In questo episodio di Videoludica ci interroghiamo sul quanto poco coraggioso sia il finanziare seguiti di successo non investendo con i propri guadagni ma utilizzando la già troppe volte battuta strada della raccolta fondi pubblica.
Quanto questi atteggiamenti siano al limite del disonesto e quanto si sia allargata la tolleranza verso la violazione dei patti di finanziamento e della piattaforma sulla quale tali progetti sono stati aperti.
I Failbetter Games sono ormai una realtà consolidata grazie al grande e meritato successo di Fallen London e di Sunless Sea.
Dopo aver dato un rilevante contributo al successo del kickstarter di A House Of Many Doors, i Failbetter Games lanciano adesso una campagna di finanziamenti per piccoli progetti narrativi, incentrati sul testo e sulla lettura. Dalle avventure testuali classiche, fino ai giochi di carte con meccaniche narrative. Il finanziamento base potrà arrivare fino a 20.000 dollari e anche il grado di coinvolgimento dell'azienda potrà variare in base alla natura del progetto proposto.
Dopo avervene già dato notizia qualche settimana fa, è arrivato il momento di annunciare i primi cinque titoli che sono stati finanziati.
Eccoli qua:
Voyageur (iOS e Android, Autunno 2016) di Bruno Dias (che già conosciamo per i suoi splendidi titoli scritti con Raconteur, fra cui Mere Anarchy, Propero e Cape)
The Edgelands (PC, Autunno 2016) di Marshlight Software (Andre Bosman)
Astronaut: The Best (PC/Mac/Linux, Kickstarter in Autunno 2016) di David Mershon (Banker’s Dozen) e Mike Sennott (Rad Dragon)
Big Mike Lunchtime’s Business Training ‘95 (iOS/Android/itch.io) di Nate Crowley
Hearts Blazing (Card game, October 2016) di Games by Play Date, che è già stato finanziato su Kickstarter.
Parte oggi un KickStater di un progetto tutto italiano, parliamo di Genomia un platform 2.5D con elementi RPG ambientato in un universo fantascientifico originale ideato e sviluppato dai Chromatid Dynamics.
Il gioco presenterà una storia profonda ed adulta e offrirà modalità multiplayer cooperativo e competitivo, il progetto punta sia ad affermarsi a livello internazione sia essere immediatamente completamente fruibile per i connazionali perciò sarà disponibile, sin dal lancio, sia in inglese che in italiano; tutte le informazioni sulla campagna kickstarter saranno consultabili in futuro anche sul loro sito ufficiale.
La campagna di raccolta fondi su Eppela, a cura degli Allegri Buffoni, per il doppiaggio in italiano della versine Enhanced Edition di Baldur's Gate è entrata nella sua ultima settimana.
Ricordiamo che il goal è sì a 15.000 euro ma il 50% delle somma sarà coperta da PostePay Crowd, un traguardo quello dei 7.500 euro perciò ancora raggiungibile con l'aiuto di tutti.
Durante la campagna sono state aggiunte nuove ricompense tra cui scegliere per i finanziatori, alcune di queste mettono a dispozioni copie digitali a scelta tra BG EE, BG2 EE, IWD EE e anche il nuovo attessissimo lavoro Siege of Dragonspear, capitolo in uscita a primavera, che narrerà le vicende che intercorrono tra i primi 2 capitoli di Baldur's Gate.
Un'occassione unica per finanziare questa campagna e assicurarsi di già un nuovo gioco di questa storica saga, che verrà localizzato in italiano nei testi nel caso di successo sempre di questa raccolta, naturalmenta a cura sempre dagli Allegri Buffoni.
I Failbetter Games sono ormai una realtà consolidata grazie al grande e meritato successo di Fallen London e di Sunless Sea.
Dopo aver dato un rilevante contributo al successo del kickstarter di A House Of Many Doors, i Failbetter Games lanciano adesso una campagna di finanziamenti per piccoli progetti narrativi, incentrati sul testo e sulla lettura. Dalle avventure testuali classiche, fino ai giochi di carte con meccaniche narrative. Il finanziamento base potrà arrivare fino a 20.000 dollari e anche il grado di coinvolgimento dell'azienda potrà variare in base alla natura del progetto proposto.
Fundbetter ci sembra un'iniziativa meritevole e assai lungimirante da parte di Failbetter Games, e testimonia il rinnovato interesse mondiale per la narrativa interattiva.
In questo primo extra della storia di Videoludica.it Podcast vi presentiamo un progetto interessantissimo: BGEE - Progetto di Doppiaggio in Italiano
Esplorate e sostenete questo progetto e ascoltatevi l'intervista che Carlo Burigana (Passione Sound Design) ha realizzato proprio per approfondire la loro impresa.
Nella seconda parte sarà inserita una parte di episodio tagliata per ragioni di lunghezza e che fa riferimento alla lettura della posta di qualche episodio fa. Occhio, è ad alto contenuto polemico :D
Vi aspettiamo poi sul forum insieme a Aedan (degli Allegri Buffoni) per discutere e saperne di più sul progetto.
Buon ascolto
E' partito da qualche giorno un interessante progetto su eppela, la piattaforma di crowdfunding italiana, relativa al doppiaggio del terzo capitolo di una delle saghe più amate dal popolo degli avventurieri negli ultimi anni, Addio Deponia.
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto