Natale è alle porte e arriva il tempo dei regali, per noi vetusti e (lucas)deliranti avventurieri ci pensa il buon Domenico "Diduz" Misciagna a metterci sotto l'albero una bellissima e inattesa sorpresa, frutto di un personalissimo progetto "sentimentale" nato addirittura ai tempi del "lockdown".
The Daring Rescue of Pacuvia the Sheep (in italiano "L'audace recupero della Pecora Pacuvia") è il primissimo (e speriamo non ultimo) videogioco del buon Diduz, una breve bizzarra avventura testuale, per Commodore 64, Amiga, MS-DOS, Windows e ... Olivetti M10.
Non so voi ma io non vedo l'ora di giocarci, possibilmente su Commodore 64 o Amiga (purtroppo non possiedo un Olivetti M10 o il suo omologo TRS-80 Model 100).
Lasciate come sempre i vostri commenti sul Forum di OGI!
Dallo Staff di OldGamesItalia, Buon Natale e Buon'avventura!
![]() | |
Titolo: The Dig | ![]() ![]() |
Nel 2020 ci sono stati un sacco di anniversari videoludici da ricordare, ma ce ne era uno che di sicuro non avete visto celebrare, eppure era il venticinquennale dell’unica avventura grafica di LucasArts nata direttamente da un soggetto di Steven Spielberg e, pensate, zio Steve ne voleva fare addirittura un telefilm, o un film, o beh… Niente, perché il commercialista gli fece notare che avrebbe speso troppo e forse tutto quello sbatti per una cosa del genere non valeva proprio la pena.
Alla fine è diventato un videogioco e l’hanno chiamato THE DIG.
Simone Guidi per ricordare questo gioco ha invitato nel suo podcast Atariteca il guru della LucasArts e amministratore del sito LucasDelirium: Domenico "Diduz" Misciagna.
Per approfondimenti vi rimando al sito di Atariteca e all'articolo sulla storia della lavorazione di The Dig su LucasDelirium
Lucasdelirium festeggia i suoi 20 anni e ha deciso di rinnovarsi, con un nuovo look e un nuovo sito! I contenuti sono gli stessi, lo spirito è lo stesso, ma il sito è più agile, più responsivo e più semplice da consultare.
Per l'occasione, Diduz ha realizzato un video, che accompagna l'affezionato lettore nella scoperta della quarta versione del sito: lo trovate nella homepage di Lucasdelirium e sulla sua pagina facebook.
Noi di OGI facciamo mille auguri a Diduz e al nuovo sito: andate a visitarlo e scoprite, se non le conoscete già, le sue bellissime schede!
In occasione dell'uscita imminente di Thimbleweed Park, la nuova avventura di Ron Gilbert e Gary Winnick, il buon Diduz ha ben pensato di rispolverare Maniac Mansion, rivedendone la scheda sul suo Lucasdelirium.
La nuova scheda analizza il gioco dal suo punto di vista storico, importantissimo, nelle sue qualità, molte e anche nei suoi difetti, che ci sono. Potete trovarla, ovviamente, sul sito di Lucasdelirium.
Voglio anche sottolineare, perché è indice della passione (alcuni direbbero della pazzia) di Diduz, come egli abbia rigiocato il gioco tre volte, raggiungendo i quattro finali disponibili, su tre macchine emulate diverse. Chapeau!
Siamo felicissimi di segnalarvi, grazie al mitico Diduz, un articolo pubblicato su Lucasdelirium.
L'articolo riguarda la Roland MT-32, sintetizzatore del 1987 all'epoca costosissimo. Pochi hanno avuto la fortuna di utilizzarla, nonostante fosse ampiamente adoperata nei videogiochi. Oggi, però, è alla portata del vero oldgamer e Diduz spiega come configurarla o emularla nel suo articolo!
Finalmente il lavoro è stato completato, è pronto per tutti gli appassionati e non. No, non parliamo del gioco che è stato rilasciato ormai da tempo ma del lavoro di sottotitolazione in italiano del documentario sullo sviluppo dello stesso.
Perché ricordiamo durante la strepitosa raccolta fondi su KickStarter fu promesso (e poi ovviamente mantenuto) che si sarebbe girato e reso disponibile su un documentario per raccontare e accompagnare lo sviluppo del gioco. Per molti forse la cosa più interessante, anche del gioco che in fondo non è stato quel supercapolavoro che molti attendevano, di tutto il progetto che è ruotato intorno a questa, al tempo, nuova modalità di finanziamento che si è rivelata nel crowdfunding.
Per permettere a tutti la fruizione di questo documentario, anche ai meno anglofoni di noi, si deve ringraziare Diduz, cioè chi è dietro il famoso blog LucasDelirium, che ha tradotto e reso disponibile in italiano i sottotitoli del documentario. Questi sono usufruibili sia mediante download dal blog, cosa che permette di godersi il documentario offline con un piazzamento più intelligente dei subs che non copre parti interessanti del video, sia già embendati su Youtube dove si possono abilitare durante la visione sul canale ufficiale dei Double Fine (autori del gioco e protagonisti del documentario stesso).
Buona visione e vi lasciamo con il Kickstarter Pitch Video (anche esso sottotitolato) che di fatto apre questo documentario.
Visita il blog di LucsaDerilium e la pagina con i sottotitoli
Documentario Double Fine Adventure su YouTube
Sito della Double Fine e della 2 Player Productions (che ha realizzato il documentario)
"Iniziata nella primavera del 2012 e conclusasi tre anni dopo, la lavorazione dell'avventura grafica Broken Age di Tim Schafer, realizzata dalla sua Double Fine Productions, è stata raccontata dai 2 Player Productions con un documentario in venti puntate. Non un semplice aggiornamento ripreso col telefonino o col tablet, ma un documentario vero e proprio, girato e montato da professionisti, un lavoro che si regge sulle sue gambe. Un'operazione niente affatto secondaria alla produzione del gioco in sè, pagata dai backer nella stessa campagna Kickstarter (febbraio-marzo 2012), evento epocale per il finanziamento di produzione videoludiche indipendenti. Intervistati o colti al volo dalle videocamere del regista Paul Owens e della sua troupe, Tim e i suoi ci fanno capire, volontariamente o involontariamente, cosa significhi realizzare un videogioco: ricerca creativa, responsabilità, errori di calcolo, definizione di un modus operandi, spirito di corpo, orgogli personali, delusioni, soddisfazioni e soprattutto tre anni della propria vita dedicati a un progetto."
Con queste parole Diduz (creatore di LucasDelirium e storico membro e collaboratore di OldGamesItalia) ci presenta il suo nuovo progetto: la sottotiotolazione in Italiano del documentario dedicato alla produzione di Broken Age, l'ultima avventura grafica di Tim Shafer.
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto