulder, smodatamente fan di boardgame e Intellivision, ha pensato bene non solo di creare un gioco che riunisse entrambe le sue passioni ma anche di donarlo ai nostri lettori; amanti dei dadi e dei giochi di ruolo, Cloudy Mountain vi aspetta in questo numero insieme ad articoli sul Mister FPGA, sul COMAL, sulla matematica dei codici segreti, un'intervista a Francesco Sblendorio, tante recensioni di retrogiochi e molto altro. Buona lettura!"
Potete scaricare la rivista a questo link!
Carlo Santagostino ci narra la storia di un home computer di produzione inglese raro ed interessante: l'Elan Enterprise.
Questo oscuro computer è stato una delle numerose "meteore" nel vivace mondo dell'informatica dei primi anni '80 e oggi risulta praticamente sconosciuto. Dotato di caratteristiche molto particolari per l'epoca merita di essere ricordato al pari di tanti suoi compagni più "fortunati" dal punto di vista commerciale.
Parliamone insieme nel nostro OGI Forum!
La storia dell’informatica personale nel blocco sovietico è ancora in gran parte da scrivere ed esplorare e recentemente si è scoperto che il primo personal computer prodotto in Bulgaria, l’IMKO-1, al contrario di ciò che viene erroneamente riportato dalla maggior parte dei siti dedicati alla storia dell’informatica, NON è un clone dell’Apple II ma un vero e proprio progetto originale bulgaro basato su CPU Intel 8080.
Molti contenuti interessanti ci aspettano in questo nuovo numero di RetroMagazine, che ci fa compagnia in questi lunghi giorni! Lasciamo allo staff la parola:
Il numero di aprile di RetroMagazine è pronto per voi lettori. Il pezzo forte stavolta è un'intervista esclusiva a Toru Iwatani, il papà di Pac Man, ma questa non è l'unica chicca. Una retrospettiva dedicata al GameCube vi parlerà di questa straordinaria ma forse sottovalutata console, mentre il nostro Alessandro mostrerà come un non vedente può utilizzare un retrocomputer, grazie ad un interessante mix di tecnologia di oggi e di allora. Non mancano le recensioni dedicate ai giochi, sia per console che arcade a completare questa edizione pasquale (beh, quasi) della rivista. La trovate come al solito sul sito di RetroMagazine, buona lettura.
Potete scaricare la rivista a questo link!
In questo periodo, abbiamo tutti più tempo da dedicare alle nostre passioni e RetroMagazine ci accompagna con il suo numero 21! Lasciamo la parola alla loro redazione:
"Un nuovo numero di RetroMagazine è pronto con un tocco grafico rinnovato. Grazie all'aiuto dei nostri affezionati lettori, abbiamo iniziato ad effettuare piccole variazioni dello stile della rivista, se vi piace o se avete suggerimenti, contattateci.
In questa uscita parleremo della grafica del Commodore 128, di una grande donna da poco scomparsa, Katherine Johnson, il cui importantissimo contributo alla scienza del volo umano ci ha portato fin sulla Luna, di come costruirsi da zero un retrocomputer in casa, di giochi, retroeventi e tanto altro. Lo trovate, gratis come sempre sul sito di RetroMagazine, buona lettura!"
Potete scaricare la rivista a questo link!
RetroMagazine ci segue anche nel 2020 con un nuovo numero! Lasciamo la parola alla loro redazione per illustrarvi i contenuti!
"Il primo numero del 2020 di Retromagazine, il 20 per l'esattezza, è pronto. In questa uscita troverete articoli che vi spiegheranno come creare un gioco per Amstrad CPC in BASIC, programmare da zero un emulatore di C64, scrivere software in ARexx, produrre giochi con Nes Maker e dove fare retroshopping nella vostra città grazie ad una mappa dei negozi di retrogaming e retroinformatica in Italia.
La ricorrenza del 20 è assolutamente casuale ma noi la reputiamo di buon auspicio: scaricatelo, leggetelo e fateci sapere se la coincidenza è stata davvero fortunata."
Scaricate la rivista a questo link!
Speriamo che queste feste vi abbiamo regalato una vagonata di cibo e di videogiochi... non resta che riposare, fra una riunione familiare e l'altra, leggendo Retromagazine! Lasciamo a loro la parola!
"Con un po' di ritardo, il numero natalizio di RetroMagazine è finalmente pronto! Come sempre parleremo di retrostoria, videogiochi e retrocomputing e non manca nemmeno una chiacchierata con Babbo Natale in persona, che ci ha fornito un interessante quesito su cui far girare le rotelline del nostro cervello. In termini di retrocomputing ovviamente.
Ma la vera novità di questo numero siete voi lettori, che ci avete manifestato apprezzamento per la rivista e vi siete offerti di collaborare con noi; ben tre articoli sono stati scritti dai nostri lettori! Che aspettate dunque? Scaricatela, leggetela e se volete, fatevi avanti, RetroMagazine è la vostra rivista, nel senso più ampio del termine. Buone feste e buona lettura!"
Potete scaricare la rivista a questo link!
Gianluca "Musehead" Santilio, youtuber raffinato che trasmette dalla campagna senese, esperto di retrogame, avventure grafiche e birre. Voce nota anche per le varie partecipazioni a podcast come Archeologia Videoludica e Calavera Cafè, per chi desidera seguirlo ricordiamo, oltre al suo canale YouTube dell'Archivio del Sig. Santilio, anche il suo blog, dove approfondisce i propri video e la pagina Patreon, dove chi vuole può sostenerlo con una donazione mensile.
Anche ad Halloween non poteva mancare il numero di RetroMagazine! Lasciamo subito la parola alla loro redazione e vi auguriamo una giornata... spaventosa!
"Ormai anche qui in Italia è tempo di "trick or treat" e noi di RetroMagazine abbiamo pronto il dolcetto per i nostri lettori: il numero 18 della rivista è pronto per essere scaricato e letto.
In questo numero parleremo di Sedai Linux, un interessante progetto dedicato al retrocomputing, del Visual Basic e delle sue origini, di giochi a tema Halloween come "Dracula the undead" per Atari Lynx e Nosferatu e molto, molto altro. Buona lettura a tutti e buon Halloween!"
Potete scaricare la rivista a questo link!
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto