Dopo l'approfondimento del raro modello di Commodore 64 prodotto in Argentina a marchio Drean pubblicato nel 2018 in occasione dell'esposizione "Tutti i modelli (ma proprio tutti) di Commodore 64" presentata a Brusaporto Retrocomputing, Enrico Sala ci presenta un altro raro oggetto da collezione, l'edizione messicana del Commodore 16, il C16 SIGMA.
Scopriamone insieme a lui la storia e le particolarità!
Per approfondimenti:
- un interessante video del rarissimo Commodore 64 targato SIGMA
- i concorsi organizzati da ELEKTRON1
- lo spot pubblicitario del C64 argentino
- lo spot pubblicitario del Commodore CDTV Amiga
- un esempio di BASIC del Commodore 16
Quale migliore occasione delle feste natalizie per parlare della prima demo conosciuta per Commodore 64? In questo speciale di Archeologia Informatica il nostro Carlo Santagostino ci porterà a scoprire tutte le curiosità riguardanti un software che, per molti quaranta-cinquantenni di oggi, è stato il primo stupore di fronte alle note capacità audiovisive dell'home computer più venduto nella storia: il "Commodore Christmas Demo" del 1982.
Cosa aspettate? Godetevi questo speciale video e fate riemergere bei ricordi di buona nostalgia che vi riscaldi il cuore per passare un buon Natale.
Tanti auguri a tutti voi da parte di tutto lo staff di RuntimeRadio e RetroCampus!
Parliamone insieme nel nostro OGI Forum!
Gianluca "Musehead" Santilio, youtuber raffinato che trasmette dalla campagna senese, esperto di retrogame, avventure grafiche e birre. Voce nota anche per le varie partecipazioni a podcast come Archeologia Videoludica e Calavera Cafè, per chi desidera seguirlo ricordiamo, oltre al suo canale YouTube dell'Archivio del Sig. Santilio, anche il suo blog, dove approfondisce i propri video e la pagina Patreon, dove chi vuole può sostenerlo con una donazione mensile.
Bentornati a La Macchina del Tempo!
Di quanti giochi abbiamo già parlato in questo Novembre 1987? E dire che siamo solo poco oltre la metà, ma con questa puntata iniziamo a conoscere i titoli pubblicati solo per Commodore 64, almeno in questo mese.
Parlare del Commodore 64 a un pubblico italiano equivale a smuovere in ogni videogiocatore un oceano di ricordi. Mentre all’estero vi erano Paesi dove il mercato era popolato da altri computer che facevano seria concorrenza a quello Commodore, dalle nostre parti non c’era praticamente storia. Per l’utente videogiocatore, andava benissimo così, dato che l’hardware della creatura di Jack Tramiel strizzava, eccome, l’occhio all’utilizzo videoludico del computer, grazie alla gestione hardware degli sprites, alla possibilità di gestire lo schermo (anch’esso via hardware) tramite specifiche routine e a un chip audio talmente magico da entrare nella storia.
Molti giochi importanti li abbiamo già visti nelle puntate per i titoli multipiattaforma, ma in questa prima delle tre parti dedicate al solo Commodore 64 incontriamo comunque prodotti ambiziosi e caratteristici: Legacy of the Ancients e Alternate Reality: The Dungeon sono per i più temerari, entrambi RPG, a loro modo, di rottura per ambientazione, scelte ludiche o - perché no? - tecnica. Quedex ci fa conoscere meglio un designer che guadagnerà una certa fama come Stavros Fasoulas e non manca neppure una buona varietà di arcade, ognuno con le proprie peculiarità.
La qualità media dei giochi di questa puntata è piuttosto buona, quindi vi auguro buona visione sperando di spingervi a rigiocarne, o giocarne per la prima volta, qualcuno!
Parliamone insieme nel nostro OGI Forum!
Gianluca "Musehead" Santilio, youtuber raffinato che trasmette dalla campagna senese, esperto di retrogame, avventure grafiche e birre. Voce nota anche per le varie partecipazioni a podcast come Archeologia Videoludica e Calavera Cafè, per chi desidera seguirlo ricordiamo, oltre al suo canale YouTube dell'Archivio del Sig. Santilio, anche il suo blog, dove approfondisce i propri video e la pagina Patreon, dove chi vuole può sostenerlo con una donazione mensile.
Gianluca "Musehead" Santilio, youtuber raffinato che trasmette dalla campagna senese, esperto di retrogame, avventure grafiche e birre. Voce nota anche per le varie partecipazioni a podcast come Archeologia Videoludica e Calavera Cafè, per chi desidera seguirlo ricordiamo, oltre al suo canale YouTube dell'Archivio del Sig. Santilio, anche il suo blog, dove approfondisce i propri video e la pagina Patreon, dove chi vuole può sostenerlo con una donazione mensile.
Gianluca "Musehead" Santilio, youtuber raffinato che trasmette dalla campagna senese, esperto di retrogame, avventure grafiche e birre. Voce nota anche per le varie partecipazioni a podcast come Archeologia Videoludica e Calavera Cafè, per chi desidera seguirlo ricordiamo, oltre al suo canale YouTube dell'Archivio del Sig. Santilio, anche il suo blog, dove approfondisce i propri video e la pagina Patreon, dove chi vuole può sostenerlo con una donazione mensile.
Gianluca "Musehead" Santilio, youtuber raffinato che trasmette dalla campagna senese, esperto di retrogame, avventure grafiche e birre. Voce nota anche per le varie partecipazioni a podcast come Archeologia Videoludica e Calavera Cafè, per chi desidera seguirlo ricordiamo, oltre al suo canale YouTube dell'Archivio del Sig. Santilio, anche il suo blog, dove approfondisce i propri video e la pagina Patreon, dove chi vuole può sostenerlo con una donazione mensile.
Il momento è giunto, dopo 5 anni di vita è arrivato il momento di salutare Archeologia Videoludica e lo si fa in grande con una puntatona divisa adirittura in 4 parti per raccontare il sempre caro Commodore 64.
Nelle varie parti si succederanno i componenti, vecchi e nuovi, della redazione di AV per svelarci tutti gli aspetti di questo macchina che ha segnato in modo così netto la storia videoludica e non solo. All'introduzione di ogni episodio troveremo sempre il duo Simone Pizzi - Alex Raccuglia mentre nel corpo centrale si alterneranno per le prime due parti Carlo Santagostino e Stefano Paganini, i super esperti di Archeologia Informatica per parlarci della storia e dei chip del C64, mentre i giovani Giuseppe Saso e Gianluca Santilio parleranno dei giochi nella terza parte. La conclusione prima è lasciata ad Alex che ci farà ascoltare le capacità sonore del SID (il chip audio) per poi lasciare spazio ai microfoni a tutta la vecchia banda (Simone Pizzi, Marco Gualdi, Giuseppe Scaletta e Roberto Bertoni) per una chiacchierata finale in ricordo dei vecchi tempi.
parte 1 - La Storia![]() | parte 2 - L'hardware![]() |
parte 3 - I Giochi![]() | parte 4 - La Musica![]() |
Vi invitiamo a tutti per l'ultima volta a lasciare se volete un commento all'episodio sul nostro forum nel thread specifico della puntata o anche un messaggio-pensierino per Archeologia Videoludica in quello dedicato ai saluti.
Oggi vi segnaliamo due interessanti progetti kickstarter dedicati al Commodore 64.
Il primo si chiama Generation64, e si tratta della raccolta fondi per la traduzione in inglese dell'omonimo libro di Jimmy Wilhelmsson. Generation64 racconta di come il Commodore 64 ispirò una generazione di giocatori svedesi che sono riusciti a creare una carriera dalla loro passione.
Il libro è attualmente disponibile in svedese; la versione inglese sarà editata da Julian Rignall, giornalista, scrittore ed editore per diverse riviste di videogiochi.
Il secondo progetto che vi presentiamo è un altro libro, questo ancora da produrre: The Story of the Commodore 64 in Pixels, di Chris Wilkins. Il libro racconterà la storia del Commodor 64 e tra i "perks" acquistabili dalla pagina kickstarter figura una cartuccia di Tiger Claws, gioco prodotto nel 2014 per un concorso.
Come vivere senza la rassegna stampa del mitico Morgan? Eccovi alcuni estratti di come la stampa parlava di questa piccola meraviglia, raccontati all'interno della puntata dal nostro mitico collaboratore.
In occasione dell'annuncio della chiusura di Archeologia Videoludica, che abbiamo ascoltato nell'ultima puntata dedicata al Commodore 64, abbiamo deciso di aprire un piccolo contest su Facebook.
Anch'esso è dedicato al C64, e vuole essere un intermezzo divertente e leggero. In palio per il vincitore, un gioco a scelta fra Fuga da Deponia, Legend of Grimrock e Tropico 4!
Siano lodati gli antichi Dei! Arriva finalmente lo straordinario momento di Archeologia Videoludica che molti, tanti stavamo aspettando. Simone Pizzi e Alex Raccuglia, in attesa di tanti altri conduttori storici di AV che ci accompagneranno in questa lunga camminata, introducono Carlo Santagostino e Stefano Paganini sul tema de: Commodore 64 - La Storia. Lungo cammino perché questo super speciale sul C64 è diviso in quattro parti, come un enorme puntatone che tutto insieme sarebbe diventato un file mp3 enorme e incontenibile.
Ma l'importanza di questo episodio non è solo nel suo contenuto, nel suo protagonista, ma sta anche in ciò che rappresenta: ossia una sorta di punto di arrivo finale (almeno per ora) per questo podcast che per 5 stagioni ci ha tenuti impegnati dalla nostra parte e che vi ha fatto compagnia con tanti, straordinari episodi dalla vostra parte. Buon ascolto e... izzindegeim a tutti!
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto