La storia di Atari: Il Regno di Ray Kassar

Titolo: Storia dell'Atari
Serie: I Cugini del Terribile
Durata: 56'
Pubblicato il 6 aprile 2016
Download: CT 1x02 parte 2


Proponiamo ai lettori di OldGamesItalia questo episodio del podcast I Cugini del Terribile e consigliamo la lettura dell'articolo correlato sul blog Chi non corre è perduto

Puntata dedicata alla storia di Atari e alla presidenza del suo secondo presidente: Ray Kassar.  Conducono Simone Guidi ed Emiliano Buttarelli. Ospite in studio Gianluca Santilio, YouTuber del canale L’Archivio del Signor Santilio.

Cosa Troverete in questa puntata:

  •     min. 0:00 Intro + Sommario
  •     min. 1:15 Dichiarazione di intenti dei Cugini Del Terribile
  •     min. 3:07 Chi è Ray Kassar. Come uccise l’azienda hippy per conquistare il mercato dei videogiochi.
  •     min. 16:02 Space Invaders e il rilancio dell’Atari VCS
  •     min. 19:29 Programmatori di tutto il mondo unitevi: maretta interna, nascita di Activision e tutte le conseguenze che vennero dopo
  •     min. 25:20 INTERMEZZO MUSICALE CHIPTUNE– Ballblazer (feat. Beastie Boys) del tedesco Romeo Knight. Free Download
  •     min. 28:30 Arrivano i concorrenti. Guerra dei brevetti con Coleco e Mattel
  •     min. 31:00 Tempesta perfetta (di epic-fail): La brutta conversione di Pac-man, l’Atari 5200 incompatibile e il videogioco di E.T.
  •     min. 45:21 Facciamoci del male: le accuse di insider trading e lo sfumato accordo con Nintendo. Sputtanamento generale
  •     min. 52:10 Saluti e finalone Chiptunes con Romeo Knight
AV2.0 2x01 Quelle Piccole Persone che Vivono nel Mio Computer

Titolo:
Quelle Piccole Persone che Vivono nel Mio Computer
Serie:
Archeologia Videoludica
Durata:
1h 06min
Pubblicato il:
21 Novembre 2019
Download: AV 2x01

Quelli nati intorno ai primi anni 70 del 1900, sono stati i primi a vivere in modo maggiormente compiuto e consapevole la grande rivoluzione dell'informatica domestica con la grande invasione dei computer 8 bit. Sebbene per coloro che erano profondamente affascinati da questo mondo ci fosse anche una parte di studio e desiderio di scoperta e di comprensione, dall'altra parte la nostra giovane età e la propensione a vedere qualcosa di "EXTRA-ORDINARIO", qualcosa di fantasioso o fantastico, dietro le cose, ci portava a subire la suggestione che cinema e televisione costruivano intorno all'elemento "COMPUTER".
 
In questo episodio di Archeologia Videoludica racconteremo la genesi, le peculiarità e sveleremo verità e leggende su Little Computer People!


Riferimenti:
 
 
 
 
 
 
Video:
 
 
 
 
 
 
 

40 Anni di Intellivision

Nel 1979, più o meno in questo periodo dell'anno, a Fresno (California) Mattel inizia a vendere un nuovo prodotto destinato a lasciare il segno nel cuore di tanti quarantenni/cinquantenni di oggi, la console Intellivision!

Alla Games Week 2019 festeggiamo i 40 ANNI dalla presentazione di questa mitica console dai tanti primati con due tra i più grandi collezionisti ed esperti di Intellivision in Italia: Massimo Onofri e Alberto Palladini.

Si ringraziano Fabrizio Salerno di gamescollection.it e Roberto Buffa di GameTime per l’ospitalità, e Fabio “ZEDD” Cavallo per le riprese.

Parliamone insieme nel nostro OGI Forum!

AV2.0 1x02 - 40 anni fa fummo invasi dallo Spazio - Speciale Space Invaders

Titolo:
1x02 - 40 anni fa fummo invasi dallo Spazio - Speciale Space Invaders
Serie:
Archeologia Videoludica
Durata:
2 h 11 min
Pubblicato il:
25 Giugno 2018
Download: AV 1x02

Giugno 1978, Giappone: esce, tra tanti Arcade, il videogioco destianato a diventare una vera e propria icona oltre le generazioni, oltre il medium. 
 
Con Simone Pizzi, Carlo Santagostino e Gianluca Santilio
 
Assets audio di Carlo Burigana, Grafica di Alex Raccuglia.
 
Brano musicale originale: Space Invaders by Andrea Milana 2018.
 
 

La Macchina del Tempo - Novembre 1982 (Atari VCS)

Cosa doveva pensare il piccolo e vecchio e lento e smemorato Atari VCS con l’arrivo di tutto il popò di nuove console? Niente, che rimanere tranquillo sarebbe stata la strategia migliore. E infatti, mentre fuori volavano gli stracci, nelle case dei videogiocatori lui c’era da anni e con una certa diffusione.

Tra le aziende che facevano la fila per pubblicare le proprie cartucce, spunta la Starpath che ha due ottime idee: ingaggiare due designer talentuosi come Dennis Caswell e Steven Landrum e commercializzare un’espansione chiamata Supercharger che arriva con giochi alquanto interessanti.

La concorrenza, quindi, non fa paura neppure stavolta anche se comincerà indirettamente a danneggiare il mercato della console.

Parliamone insieme nell'OGI Forum!

Gianluca "Musehead" Santilio, youtuber raffinato che trasmette dalla campagna senese, esperto di retrogame, avventure grafiche e birre. Voce nota anche per le varie partecipazioni a podcast come Archeologia Videoludica e Calavera Cafè, per chi desidera seguirlo ricordiamo, oltre al suo canale YouTube dell'Archivio del Sig. Santilio, anche il suo blog, dove approfondisce i propri video e la pagina Patreon, dove chi vuole può sostenerlo con una donazione mensile.

La Macchina del Tempo - Novembre 1982 (Console Varie)

 

Cari lettori, la puntata che presento questa volta de La Macchina del Tempo racconta i destini mensili delle console meno generose in termini di pubblicazioni, più quelli di due debuttanti sul mercato: Emerson Arcadia 2001 e Atari 5200.

La prima era una macchina semplicemente fuori dai tempi, obsoleta già al lancio, mentre la nuova ammiraglia di casa Atari mostrava buoni muscoli, ma era afflitta dal controller d’ordinanza che prevedeva un joystick analogico non autocentrante davvero economico che danneggiava la godibilità di quasi ogni gioco.

L’Intellivision ha solo due giochi, ma buoni e di ottime vendite, mentre Magnavox Odyssey² e Bally Astrocade ricevono giusto un pubblicazione di bandiera.

Parliamone insieme nell'OGi Forum!

Gianluca "Musehead" Santilio, youtuber raffinato che trasmette dalla campagna senese, esperto di retrogame, avventure grafiche e birre. Voce nota anche per le varie partecipazioni a podcast come Archeologia Videoludica e Calavera Cafè, per chi desidera seguirlo ricordiamo, oltre al suo canale YouTube dell'Archivio del Sig. Santilio, anche il suo blog, dove approfondisce i propri video e la pagina Patreon, dove chi vuole può sostenerlo con una donazione mensile.

La Macchina del Tempo - Novembre 1982 (VIC-20 e Commodore 64)

 
 
 
Il primo viaggio con La Macchina del Tempo sulle pagine di OGI è molto ma molto lontano negli anni, in quanto ci porta nel mese di Novembre del 1982. Sul mio canale troverete altre puntate dedicate a questa mensilità e ad altre piattaforme, qui parliamo di quelle Commodore: i famosi computer VIC-20 e 64 che di fatto si passano il testimone in una staffetta che definire vincente sarebbe riduttivo.
 
Già sul mercato da qualche tempo, le riviste tardavano a recensire giochi per Commodore 64 e li troviamo solamente adesso ma in ottima quantità, prevalentemente conversioni da coin-op Midway, importazioni di titoli già disponibili su Commodore MAX o adattamenti di giochi conosciuti su VIC-20. Quest’ultimo invece è in piena maturità e si vede nella qualità media delle uscite che si rivelano spesso buoni prodotti con ottimo codice, anche se spesso ispirati a cabinati di grande successo.
La datazione dei giochi per C64 è particolarmente incerta in quest’occasione, dato che molti sembrano essere stati effettivamente disponibili per l’acquisto solo ad anno nuovo.
 
A presto per continuare a scoprire le pubblicazioni su altri sistemi del Novembre 1982!
 

Gianluca "Musehead" Santilio, youtuber raffinato che trasmette dalla campagna senese, esperto di retrogame, avventure grafiche e birre. Voce nota anche per le varie partecipazioni a podcast come Archeologia Videoludica e Calavera Cafè, per chi desidera seguirlo ricordiamo, oltre al suo canale YouTube dell'Archivio del Sig. Santilio, anche il suo blog, dove approfondisce i propri video e la pagina Patreon, dove chi vuole può sostenerlo con una donazione mensile.

AV 2x03 - La cabina delle meraviglie

Titolo:
La cabina delle meraviglie
Serie:
Archeologia Videoludica
Durata:
1h 54 min
Pubblicato il:
17 dicembre 2011
Download: AV 2x03 - mirror

Attenzione, quei pazzi scalmanati di Archeologia Videoludica sono tornati, portandosi dietro un bastimento carico di… mostriciattoli alieni! Con l'ultimo sbrilluccicante appuntamento dell'anno, ritorna il carrozzone videoludico da voi preferito per recapitarvi sotto l'albero l'affascinante storia di uno dei capolavori massimi dell'universo tutto, insieme a quella del meno conosciuto artista che l'ha donato ai posteri. Ma andiamo con ordine, prima…

…dobbiamo sciorinarvi i soliti mascalzoni che si passeranno il microfono a tal scopo: Simone Pizzi, Marco "il Distruggitore" Gualdi, Roberto "Marcus Brody" Bertoni di Oldgamesitalia, Peppe "Professor Jones" Scaletta, per servirvi! Postproduzione di Andrea "Vintage" Milana.

Vi aspetta una bella ed interessante puntata ma, ci raccomandiamo, dopo l'ascolto ricordate di lasciare un ricordino nei commenti o nel modo che più vi è congeniale, ad esempio nel topic ufficiale sul forum di OGI. Buon ascolto!

Tante cabine, tanta gloria?

Riabbracciando con gioia (gioia) il grande ritorno dell'Uovo del Tempo e nel riprendere le fila del discorso arcade che abbiamo lasciato interrotto nella puntata su Death Race, tracciamo una breve epopea dei cabinati più famosi (beh, non proprio tutti meritano questo appellativo) dal 1976 fino all'avvento del Signor Shoot 'em Up. Parliamo infatti brevemente di un jeansatissimo Fonz (eeehiii!), di un Night Driver al buio, del Breakout dell'Atari (NOOOOOOOOOOOO! Ancora?!) e di un redivivo Space Wars (ma quello originale, badate bene, rimane lo Spacewar! del quale abbiamo parlato in una vecchia puntata).

Un innovatore dagli occhi a mandorla

L'industria giapponese vede uno dei suoi pionieri in Tomohiro Nishikado che, fresco fresco di università, ottiene un impiego in Taito e comincia a sfornare titoli che, in un modo o nell'altro, portano nuova linfa ad un settore ormai stanco dei cloni di PONG. Arrivano gran bestie come Davis Cup e Soccer, Speed Race e Western Gun/Gun Fight, ognuno dei quali spicca per innovazione. Scoprite come!

Aspettando Babbo Natale

Se vi state chiedendo cosa c'entra il titoletto appena sopra, sappiate che dalla mente bacata di Nishikado prende forma quello che è considerato il primo vero sparatutto, l'apripista dell'età dorata dei videogiochi arcade, il primo unico grande inimitabile… insomma, scriviamolo: Space Intr… Space Invaders! Scopriamo assieme la genesi di questo titolo, i suoi tratti peculiari, l'eredità che ha lasciato a noi tutti videogiocatori.

Tempo di contest

Ed è proprio su questo titolone che vi invitiamo a misurarvi, cagionando il maggior punteggio possibile e arrecandoci prova di cotal tenzone, su codesto sito! Mi raccomando, non bruciatevi i polpastrelli e soprattutto non barate :P

Di già? È nuovamente tempo di contest!

Se non avete voglia di sbattervi sulla tastiera del vostro scalcinato computer, allora avrete la possibilità di cimentarvi nel contest musicale. Indovinate il remix del nostro bravo Andrea Milana, ma seguite il regolamento enunciato nel podcast!

Eravamo quattro amici…

…al Bar di Mêlée Island, ci premuriamo di rispondere a gran voce ai vostri interventi, che sono giunti numerosi e anche un po' irriverenti, ma noi siamo qui anche per metterci in dubbio, sappiatelo!

Brani in questo episodio

Rastan Saga remix - Vintage (Andrea Milana)

Altri links

Retrounboxing su OGI: il misterioso Binatone, svelato!
Khirshant ci presenta il suo MMORPG testuale: Anathema Online
Ultima Underworld tradotto
Simone Pizzi recensisce Jurassic Park
Night Driver nella sua versione per Atari 2600
Una scheda tecnica completa di Space Invaders
Il video di un cabinato originale di SI, visto molto da vicino
Power Up: Come i Videogiochi Giapponesi Hanno Dato al Mondo Una Vita Extra
Space Invaders in Scrubs :)
Una performance davvero originale su Space Invaders
Space Invaders: il film
Il bello Space Invaders Infinity Gene di Taito per iOS
Il brutto Space Invaders di Taito per iOS
La confusionaria calcolatrice gratuita di SI per iPhone
L'inutile orologio gratuito di SI per iPhone
...oppure volete acquistare un PONG della Zanussi?
Insert Coin, l'affascinante mostra temporanea sui nostri amati cimeli

FumettOgi: ArcheoComics 1

Nuovo fumetto che arriva ad allietare le vostre domeniche con la matita di Marco Gualdi, alias Il Distruggitore di Archeologia Videoludica, che ci propone una sua rivisitazione del mito Space Invaders.

Il fumetto è stato allegato anche in occasione de quinto episodio di Archeologia Videoludica dedicato alla lotta fra Intellivision e Atari 2600, quindi quale occasione migliore per ascoltarvi anche il podcast? Buona lettura! 

Speis Inveders: il fumetto
FumettOgi per tutti i gusti
L'ultima puntata di Archeologia Videoludica
Per non perdere la bussola sull'Ogi Forum

ArcheoComics 1: Speis Inveders




Eco del Forum: Space Invaders Contest

Infuria sul forum la voglia di sfida e in questo scorcio di inizio anno cosa c'è di meglio di mettere alla prova i propri riflessi in una rivisitazione del mitico Space invaders? In collaborazione quindi con l'allegra banda di Archeologia Videoludica (di cui vi linkiamo l'ultimo, fantastico episodio) eccovi un bel contest il cui termine per partecipare è il 15 gennaio e il cui premio, una copia originale di Magic Carpet, non può che fare invidia a molti.

Fuoco alle polveri e fermate l'invasore!

Link per il contest di Space Invaders
Ogi Forum: il luogo dove potete vantarvi dei vostri risultati

RetroRemakes: Minionsoft

Come non si fa ad adorare il lavoro di Minionsoft? Software house con un sito spartano, annovera nella lista dei suoi lavori numerosi retro remakes di giochi che hanno fatto la storia del videogame.

Volete alcuni titoli? Asteroids, Space Invaders, Defender, Moon Patrol sono solo alcuni dei piccoli capolavori da pochi bit che potrete scaricare per dare ascolto alla vostra sete di oldgame.

E ricordare che una volta ci voleva davvero poco per emozionarci... 

 

Sito di Minionsoft
Discussione sull'Ogi Forum

Archeologia videoludica 2x03: La cabina delle meraviglie

Alcuni di voi forse pensavano di passare un weekend triste e solitario, persi fra supermercati e regali, ma invece la banda di Archeologia Videoludica ha deciso di farvi un presente in anticipo regalandovi la terza, dirompente puntata della seconda stagione.

Puntata davvero interessante, dove si parla di Tomohiro Nishikado, di Space Invaders e dei vagiti sempre più forti di un'industria videoludica che oramai ha cominciato il suo percorso di inserimento all'interno dell'immaginario quotidiano.

Se tutto questo non fosse sufficiente, aggiungete la presenza di ben due contest con ovviamente "ricchi" premi in palio; per il regolamento, ovviamente, non vi resta che ascoltare il podcast. Tempo di mettere le cuffie?

Episodio 2x03
Link ad Archeologia Videoludica
Link alla sezione sull'Ogi Forum
Primo Contest
Secondo Contest