Continua il ciclo di articoli dedicato alla nascita di Infocom e ai primi tre capitoli della celebre serie di Zork. Sì avete letto bene: nel corso del nostro viaggio analizzeremo i primi tre capitoli di Zork. Contrariamente a quanto annunciato nell'ultimo editoriale, non ci limiteremo ai primi due titoli della leggendaria serie Infocom, ma chiuderemo la trilogia originale, com'è giusto che sia. Pertanto considerate l'indice riportato di seguito, soltanto parziale. Sarà nostra premura completarlo non appena sarà possibile, e se proprio non potete resistere, cliccate in fondo all'articolo per fiondarvi nel blog originale del "The Digital Antiquarian" ... ma non vorrete rovinarvi la sorpresa, vero? A proposito, nel caso vi steste ancora chiedendo perché Zork sia così attuale qui su OldGamesItalia, vi consiglio di visitare attentamente la sezione "traduzioni" del nostro forum... Ecco il solito indice degli articoli: – Zork sul PDP-10 – La Nascita della Infocom – ZIL e la Z-Machine – Come Vendemmo Zork – Giochi a Parser – Esplorando Zork, Parte 1 – Esplorando Zork, Parte 2 – Esplorando Zork, Parte 3 – Infocom: Come Cavarsela da Soli – Zork II, Parte 1 – Zork II, Parte 2 Buona lettura esploratori e ... attenti ai grue! Festuceto |
West of House This is an open field west of a white house, with a boarded front door. There is a small mailbox here. A rubber mat saying 'Welcome to Zork!' lies by the door. |
<ROOM "WHOUS" "This is an open field west of a white house, with a boarded front door." "West of House" <EXIT "NORTH" "NHOUS" "SOUTH" "SHOUS" "WEST" "FORE1" "EAST" #NEXIT "The door is locked, and there is evidently no key."> (<GET-OBJ "FDOOR"> <GET-OBJ "MAILB"> <GET-OBJ "MAT">) <> <+ ,RLANDBIT ,RLIGHTBIT ,RNWALLBIT ,RSACREDBIT> (RGLOBAL ,HOUSEBIT)>< |
1 1 YOU ARE STANDING AT THE END OF A ROAD BEFORE A SMALL BRICK BUILDING. 1 AROUND YOU IS A FOREST. A SMALL STREAM FLOWS OUT OF THE BUILDING AND 1 DOWN A GULLY. |
1 YOU'RE AT END OF ROAD AGAIN. |
1 2 2 44 29 1 3 3 12 19 43 1 4 5 13 14 46 30 1 5 6 45 43 1 8 63 |
[La sicurezza] fu infine battuta da un hacker del sistema della Digital: usando un’arcaica (non che ne sia mai esistita una diversa) documentazione dell’Incompatible Timesharing System, riuscì a capire come modificare il sistema operativo. Sapendo il fatto suo, riuscì anche a capire come funzionava la nostra modifica per proteggere la cartella del codice sorgente. A quel punto era solo questione di decriptare i sorgenti, il che ben presto si ridusse a intuire la chiave che avevamo usato. Ted non ebbe difficoltà a procurarsi il tempo che gli serviva sulla macchina: aveva appena trovato una macchina TOPS-20 che era sottoposta agli ultimi test e vi avviò un programma che tentava ogni chiave finché una non gli restituì qualcosa che aveva le sembianze di un testo. Dopo meno di un giorno di lavoro, aveva una copia leggibile del sorgente. Dovemmo ammettere che, chiunque si fosse preso la briga di fare tutto ciò, di certo se lo meritava... Tutto questo produsse altre conseguenze in seguito. |
The Digital Antiquarian è un blog, scritto da Jimmy Maher, che si occupa di storia e di cultura del videogioco partendo dall'analisi di singoli videogiochi. OldGamesItalia è lieta di presentarvi la traduzione italiana, autorizzata dall'autore!
Se anche voi apprezzerete questo interessantissimo blog, non mancate di visitare la pagina ufficiale (in lingua inglese) e di sostenerlo tramite Patreon.
Traduzione a cura di: The Ancient One
Editing a cura di: Festuceto
Consulta l'indice per leggere gli articoli precedenti
Visita il sito ufficiale di The Digital Antiquarian
Discutiamone insieme sul forum di OldGamesItalia!
È notizia di qualche giorno fa che Hugo Labrande, autore dell'avventura Life on mars? che ha partecipato all'IF COMP di quest'anno, ha terminato di scrivere l'interprete Vorple, che unisce il linguaggio di Inform 7 e la libreria Undum creata da Juhana Leinonen, adattati nel linguaggio di Inform 6.
Vorple, riferisce Labrande, permette, tra le altre cose già consentite dal linguaggio di programmazione, di includere nello script
immagini (compreso il formato GIF)
video di Youtube
musica e suoni
ipertesti
praticamente ogni funzionalità di Javascript (tra cui la possibilità di riferirsi a pagine di Wikipedia)
Che dire? Sicuramente questo strumento è un'affascinante alternativa ad altri (il primo che mi viene in mente è JIF) che consentono la creazione di avventure testuali multimediali, arricchendo e ampliando le possibilità di programmazione.
Di certo è uno strumento innovativo e vale la pena pensare di sfruttarne le potenzialità: senz'altro sarà foriero di aria fresca e probabilmente permetterà, se sfruttato adeguatamente, di accattivarsi quegli utenti per i quali leggere unicamente del testo in un videogame può risultare noioso.
Alla pagina http://vorple-if.com è possibile trovare tanto le librerie di Inform 6 quanto numerosi esempi di codice sorgente che mettono chiaramente in luce cosa sa fare questo interprete.
Direi che va internazionalmente premiato lo sforzo: rinnoviamo lo spirito di collaborazione dell'appena trascorsa IF COMP e ricordiamoci che da oggi abbiamo una scusa in meno per (far) apprezzare le avventure testuali!
Stretta è la foglia, larga è la via
voi dite la vostra ch'io ho detto la mia
*sorrido e scompaio*
Leonardo ci presenta alcuni nuovi video tutorial, alcuni brevi video che ci mostra alcuni aspetti specifici e ben definiti. Video che possono dare alcuni spunti per chi vuole conoscere alcune dei rudimenti di questo tipo di programmazione.
Leonardo ci guida, dopo i tutorial della versione precedente di Inform 7, alla scoperta di questa nuova versione (la 6L02) uscita il 7 Maggio 2014. Nel primo video verrà scaricato, installata la nuova versione e si analizzerà velocemente le prime novità che emergono al primo avvio.
Nei video successivi delle playlist sono invece dedicati alla procedura per rendere anche questa nuova versione compatibile con le avventure testuali in lingua italiana, soprattutto nel caso si debba riprendere in mano un'avventura che si era inziato ad elaborare con la versione precedente di Inform 7.
Leonardo Boselli arricchisce il suo videocorso di Inform con un primo esame dell'ultima e assai attesa release di Inform7 (la 6L02 del 7 maggio), che arriva a distanza di quasi quattro anni dall'ultimo aggiornamento del celebre linguaggio di programmazione di avventure testuali.
Quali novità attendono gi appassionati di avventure testuali e narrativa interattiva?
Torna Leonardo Boselli con la seconda lezione del suo video corso su Inform 7; oggi parliamo di come creare avventure testuali in italiano giocabili online con collegamenti ipertestuali e corredate di immagini e suoni.
Iniziano oggi una serie di video lezioni, preparate dall'amico Leonardo Boselli, in cui tutti coloro che volessero cimentarsi nella creazione di avventure testuali potranno scoprire tutti i segreti dietro a Inform 7.
In questa prima lezione viene introdotto il corso, sono indicati alcuni siti da cui scaricare programmi e files necessari per effettuare le prime prove e, infine, viene descritta la procedura per scrivere, verificare e pubblicare una semplice avventura mediante l'uso degli strumenti messi a disposizione.
Se volete commentare o fare domande, l'Ogi Forum vi aspetta!
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto