A distanza di parecchi anni dalle sue ultime scorribande, il principe OjO torna nei sotterranei del crudele JAFFAR (sì, tutto maiuscolo), il bieco Vizir che vuole la mano della figlia del Sultano.
Il nostro biondino è completamente arrugginito, tanto che dopo il primo salto gli fanno già male le ginocchia. Riuscirà l'acciaccato eroe a raggiungere l'amata in un'ora di tempo? Abbiamo serissimi dubbi.
Un classico del genere meritava più di un Let's Play qualsiasi e infatti il buon OjO tiene duro per un'intera ora di gioco e cerca di affrontare l'intero Prince of Persia!
Eccovi arrivare una perla storica che siamo sicuri piacerà a tutti gli appassionati di vecchi videogiochi e di storia della progrmmazione; direttamente dagli archivi di Jordan Mechner ecco a voi infatti il filmato delle sessioni di motion capture per il primo Prince of Persia.
Siamo certi che saranno in molti che rivedranno nelle movenze del ragazzino le animazioni del mitico principe di Arabia..e pensare che eravamo nel 1985... bei tempi per gli oldgamers...
Per rivivere i vecchi tempi sull'Ogi Forum c'è sempre spazio per voi..
Chiudiamo la due giorni dedicata a Prince of Persia segnalando il libro che ne racconta la sua nascita e la sua evoluzione per mano del suo stesso autore, quel Jordan Mechner di cui parlavamo ieri.
Il libro è disponibile in vari formati e potete anche trovarne le prime quarante pagine liberamente scaricabili per farvi un'idea del suo contenuto; di certo una lettura interessante per gli oldgamer e in generale un'occasione per tornare con la mente a quella che molti definiscono l'età aurea del videogame.
Il sito dedicato a Making of Prince of Persia
Un link di acquisto su sito di Amazon Usa
La Biblioteca di Ogi dove potete trovare altri volumi interessanti
Era da diverso tempo nel nostro radar delle notizie da offrirvi e oggi finalmente eccola arrivare a fare capolino nella nostra home page; grazie ad un vero e proprio lavoro di archeologia videoludica il buon Jordan Mechner ha infatti reso disponibile sulla rete il codice sorgente del suo capolavoro, Prince of Persia, nella versione for Apple II.
Il frutto di questo lavoro è sicuramente di interesse per tutti gli oldgamers e anche per chi vuole capire e scoprire come prese vita quella che a conti fatti è una delle leggende della storia dei videogame; speriamo solo che questa non sia una notizia isolata e che possa dare il à ad altre iniziative del genere...
Dove Jordan ci spiega il perchè e il per come di questo recupero storico
Dove potete trovare il codice sorgente di Prince of Persia
Se volete partecipare alla discussione circa la bonta di questo recupero venite nel nostro caldo e accogliente Ogi Forum
Eh sì, per gli avventurieri sembra proprio di rivivere una sorta di "ritorno alle origini" a cui pare non si riesca a sottrarre proprio nessuno; questa volta non parliamo però di cloni o rivisitazioni forzate, ma di un'operazione che ha tutto il nostro plauso visto lo spirito con cui è portata avanti.
Dotemu, società francese che si occupa di ripubblicare e riscoprire oldgame noti e meno noti, ha infatti deciso di portare sulle piattaforme Apple un'avventura grafica mai troppo lodata, ovvero The Last Express in un'edizione che renda merito al lavoro di Jordan Mechner.
Sicuramente un'ottima notizia e un'occasione imperdibile per salire su un treno "indimenticabile".
La notizia sul sito di DotEmu
Per gioire sul nostro forum insieme a noi
Dicevano che era impossibile, che cercare di svilupparlo per C64 sarebbe stato solo un perdita di tempo.
Ebbene: si sbagliavano!
Oggi, dopo soli 22 anni d'attesa, i fieri possessori dell'home computer di casa Commodore possono risfoderare il loro joystick Speedking e darci dentro con il primo episodio della saga di Prince of Persia. Quello vero, quello duro&puro, quello che dura al massimo 60 minuti e poi a nanna. Tutto merito di mrsid (!) e del suo progetto di conversione che ha stupito persino Jordan Mechner.
E io che ero convinto che POP fosse uscito per C64...
The Last Express torna finalmente in vendita tramite il sito di digital delivery Dotemu, dopo lunghi anni in cui era acquistabile soltanto su mercatini online o tramite scambio tra appassionati (per pudore taceremo di altri metodi).
Questa famosa avventura, creata dal padre di Prince of Persia Jordan Mechner, è passata alla storia per la trama intrigante, i personaggi ben caratterizzati e il grande sforzo produttivo necessario per realizzare il suo originale stile grafico. È anche una delle rare avventure grafiche che prevede lo scorrere naturale del tempo invece di proporre uno stato di eterno presente alterabile soltanto dalle azioni del protagonista. Uno degli ultimi capolavori dell'età dell'oro delle avventure grafiche.
Il prezzo fissato è di 7,49 euro e il gioco è scaricabile anche in lingua italiana.
Aggiornamento: dal 26/01/11 il gioco è disponibile anche su Good Old Games (ma solo in inglese) e Dotemu ha allineato il suo prezzo a 5,99$
Gran bel rifacimento del grande classico dei classici degli adventure game. Praticamente il gioco è identico all'illustre predecessore, sia come grafica che in generale come gioco, ma con la sostanziale differenza che i livelli sono MOLTO, MOLTO più tosti, bisogna fare molte più acrobazie per portare a termine i nostri compiti.
Da sottolineare la non linearità dei livelli stessi: ad esempio, per passare al quadro successivo bisogna andare da una certa parte, poi bisogna tornare indietro, (e scoprire magari che la strada è stata bloccata da qualche inferriata o spuntone acuminato...).
Di certo è molto più complesso dell'originale e richiede anche una certa dose di ragionamento. Da provare. Soprattutto per i fans del primo episodio, in cerca di nuove e più stimolanti avventure.
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto