L'uomo che inventò il simracing: Geoff Crammond

La storia dei videogiochi è ricca di avvenimenti, di personaggi e di racconti, questi hanno appassionato tante persone, passioni che spesso si intrecciano con altre come ad esempio nel caso dei simulatori di corse che hanno formato un proprio specifico pubblico.

Ecco così un video di La F1 dimenticata, canale che si occupa di storia della F1, e che ci conduce in questo lieve fuori pista con la storia del genere simulativo di corse raccontandoci a modo suo una storia dimenticata.

È il 1991. Un titolo appena uscito per Amiga scuote il mondo dei videogiochi di corse: si intitola Formula One Grand Prix ed a capo del team di sviluppo c'è un nome che farà la storia, Geoff Crammond.

Nel 1984 con Revs aveva già messo le basi per la quadrilogia di titoli che negli anni '90 e primi '00 daranno origine al simracing come lo conosciamo oggi.

Questa è la storia di come un uomo ha cambiato il modo di guardare ai giochi di F1.

Testi e montaggio: Andrea Porello
Regia: Matteo Nervo
Supervisione: Yuri Scali
Grafiche: Matteo Maero

OGI Retrounboxing #2: Darklands

Per un'insolita casualità, proprio oggi gli archivi di OGI hanno sputato fuori un altro video d'antan. Il destino ha voluto che questa pellicola rovinata dal tempo fosse quella che testimonia lo spacchettamento, ad opera di Mr. White Gloves, di Darklands, guarda caso uscito ieri su Gog.com.

La scatola è quella standard per il periodo (1992), ma il peso non è indifferente. Colpa del manualone da 100 e passa pagine, dell'enorme mappa di cartoncino... e dell'elevato numero di dischetti. Nessun frizzo particolare, ma rimane una confezione ben realizzata e piacevole da tenere in mano.

 Discussione nell'OGI Forum

GOG stupisce ancora: ecco Darklands

Con un vero e proprio coup de theatre, i polacchi di Good Old Games ci rifilano un'altra mazzata al portafogli proponendoci Darklands, antico GdR datato 1992. Che la data di nascita non inganni, però: siamo di fronte a un gioco di tutto rispetto, per certi versi ancora insuperato. Tra le sue qualità, una mappa di gioco sterminata, eventi casuali, combattimenti in tempo reale (con pausa), città che ricordano libri-game e un'ambientazione medievale pseudo-storica praticamente libera di tutti i cliché imposti dall'high fantasy.
Un capolavoro dimenticato, da riscoprire al più presto.

Link a GOG.com
Discussione nell'OGI Forum

IntrOgi: Master of Magic

Come promesso, ecco fioccare le prime novità che il nuovo anno lavorativo porta in grembo nel mondo di OldGamesItalia e del neonato canale youtube; apriamo oggi infatti uno spazio dedicato alla raccolta dei filmati introduttivi di alcune piccole/grandi perle del passato, così da rivivere insieme momenti impressi nella nostra memoria videoludica e ritornare con la mente al passato.

Grazie quindi alla preziosa collaborazione dell'utente MashiroTamigi eccovi il filmato di introduzione di Master of Magic, capolavoro pubblicato dalla Microprose del lontano 1994; periodicamente aggiungeremo altri filmati, pertanto non mancate di segnalarci il vostro gradimento nel nostro forum e di visitare il nostro canale Youtube per segnalarci vostre eventuali richieste.

Buona visione!  

Link al canale Youtube di Oldgamesitalia
Link al video su Youtube
LInk alla discussione sul forum dedicata al nostro canale Youtube

 

Il Liberated della settimana: Dragonsphere

Sul sito di Good Old Games hanno fatto le pulizie di primavera (leggi: hanno apportato alcuni miglioramenti al sistema) e tra materassi polverosi e cassettoni pieni di ragnatele è saltata fuori una vera e propria chicca: una versione completamente gratuita di Dragonsphere, un'avventura grafica targata MicroProse che qui su OGI è parecchio conosciuta (essendo uno dei "bersagli" delle traduzioni di Alpobemp). Nell'attesa di una futura versione italiana, ci accontentiamo di mettere le mani su un gioco, forse non perfetto, ma comunque dotato di grande fascino.

Dragonsphere su Good Old Games
Dragonsphere e MADS Engine nell'OGI Forum

DrawFontMADS: Ultimato l'editor dei font per MADS

Alpobemp ce l'ha fatta, DrawFontMADS è ora disponibile al download.

Dopo tanto lavoro (se ne è iniziato a parlare nel Maggio del 2006), finalmente i font dei giochi che sfruttano il motore MADS (Microprose Adventure Development System) della Microprose sono modificabili.
Il che, inutile dirlo, è il preludio ad una loro possibile traduzione in tutte le lingue (italiano compreso)!

I giochi che sfruttano l'engine MADS sono tre capolavori: Rex Nebular and the Cosmic Gender Bender, Return of the Phantom e Dragonsphere