Incubo nei Balcani - Una nuova avventura testuale italiana

È sempre un grande piacere poter annunciare l'uscita di una nuova avventura testuale tutta italiana! Si tratta di Incubo nei Balcani, l'ultimissima fatica dei prolifici E-Paper Adventures, scritta con il loro motore proprietario Pandor+.

Stavolta si tratta di una raggelante avventura horror, ambientata in un'originalissimo scenario dei Balcani. Giocabile completamente tramite link (e compatibile anche con i divice mobili, Kindle incluso), il gioco presenta tanti enigmi di altissima qualità e una grande atmosfera.

Si tratta di un gioco impegnativo, ma anche piacevole e ricco di sorprese.
Completamente gratuito e tutto in italiano.
Non avete scuse per non provarlo!

Gioca a Incubo nei Balcani
La scheda di Incubo dei Balcani su IFItalia
Parla direttamente con gli autori sul forum di IFItalia

Il Covo dei Trafficanti

Titolo:
Il Covo dei Trafficanti
Autore:
E-Paper Adventures
Genere:
Ambientazione contemporanea
Anno:
2016
Sviluppato:
Piattaforma proprietaria
Piattaforma:
Windows, Linux, OS X, Android, iOS
Download:

La prima avventura testuale online e completamente touch realizzata in Pandor+.

 

Gioca al Covo dei Trafficanti

Il videogameplay del Covo dei Trafficanti

Scarica Pandor+, l'engine di gioco

Intervista a E-Paper Adventures

Discuti con gli autori direttamente sul forum di OGI!

Mappe, mappe e ancora mappe

Oggi vi presentiamo alcune mappe di avventure testuali, realizzate da The Ancient One. Chiunque resti bloccato (o sia un po' pigro) corra ai seguenti link!

- Mappa de Il Mistero di Villa Revoltella

- Mappa di Trinity

- Mappa di Zork II: The Wizard of Frobozz

- Mappa di In Cerca di Tesla

- Mappa di Lost Pig (and Place Underground)

 

Il Mistero Di Villa Revoltella

Quella che segue è la soluzione ufficiale dell'avventura testuale Il Mistero Di Villa Revoltella. La soluzione è pensata per la versione originale a parser, ma dovrebbe essere utilizzabile anche per il remake in Pandor+.
Le mappe sono stata invece realizzate da The Ancient One.

Gioca al Mistero di Villa Revoltella!

La notizia su OldGamesItalia

Scarica anche l'originale da IFItalia

Parla direttamente con gli autori sul forum di IFItalia!

 

SOLUZIONE DELL' AVVENTURA:
--------------------------

All'inizio dobbiamo far parlare il Pinocchio... Ma sono davvero pochi
gli indizi che ci mettono sulla buona strada. Tuttavia non e' difficile
scoprire l'unica moneta da 500 lire nella vasca e intuire che l'aveva
gettata il disgraziato che ora e' all'ospedale.
Per procurarci altre 500 lire andiamo dalla scimmia e gli rubiamo la
banana che scopriamo avere con se. Poi la portiamo al bambino grassoccio
nella vasca della sabbia sopra il pattinaggio, dove apprendiamo da sua
madre che odia le scimmie ma ama le banane.
Una volta offerta la banana il bambino lascia il suo pallone da basket.
Prendiamolo e portiamolo ai ragazzi nel campo sotto il parco giochi.
Questi ci batteranno a 21 ma lasceranno qui uno zaino, che se aperto
ci offrira' 10000 lire e le indispensabili 500 lire.
Gia' che ci siamo entriamo nel gabinetto e prendiamo l'accendino.
Gettiamo le 500 lire al Pinocchio... L'indovinello che ci fa non e'
difficile: sono le tartarughe.
Andiamo a parlarci e scopriamo che sono alieni (!) che hanno perso
l'astronave. Andiamo in chiesa, offriamo le 10000 lire e prendiamo
le candele: con queste possiamo incerare lo zaino e impermeabilizzarlo.
Quindi riempiamolo di acqua e di tartarughe e indossiamolo.
Per scoprire qual'e' la loro astronave dobbiamo andare in fondo
alla villa, tutto a sud e ad est, dove esaminando le case scopriremo...
una ragazza in topless! Per vederci meglio andiamo dal vecchio tra la
scimmia e il sentiero dove siamo ora e esaminandolo scopriamolo munito
di binocolo. Una volta chiesto lo potremo prendere.
Riguardiamo le case: niente piu' ragazza ma... Un'astronave a forma di
giostra su un poster! (Tra parentesi i tre ragazzi che si vedono siamo
noi tre autori... E la tipa in topless e' una vicina di casa!)
Ora sappiamo qual'e' l'astronave...
Ma se proviamo a mettere sopra la giostra le tartarughe e a farle
partire... Niente da fare. Manca il 'verde combustibile'.
Quello di cui parlano le tartarughe e' il verde rame che scopriamo
trovarsi nella serra dietro alcune piante.
Sorge il problema del bambino grassoccio... Infatti, qualsiasi tentativo
di mollare lo zaino da qualche parte lo fara' comparire e mettera'
fine alle nostre speranze, cosi' come se entreremo nella serra!
Allora spostiamo i sassolini della data e scappiamo velocemente:
il custode restera' li' a metterli a posto e noi possiamo andare a
prendere la bottiglia di vino che offriremo allo spazzino... Questo
cadra' in un sonno letargico.
Svestitiamolo e indossiamo la sua divisa: Ora possiamo entrare nella serra.
Per quanto riguarda il luogo dove lasciare lo zaino per poter andare a
prendere la tanica...
La soluzione e' la scimmia, di cui il bambino abbiamo scoperto aver
paura.
Molliamo lo zaino li' e portiamo la tanica la' della giostra, dove
ritroviamo il bambino rompiballe... Giriamo tre volte la giostra e
lui se ne andra', poi esaminiamo l'albero della giostra e troviamo
un piccolo foro: e' il serbatoio dell'astronave!
Riempiamolo, lasciamo la tanica e andiamo a recuperare lo zaino.
Mettiamo questo sulla giostra, giriamola e...

Tutte le informazioni utili si ricavano dal custode, dal merlo indiano
nella voliera a cui dobbiamo offrire il biscotto che si trova nella
bocca di un leone nel gazebo (l'uccello ci fara' capire che la
giostra e' l'astronave), dalla mamma del bambino grassoccio davanti al
pattinaggio, dallo spazzino e naturalmente dalle tartarughe.
Ci sono molte altre cose che si possono fare... Bisogna scoprirle da
soli!

Viene qui di seguito data una soluzione veloce dell'avventura:

S
S
E
ESAMINO SCIMMIA
RUBO BANANA
PRENDO BANANA
O
O
O
S
O
OFFRO BANANA
PRENDO PALLONE
E
S
E
OFFRO PALLONE
APRO ZAINO
PRENDO ZAINO
PRENDO 500 LIRE
PRENDO 10000 LIRE
ENTRO
PRENDO ACCENDINO
ESCO
O
N
N
GETTO 500 LIRE
N
N
N
E
ESAMINO LAGHETTO
PARLO TARTARUGHE
E
S
S
S
S
E
E
ESAMINO CASE
O
N
ESAMINO VECCHIO
CHIEDO BINOCOLO
PRENDO BINOCOLO
S
E
ESAMINO CASE
LASCIO BINOCOLO
O
N
N
N
N
O
N
O
SU
OFFRO 10000 LIRE
PRENDO CANDELE
GIU
INCERO ZAINO
LASCIO ACCENDINO
RIEMPIO ZAINO
METTO TARTARUGHE IN ZAINO
INDOSSO ZAINO
E
S
SPOSTO SASSOLINI
S
N
N
PRENDO BOTTIGLIA
S
E
S
S
LASCIO ZAINO
E
OFFRO VINO
SVESTO SPAZZINO
INDOSSO DIVISA
O
N
N
ENTRO
SPOSTO PIANTE
PRENDO TANICA
ESCO
S
LASCIO DIVISA
S
S
S
O
O
O
O
ESAMINO ALBERO DELLA GIOSTRA
GIRO GIOSTRA
GIRO GIOSTRA
GIRO GIOSTRA
RIEMPIO FORO
LASCIO TANICA
E
E
E
E
N
N
INDOSSO ZAINO
S
S
O
O
O
O
METTO ZAINO SU GIOSTRA
GIRO GIOSTRA

Il Mistero Di Villa Revoltella (remake)

Titolo:
Il Mistero Di Villa Revoltella (remake)
Autore:
E-Paper Adventures
Genere:
Fiabesca
Anno:
2016
Sviluppato:
Piattaforma proprietaria
Piattaforma:
Windows, Linux, OS X, Android, iOS

Dopo l'esordio con Il Covo dei Trafficanti, tornano le E-Paper Adventures con il remake per pandor+ di un vecchio gioco degli stessi autori: Il Mistero di Villa Revoltella.

Stavolta l'avventura sarà ancora più lunga e impegnativa, ma sempre tutta godibile su mobile o su browser. È gratuita e in Italiano, quindi perché non provare questo remake di un'avventura testuale di qualche anno fa?

Gioca al Mistero di Villa Revoltella!

La notizia su OldGamesItalia

Scarica anche l'originale da IFItalia

Parla direttamente con gli autori sul forum di IFItalia!

E-Paper Adventures - L'intervista

Chi si nasconde dietro gli e-Paper Adventures? Chi sono Silvia, Michele, Lorenzo, Liviano, Christian e Davide?
Anzitutto: ciao a tutti e grazie per la possibilità di chiacchierare un po' di noi... e del nostro legame con le AT!
Siamo 5 amici (di lunga data) che condividono la passione per i giochi in generale, soprattutto per quelli da tavolo.
Negli anni, fin dall'infanzia, ci siamo cimentati con libri game, giochi di ruolo (primo tra tutti il caro D&D!), di società, di carte (in particolare Magic The Gathering) e ultimamente sperimentiamo giochi "moderni" che di anno in anno vincono premi o risultano essere molto apprezzati nei forum di genere.
A questo si unisce un nostalgico amore che alcuni di noi nutrono per gli home-computer degli anni '80, primo tra tutti il Commodore 64, e conoscenze sparse di informatica (prima per hobby, poi per lavoro)... Come avrete capito quindi la nostra età media è sui 40 (Silvia a parte - grrr!).

Come nasce l'idea dietro e-Paper Adventures e dietro Il Covo dei Trafficanti e dietro il Mistero di Villa Revoltella?

A metà degli anni '80 io (Michele), Liviano e Lorenzo passavamo ore sul C64... E si andava in edicola coi soldi della paghetta a comprare le riviste di cassette di giochi "piratati" e quelle di adventure: la nostra preferita era Viking con le avvincenti avventure di Bonaventura di Bello, anche se ricordo che giocavamo adventure di diverse altre pubblicazioni... Tutte quelle che capitavano insomma!
La voglia di programmare nostre avventure sul C64 fu immediata... Quindi, forse leggendolo su Zzap!, scoprimmo che esisteva un editor per avventure testuali: The Quill. A quel tempo si compravano e scambiavano giochi attraverso gli annunci sulle riviste e io comprai in contrassegno da un ragazzo di Milano proprio The Quill. Peccato che mi arrivò un floppy con "Robocop", che non funzionava... Vabbeh, mi dissi, allora faccio tutto da me. Il basic già lo masticavo (grazie alle riviste "Input", "Commodore Computer Club", "List"... e qualche manuale), così con Liviano (e Lorenzo come supervisore, che è lo stesso "ruolo" che ricopre oggi...) passammo giornate intere a programmare le nostre AT, sempre col rischio che mia sorella facesse la doccia, lo scaldabagno facesse "saltare" la corrente facendoci perdere tutto il lavoro... Una volta salvare i programmi richiedeva un sacco di tempo...
Anni dopo, il C64 aveva lasciato il posto al PC: e anche lì ci divertimmo a programmare giochi, prima in gwbasic (giravano parecchie avventure sulle BBS!) e poi più tardi scrivemmo un'altra avventura in QuickBasic per Dos: il Mistero di Villa Revoltella, ambientato in un parco triestino a noi molto caro.
Avevamo un bell'engine tutto nostro e tante idee per altre AT ma poi... Poi l'università, il lavoro, la musica e i due di picche. Soprattutto i due di picche. :|
E la nostra produzione di avventure si fermò! :( :(
Qualche anno fa, con un Kindle in mano, e negli occhi ancora il documentario "Get Lamp", mi dissi "Questo coso sarebbe proprio perfetto per le avventure testuali" e così, col supporto degli amici di sempre, in un annetto è stato creato l'engine e in un mese è stata scritta "Il covo dei trafficanti".

Il suo punto di forza?
Probabilmente il giusto compromesso tra lo stile delle vecchie AT e un'interfaccia touch che (crediamo!) sia semplice e usabile praticamente da qualsiasi browser, in particolare su quello del Kindle (che ha molte limitazioni).

Il suo punto debole?
L'engine è attualmente molto semplice e "casereccio". Per creare personaggi o oggetti che si muovono, interagiscono o situazioni che cambiano nel tempo, tutto è affidato a chi scrive lo script dell'avventura, con una forte limitazione nell'uso di variabili.

Chi è il vostro giocatore ideale? A che pubblico vi rivolgete?
Il nostro desiderio è quello di dare a chi ama leggere sugli ebook reader la possibilità di scoprire e giocare agli adventure. Credo siano giochi che possono dare ancora tanto e probabilmente chi usa un Kindle o simili potrebbe apprezzare molto questo tipo di giochi... E magari poi allargare l'orizzonte alle avventure storiche e a quelle nuove (su altri device) che comunque continuano a essere prodotte!
La speranza è quella che nel lungo tempo, per passaparola o perchè ne parlano altri siti, gli utenti di e-readers vengano a conoscenza del nostro progetto... (in effetti sembra ci siano pochi canali di comunicazione "free" efficaci per raggiungerli).

Con che spirito ci si deve avvicinare al vostro gioco? Cosa ci dobbiamo aspettare?
"Il covo dei trafficanti" è un'avventura corta, probabilmente di difficoltà media, con una decina di "enigmi" e nasce con l'idea di catturare l'interesse per questo nuovo tipo di interfaccia, molto semplice e veloce. Speriamo possa riuscire in questo intento!

Parlateci della programmazione. Che difficoltà avete incontrato nel creare il vostro engine e il vostro primo titolo?
L'engine (Pandor+) è stato parecchio impegnativo perchè non avevo mai usato javascript e di html ne sapevo pochino. Per fortuna oggi Internet offre un sacco di manuali/forum/pezzi di codice su qualsiasi cosa... più o meno. La difficoltà maggiore è stata la parte dei menù a discesa e capire il funzionamento "a eventi" di javascript. In effetti mi sorprende che alla fine funzioni! :P
Volendo poi rendere il gioco un unico html "stand-alone" che salvasse da solo lo stato del gioco attraverso cookies, ho dovuto modificare parecchie volte l'engine... Ma con questo trick si hanno dei giochi "portabili" da poter usare senza connessione su Kindle e non c'è bisogno di gestire lo stato degli utenti che giocano sul lato server.
Grossa fregatura è stata anche quella che il browser del kindle "rasa" via i cookies appena si esce dal browser, cancellando i salvataggi. Per questo mi sono dovuto inventare il salvataggio dello stato attraverso indirizzo URL (contente i dati) e cronologia o bookmarks.
C'è voluto un anno, ovviamente nel tempo libero, per arrivare alla prima versione.

Al contrario, "Il Covo dei trafficanti" lo abbiamo realizzato con poche difficoltà, perché scrivere lo script per avventure semplici è altrettanto semplice (anche se il debug va fatto col browser a run-time, e in fase di "compilazione" dello script nessuno ci avverte di eventuali errori... e questa è una bella pecca).
Ci siamo riuniti, abbiamo buttato lì un po' di idee, e un pezzo alla volta l'avventura è uscita fuori, scambiandoci informazioni di persona o via email. Abbiamo volutamente cercato di non renderla troppo lunga o complicata per avere un buon campo di prova, qualcosa che potesse andare bene a novizi o esperti o almeno questa era la nostra idea!

Quanto tempo e quali risorse (economiche e materiali) sono state necessarie?
Come detto, l'engine ha richiesto un anno (credo in totale 1 mese di lavoro effettivo) e un mesetto è andato per "Il covo dei trafficanti" (una settimana effettiva).
I software utilizzati per creare l'engine (e il sito) sono in parte free (chrome - notepad++) e in parte a pagamento (C++ builder), tutto sotto Windows. Il dominio "qlmagic" che ospita E-Paper Adventures lo gestisce Davide e nasce per i nostri tornei di Magic The Gathering...

Il vostro gioco presenta uno strano connubio (che personalmente ho apprezzato tantissimo): un'innovativa interfaccia touch abbinata a meccaniche che sanno di AT vecchio stile. Ho interpretato bene? Quali sono le ragioni di questa scelta?
Esatto! Era proprio questa l'idea. Cercare di far rivivere le sensazioni delle vecchie AT sui device per la lettura di oggi attraverso un'interfaccia semplice e veloce... Non so se ci siamo riusciti, ma almeno un tentativo lo abbiamo fatto!
A quali altri titoli vi siete ispirati? È chiaro che non siete giocatori "di primo pelo" e che di IF ne masticate...
Credo che il "Covo dei trafficanti" sia un mix di idee che nasce dalle tante avventure che abbiamo giocato, sia AT, sia sessioni di giochi di ruolo.
A dire il vero siamo stati lontani dalle AT per una quindicina di anni... Quindi siamo rimasti parecchio indietro!

Siete videogiocatori? Quali sono i vostri giochi preferiti di sempre? E, in particolare, ci sono delle AT che vi hanno appassionato?
Si, giochiamo da sempre a un po' di tutto e anche su console/pc abbiamo spaziato su diversi generi. Nel passato, ci son stati un sacco di giochi per Vic-20, intellevision, C64, nintendo e amiga che ci han regalato tantissime ore di divertimento... La lista sarebbe lunghissima!
E tanti di questi sono incredibili sia dal punto di vista ludico che di capacità di "programmazione" su microprocessori davvero limitati (con gli occhi di oggi)...
A sentenza unanime, il videogioco che ha lasciato di più il segno è per noi "The secret of Monkey Island"... che roba ragazzi. Mai più vista una cosa così!

Ci sono tante AT che abbiamo apprezzato molto ma sono passati troppi anni per ricordare bene quali erano le più belle!
Però la prima AT non si scorda mai... La mia fu: "L'idolo di smeraldo" di Di Bello. Mi ricordo che ho passato ore su ore a cercare di finirla...
A tal proposito c'è un aneddoto (forse...) divertente: a quel tempo, si poteva inviare alla rivista (o comunicarla telefonicamente!) la frase "finale" di conclusione del gioco e i nomi dei più veloci risolutori venivano pubblicati. Io ovviamente non ero abbastanza rapido per vincere (e non sempre potevo comprare subito la rivista...). Di conseguenza, scrissi un programma per C64 per "craccare" il gioco ed estrarre e decrittare i testi e i messaggi... Però la morale mi impedii di usare questo sporco trucco e non ebbi mai il coraggio di telefonare. Un po' me ne pento a dire il vero... magari al telefono avrei parlato con il mitico Bonaventura. ;)

Cosa pensate del retrogaming?
Il retrogaming è qualcosa di *preziosissimo* ! Ci sono giochi di una genialità assoluta, altri intramontabili, altri ancora che non smetteranno mai di far divertire. Vanno preservati e riproposti tutte le volte che è possibile. Tra parentesi, ho appena finito di installarmi RetroPie su un raspberry per spararmi tutti i miei arcade preferiti di sempre sulla tv di casa... Han messo dentro pure le avventure di InfoCom! blush.gif

Progetti per il futuro? Sappiamo che state convertendo per E-Paper Adventure un vostro vecchio gioco (Villa Revoltella)...
Appena pubblicato! L'idea è di produrre ancora 2-3 avventure (tempo permettendo!), magari tradurne una in inglese e poi... aspettare e vedere se ci saranno richieste per altre AT o no. E poi magari rendere pubblico l'engine se sarà abbastanza stabile e ritenuto interessante.

Uno dei punti di forza del gioco è indiscutibilmente l'engine completamente touch che lo muove e la compatibilità con quasi tutti i browser (Safari incluso). Come intendete usarlo in futuro? Possiamo sperare di vedere un tool liberamente utilizzabile?
Si, abbiamo cercato di avere la massima compatibilità, anche se a dire il vero in alcuni browser c'è qualche problema... Che col tempo cercheremo di sistemare (anche se lavorare con stili e html è tragico, almeno per me che sono C-dipendente). Dopo aver scritto 4-5 avventure l'engine dovrebbe essersi "stabilizzato". Magari, dai feedback di chi ha giocato, avremo le idee più chiare su come migliorarlo oppure su cosa non va.
Se ci sarà una richiesta molto forte per un tool, cercheremo di renderlo più "professionale". Altrimenti, per chi lo vorrà, potremo condividere quello che c'è adesso (con tutti i suoi limiti), magari facendo un manualino...

In tema di interfaccia touch, non siete certo i primi che la utilizzte. Penso a Twine e a Quest. Però, anche recentemente ci sono altri due esempi tutti italiani: Dietro l'Angolo e Il Segreto di Castel Lupo. Cosa pensate della "concorrenza"?
Meno male che ci sono ancora appassionati scrittori di adventure! Tutto quello che fa vivere le AT e non le fa perdere nell'oblio è prezioso!
Come detto, stiamo appena tentando di recuperare i 15 anni di assoluta assenza sulle nuove AT... E dobbiamo ancora cimentarci con le attuali produzioni.
Non sappiamo dire se altri sistemi di AT "fittano" in modo ottimale su Kindle e reader simili, speriamo che in questo siamo stati almeno un po' "innovativi".

C'è qualcosa che volete dire ai lettori di OldGamesItalia / IFItalia?
Se possibile, di provare le nostre AT e di darci dei feedback che sicuramente ci saranno utili per migliorare! Grazie!

Poni le tue domande direttamente agli autori sul forum di OldGamesItalia
Gioca a Il covo dei trafficanti
Gioco al remake per Pandor+ del Mistero di Villa Revoltella

Il Mistero Di Villa Revoltella (remake)

Dopo l'esordio con Il Covo dei Trafficanti, tornano le E-Paper Adventures con il remake per pandor+ di un vecchio gioco degli stessi autori: Il Mistero di Villa Revoltella.

Stavolta l'avventura sarà ancora più lunga e impegnativa, ma sempre tutta godibile su mobile o su browser. È gratuita e in Italiano, quindi perché non provare questo remake di un'avventura testuale di qualche anno fa?

Gioca al Mistero di Villa Revoltella!

La scheda su IFItalia

Scarica anche l'originale da IFItalia

Il Mistero di Villa Revoltella

Titolo:
Il Mistero di Villa Revoltella
Autore:
Michele Susel, Liviano Mos
Genere:
Mystery
Anno:
1998
Sviluppato:
Basic
Piattaforma:
DOS

Trama
“Il mistero di Villa Revoltella” è un’avventura testuale con grafica statica, ambientata in un misterioso parco pubblico di Trieste. Il mistero inizia da quando passando di lì vedi scappare un uomo che grida “HA PARLATO! HA PARLATO! IL PINOCCHIO HA PARLATO!”… Cosa avrà voluto dire? A te scoprirlo…

 

Informazioni Generali
Il file VILLA.ZIP va scompattato in un’unica directory. Poi si clicca sul file eseguibile (DOS) VR.EXE e l’avventura parte. Le istruzioni sono sia nel gioco che nel file INTRO.TXT

 

SOLUZIONE

Mappa e Soluzione de Il Mistero di Villa Revoltella