![]() | |
Titolo: Lo sviluppo di LUCASFILM GAMES | ![]() ![]() |
Questo podcast ci porta a guardare da vicino il momento in cui la Lucasfilm Games si è quasi rotta e tutti hanno detto "BRAVO" a Ron Gilbert per averla salvata.
Simone Guidi in questa sua puntata del podcast AtariTeca prosegue il racconto della storia della Lucasfilm Games. Potete leggere poi l'articolo completo sul blog e commentare sul gruppo telegram legato al podcast
Per chi non ha ascoltato le puntate precedenti:
Habitat, un ambiente multi utente antelitteram ideato da Lucasfilm Games. Una storia tutta da scoprire che vi lascerà impressionati.
Con questo episodio finisce questa stagione di AV e sancisce la sua integrazione in Archeologia Informatica, come annunciato da diverso tempo.
A tutti coloro che resteranno delusi da questa scelta mandiamo un abbraccio forte e un ringraziamento infinito per questi dieci annni di fedeltà. Ma le cose DEVONO evolvere e trovare il loro posto nel mondo.
Alla via così.
Parliamone insieme sul forum
In un recente evento in onore del 30° anniversario di Monkey Island è stato presentato il codice sorgente del gioco originale. Ci siamo chiesti quante storie ancora avrà da raccontarci questo capolavoro?
A parlarne, in questo episodio crossover di Archeologia Videoludica e Archeologia Informatica, il buon Carlo Santagostino assieme a Umberto Parisi de I Beceri Videoludici. Conduce Simone Pizzi.
![]() | |
Titolo: The Dig | ![]() ![]() |
Nel 2020 ci sono stati un sacco di anniversari videoludici da ricordare, ma ce ne era uno che di sicuro non avete visto celebrare, eppure era il venticinquennale dell’unica avventura grafica di LucasArts nata direttamente da un soggetto di Steven Spielberg e, pensate, zio Steve ne voleva fare addirittura un telefilm, o un film, o beh… Niente, perché il commercialista gli fece notare che avrebbe speso troppo e forse tutto quello sbatti per una cosa del genere non valeva proprio la pena.
Alla fine è diventato un videogioco e l’hanno chiamato THE DIG.
Simone Guidi per ricordare questo gioco ha invitato nel suo podcast Atariteca il guru della LucasArts e amministratore del sito LucasDelirium: Domenico "Diduz" Misciagna.
Per approfondimenti vi rimando al sito di Atariteca e all'articolo sulla storia della lavorazione di The Dig su LucasDelirium
In un recente evento in onore del 30° anniversario di Monkey Island è stato presentato il codice sorgente del gioco originale. Ci siamo chiesti quante storie ancora avrà da raccontarci questo capolavoro?
A parlarne, in questo episodio crossover di Archeologia Videoludica e Archeologia Informatica, il buon Carlo Santagostino assieme a Umberto Parisi de I Beceri Videoludici. Conduce Simone Pizzi.
![]() | |
Titolo: La nascita di Lucasfilm Games | ![]() ![]() |
Di quando George Lucas fece cose e incontrò gente stringendo una meravigliosa alleanza che portò alla creazione di LUCASFILM GAMES.
Simone Guidi in questa sua puntata del podcast AtariTeca ripercorre la nascita di questa software house legata alla LucasFilm di Star Wars e Indiana Jones. Potete leggere poi l'articolo completo sul blog e commentare sul gruppo telegram legato al podcast
OjO e Gwenelan continuano a seguire Guybrush Threepwood nelle sue avventure a caccia di fama e fortuna.
In Monkey Island 2 andranno alla caccia del mitico tesoro di Big Whoop!
Per celebrare degnamente i 30 anni della saga di Monkey Island, Gwenelan e il signor OjO hanno deciso di giocare in diretta al primo capitolo della serie, non perdendo l'occasione per lasciarsi andare a lunghe chiacchierate e scambi di opinioni.
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto