INDIEtro Tutta analizza e porta alla vostra attenzione Alice Mare, un titolo che ha destato più di qualche curiosità fuori dai nostri confini nazionali ma che è probabilmente poco conosciuto dal pubblico italiano.
Allen ha perso la memoria e si ritrova in una strana “scuola” assieme ad altri ragazzi, tutti con un passato più o meno oscuro e tragico. I ragazzi sono stati raccolti dal Maestro, un tizio strampalato e paziente che è anche l'unico a dirigere la scuola e a occuparsi dei fanciulli. La notte in cui viene ammesso in questa scuola, Allen segue un lamento notturno fino alla soffitta e finisce in uno strano mondo in cui incontra un gatto e un coniglio antropomorfizzati – ed entrambi sembrano volere qualcosa da lui.
AliceMare – chiara storpiatura di NightMare – è un gioco tra l'horror e il surreale creato da Miwabisha con il Wolf RPG Editor, e tradotto in inglese da vgperson, che ci ha già tradotto altre piccoli giochi free come Ib e Mad Father. E' una specie di avventura/visual novel, nel senso che si prosegue nel gioco risolvendo dei piccoli enigmi – e perdendosi in qualche labirinto maledetto - che però risultano non solo abbastanza semplici, quanto spesso molto arbitrari. In parte, questo è giustificato dall'ambientazione, un po' onirica e un po' surreale: ci sta che un animale ti chieda di raccogliergli un determinato fiore e di darglielo da mangiare; ci sta un po' meno un assurdo enigma numerico messo lì apposta per farti perdere del tempo fra un'area e la successiva.
Come avrete capito dal titolo, AliceMare si rifà parecchio ad Alice nel Paese delle Meraviglie, con Allen nei panni di Alice che vaga per i “mondi” dei vari bambini in modo da svelarne il passato e gli eventi che li hanno condotti alla scuola. Ma ci sono richiami a molte altre fiabe classiche: ogni bambino rappresenta una fiaba, da Cappuccetto Rosso alla Bella Addormentata. Le loro storie sono mostrate in modo non sempre chiarissimo: la parte onirica si mescola al simbolismo della fiaba, mix che crea un'atmosfera misteriosa molto affascinante, ma che a volte confonde. In parte questo effetto è coerente con l'ambientazione, in parte un po' di chiarezza in più in alcuni punti non avrebbe guastato; la storia della bambina che interpreta la Bella Addormentata, specialmente, è molto confusa e oscura.
La storia risulta inoltre divisa più o meno nettamente in due tronconi: i primi due terzi sono focalizzati sui bambini, la parte restante è focalizzata sul Maestro, sul Gatto, sul Coniglio e su Allen stesso, ed è la parte in cui scopriremo l'origine di tutto quel che sta accadendo nel gioco e potremo decidere che cosa fare – il gioco ha ben sette finali a seconda della scelta che prenderete ad un certo punto. Purtroppo, per raggiungere alcuni di questi finali è necessario possedere degli oggetti misteriosi, nascosti nelle varie aree. Trovarli è difficilissimo, e il giocatore scoprirà la loro utilità solamente alla fine, quando ormai gli sarà impossibile tornare indietro e prendere quelli che gli mancano; inutile dire che è oltremodo scocciante scoprire di dover ricominciare tutto dall'inizio per poter sbloccare i finali più completi.
Graficamente il gioco è quello che vedete nelle immagini: a meno che non si è allergici allo stile, è grazioso, anche se molti creati con lo stesso editor o con uno simile (RPGMaker) possono vantare una grafica molto più bella – To The Moon, per esempio, con gli sfondi disegnati ed effetti e animazioni molto avanzati per il programma con cui è stato creato. Ma il problema grafico più grande sono i menu: sono troppo chiari e non si vede bene quale opzione si sta cliccando, cosa fastidiosissima quando bisogna magari rispondere a un dialogo.
Dal punto di vista sonoro sono rimasta invece delusa: la musica o è assente o è fastidiosa e gli effetti sonori sono pochini. Anche in Ib erano pochi, ma mettevano paura; in AliceMare c'è pochissimo di cui spaventarsi, e certamente il suono non aiuta granché.
Nel complesso è un giochino che poteva essere migliore. Non posso neanche dire che sia un vero e proprio “gioco” - guardate quanto spazio ha avuto il gameplay in questa recensione – però l'atmosfera e la storia su cui punta per piacere potevano essere un filo più curati. Chi vuole scervellarsi avrà pane per i suoi denti, e chi ama i mix di fiabe e traumi infantili si divertirà molto allo stesso modo; gli altri potrebbero annoiarsi dopo poche schermate.
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto
Bella recensione!
Come diceva un noto programma: "mi solletica l'idea!"
Specie per i richiami Carrolliani e per il fatto che ci hanno voluto lavorare i traduttori di Ib e Mad Father, che ho già avuto modo di apprezzare.
Grazie del consiglio!
Grazie mille :)! Secondo me Ib (Mad father non l'ho giocato) è fatto meglio, però; più approfondito nella trama, e più curioso nel gameplay, anche se il background di questo AliceMare è bellino di suo... se lo provi fammi sapere :)!
Bella recensione!
Non conoscevo questo gioco! Figo!