Chi di voi non vorrebbe essere un pirata? Peccato che, come il nostro buon Guybrush Threepwood ci ricorda, per riuscire nell'impresa è necessario superare tre difficilisssime prove.
Creato con Source Film Maker di Valve e "rivisitato" con i personaggi di Team Fortress 2, questo rifacimento di una scena ormai leggendaria per tutti gli oldgamers, siamo certi che strapperà ben più di un sorriso agli appassionati. E accenderà ancora una volta la fiamma di The Secret of Monkey Island
Se volete condividere altre creazioni con il Source, Ogi Forum for you!
Come sappiamo l'uscita della versione retail delle special edition di The Secret of Monkey Island e Monkey Island 2: LeChuck's Revenge avverrà domani, 9 settembre. A malincuore abbiamo inoltre appreso la notizia che la versione retail in italiano del gioco non sarebbe uscita per PC ma solo per PS3 e XBOX360 grazie anche alla scarsa fiducia che i distribuitori hanno nel nostro mercato PC.
Quello che ci rende felici tuttavia è la presenza della lingua italiana nella versione inglese del gioco, confermata direttamente da un acquirente straniero sul blog di mixnmojo:
Also just to let people know about languages as soon as you put the disc in your PC the autorun will appear and you can select a language just before you install the game in, it can be installed and played in French, Italian, German and Spanish
Ora i collezionisti italiani potranno dormire sogni tranquilli, ma non prima di essersi precipitati a confermare l'acquisto!
Link alla discussione sul forum
Continua la nostra opera di saccheggio ai danni del blog Spudvision, gestito da Starchie "Steve" Spudnoggen insieme a Steve "Starchie" Purcell. Questa volta abbiamo trovato due curiosi bozzetti preparatori per le copertine di The Secret of Monkey Island, che risultano essere molto diversi (per stile e composizione) dal risultato finale.
Tra le foto dietro le quinte dell'inscatolamento di Monkey Island (pubblicate qualche giorno fa) non erano mancati scatti raffiguranti le famose "ruote dei codici" che fungevano da sistema anti-pirateria (un gioco di pirati contro i pirati, arrrrr!). Destino ha voluto che proprio ieri Starchie Spudnoggen, il co-curatore del blog Spudvision, abbia reso pubblici i disegni originali dei volti dei pirati raffigurati su quelle ruote. Si tratta di un reperto che vi mostriamo con estremo piacere. A proposito... chi è l'altro curatore di quel blog? Il nome Steve Purcell vi dice niente?
Dodici anni. Una vita nel mondo dei videogames e del computer in generale. Nel 1990 la geniale mente di Ron Gilbert ideava The Secret of Monkey Island, una pietra miliare del genere delle avventure grafiche che costituisce risposta implicita alla domanda se il processo creativo di un videogioco possa essere considerato artistico.
Provate a digitare "monkey island" in un qualsiasi motore di ricerca. Cosa ha reso un semplice gioco tanto famoso? La risposta è semplice e complessa allo stesso tempo.
Sarà stata la trama a determinare questo successo?
Impersonerete Guybrush Threepwood, un simpatico ragazzo che sogna più di ogni altra cosa di diventare un temibile pirata la cui fama corra per tutti i Caraibi. Il suo desiderio vi porterà ad incontrare Elaine Marley, la governatrice di Melée Island, dove tutto ha inizio. Sboccierà l'amore; cosa potrebbe accadere a un ragazzo sì tanto fortunato, giovane di belle speranze e innamorato?
Incontrare il pirata fantasma LeChuck, anch'egli invaghito della bella governatrice (ma guarda te!) e desideroso di recarla all'altare. Il giovane Guybrush l'inseguirà con una nave sgangherata (vendutagli dal personaggio forse più amato della serie, Stan) insieme ad una "ciurma" (se così si può chiamare) alla volta di Monkey Island, arrivando a carpirne il segreto (come da titolo), con l'aiuto di Voodoo Lady.
Ma quanti giochi hanno bella trama, ma scarso seguito?
Potrebbe darsi allora che il tutto sia dovuto all'eccezionale vena umoristica (che in italiano non rende perfettamente), ovvero alla eccellente caratterizzazione dei personaggi, forse l'aspetto meglio riuscito: niente è lasciato al caso, ogni personaggio ha una sua personalità, vizi, desideri e virtù; dal venditore di navi Stan, all'eremita Herman Tootroth, passando per lo stesso LeChuck. Come dimenticare poi i pirati di bassa morale?
O forse è stata la realizzazione tecnica di Monkey Island a rendere possibile tanta celebrità.
Il perfezionamento del sistema punta-e-clicca (noto come SCUMM), introdotto la prima volta con Maniac Mansion, unito al nuovo sistema sonoro, che adegua le musiche secondo le situazioni, l'iMuse. Per non parlare della veste grafica, non eccezionale per carità (erano i tempi dell'EGA), ma curata e ben rifinita, e della storica colonna sonora.
Sarebbe giusto dire che fu la combinazione di tutti questi elementi a determinarne il grande successo, insieme, perché no, ad un pizzico di buona sorte (che premia chi ha ben seminato).
In conlusione, The Secret of Monkey Island merita a mio avviso l'appellativo di arte ludica ed entra di diritto nelle pagine più importanti della storia dei videogames. La perfezione non esiste, ma in questo caso è stata sfiorata.
Se pensate che le moderne avventure arcade siano il massimo, dategli un'occhiata: vi rapirà in cinque minuti. E anche se non siete estimatori dell'ultima generazione dei videogames, non può mancare alla vostra collezione.
Un capolavoro assoluto.
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto