La Macchina del Tempo - Novembre 1987 (ZX Spectrum): Parte II

Bentornati ad una nuova puntata de La Macchina del Tempo!
 
Siamo ancora alle prese con lo ZX Spectrum che ha ricevuto una significativa quantità di giochi che abbiamo quindi diviso in più parti.
 
Anche in questa seconda carrellata affrontiamo una gran varietà di generi, e abbiamo già parlato l'altra volta di come le limitazioni della macchina finissero per tracciare un percorso di evoluzione del game design specifico per ogni computer. In questa puntata forse è ancora più clamoroso tutto ciò.
 
Pensiamo a Solar Fire: spostamento a caselle, grafica quasi del tutto statica, e allora grande attenzione al resto, come alle possibilità tattiche di uno strategico a turni, genere quasi inesistente che comincia a prendere forma.
 
Qualcuno poi tentava esperimenti davvero folli come Mike Singleton che con Dark Sceptre mette in piedi un gioco dalle mille variabili strategiche, avventurose e persino diplomatiche, inserendo grazie all'immensità del suo genio elementi grafici giganteschi e capaci di minimizzare il colour clash.
 
Non che l'offerta più orientata all'azione manchi, anzi: va forte l'action adventure, e se Outcast e Jack the Nipper II sono semplicemente buoni giochi, Dizzy dei fratelli Oliver scrive una delle pagine più importanti dell'intera storia dello spectrum gaming, imponendo un character iconico, avviando una serie longeva e dominando a lungo le classifiche di vendita.
 
Vi lascio alla visione del video. Alla prossima puntata!
 

Gianluca "Musehead" Santilio, youtuber raffinato che trasmette dalla campagna senese, esperto di retrogame, avventure grafiche e birre. Voce nota anche per le varie partecipazioni a podcast come Archeologia Videoludica e Calavera Cafè, per chi desidera seguirlo ricordiamo, oltre al suo canale YouTube dell'Archivio del Sig. Santilio, anche il suo blog, dove approfondisce i propri video e la pagina Patreon, dove chi vuole può sostenerlo con una donazione mensile.

La Macchina del Tempo - Novembre 1987 (ZX Spectrum): Parte I

 
Bentornati ad una nuova puntata de La Macchina del Tempo
 
Chi segue la rubrica, anche se magari non ha vissuto l'epoca di cui si parla, potrebbe aver intuito come le specifiche tecniche di un computer influenzassero in maniera assai più incisiva di oggi le tipologie di gioco che venivano prodotte.
 
Nel male, significava che lanciarsi per esempio nello sviluppo di un gioco di azione sullo Spectrum voleva dire essere consapevoli di dover dedicare più tempo possibile all'ottimizzazione del codice e contenere il movimento su schermo. Nel bene, significava che l'incapacità di gestire scrolling e sprite via hardware lasciava più spazio a generi "lenti", magari come le avventure testuali, che non solo uscivano in abbondanza, ma accoglievano persino editor molto user-friendly per realizzarle.
 
Come avrete capito, parliamo del Sinclair ZX Spectrum, e, in questa prima parte di uscite esclusive per questo computer, ho voluto soffermarmi molto sulle avventure testuali. Pensate che di alcune di esse, quelle di cui non trovate neppure un'immagine, non è rimasta nessuna traccia, se non nelle riviste. Nessun dump, quindi nessuna possibilità di emularle. Minuscole produzioni, forse  - speriamo di no - perdute per sempre.
 
C'è anche altro, però. Slaine è puro progressismo, esperimento di narrazione alternativa dove tempo e verbi si fondono. Ball Breaker capovolge Breakout continuando a divertire, ATV Simulator dimostra per l'ennesima volta come non vi sia bisogno di soldi per passare ore piacevoli.
 
Buona visione, ci ritroveremo presto per parlare ancora di ZX Spectrum.
 

Gianluca "Musehead" Santilio, youtuber raffinato che trasmette dalla campagna senese, esperto di retrogame, avventure grafiche e birre. Voce nota anche per le varie partecipazioni a podcast come Archeologia Videoludica e Calavera Cafè, per chi desidera seguirlo ricordiamo, oltre al suo canale YouTube dell'Archivio del Sig. Santilio, anche il suo blog, dove approfondisce i propri video e la pagina Patreon, dove chi vuole può sostenerlo con una donazione mensile.

La Macchina del Tempo - Novembre 1987 (Multipiattaforma): Parte II

Bentornati a La Macchina del Tempo.
 
Ve lo ricordate lo scorso episodio? Novembre 1987, un primo assaggio dei titoli usciti contemporaneamente su due o più sistemi. Tanti giochi e ne abbiamo ancora una valanga da affrontare, e qui continuiamo con una seconda lista di uscite multipiattaforma.
 
Com'era diverso da oggi il mercato. E chi l'aveva vista in Europa la crisi del videogioco? Mentre negli Stati Uniti c'era una dominatrice straniera nel mercato, la Nintendo, gli europei si erano creati la propria prolifica industria con gli home computer, diffusissimi e continuamente riforniti di software. Lo abbiamo già visto l'altra volta come questa fase di transizione sia ancora sbilanciata sul dominio degli 8-bit: Atari ST ed Amiga erano nei negozi, ma non ancora capillarmente diffusi nelle case degli utenti. E allora c'è sempre tanto spazio per Amstrad CPC, Commodore 64 e ZX Spectrum che sono i maggiori protagonisti di questo episodio de La Macchina del Tempo, che prevede giochi di vario genere e qualità, da avventure testuali poco famose ma interessanti, a giochi più o meno originali, senza farci mancare qualche tie-in.
 
Un altro aspetto importante di questo periodo è la notevole diffusione dei budget game, titoli molto economici e non necessariamente brutti, come l'apprezzato Joe Blade che incontrerete nella puntata.
 
Buona visione!
 

Gianluca "Musehead" Santilio, youtuber raffinato che trasmette dalla campagna senese, esperto di retrogame, avventure grafiche e birre. Voce nota anche per le varie partecipazioni a podcast come Archeologia Videoludica e Calavera Cafè, per chi desidera seguirlo ricordiamo, oltre al suo canale YouTube dell'Archivio del Sig. Santilio, anche il suo blog, dove approfondisce i propri video e la pagina Patreon, dove chi vuole può sostenerlo con una donazione mensile.

Archeologia Videoludica 3x07: L'alba di un nuovo mondo

Siamo lieti di portare all'interno dei vostri padiglioni auricolari il primo vero scontro tra home computer! Se infatti circa un anno fa ci schieravamo a favore di una o l'altra delle due console anglofone, questa volta decideremo in una lotta frarcheologicida all'ultimo bit se sposare la causa dei sangue blu o degli yankee della rivoluzione informatica dei primi anni '80, ovvero Sinclair ZX81 versus Commodore VIC-20, siori e siore!

Un podcast senza eslcusioni di colpi, un nuovo episodio di Archeologia Videoludica e interessante preludio per un periodo storico che si preannuncia spumeggiante come non mai. E voi, da che parte state?

Scaricate la puntata
Visitate la home di Archeologia Videoludica con tutti i riferimenti della puntata
E infine esprimete il vostro parere sull'Ogi Forum