Manca solo un giorno alla fine del periodo di votazioni per la Marmellata d'Avventura 2019. Leonardo Boselli ha ancora qualche avventura da giocare con noi, però!
Oggi è il turno di "Sal & Joe!" "Chi?", degli E-Paper Adventures, in cui un duo jazz, Sal&Joe, appunto, deve affrontare la serata nel terribile The One Room Saloon. Come se la sarà cavata il nostro Leo?
Ormai sapete come fare a scoprirlo ;)!
Continuiamo la serie di videogameplay sotto l'ombrellone con il fantastico Leonardo Boselli alle prese con Sull'Orlo dell'Abisso, nuova avventura degli E-Paper Adventures.
Leonardo impersona il professore Dragan Balthazar, il cui scopo è indagare un sottomarino tedesco risalente alla seconda guerra mondiale. Leonardo sarà riuscito a far luce sul mistero? Scopriamolo assieme nel video!
OGI è lietissima di annunciare l'uscita di una nuova avventura realizzata dagli E-Paper Adventures: Sull'orlo dell'abisso.
Scritta con la nuova versione del loro tool, Pandor+, che implementa le mappe automatiche, ci mette nei panni del Prof. Dragan Balthazar, che si trova a dover investigare su un sottomarino sommerso dei tempi della Seconda Guerra Mondiale.
È un'avventura che punta sulla narrazione ed è completamente in italiano.
Venerdì scorso, è tornato Leonardo Boselli con un'avventura testuale! Si tratta della prima avventura italiana del 2017, Incubo nei Balcani, scritta e programmata dagli E-Paper Adventures.
Questa avventura, i cui primi minuti potete vedere nel video qui sopra, si presenta abbastanza tosta, con molte quest e fasi di esplorazione alternate a fasi più concitate. Il buon Leo risolve un paio di enigmi per noi, ma per chiunque fosse interessato a giocarla, ecco il link!
È sempre un grande piacere poter annunciare l'uscita di una nuova avventura testuale tutta italiana! Si tratta di Incubo nei Balcani, l'ultimissima fatica dei prolifici E-Paper Adventures, scritta con il loro motore proprietario Pandor+.
Stavolta si tratta di una raggelante avventura horror, ambientata in un'originalissimo scenario dei Balcani. Giocabile completamente tramite link (e compatibile anche con i divice mobili, Kindle incluso), il gioco presenta tanti enigmi di altissima qualità e una grande atmosfera.
Si tratta di un gioco impegnativo, ma anche piacevole e ricco di sorprese.
Completamente gratuito e tutto in italiano.
Non avete scuse per non provarlo!
Gioca a Incubo nei Balcani
La scheda di Incubo dei Balcani su IFItalia
Parla direttamente con gli autori sul forum di IFItalia
Quella che segue è la soluzione ufficiale dell'avventura testuale Il Mistero Di Villa Revoltella. La soluzione è pensata per la versione originale a parser, ma dovrebbe essere utilizzabile anche per il remake in Pandor+.
Le mappe sono stata invece realizzate da The Ancient One.
Gioca al Mistero di Villa Revoltella!
Scarica anche l'originale da IFItalia
Parla direttamente con gli autori sul forum di IFItalia!
SOLUZIONE DELL' AVVENTURA:
--------------------------
All'inizio dobbiamo far parlare il Pinocchio... Ma sono davvero pochi
gli indizi che ci mettono sulla buona strada. Tuttavia non e' difficile
scoprire l'unica moneta da 500 lire nella vasca e intuire che l'aveva
gettata il disgraziato che ora e' all'ospedale.
Per procurarci altre 500 lire andiamo dalla scimmia e gli rubiamo la
banana che scopriamo avere con se. Poi la portiamo al bambino grassoccio
nella vasca della sabbia sopra il pattinaggio, dove apprendiamo da sua
madre che odia le scimmie ma ama le banane.
Una volta offerta la banana il bambino lascia il suo pallone da basket.
Prendiamolo e portiamolo ai ragazzi nel campo sotto il parco giochi.
Questi ci batteranno a 21 ma lasceranno qui uno zaino, che se aperto
ci offrira' 10000 lire e le indispensabili 500 lire.
Gia' che ci siamo entriamo nel gabinetto e prendiamo l'accendino.
Gettiamo le 500 lire al Pinocchio... L'indovinello che ci fa non e'
difficile: sono le tartarughe.
Andiamo a parlarci e scopriamo che sono alieni (!) che hanno perso
l'astronave. Andiamo in chiesa, offriamo le 10000 lire e prendiamo
le candele: con queste possiamo incerare lo zaino e impermeabilizzarlo.
Quindi riempiamolo di acqua e di tartarughe e indossiamolo.
Per scoprire qual'e' la loro astronave dobbiamo andare in fondo
alla villa, tutto a sud e ad est, dove esaminando le case scopriremo...
una ragazza in topless! Per vederci meglio andiamo dal vecchio tra la
scimmia e il sentiero dove siamo ora e esaminandolo scopriamolo munito
di binocolo. Una volta chiesto lo potremo prendere.
Riguardiamo le case: niente piu' ragazza ma... Un'astronave a forma di
giostra su un poster! (Tra parentesi i tre ragazzi che si vedono siamo
noi tre autori... E la tipa in topless e' una vicina di casa!)
Ora sappiamo qual'e' l'astronave...
Ma se proviamo a mettere sopra la giostra le tartarughe e a farle
partire... Niente da fare. Manca il 'verde combustibile'.
Quello di cui parlano le tartarughe e' il verde rame che scopriamo
trovarsi nella serra dietro alcune piante.
Sorge il problema del bambino grassoccio... Infatti, qualsiasi tentativo
di mollare lo zaino da qualche parte lo fara' comparire e mettera'
fine alle nostre speranze, cosi' come se entreremo nella serra!
Allora spostiamo i sassolini della data e scappiamo velocemente:
il custode restera' li' a metterli a posto e noi possiamo andare a
prendere la bottiglia di vino che offriremo allo spazzino... Questo
cadra' in un sonno letargico.
Svestitiamolo e indossiamo la sua divisa: Ora possiamo entrare nella serra.
Per quanto riguarda il luogo dove lasciare lo zaino per poter andare a
prendere la tanica...
La soluzione e' la scimmia, di cui il bambino abbiamo scoperto aver
paura.
Molliamo lo zaino li' e portiamo la tanica la' della giostra, dove
ritroviamo il bambino rompiballe... Giriamo tre volte la giostra e
lui se ne andra', poi esaminiamo l'albero della giostra e troviamo
un piccolo foro: e' il serbatoio dell'astronave!
Riempiamolo, lasciamo la tanica e andiamo a recuperare lo zaino.
Mettiamo questo sulla giostra, giriamola e...
Tutte le informazioni utili si ricavano dal custode, dal merlo indiano
nella voliera a cui dobbiamo offrire il biscotto che si trova nella
bocca di un leone nel gazebo (l'uccello ci fara' capire che la
giostra e' l'astronave), dalla mamma del bambino grassoccio davanti al
pattinaggio, dallo spazzino e naturalmente dalle tartarughe.
Ci sono molte altre cose che si possono fare... Bisogna scoprirle da
soli!
Viene qui di seguito data una soluzione veloce dell'avventura:
S
S
E
ESAMINO SCIMMIA
RUBO BANANA
PRENDO BANANA
O
O
O
S
O
OFFRO BANANA
PRENDO PALLONE
E
S
E
OFFRO PALLONE
APRO ZAINO
PRENDO ZAINO
PRENDO 500 LIRE
PRENDO 10000 LIRE
ENTRO
PRENDO ACCENDINO
ESCO
O
N
N
GETTO 500 LIRE
N
N
N
E
ESAMINO LAGHETTO
PARLO TARTARUGHE
E
S
S
S
S
E
E
ESAMINO CASE
O
N
ESAMINO VECCHIO
CHIEDO BINOCOLO
PRENDO BINOCOLO
S
E
ESAMINO CASE
LASCIO BINOCOLO
O
N
N
N
N
O
N
O
SU
OFFRO 10000 LIRE
PRENDO CANDELE
GIU
INCERO ZAINO
LASCIO ACCENDINO
RIEMPIO ZAINO
METTO TARTARUGHE IN ZAINO
INDOSSO ZAINO
E
S
SPOSTO SASSOLINI
S
N
N
PRENDO BOTTIGLIA
S
E
S
S
LASCIO ZAINO
E
OFFRO VINO
SVESTO SPAZZINO
INDOSSO DIVISA
O
N
N
ENTRO
SPOSTO PIANTE
PRENDO TANICA
ESCO
S
LASCIO DIVISA
S
S
S
O
O
O
O
ESAMINO ALBERO DELLA GIOSTRA
GIRO GIOSTRA
GIRO GIOSTRA
GIRO GIOSTRA
RIEMPIO FORO
LASCIO TANICA
E
E
E
E
N
N
INDOSSO ZAINO
S
S
O
O
O
O
METTO ZAINO SU GIOSTRA
GIRO GIOSTRA
Pandor+ è un nuovissimo editor di avventure testuali, facile da usare e assolutamente gratuito e IF Italia è lieta di annunciarne, in anteprima, la pubblicazione.
Le avventure testuali create con Pandor+ sono completamente touch (non c'è quindi bisogno di digitare niente) e sono giocabili anche in mobilità in tutti i browser esistenti (dal PC, passando per Safari di iOS, fino al Kindle).
Pandor+ è stato programmato dal team di E-Paper Adventures, che lo ha anche usato per creare due interessantissimi titoli: Il Covo Dei Trafficanti e Il Mistero di Villa Revoltella (Remake).
Adesso Pandor+ è finalmente disponibile per tutti gli aspiranti scrittori di avventure testuali. È distribuito gratuitamente, senza limitazioni, ed è accompagnato da un dettagliatissimo manuale, che spiega ogni singola funzione di questo editor, accompagnando dolcemente l'utente nella creazione della sua prima avventura testuale. Creare un'avventura testuale con Pandor+ si rivela quindi sorprendentemente semplice e intuitivo, anche se non si hanno basi di programmazione... Provare per credere!
Scarica Pandor+
Il Mistero di Villa Revoltella (Remake)
Intervista a E-Paper Adventures
Chiedi aiuto agli autori nella creazione della tua prima AT direttamente sul forum di IFItalia!
La scorsa settimana, Leonardo ha deciso di esplorare un titolo dedicato a una piattaforma inusuale per un'avventura testuale: Il Covo dei Trafficanti.
Sviluppata dagli E-Papers Adventures, è giocabile anche su e-reader. Seguiamo Leonardo in questa nuova avventura!
Il Segreto di Castello Lupo è un'avventura testuale per ragazzi, che si fregia di un motore proprietario completamente touch, e che rappresenta una lettura stimolante e avvincente. È una storia per ragazzi, ma chiunque potrà godersela non essendo né banale, né tantomeno facile da completare.
La trama presenta tutti i canoni tipici della narrativa per "giovani adulti": due giovani fratelli svegli e intraprendenti, due genitori troppo affaccendati per rendersi conto di quel che sta succedendo, un mistero che viene dal passato, un cattivo che in realtà è un buono e ci aiuterà, e un cattivo vero e proprio che invece ci complicherà la vita.
La storia narra di due giovani fratelli (Simon e Violet), che si trasferiscono con i genitori in un castello ereditato da un lontano parente, che si dilettava di alchimia. Da qui a mettersi a cercare la pietra filosofale il passo è breve, ma anche ricco di misteri, enigmi e pericolosi contrattempi!
Apprezzabile e ben scritta, si intuisce presto il colpo di scena finale, ma anche questo in un certo senso fa parte del genere, no?
L'unica pecca è una certa "staticità" dei PNG e delle situazioni, che rende l'ambiente di gioco un po' troppo prevedibile. I personaggi tendono a restare fermi, in attesa delle nostre azioni. Anche questo a ben vedere non è un difetto, ma tante produzioni odierne ci hanno ormai abituato a mondo testuali particolarmente vivi e reattivi (fini agli estremi geniali di titoli come Varicella e Blood & Laurels).
Vale però la pena sgombrare il campo da un equivoco: si è parlato spesso del Segreto di Castel Lupo come di un librogame di nuova generazione. In realtà del librogame o della CYOA non ha praticamente nessun elemento. Il Segreto di Castel Lupo è a tutti gli effetti un'avventura testuale di stampo classico, seppur con interfaccia a link. Del resto questa, con il grande successo di Twine, è chiaramente la tendenza del momento, di cui su OGI vi abbiamo già abbondantemente reso conto (vedi L'IF ai Tempi del Tablet, Dietro l'Angolo, o i titoli degli e-Paper Adventures).
Il Segreto di Castel Lupo in questo non innova niente; tuttavia implementa tutte le più moderne feature
del genere in un motore praticamente perfetto: fluido, pulitissimo, con supporto immagini, e pensato per piattaforme mobili.
Praticamente perfetta l'esperienza su iOS.
Ho trovato molto accorto e intelligente l'uso delle immagini. Sono abbastanza da indirizzare la fantasia del giocatore e da dare un look caratteristico all'esperienza, ma non così tante da predominare sul testo e da costringere la fantasia del lettore.
Gradita (almeno per i miei gusti) e voluta dagli autori stessi -per scelta di design- l'assensa del sonoro, che conferma l'intenzione dei FixABug di voler conquistare il pubblico con la qualità del loro prodotto e non con facili effetti speciali. Grazie, ragazzi!
Di tutto rispetto è il comparto enigmistico, degno (e spesso superiore) a ciò che troviamo in tante avventure grafiche blasonate e in vendita a prezzo pieno. Gli enigmi sono strutturati in modo perfetto, con la giusta dose di indizi, ma anche con una logica sempre ineccepibile. È palese che chi li ha ideati conosce bene il genere e il periodo d'oro delle avventure grafiche; e noi non potevamo chiedere di meglio.
Attualmente il gioco è affrontabile solo impersonando Simon, appassionato di alchimia e gran giocatore di basket. Sarà però presto disponibile anche il "punto di vista" di Violet, timida e amante di ragni, insetti e libri antichi!
Non possiamo che apprezzare questa scelta, che raddoppia l'esperienza di gioco e che ci ricorda i fasti di un tempo, con titoli come Maniac Mansion e Zak McKraken, che facevano della possibilità di gestire più protagonisti un impareggiabile punto di forza.
Due parole anche sull'interfaccia touch. Inevitabilmente essa riduce le possibilità e castra le aspettative di interazione del giocatore abituato a titoli a parser classico. In conseguenza di ciò anche gli enigmi divengono inevitabilmente più semplici, poiché le possibilità a disposizione del giocatore sono finite e sono sempre sotto i suoi occhi.
Tuttavia per questa strada il gioco diventa veramente fruibile da chiunque e, soprattutto, ne guadagna di molto la fluidità della narrazione. Credo quindi che quello del Segreto di Castel Lupo (e di altri giochi simili) sia un compromesso accettabile e sicuramente uno che in questo titolo funziona maledettamente bene.
Il Segreto di Castello Lupo è una storia per ragazzi, che però può vantare uno spessore tecnico ed
enigmistico che lo rendono appetibile anche per gli adulti. Gratuito e in Italiano, non avete motivo
per non provarlo!
Parla con FixABug direttamente sul forum di OldGamesItalia!
Chi si nasconde dietro gli e-Paper Adventures? Chi sono Silvia, Michele, Lorenzo, Liviano, Christian e Davide?
Anzitutto: ciao a tutti e grazie per la possibilità di chiacchierare un po' di noi... e del nostro legame con le AT!
Siamo 5 amici (di lunga data) che condividono la passione per i giochi in generale, soprattutto per quelli da tavolo.
Negli anni, fin dall'infanzia, ci siamo cimentati con libri game, giochi di ruolo (primo tra tutti il caro D&D!), di società, di carte (in particolare Magic The Gathering) e ultimamente sperimentiamo giochi "moderni" che di anno in anno vincono premi o risultano essere molto apprezzati nei forum di genere.
A questo si unisce un nostalgico amore che alcuni di noi nutrono per gli home-computer degli anni '80, primo tra tutti il Commodore 64, e conoscenze sparse di informatica (prima per hobby, poi per lavoro)... Come avrete capito quindi la nostra età media è sui 40 (Silvia a parte - grrr!).
Come nasce l'idea dietro e-Paper Adventures e dietro Il Covo dei Trafficanti e dietro il Mistero di Villa Revoltella?
A metà degli anni '80 io (Michele), Liviano e Lorenzo passavamo ore sul C64... E si andava in edicola coi soldi della paghetta a comprare le riviste di cassette di giochi "piratati" e quelle di adventure: la nostra preferita era Viking con le avvincenti avventure di Bonaventura di Bello, anche se ricordo che giocavamo adventure di diverse altre pubblicazioni... Tutte quelle che capitavano insomma!
La voglia di programmare nostre avventure sul C64 fu immediata... Quindi, forse leggendolo su Zzap!, scoprimmo che esisteva un editor per avventure testuali: The Quill. A quel tempo si compravano e scambiavano giochi attraverso gli annunci sulle riviste e io comprai in contrassegno da un ragazzo di Milano proprio The Quill. Peccato che mi arrivò un floppy con "Robocop", che non funzionava... Vabbeh, mi dissi, allora faccio tutto da me. Il basic già lo masticavo (grazie alle riviste "Input", "Commodore Computer Club", "List"... e qualche manuale), così con Liviano (e Lorenzo come supervisore, che è lo stesso "ruolo" che ricopre oggi...) passammo giornate intere a programmare le nostre AT, sempre col rischio che mia sorella facesse la doccia, lo scaldabagno facesse "saltare" la corrente facendoci perdere tutto il lavoro... Una volta salvare i programmi richiedeva un sacco di tempo...
Anni dopo, il C64 aveva lasciato il posto al PC: e anche lì ci divertimmo a programmare giochi, prima in gwbasic (giravano parecchie avventure sulle BBS!) e poi più tardi scrivemmo un'altra avventura in QuickBasic per Dos: il Mistero di Villa Revoltella, ambientato in un parco triestino a noi molto caro.
Avevamo un bell'engine tutto nostro e tante idee per altre AT ma poi... Poi l'università, il lavoro, la musica e i due di picche. Soprattutto i due di picche. :|
E la nostra produzione di avventure si fermò! :( :(
Qualche anno fa, con un Kindle in mano, e negli occhi ancora il documentario "Get Lamp", mi dissi "Questo coso sarebbe proprio perfetto per le avventure testuali" e così, col supporto degli amici di sempre, in un annetto è stato creato l'engine e in un mese è stata scritta "Il covo dei trafficanti".
Il suo punto di forza?
Probabilmente il giusto compromesso tra lo stile delle vecchie AT e un'interfaccia touch che (crediamo!) sia semplice e usabile praticamente da qualsiasi browser, in particolare su quello del Kindle (che ha molte limitazioni).
Il suo punto debole?
L'engine è attualmente molto semplice e "casereccio". Per creare personaggi o oggetti che si muovono, interagiscono o situazioni che cambiano nel tempo, tutto è affidato a chi scrive lo script dell'avventura, con una forte limitazione nell'uso di variabili.
Chi è il vostro giocatore ideale? A che pubblico vi rivolgete?
Il nostro desiderio è quello di dare a chi ama leggere sugli ebook reader la possibilità di scoprire e giocare agli adventure. Credo siano giochi che possono dare ancora tanto e probabilmente chi usa un Kindle o simili potrebbe apprezzare molto questo tipo di giochi... E magari poi allargare l'orizzonte alle avventure storiche e a quelle nuove (su altri device) che comunque continuano a essere prodotte!
La speranza è quella che nel lungo tempo, per passaparola o perchè ne parlano altri siti, gli utenti di e-readers vengano a conoscenza del nostro progetto... (in effetti sembra ci siano pochi canali di comunicazione "free" efficaci per raggiungerli).
Con che spirito ci si deve avvicinare al vostro gioco? Cosa ci dobbiamo aspettare?
"Il covo dei trafficanti" è un'avventura corta, probabilmente di difficoltà media, con una decina di "enigmi" e nasce con l'idea di catturare l'interesse per questo nuovo tipo di interfaccia, molto semplice e veloce. Speriamo possa riuscire in questo intento!
Parlateci della programmazione. Che difficoltà avete incontrato nel creare il vostro engine e il vostro primo titolo?
L'engine (Pandor+) è stato parecchio impegnativo perchè non avevo mai usato javascript e di html ne sapevo pochino. Per fortuna oggi Internet offre un sacco di manuali/forum/pezzi di codice su qualsiasi cosa... più o meno. La difficoltà maggiore è stata la parte dei menù a discesa e capire il funzionamento "a eventi" di javascript. In effetti mi sorprende che alla fine funzioni! :P
Volendo poi rendere il gioco un unico html "stand-alone" che salvasse da solo lo stato del gioco attraverso cookies, ho dovuto modificare parecchie volte l'engine... Ma con questo trick si hanno dei giochi "portabili" da poter usare senza connessione su Kindle e non c'è bisogno di gestire lo stato degli utenti che giocano sul lato server.
Grossa fregatura è stata anche quella che il browser del kindle "rasa" via i cookies appena si esce dal browser, cancellando i salvataggi. Per questo mi sono dovuto inventare il salvataggio dello stato attraverso indirizzo URL (contente i dati) e cronologia o bookmarks.
C'è voluto un anno, ovviamente nel tempo libero, per arrivare alla prima versione.
Al contrario, "Il Covo dei trafficanti" lo abbiamo realizzato con poche difficoltà, perché scrivere lo script per avventure semplici è altrettanto semplice (anche se il debug va fatto col browser a run-time, e in fase di "compilazione" dello script nessuno ci avverte di eventuali errori... e questa è una bella pecca).
Ci siamo riuniti, abbiamo buttato lì un po' di idee, e un pezzo alla volta l'avventura è uscita fuori, scambiandoci informazioni di persona o via email. Abbiamo volutamente cercato di non renderla troppo lunga o complicata per avere un buon campo di prova, qualcosa che potesse andare bene a novizi o esperti o almeno questa era la nostra idea!
Quanto tempo e quali risorse (economiche e materiali) sono state necessarie?
Come detto, l'engine ha richiesto un anno (credo in totale 1 mese di lavoro effettivo) e un mesetto è andato per "Il covo dei trafficanti" (una settimana effettiva).
I software utilizzati per creare l'engine (e il sito) sono in parte free (chrome - notepad++) e in parte a pagamento (C++ builder), tutto sotto Windows. Il dominio "qlmagic" che ospita E-Paper Adventures lo gestisce Davide e nasce per i nostri tornei di Magic The Gathering...
Il vostro gioco presenta uno strano connubio (che personalmente ho apprezzato tantissimo): un'innovativa interfaccia touch abbinata a meccaniche che sanno di AT vecchio stile. Ho interpretato bene? Quali sono le ragioni di questa scelta?
Esatto! Era proprio questa l'idea. Cercare di far rivivere le sensazioni delle vecchie AT sui device per la lettura di oggi attraverso un'interfaccia semplice e veloce... Non so se ci siamo riusciti, ma almeno un tentativo lo abbiamo fatto!
A quali altri titoli vi siete ispirati? È chiaro che non siete giocatori "di primo pelo" e che di IF ne masticate...
Credo che il "Covo dei trafficanti" sia un mix di idee che nasce dalle tante avventure che abbiamo giocato, sia AT, sia sessioni di giochi di ruolo.
A dire il vero siamo stati lontani dalle AT per una quindicina di anni... Quindi siamo rimasti parecchio indietro!
Siete videogiocatori? Quali sono i vostri giochi preferiti di sempre? E, in particolare, ci sono delle AT che vi hanno appassionato?
Si, giochiamo da sempre a un po' di tutto e anche su console/pc abbiamo spaziato su diversi generi. Nel passato, ci son stati un sacco di giochi per Vic-20, intellevision, C64, nintendo e amiga che ci han regalato tantissime ore di divertimento... La lista sarebbe lunghissima!
E tanti di questi sono incredibili sia dal punto di vista ludico che di capacità di "programmazione" su microprocessori davvero limitati (con gli occhi di oggi)...
A sentenza unanime, il videogioco che ha lasciato di più il segno è per noi "The secret of Monkey Island"... che roba ragazzi. Mai più vista una cosa così!
Ci sono tante AT che abbiamo apprezzato molto ma sono passati troppi anni per ricordare bene quali erano le più belle!
Però la prima AT non si scorda mai... La mia fu: "L'idolo di smeraldo" di Di Bello. Mi ricordo che ho passato ore su ore a cercare di finirla...
A tal proposito c'è un aneddoto (forse...) divertente: a quel tempo, si poteva inviare alla rivista (o comunicarla telefonicamente!) la frase "finale" di conclusione del gioco e i nomi dei più veloci risolutori venivano pubblicati. Io ovviamente non ero abbastanza rapido per vincere (e non sempre potevo comprare subito la rivista...). Di conseguenza, scrissi un programma per C64 per "craccare" il gioco ed estrarre e decrittare i testi e i messaggi... Però la morale mi impedii di usare questo sporco trucco e non ebbi mai il coraggio di telefonare. Un po' me ne pento a dire il vero... magari al telefono avrei parlato con il mitico Bonaventura. ;)
Cosa pensate del retrogaming?
Il retrogaming è qualcosa di *preziosissimo* ! Ci sono giochi di una genialità assoluta, altri intramontabili, altri ancora che non smetteranno mai di far divertire. Vanno preservati e riproposti tutte le volte che è possibile. Tra parentesi, ho appena finito di installarmi RetroPie su un raspberry per spararmi tutti i miei arcade preferiti di sempre sulla tv di casa... Han messo dentro pure le avventure di InfoCom! blush.gif
Progetti per il futuro? Sappiamo che state convertendo per E-Paper Adventure un vostro vecchio gioco (Villa Revoltella)...
Appena pubblicato! L'idea è di produrre ancora 2-3 avventure (tempo permettendo!), magari tradurne una in inglese e poi... aspettare e vedere se ci saranno richieste per altre AT o no. E poi magari rendere pubblico l'engine se sarà abbastanza stabile e ritenuto interessante.
Uno dei punti di forza del gioco è indiscutibilmente l'engine completamente touch che lo muove e la compatibilità con quasi tutti i browser (Safari incluso). Come intendete usarlo in futuro? Possiamo sperare di vedere un tool liberamente utilizzabile?
Si, abbiamo cercato di avere la massima compatibilità, anche se a dire il vero in alcuni browser c'è qualche problema... Che col tempo cercheremo di sistemare (anche se lavorare con stili e html è tragico, almeno per me che sono C-dipendente). Dopo aver scritto 4-5 avventure l'engine dovrebbe essersi "stabilizzato". Magari, dai feedback di chi ha giocato, avremo le idee più chiare su come migliorarlo oppure su cosa non va.
Se ci sarà una richiesta molto forte per un tool, cercheremo di renderlo più "professionale". Altrimenti, per chi lo vorrà, potremo condividere quello che c'è adesso (con tutti i suoi limiti), magari facendo un manualino...
In tema di interfaccia touch, non siete certo i primi che la utilizzte. Penso a Twine e a Quest. Però, anche recentemente ci sono altri due esempi tutti italiani: Dietro l'Angolo e Il Segreto di Castel Lupo. Cosa pensate della "concorrenza"?
Meno male che ci sono ancora appassionati scrittori di adventure! Tutto quello che fa vivere le AT e non le fa perdere nell'oblio è prezioso!
Come detto, stiamo appena tentando di recuperare i 15 anni di assoluta assenza sulle nuove AT... E dobbiamo ancora cimentarci con le attuali produzioni.
Non sappiamo dire se altri sistemi di AT "fittano" in modo ottimale su Kindle e reader simili, speriamo che in questo siamo stati almeno un po' "innovativi".
C'è qualcosa che volete dire ai lettori di OldGamesItalia / IFItalia?
Se possibile, di provare le nostre AT e di darci dei feedback che sicuramente ci saranno utili per migliorare! Grazie!
Poni le tue domande direttamente agli autori sul forum di OldGamesItalia
Gioca a Il covo dei trafficanti
Gioco al remake per Pandor+ del Mistero di Villa Revoltella
Dopo l'esordio con Il Covo dei Trafficanti, tornano le E-Paper Adventures con il remake per pandor+ di un vecchio gioco degli stessi autori: Il Mistero di Villa Revoltella.
Stavolta l'avventura sarà ancora più lunga e impegnativa, ma sempre tutta godibile su mobile o su browser. È gratuita e in Italiano, quindi perché non provare questo remake di un'avventura testuale di qualche anno fa?
Dietro l'Angolo c'è... l'avventura!
Il nuovo gioco di Paolo Lucchesi, veterano dell'interactive fiction italiana (La Pietra della Luna, Beyond, Villa Morgana, L'artificiere, Reliquie), è un'innovativa AT scritta in Inform. È un'avventurosa storia d'azione, d'amore e di mistero. Giocandola ci si sente un po' Indiana Jones e un po' James Bond, con un delicato tocco fantasy che ci apre gli occhi sulla magia nascosta dietro gli angoli del nostro piccolo mondo quotidiano.
LA TRAMA:
Dietro l'Angolo è (a grandi linee) la storia di un ragazzo normale, che improvvisamente scopre un mondo contiguo al suo, dal suo separato e al tempo stesso col suo intrecciato. Essendo uno dei pochi capace di interagire con entrambe le realtà, si ritrova suo malgrado nella scomoda posizione di essere l'unico in grado di salvare entrambi i mondi da un oscuro complotto.
In questa lunga e movimentata avventura, il nostro novello eroe non sarà però da solo, potendo contare su una affascinante co-protagonista dai capelli rossi. E, come ogni storia d'avventura che si rispetti, Lucchesi non ci farà mancare la possibilità di un'intrigante romance.
Non mancheranno nemmeno le scene d'azione, i momenti cruenti, o l'esplorazione di vecchie rovine. Ci sono gli enigmi e personaggi non giocanti con cui è piacevole interagire secondo i gustosi canoni del genere.
Notevolissima anche la struttura degli enigmi e della progressione della storia.
Il mondo di gioco è costruito intorno a un fulcro centrale, che è la nostra casa. Da qui si sviluppano i due mondi, comunicanti tramite quell'unica location centrale.
Il protagonista si troverà quindi a passare da un'ambientazione all'altra, varcando più volte quel romantico punto di tangenza fra le due realtà. E, a ogni passaggio, entrambi i mondi si allargheranno di qualche location, un enigma alla volta, "irradiandosi" dal quel comune punto centrale.
Il risultato è una struttura narrativa perfettamente bilanciata, che permette al giocatore di avere sempre pienamente sotto controllo il mondo di gioco e i suoi obbiettivi.
Per chi fosse interessato, qui c'è la mia mappa del gioco, con i colori che indicano l'accessibilità delle varie aree in base agli enigmi risolti.
Esecuzione perfetta.
Due righe anche sul testo, che è sempre pulito e millesimato alla perfezione.
Non c'è mai una descrizione troppo lunga o un dialogo troppo noioso. Ogni cosa è al suo posto e questo aiuta moltissimo il giocatore a calarsi nella trama, che procede spedita senza momenti di noia o di indecisione.
LE INNOVAZIONI.
Dietro l'Angolo è un'AT programmata in Inform, ma foriera di una grande novità: un'interfaccia ipertestuale, completamente gestibile tramite touch screen.
Questo tipo di impostazione è ormai una realtà consolidata, da Twine a Quest, passando per Il Segreto di Castel Lupo e E-Paper Adventures. Noi non possiamo che abbracciarla con gioia, come del resto già ci auspicavamo nell'articolo "L'interactive fiction ai tempi dei tablet".
Tuttavia Dietro l'Angolo non ha solo il merito di essere giocabile senza necessità di battere un singolo carattere sulla tastiera, ma ha anche l'indubbio pregio di farlo portando al tempo stesso una ventata di novità all'interno di Inform, l'engine per eccellenza dell'interactive fiction. E Inform ricambia il piacere, donando al gioco una solidità e una profondità che sarebbero difficilmente immaginabili in un contesto Twine.
Da giocatori speriamo proprio di vedere quanto prima altri titoli (magari anche stranieri) approfittare di questa nuova libreria di Paolo Lucchesi.
Non mi dilungo ulteriormente sulle altre innovazioni tecniche (ad es. la mappa o l'inventario grafico), perché personalmente ho giocato la versione solo testo per ragioni di compatibilità con iOS.
CONCLUSIONI:
Se c'è un'avventura testuale che si avvicina a un buon film d'azione, questa è sicuramente Dietro L'Angolo. Vi terrà impegnati per 5/10 ore, ma vi regalerà una storia emozionante e avvincente.
Da giocare!
Scarica gratuitamente Dietro l'Angolo dal sito dell'autore!
Discuti del gioco direttamente con l'autore sul forum di OldGamesItalia/IFItalia!
C'è un nuovo attore nella scena italiana dell'interactive fiction e sono i ragazzi di E-Paper Adventures, scrittori di avventure testuali "per lettori a inchiostro elettronico"!
E-Paper Adventures ha sviluppato un nuovo engine, pensato per Kindle ma fruibile in qualunque browser, ideale per essere giocato completamente in modalità touch.
È questa del resto l'ultima tendenza dell'interactive fiction, da Twine a Dietro L'Angolo, da Quest a Il Segreto di Castel Lupo, e noi non possiamo che abbracciarla con gioia: "l'interactive fiction ai tempi dei tablet".
Il primo titolo, Il Covo dei Trafficanti, è già disponibile gratuitamente e siete tutti invitati a provarlo!
Gioca a "Il Covo dei Trafficanti"
Il sito ufficiale di E-Paper Adventures
Parla direttamente con gli autori sul forum di OldGamesItalia e IFItalia
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto