Se vi chiedete cosa sia mai Ken's Labyrinth, mettiamola così: è Wolfenstein 3d che incontra gli incubi di un qualsiasi bambino! Questo Ken's Labyrinth è una sorta di FPS completamente ambientato in questo labirinto, dal quale bisogna fuggire riuscendo a salvare il cane, Sparky, e per finire in bellezza pure il mondo.
E' un videogioco che passò abbastanza sotto silenzio, vuoi perchè non era poi così sofisticato come Doom (i mostri, un vero incubo, non sparano: si limitano ad avvicinarsi e toccare il giocatore, uccidendolo in questo modo), vuoi perchè non presentava molti passi avanti rispetto a Wolfenstein stesso (anche se trovate come le macchinette da cui acquistare oggetti o strane abilità come quella di variare la propria altezza, e lo stesso Sparky nel secondo episodio hanno portato un po' di aria fresca). Storicamente è comunque rilevante, in quanto a partire da questo progetto il buon Silverman sviluppò il famoso engine BUILD (e qui è innegabile un pensierino al buon vecchio Duke Nukem).
Oggi rimane un gioco abbastanza curioso, piuttosto deprimente e opprimente dopo un po', in particolar modo a causa delle musiche davvero terribili, e dal design piuttosto kitsch. Dimenticavo: è pure alquanto difficilotto quindi armatevi di pazienza!
Il gioco e' stato liberato dallo stesso programmatore, Ken Silverman, e reso disponibile sulla sua pagina web a questo indirizzo.
Il gioco e' solo per DOS, ma Jan Lonnberg ha creato un port SDL (quindi con grafica, suoni e musica migliorati) per windows e Linux, scaricabile da qui.
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto