Il Commodore 16 Messicano Raccontato da Enrico Sala



Dopo l'approfondimento del raro modello di Commodore 64 prodotto in Argentina a marchio Drean pubblicato nel 2018 in occasione dell'esposizione "Tutti i modelli (ma proprio tutti) di Commodore 64" presentata a Brusaporto Retrocomputing, Enrico Sala ci presenta un altro raro oggetto da collezione, l'edizione messicana del Commodore 16, il C16 SIGMA.
Scopriamone insieme a lui la storia e le particolarità!

Per approfondimenti:
un interessante video del rarissimo Commodore 64 targato SIGMA
- i concorsi organizzati da ELEKTRON1
- lo spot pubblicitario del C64 argentino
-
 lo spot pubblicitario del Commodore CDTV Amiga
-
 un esempio di BASIC del Commodore 16
 

Discutiamone insieme nel nostro OGI Forum!

Storie Informatiche 1x02: Commodore 64 e il primo Natale Hi-Res

Quale migliore occasione delle feste natalizie per parlare della prima demo conosciuta per Commodore 64? In questo speciale di Archeologia Informatica il nostro Carlo Santagostino ci porterà a scoprire tutte le curiosità riguardanti un software che, per molti quaranta-cinquantenni di oggi, è stato il primo stupore di fronte alle note capacità audiovisive dell'home computer più venduto nella storia: il "Commodore Christmas Demo" del 1982.

Cosa aspettate? Godetevi questo speciale video e fate riemergere bei ricordi di buona nostalgia che vi riscaldi il cuore per passare un buon Natale.

Tanti auguri a tutti voi da parte di tutto lo staff di RuntimeRadio e RetroCampus!

Parliamone insieme nel nostro OGI Forum!

AV2.0 2x01 Quelle Piccole Persone che Vivono nel Mio Computer

Titolo:
Quelle Piccole Persone che Vivono nel Mio Computer
Serie:
Archeologia Videoludica
Durata:
1h 06min
Pubblicato il:
21 Novembre 2019
Download: AV 2x01

Quelli nati intorno ai primi anni 70 del 1900, sono stati i primi a vivere in modo maggiormente compiuto e consapevole la grande rivoluzione dell'informatica domestica con la grande invasione dei computer 8 bit. Sebbene per coloro che erano profondamente affascinati da questo mondo ci fosse anche una parte di studio e desiderio di scoperta e di comprensione, dall'altra parte la nostra giovane età e la propensione a vedere qualcosa di "EXTRA-ORDINARIO", qualcosa di fantasioso o fantastico, dietro le cose, ci portava a subire la suggestione che cinema e televisione costruivano intorno all'elemento "COMPUTER".
 
In questo episodio di Archeologia Videoludica racconteremo la genesi, le peculiarità e sveleremo verità e leggende su Little Computer People!


Riferimenti:
 
 
 
 
 
 
Video:
 
 
 
 
 
 
 

La Macchina Del Tempo - Novembre 1987 (Commodore 64): Parte II

 
Bentornati ad una nuova puntata de La Macchina del Tempo.
 
Stiamo sviscerando a più non posso la ludoteca Commodore 64 del Novembre 1987 e neanche a questo giro riusciamo a finire, ci sarà infatti una terza puntata! 
 
Non è certo una cosa negativa, anzi! In questo episodio troviamo un assortimento come sempre molto vario. Un testimone di come si potessero fare bene le conversione è Solomon's Key, sapientemente adattato da una Probe che avrà altre occasioni per mostrare ancora il proprio talento. Le produzioni completamente originali soffrono spesso di un male noto ai tempi: la genericità. Alcuni, tanti, sviluppatori credevano che bastasse mettere qualche "sprite" in fila per creare giochi validi, ma la storia del "game design" ci ha sempre dimostrato il contrario: The Baby of Can Guru, Street Gang, Land of Neverwhere sono giochi tranquillamente trascurabili, tranne per noi instancabili archeologi.
 
Fa piacere notare come cresca l'importanza dei compositori e di come i vari Chris Hülsbeck (qui davvero giovanissimo), David Whittaker e Georg Brandt riescano incessantemente a portare brani orecchiabili e in grado di glorificare il SID.
 
Menzione d'onore per Accolade's Comics che introduce una maniera diversa di intrattenere... raccontando. Al netto di inevitabili sequenze "action", il cuore di questo titolo è nella lunga narrazione da fumetto, con animazioni minute ma curate: qualcosa di davvero mai visto su un C64, che anticipa quello che, con più successo, diventerà 25 anni dopo l'avventura narrativa.
 
E poi, a proposito dei suddetti giochi generici, c'è la fabbrica massima di questi: il S.E.U.C.K.! La Sensible Software tira fuori un altro colpo di genio e nella ristrettezza di 64 K di RAM offre un editor completo di shoot'em up alla portata di chiunque, che è diventato croce e delizia dei sessantaquattristi per la sua modernissima e flessibile struttura, ma anche per gli innumerevoli shmup dozzinali e tutti uguali che infestavano le cassettine da edicola.
 
Ogni puntata è una storia diversa qui sulla Macchina del Tempo. Vi aspetto per le altre e per ora buona visione!
 
 

Gianluca "Musehead" Santilio, youtuber raffinato che trasmette dalla campagna senese, esperto di retrogame, avventure grafiche e birre. Voce nota anche per le varie partecipazioni a podcast come Archeologia Videoludica e Calavera Cafè, per chi desidera seguirlo ricordiamo, oltre al suo canale YouTube dell'Archivio del Sig. Santilio, anche il suo blog, dove approfondisce i propri video e la pagina Patreon, dove chi vuole può sostenerlo con una donazione mensile.

La Macchina del Tempo - Novembre 1987 (Commodore 64): Parte I

Bentornati a La Macchina del Tempo!

Di quanti giochi abbiamo già parlato in questo Novembre 1987? E dire che siamo solo poco oltre la metà, ma con questa puntata iniziamo a conoscere i titoli pubblicati solo per Commodore 64, almeno in questo mese.

Parlare del Commodore 64 a un pubblico italiano equivale a smuovere in ogni videogiocatore un oceano di ricordi. Mentre all’estero vi erano Paesi dove il mercato era popolato da altri computer che facevano seria concorrenza a quello Commodore, dalle nostre parti non c’era praticamente storia. Per l’utente videogiocatore, andava benissimo così, dato che l’hardware della creatura di Jack Tramiel strizzava, eccome, l’occhio all’utilizzo videoludico del computer, grazie alla gestione hardware degli sprites, alla possibilità di gestire lo schermo (anch’esso via hardware) tramite specifiche routine e a un chip audio talmente magico da entrare nella storia.

Molti giochi importanti li abbiamo già visti nelle puntate per i titoli multipiattaforma, ma in questa prima delle tre parti dedicate al solo Commodore 64 incontriamo comunque prodotti ambiziosi e caratteristici: Legacy of the Ancients e Alternate Reality: The Dungeon sono per i più temerari, entrambi RPG, a loro modo, di rottura per ambientazione, scelte ludiche o - perché no? - tecnica. Quedex ci fa conoscere meglio un designer che guadagnerà una certa fama come Stavros Fasoulas e non manca neppure una buona varietà di arcade, ognuno con le proprie peculiarità.

La qualità media dei giochi di questa puntata è piuttosto buona, quindi vi auguro buona visione sperando di spingervi a rigiocarne, o giocarne per la prima volta, qualcuno!

Parliamone insieme nel nostro OGI Forum!

Gianluca "Musehead" Santilio, youtuber raffinato che trasmette dalla campagna senese, esperto di retrogame, avventure grafiche e birre. Voce nota anche per le varie partecipazioni a podcast come Archeologia Videoludica e Calavera Cafè, per chi desidera seguirlo ricordiamo, oltre al suo canale YouTube dell'Archivio del Sig. Santilio, anche il suo blog, dove approfondisce i propri video e la pagina Patreon, dove chi vuole può sostenerlo con una donazione mensile.

La Macchina del Tempo - Novembre 1987 (Multipiattaforma): Parte III

Bentornati alla Macchina del Tempo, amati follower.
 
Terza puntata dedicata al Novembre 1987, terzo giro nell'elenco dei giochi pubblicati per almeno due computer in questo mese.
 
"Multipiattaforma" un tempo significava qualcosa di molto diverso rispetto ad ora: ogni macchina aveva caratteristiche molto peculiari e riconoscibili, ed ogni versione di ciascun gioco era una storia a sé. Ciononostante, le software house non si esimevano dal portare i propri titoli su molti sistemi, pur perdendo i vantaggi del design per un hardware unico. 
 
La varietà non manca nemmeno questa volta, tant'è che troviamo pure un'avventura testuale in tedesco, per giunta mediocre, come ultimo stadio del retrogaming estremo.
XOR è un'interessante prova di game design nell'ambito dei puzzle game, Yogi Bear un prodotto inevitabilmente ambito dai ragazzini, Super Sprint una più che soddisfacente conversione di un coin-op di successo.
 
E poi altro ancora di un mercato che non aveva paura di sperimentare!
 

Gianluca "Musehead" Santilio, youtuber raffinato che trasmette dalla campagna senese, esperto di retrogame, avventure grafiche e birre. Voce nota anche per le varie partecipazioni a podcast come Archeologia Videoludica e Calavera Cafè, per chi desidera seguirlo ricordiamo, oltre al suo canale YouTube dell'Archivio del Sig. Santilio, anche il suo blog, dove approfondisce i propri video e la pagina Patreon, dove chi vuole può sostenerlo con una donazione mensile.

La Macchina del Tempo - Novembre 1987 (Multipiattaforma): Parte II

Bentornati a La Macchina del Tempo.
 
Ve lo ricordate lo scorso episodio? Novembre 1987, un primo assaggio dei titoli usciti contemporaneamente su due o più sistemi. Tanti giochi e ne abbiamo ancora una valanga da affrontare, e qui continuiamo con una seconda lista di uscite multipiattaforma.
 
Com'era diverso da oggi il mercato. E chi l'aveva vista in Europa la crisi del videogioco? Mentre negli Stati Uniti c'era una dominatrice straniera nel mercato, la Nintendo, gli europei si erano creati la propria prolifica industria con gli home computer, diffusissimi e continuamente riforniti di software. Lo abbiamo già visto l'altra volta come questa fase di transizione sia ancora sbilanciata sul dominio degli 8-bit: Atari ST ed Amiga erano nei negozi, ma non ancora capillarmente diffusi nelle case degli utenti. E allora c'è sempre tanto spazio per Amstrad CPC, Commodore 64 e ZX Spectrum che sono i maggiori protagonisti di questo episodio de La Macchina del Tempo, che prevede giochi di vario genere e qualità, da avventure testuali poco famose ma interessanti, a giochi più o meno originali, senza farci mancare qualche tie-in.
 
Un altro aspetto importante di questo periodo è la notevole diffusione dei budget game, titoli molto economici e non necessariamente brutti, come l'apprezzato Joe Blade che incontrerete nella puntata.
 
Buona visione!
 

Gianluca "Musehead" Santilio, youtuber raffinato che trasmette dalla campagna senese, esperto di retrogame, avventure grafiche e birre. Voce nota anche per le varie partecipazioni a podcast come Archeologia Videoludica e Calavera Cafè, per chi desidera seguirlo ricordiamo, oltre al suo canale YouTube dell'Archivio del Sig. Santilio, anche il suo blog, dove approfondisce i propri video e la pagina Patreon, dove chi vuole può sostenerlo con una donazione mensile.

La Macchina del Tempo - Novembre 1982 (VIC-20 e Commodore 64)

 
 
 
Il primo viaggio con La Macchina del Tempo sulle pagine di OGI è molto ma molto lontano negli anni, in quanto ci porta nel mese di Novembre del 1982. Sul mio canale troverete altre puntate dedicate a questa mensilità e ad altre piattaforme, qui parliamo di quelle Commodore: i famosi computer VIC-20 e 64 che di fatto si passano il testimone in una staffetta che definire vincente sarebbe riduttivo.
 
Già sul mercato da qualche tempo, le riviste tardavano a recensire giochi per Commodore 64 e li troviamo solamente adesso ma in ottima quantità, prevalentemente conversioni da coin-op Midway, importazioni di titoli già disponibili su Commodore MAX o adattamenti di giochi conosciuti su VIC-20. Quest’ultimo invece è in piena maturità e si vede nella qualità media delle uscite che si rivelano spesso buoni prodotti con ottimo codice, anche se spesso ispirati a cabinati di grande successo.
La datazione dei giochi per C64 è particolarmente incerta in quest’occasione, dato che molti sembrano essere stati effettivamente disponibili per l’acquisto solo ad anno nuovo.
 
A presto per continuare a scoprire le pubblicazioni su altri sistemi del Novembre 1982!
 

Gianluca "Musehead" Santilio, youtuber raffinato che trasmette dalla campagna senese, esperto di retrogame, avventure grafiche e birre. Voce nota anche per le varie partecipazioni a podcast come Archeologia Videoludica e Calavera Cafè, per chi desidera seguirlo ricordiamo, oltre al suo canale YouTube dell'Archivio del Sig. Santilio, anche il suo blog, dove approfondisce i propri video e la pagina Patreon, dove chi vuole può sostenerlo con una donazione mensile.

AV 5x06 - Commodore 64

Titolo:
5x06 - Commodore 64
Serie:
Archeologia Videoludica
Durata:
4h
Pubblicato il:
1 agosto 2015

Il momento è giunto, dopo 5 anni di vita è arrivato il momento di salutare Archeologia Videoludica e lo si fa in grande con una puntatona divisa adirittura in 4 parti per raccontare il sempre caro Commodore 64.

Nelle varie parti si succederanno i componenti, vecchi e nuovi,  della redazione di AV per svelarci tutti gli aspetti di questo macchina che ha segnato in modo così netto la storia videoludica e non solo. All'introduzione di ogni episodio troveremo sempre il duo Simone Pizzi - Alex Raccuglia mentre nel corpo centrale si alterneranno per le prime due parti Carlo Santagostino e Stefano Paganini, i super esperti di Archeologia Informatica per parlarci della storia e dei chip del C64, mentre i giovani Giuseppe Saso e Gianluca Santilio parleranno dei giochi nella terza parte. La conclusione prima è lasciata ad Alex che ci farà ascoltare le capacità sonore del SID (il chip audio) per poi lasciare spazio ai microfoni a tutta la vecchia banda (Simone Pizzi, Marco Gualdi, Giuseppe Scaletta e Roberto Bertoni) per una chiacchierata finale in ricordo dei vecchi tempi.

parte 1 - La Storiaparte 1 - La storiaparte 2 - L'hardwareparte 2 - l'hardware
parte 3 - I Giochiparte 3 - i giochiparte 4 - La Musicaparte 4 - la musica

Vi invitiamo a tutti per l'ultima volta a lasciare se volete un commento all'episodio sul nostro forum nel thread specifico della puntata o anche un messaggio-pensierino per Archeologia Videoludica in quello dedicato ai saluti.

Su Kickstarter, due libri sul Commodore64!

Oggi vi segnaliamo due interessanti progetti kickstarter dedicati al Commodore 64.

Il primo si chiama Generation64, e si tratta della raccolta fondi per la traduzione in inglese dell'omonimo libro di Jimmy Wilhelmsson. Generation64 racconta di come il Commodore 64 ispirò una generazione di giocatori svedesi che sono riusciti a creare una carriera dalla loro passione.

Il libro è attualmente disponibile in svedese; la versione inglese sarà editata da Julian Rignall, giornalista, scrittore ed editore per diverse riviste di videogiochi.

Il secondo progetto che vi presentiamo è un altro libro, questo ancora da produrre: The Story of the Commodore 64 in Pixels, di Chris Wilkins. Il libro racconterà la storia del Commodor 64 e tra i "perks" acquistabili dalla pagina kickstarter figura una cartuccia di Tiger Claws, gioco prodotto nel 2014 per un concorso.

AV 5x06 [parte 3] - Commodore 64: I giochi

Titolo:
Commodore 64: I giochi
Serie:
Archeologia Videoludica
Durata:
2 h 15 min.
Pubblicato il:
16 luglio 2015
Download: AV 5x06 parte 3

Pregeguiamo il nostro piccolo viaggio, con una piccola lacrima di nostalgia, nella terza parte della puntata dedicata ad una delle macchine che, nel bene o nel male, rappresenta l'essenza del nostro lavoro di questi anni; con una rassegna dedicata ai giochi che hanno caratterizzato la vita e il successo del Commodore 64 (con l'aiuto di questa classifica), con le esperte voci della coppia Raccuglia e Pizzi, aiutate nel loro racconto da due delle novità più apprezzate della più recente incarnazione di Archeologia Videoludica, il mitico Giuseppe Saso e l'enciclopedico Gianluca Santilio.
 
Nell'attesa di sapere quale sarà il futuro della nostra creatura, vi invitiamo a seguirci sempre sulla nostra pagina facebook, a battere qualche riga via mail o lanciarci strali del vostro amore.

AV 5x06 [parte 2] - Commodore 64: L'hardware

Titolo:
Commodore 64 parte 2: L'hardware
Serie:
Archeologia Videoludica
Durata:
2 h 15 min.
Pubblicato il:
7 luglio 2015

Secondo, attesissimo, appuntamento dedicato al Commodore 64, questa volta focalizzato ad esplorare l'hardware che seppe cambiare il mondo videoludico; ai microfoni la strana coppia Pizzi & Raccuglia, coadiuvata dalla mente delle menti, Carlo Santagostino, qui nel ruolo di custode della memoria.
 
Fra analogie e differenze fra Vic20 e Commodore 64, la disamina puntuale del mezzo, la sua essenza più profonda, l'approccio alla multimedialità e qualche accenno a sprite, scrolling e colori, potrete riscoprire una pagina di storia che non sarà mai cancellata.
 
Se poi volete commentare o piangere con noi, i consueti canali (mail, facebook o audio cassette) sono a vostra disposizione.

Retrorassegna Stampa

Come vivere senza la rassegna stampa del mitico Morgan? Eccovi alcuni estratti di come la stampa parlava di questa piccola meraviglia, raccontati all'interno della puntata dal nostro mitico collaboratore.

Contest "a tema" Commodore 64, partecipate su Facebook!

In occasione dell'annuncio della chiusura di Archeologia Videoludica, che abbiamo ascoltato nell'ultima puntata dedicata al Commodore 64, abbiamo deciso di aprire un piccolo contest su Facebook.

Anch'esso è dedicato al C64, e vuole essere un intermezzo divertente e leggero. In palio per il vincitore, un gioco a scelta fra Fuga da Deponia, Legend of Grimrock e Tropico 4!

AV 5x06 [parte 1] - Commodore 64: La Storia

Titolo:
Commodore 64 Parte 1: La Storia
Serie:
Archeologia Videoludica
Durata:
1 h 15 min.
Pubblicato il:
11 maggio 2015
Download: 5x06 parte 1

Siano lodati gli antichi Dei! Arriva finalmente lo straordinario momento di Archeologia Videoludica che molti, tanti stavamo aspettando. Simone Pizzi e Alex Raccuglia, in attesa di tanti altri conduttori storici di AV che ci accompagneranno in questa lunga camminata, introducono Carlo Santagostino e Stefano Paganini sul tema de: Commodore 64 - La Storia. Lungo cammino perché questo super speciale sul C64 è diviso in quattro parti, come un enorme puntatone che tutto insieme sarebbe diventato un file mp3 enorme e incontenibile.

Ma l'importanza di questo episodio non è solo nel suo contenuto, nel suo protagonista, ma sta anche in ciò che rappresenta: ossia una sorta di punto di arrivo finale (almeno per ora) per questo podcast che per 5 stagioni ci ha tenuti impegnati dalla nostra parte e che vi ha fatto compagnia con tanti, straordinari episodi dalla vostra parte. Buon ascolto e... izzindegeim a tutti!