Minecraft Story Mode scomparirà dalle nostre librerie digitali

Minecraft Story Mode dei defunti Telltale potrebbe non essere più nemmeno scaricabile da chi lo possiede dopo il 25 GIUGNO.

La notizia suona strana, ma siccome arriva dalla Mojang va presa seriamente. Se le cose stanno così, a differenza di quello che accade per gli altri titoli Telltale, non più acquistabili ma comunque scaricabili ancora dai nostri account, le due stagioni di Minecraft Story Mode defungeranno DEL TUTTO dopo il 25 giugno.

Se siete possessori del gioco scaricate tutti gli episodi entro il 25 ed eseguite backup (con GOG è più facile, ma si può fare pure con Steam). Nel caso abbiate comprato come me un disco Season Pass della prima stagione, installatelo, installate poi questa patch e scaricate tutti gli episodi dal server dei Telltale, che dovrebbe funzionare fino alla metà di luglio prima di sparire.

Back to the Future - The Game

Un gioco dei TellTale del 2010 quando i loro giochi si potevano ancora chiamare avventure grafiche, ma già con il motore grafiche tipico dello studio e la struttura episodica lanciata con successo proprio da loro.
In questo gioco ritroveremo i nostri eroi Martine e Doc di Ritorno al Futuro in una nuova avventura avanti e indietro nel tempo, dove con le nostre azioni andremo a creare e risistemare il caos spazio/termporale.
 

TellTale rilascia l'ultimo episodio di Game of Thrones

Viene rilasciato oggi l'ultimo episodio della prima stagione della serie Game of Thrones della TellTale!

Qua sopra potete vedere il trailer, che mostra alcune delle scelte che avete avuto modo di compiere durante gli episodi precedenti. E voi, che scelte avete compiuto?

Il gioco è disponibile su GOG.com, su Steam e su Humble Store!

DVL 3x02 - Ora basta, siate “serie”

Titolo:
Quando le serie videoludiche esagerano
Serie:
Dietrologia Videoludica
Durata:
1h 51 min
Pubblicato il:
31 ottobre 2014
Download: DVL 3x02

In questa nuova puntata di Dietrologia Videoludica ascolterete le prime impressioni su questi videogames:

  • Dead Rising 3 – Marco affronta i “camminamorti” (TM) della CAPCOM
  • Hyrule Warriors – Saso Perde la testa dietro l’ennesimo capitolo di Zelda

Nell’osservatorio videoludico si parlerà di giochi serializzati:

  • Una volta per vedere un seguito di un gioco questi doveva essere una perla, un’esperienza unica e oggettivamente riconosciuta come un’opera rilevante; col passare degli anni, però, la pratica del sequel è diventata sempre più una manovra meramente commerciale con lo scopo unico di sfruttare quel successo più o meno effettivo del suo predecessore tanto che, oramai, un secondo capitolo non lo si nega più praticamente a nessuno (aspettiamo il sequel LUCIUS con trepidazione). In alcuni casi, che tratteremo maggiormente anche perché palesi esempi di questa pratica, la serializzazione è diventata così selvaggia da portare all’uscita di un titolo all’anno, a volte anche meno. Che cosa comporta tutto ciò nell’esperienza di gioco? Il giocatore finale ha dei vantaggi? E soprattutto, alla luce di tutto questo, di quanta affezione o disaffezione soffrirà il titolo?
  • Primi esempi “antichi” di serie tanto per analizzare il degrado a cui si è giunti oggi.
  • La serie più longeva… Super Mario? Ma anche no: lista 1 e lista 2.
  • L’effetto affezione. Come i giocatori prendono la serializzazione di un videogioco, lo zoccolo duro che vede male i cambiamenti e l’eventuale casualizzazione di un titolo Vs. i nuovi fan che non giocherebbero mai una vecchio episodio.
  • Esempi di serie recenti, ne parliamo molto al volo e cerchiamo di analizzare il fenomeno Call of duty, Assassin’s Creed “x” e la neonata Watch Dogs (la serie principe di Ubisoft, perché sappiamo che ormai è destinata a diventarlo), Final Fantasy (cavolo persino la serie Final Fantasy ha dei “sequel nei sequel”: FFX e X-2, FFXIII, XIII-2, Lightning Returns), FiFA, PES ecc. I giochi di Tell Tale (intesi come sequel). Molti GdR occidentali e orientali (Mass Effect, Dragon Age, The Witcher… ).
  • Perché comprare un gioco fondamentalmente identico al precedente ad un anno di distanza (o meno) dal predecessore.

Per “Nonsolocapre”, rubrica dedicata ai giochi di simulazione, Cesare Giraldi e Luigi Giraldi ci intratterranno una decina di minuti con “Total War“, il simulatore di guerre.

Il consueto appuntamento con “50 Sfumature di Biggio” e i Gerontogamers col nuovo episodio dal titolo “Con lo stampino”.

Vi aspettiamo sul forum di OldGamesItalia per commentare e discuterne.

Buon ascolto!

DVL racconta: The Wolf Among Us

The Wolf Among Us, il nuovo gioco di Telltale Games ci porta nel fumettistico mondo pulp di Fables. Meccaniche collaudate e un look eccezionale fanno di questo titolo una piccola perla.

Giocato da Marco Gualdi e commentato con Simone Pizzi.

Scopri il lupo sull'Ogi Forum

L'angolo dell'avventura 11

Angolo dell'avventura leggermente in ritardo e in onda in forma ridotta a causa della penuria di notizie sul genere che sembri perdurare nel mondo dei punta e clicca. Una sicuramente però merita un adeguato spazio, quindi lasciamo le scuse nell'inventario e partiamo con lo spazio curato dagli amici di JTA.

Prima di tutto siamo agli sgoccioli con The Wolf Among Us, primo episodio della nuova attesissima serie Fables che è già disponibile sul sito ufficiale dei TellTale! Come da programma, quest'ultimo sforzo "seriale" sta già facendo incetta di ottimi voti in giro per la rete. E anche noi polverosi OldGamer ne stiamo discutendo nell'OGI Forum.

Poi JTA si è preoccupata di recensire anche il nuovo (e ultimo) capitolo di Cognition, di cui potete leggere il parere qui.

Infine di Gabriel Knight ne abbiamo già parlato su Ogi, ma un parere in più è sempre gradito.

Con questo non ci resta che salutarvi e darvi appuntamento a sabato con l'avventura!

Ogi Forum formato episodico