AGS - Cosa bolle in pentola - Parte Terza

Terzo appuntamento con le anteprime di avventure AGS! Torniamo alla fantascienza, e al cyberpunk in particolare, con il primo titolo di questa settimana:

Latency - A Cyberpunk Adventure (Sanctuary)

Ancora cyberpunk per un altro promettente titolo in via di sviluppo da parte di Sanctuary, un interessante "collettivo" di "artisti digitali", programmatori, musicisti, ecc. In un futuro lontano, una Londra in crisi, caratterizzata da maltempo e luci al neon, assiste all'ascesa di nuovi poteri; una forte censura e la richiesta di ingenti somme di denaro per la fruizione dei servizi telematici ha provocato la nascita di reti illegali (denominate Free//Net) ed il crescente strapotere dei gruppi di hacker che le controllano. Quando il gruppo dominante "Watchl1st" decide di spostare la propria influenza dalla rete al mondo reale i loro ex-alleati "Analogue Dawn", non condividendo tale scelta, decidono di far scoppiare una guerra. Kass_Seti, membro di spicco degli "Analogue Dawn", si risveglia nelle strade di "New Soho" con un mal di testa infernale. I suoi impianti cibernetici avanzati hanno avuto un malfunzionamento, cancellando alcune celle di memoria e lasciandola sola ed "offline" per le strade di Londra. Lei potrebbe essere in grado di fermare la violenza e la guerra ormai incombente, ma prima deve riparare il danno alla sua memoria, cosa non facile quando si è nella parte sbagliata della città senza nessun mezzo per chiedere aiuto. Una grafica molto particolare ed accattivante ed una storia molto interessante rendono Latency - A Cyberpunk Adventure un altro titolo di cui seguire le sorti.

The Third Circuit (Adder)

Dal cyberpunk (che la fa da padrone tra i migliori giochi in lavorazione nella fucina di AGS) a quello che l'autore di The Third Circuit, Eric Henshall, in arte Adder, definisce cyberpulp murder-mystery. The Third Circuit colpisce subito perché fa tornare alla mente giochi amati come Rise of the Dragon e Beneath a Steel Sky, nonché Blade Runner. Nella verticalissima e tentacolare città di Ultraville, Johnny Cego è alla ricerca di una scatola di cioccolatini e di una bottiglia di buon vino rosso con cui sorprendere la sua fidanzata, Eva. Johnny non si aspetta certo che questa sua improvvisata, in apparenza innocua, cambierà per sempre la sua vita catapultandolo in una complessa ragnatela di spionaggio industriale e criminalità robotica di cui aveva soltanto letto nei libri... Il gioco, caratterizzato da una grafica sorprendente, realizzata dallo stesso Eric Henshall che, in effetti nasce come artista prima che come game-maker, verrà rilasciato ad episodi. Il primo è attualmente in lavorazione ed al momento sembrerebbe venga rilasciato gratuitamente.

Venite a esprimere le vostre opinioni nel thread dedicato!

AGS - Cosa bolle in pentola - Parte Seconda

Questa settimana continua la rassegna dei titoli AGS attualmente in sviluppo, la cui prima parte potete leggere qui. Questa volta, abbiamo due nuovi studi indie da presentarvi, e cominciamo subito con:

Kathy Rain (Clifftop Games)

Mistero ed investigazione, oltre che la ribelle Kathy, saranno i protagonisti di Kathy Rain un promettente punta e clicca in fase di sviluppo da parte di Clifftop Games, studio indipendente di recente costituzione con sede a Stoccolma. Ambientato in un piovoso autunno del 1995, in una remota cittadina nordeuropea, il gioco ci vedrà nei panni di Kathy, una giovane studentessa universitaria, alternativa, impertinente, ribelle, senza riguardo per le regole e dotata di uno straordinario intuito investigativo. Kathy torna nella sua città natale dopo molti anni a seguito della morte del nonno e scopre che questi le ha lasciato in eredità un mistero da risolvere. Man mano che Kathy mette insieme i pezzi, lentamente riaffiorano i suoi ricordi d'infanzia e ad ogni nuova rivelazione nascono nuove domande piuttosto che risposte. Cosa stava cercando suo nonno quella notte, tanti anni fa, quando un misterioso incidente lo costrinse sulla sedia a rotelle? Quale segreto una giovane artista decise di portare con sé nella tomba suicidandosi? Perché così tante persone stanno impazzendo a Conwell Springs? Per svelare il mistero dovremo attendere la primavera 2015 quando il gioco sarà rilasciato. Non si conosce ancora chi sarà il publisher, ma gli sviluppatori hanno già rivelato che l'avventura avrà un destino commerciale.

Kate and Shelly Stick Together (Golden Flame Games)

Toni pastello e trama davvero interessante ed originale per Kate and Shelly Stick Together l'avventura grafica in sviluppo da parte di Golden Flame Games, team di sviluppo indie di nuova costituzione con base in Australia. Kate e Shelly sono amiche del cuore che condividono tutto, dagli spazzolini da denti alle confidenze imbarazzanti. Non sorprende che il loro primo giorno di università si prendano una cotta per lo stesso ragazzo, il classico "bel tenebroso" il cui misterioso passato metterà a dura prova la loro solida amicizia. Mentre una non riesce a tenersi lontana dall'attraente ragazzo, l'altra inizia a sospettare che ci sia qualcosa di molto sinistro e sbagliato in lui. Le loro vite sono davvero in pericolo o è solo paranoica? E' proprio in momenti come questi che si ha bisogno di un'amica che non pensi che tu stia impazzendo... Una storia originale ed un'ottima grafica, curata da K. Williams e Richard Mallory che affiancano lo sviluppatore Benjamin Penney, rende Kate and Shelly Stick Together un titolo da tenere d'occhio.

E non dimenticate, venite a parlarne qui sul forum di OGI!

AGS - Cosa bolle in pentola - Parte Prima

Indietro Tutta torna a dare spazio ai giochi realizzati con uno dei tool di sviluppo più importanti e più utilizzati dagli autori di videogiochi amatoriali, ovvero l'AGS , il cui relativo forum di discussione italiano è  ospitato in esclusiva proprio qui su Old Games Italia, con orgoglio ed estrema soddisfazione da parte nostra. Attraverso una serie di articoli, volgeremo lo sguardo sulla produzione odierna di avventure grafiche indipendenti, in un viaggio alla scoperta dei titoli da tenere d'occhio. Iniziamo con A Golden Wake e Technobabylon, due giochi davvero interessanti. Non ci resta che sollevare il coperchio della pentola che bolle grazie alla creatività della grande comunità della "Tazza Blu" e augurarvi una buona lettura!

Chris Jones (il creatore dell'engine Adventure Game Studio) nel 2002, in un'intervista rilasciata ad Adventure Treff, ha dichiarato: "Finally, the reason I have been developing AGS since the early days, is not to create my own game any more, but rather as my small contribution to keeping the adventure gaming genre alive." (Il motivo per cui ho sviluppato AGS, sin dai primi giorni, non era quello di creare un mio gioco, ma piuttosto quello di dare il mio piccolo contributo per mantenere vivo il genere delle avventure grafiche).

E grazie a Chris Jones e ad Adventure Game Studio (comunemente chiamato AGS) le avventure grafiche che si ispirano ai grandi classici dell'epoca d'oro (gli anni 90), nonostante tutto, sono più vive che mai, basta dare un'occhiata ai giochi attualmente in sviluppo in seno all'attivissima comunità di AGS: nuovi e vecchi sviluppatori che fanno capolino e decine di titoli molto promettenti, di cui, senza pretesa di essere esaustivi, vorremmo fare una piccola panoramica.

A Golden Wake (Grundislav Games)

A Golden Wake, sviluppato da Francisco Gonzales (Grundislav Games), sarà probabilmente il primo tra i giochi AGS in produzione che vedrà la luce. Il gioco avrà un destino commerciale e sarà pubblicato da Wadjet Eye Games (Gemini Rue, Serie Blackwell, Resonance, Primordia). Ambientato in Florida, nei ruggenti anni 20, il gioco ha come protagonista Alfie Banks, un giovane agente immobiliare di New York trasferitosi da poco a Miami, città nel pieno del boom economico; quello era un momento di grandi opportunità per Alfie. Basata su eventi reali, ambientata in luoghi reali e con personaggi ispirati a persone realmente esistite, l'avventura ci porterà, tra note di jazz, contrabbandieri spietati, politici corrotti ed altri loschi figuri, ad assistere alla caduta di un uomo onesto in un baratro di avidità e di corruzione e (forse) al suo riscatto finale. Tra i giochi in sviluppo, A Golden Wake è senz'altro quello che più sembra far rivivere, almeno a giudicare dagli screenshots e dal trailer, lo spirito dei gloriosi giochi Sierra.

Technobabylon (Technocrat Games)

Ispirato ai classici della letteratura di fantascienza (o in più in generale della "speculative fiction" o narrativa speculativa), Technobabylon è un remake dei primi tre capitoli originari (intitolati appunto Technobabylon I, Technobabylon II e Technobabylon III), rilasciati nel 2010/2011, ed una continuazione degli stessi con una storia che si dipana per almeno altri otto capitoli. In un futuro in cui lo stile di vita cyberpunk sta ridefinendo il significato di ciò che significa essere umani, due destini si intrecciano, quelli di Latha e Regis: Lei, asociale, agorafobica e senza lavoro, dipendente da realtà virtuali e mondi artificiali lontani discendenti di internet, diventa inspiegabilmente il bersaglio di misteriose forze che la vogliono morta; Lui, agente della polizia segreta, inizia ad essere ricattato con le vite dei suoi figli e si trova ben presto a dover fare i conti con il proprio passato. Fantascienza, cyberpunk e mistero sono le keywords di quest'avventura che sarà marchiata anch'essa Wadjet Eye Games e che, grazie ai talenti artistici di Ben Chandler (Eternally us), Ivan Ulyanov (Patchwork) e Nathan Pinard (musiche di Gemini Rue) si preannuncia essere uno dei migliori titoli indie del 2015.

E non dimenticate, venite a parlarne qui sul forum di OGI!