Bentrovati fedeli lettori di OldGamesItalia e del Digital Antiquarian, vi siete mai chiesti come sia possibile giocare a Zork sui moderni computer e tablet? Nulla di più semplice: per prima cosa, come ogni avventuriero che si rispetti, munitevi di foglio e matita, poi scaricate la nostra epica traduzione di Zork, infine procuratevi un interprete di Z-Machine. La Z-Machine, ecco, è solo grazie alla mitica "Macchina Z" se Zork e la sua ricca eredità sono stati convertiti per una moltitudine di piattaforme e giocati da milioni di persone per decenni fino ai giorni nostri, un'impresa che nel 1979 era quasi impossibile... ma non per Joel Berez e Marc Blank L'Antiquario ci trasporta in quel delicato momento della storia di Infocom. La rassicurante lista degli articoli del ciclo Infocom: – Lo ZIL e la Z-Machine – Come Vendettero Zork – Giochi col Parser – Esplorando Zork, Parte 1 – Esplorando Zork, Parte 2 – Esplorando Zork, Parte 3 – Infocom: Come Cavarsela da Soli – Zork II, Parte 1 – Zork II, Parte 2 – Lo Zork User Group – Zork III, Parte 1 – Zork III, Parte 2 Buona lettura avventurieri... e non perdete la bussola! Festuceto |
Dave esaminò la sua mappa completa di Zork e tracciò un confine intorno a una porzione della stessa che includeva circa 100 location: tutte le stanze all’aperto e un’ampia sezione intorno alla Round Room. Lo scopo era quello di creare uno Zork più piccolo, che rientrasse nei limiti fissati dal progetto di Joel e Marc. Tutto quello che restava fuori sarebbe stato messo da parte per un altro gioco, da realizzare in un altro momento. |
<OBJECT ["LAMP" "LANTE" "LIGHT"] ["BRASS"] "lamp" <+ ,OVISON ,TAKEBIT ,LIGHTBIT> LANTERN () (ODESCO "A battery-powered brass lantern is on the trophy case." ODESC1 "There is a brass lantern (battery-powered) here." OSIZE 15 OLINT [0 >])> |
<OBJECT LANTERN (LOC LIVING-ROOM) (SYNONYM LAMP LANTERN LIGHT) (ADJECTIVE BRASS) (DESC "brass lantern") (FLAGS TAKEBIT LIGHTBIT) (ACTION LANTERN-F) (FDESC "A battery-powered lantern is on the trophy case.") (LDESC "There is a brass lantern (battery-powered) here.") (SIZE 15)> |
The Digital Antiquarian è un blog, scritto da Jimmy Maher, che si occupa di storia e di cultura del videogioco partendo dall'analisi di singoli videogiochi. OldGamesItalia è lieta di presentarvi la traduzione italiana, autorizzata dall'autore!
Se anche voi apprezzerete questo interessantissimo blog, non mancate di visitare la pagina ufficiale (in lingua inglese) e di sostenerlo tramite Patreon.
Traduzione a cura di: The Ancient One
Editing a cura di: Festuceto
Consulta l'indice per leggere gli articoli precedenti
Visita il sito ufficiale di The Digital Antiquarian
Discutiamone insieme sul forum di OldGamesItalia!
1984: un anno decisamente impegnativo per i nostri archeologi informatici.
Abbiamo da poco trattato la nascita del Sinclair QL e, oggi, ci troviamo a ricordare l’evento che, con uno spot pubblicitario memorabile, annunció l’arrivo del primo Macintosh ed un nuovo corso per Apple.
In questa puntata del podcast abbiamo avuto come ospite Lucio Bragagnolo, scrittore, giornalista ed esperto Mac da… sempre. Lucio ha scritto libri e manuali per Mac OS e vari dispositivi Apple ed è una delle migliori memorie storiche del percorso della Mela.
Rimandiamo al sito del podcast per le note e ulteriori notizie sul tema.
Non di soli oldgames vive l'uomo, ma anche di tutte le macchine d'epoca necessarie per provare le stesse sensazioni di allora; non può quindi che attivarsi l'Ogi Radar quando i rumors della rete parlano di una futura asta che partirà il prossimo 25 maggio con all'interno alcuni pezzi davvero storici.
Parliamo ad esempio dell'Apple I, dell'Altair 8800, della "Pascalina" per arrivare al primo micro processore Intel; il tutto è organizzato dalla famosa casa d'aste Team Beker e siamo sicuri che le quotazioni che verranno raggiunte faranno venire ben più di un brivido agli appassionati.
Se pensavate di non avere un motivo valido per acquistare in iPad, ora potreste averlo trovato. Il nostro Vintage ci segnala che Thinkgeek (il negozio online del vero TecnoloGeek/CompuNerd) ha in catalogo questa bellezza. Un minicabinato che permette di trasformare il tuo iPad in una vera sala giochi. 100 i titoli attualmente disponibili.
Prezzo 99,99$
Link alla pagina di Thinkgeek
Video recensione di Toucharcade.com
Link alla discussione sul forum
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto