Segnaliamo la Square Enix Publisher Week su Humble Store, che dura fino a martedì 22 Marzo.
I titoli Square Enix sono in sconto fino al 75%: dai classici Tomb Raider, vecchi e nuovi, ai vari capitoli di Deus Ex, a Life is Strange, agli immancabili Final Fantasy e al nuovissimo Fear Effect Sedna, per citarne alcuni.
Potete raggiungere la pagina a questo link!
Segnaliamo l'Humble Brawler Bundle, nuovo Bundle dedicato ai beat'em up!
Il primo Tier è un Pay What You Want e dà accesso a Guilty Gear XX Accent Core Plus R, BlazBlue: Continuum Shift Extend e Skullgirls.
Pagando più di 4,51 euro, avrete accesso ad altri due titoli: Arcana Heart 3 LOVE MAX!!!!! e Street Fighter X Tekken.
Infine, pagando più di 7,39 euro, saranno sbloccati: Guilty Gear Xrd Sign e Rivals of Aether.
Lasciamo, come al solito, il link partner di OGI per chiunque fosse interessato!
Anche l'Humble Monthly di Marzo sta per scadere: durerà ancora per 3 giorni. L'Humble Monthly è l'iscrizione mensile ad Humble Store, che, per 12 dollari al mese garantisce diversi giochi e un 10% di sconto sull'intero catalogo.
Questo mese, due dei giochi che sicuramente riceverà chi si iscriverà all'Humble Monthly sono Dark Souls 3, con la DLC Ashes of Ariandel, e Overgrowth! Per chi fosse interessato, lasciamo il nostro link di affiliazione!
C'è qualche amante delle visual novel e delle belle fanciulle fra di voi?
Se è così, sarete felici di dare un'occhiata all'Humble Hunie Sekai Bundle, tutto dedicato al tema!
I titoli questa volta sono veramente tanti, alcuni dei quali verranno svelati sul sito di Humble Store fra pochi giorni. Citiamo fault - milestone 1 e 2; Hunie Pop e Hunie Cam; A Magical High School Girl, Just Deserts, KARAKARA 1 e 2 e Neko-Nin.
Segnaliamo oggi l'Humble Paradox Bundle, che scade fra 12 giorni! Riguarda, ovviamente, i giochi della Paradox Interactive.
Con minimo 1 dollaro, si potranno acquistare Cities in Motion 2, Magicka 2 e Majesty 2 Collection.
Con 7,32 dollari (circa 5,93 euro), si sbloccheranno anche Crusader Kings 2 + DLC, Pillars of Eternity, Hearts of Iron 3 Collection e Europa Universalis 3 Complete.
Infine, con 9,72 euro si sbloccherà anche Stellaris.
Cari amici di OldGamesItalia, oggi annunciamo un piccolo cambio strategico. Non sto troppo a sottolineare una cosa già molto evidente: questo network non ospita, a differenza di quasi la totalità dei siti e portali di videogiochi, né pubblicità né articoli sponsorizzati. I motivi li potete ben comprendere, sappiamo che chi ci segue e frenquenta la community è abbastanza scafato per sapere come una sponsorizzazione in qualche modo influenza sempre chi poi discute quei titoli correlati.
Di fatto il network si è sempre sorretto grazie all'apporto dello staff che ha fatto fronte alle spese come la registrazione del dominio e dell'hosting. I nostri ringraziamenti vanno proprio a quei componenti attuali e passati che hanno permesso di rimanere sempre online durante tutti questi anni, non tirandosi mai indietro e anzi spesso rimettendosi in gioco per cercare di migliorare e far ulteriori investimenti.
Ora ci siamo accorti che in questi anni è cambiata anche la sensibilità generale del pubblico di internet, si è passato dal concetto fittizio che Internet fosse sinonimo di "gratuito" a quello di partecipazione attiva di tutta la comunità mondiale al sostegno di ciò che si ritiene meritevole. Soprattutto, sappiamo che il nostro pubblico è sensibile a questi aspetti, abbiamo visto come le nuove piattaforme di crowdfunding siano state accolte, qualche volta in modo forse troppo emotivo per poi scatenarsi in polemiche anche molto dure.
Tutti aspetti che ci hanno portato a riflettere, perché da un lato attualmente le spese non sono eccessive e non possiamo dire che sia assolutamente necessario un cambiamento. Sarebbe palesemente drammatico dire che abbiamo assoluto bisogno di soldi per finanziare le attività. Dall'altro, credo che sia giusto far partecipe tutti di questi obblighi perché prima di tutto OldGamesItalia non deve essere il sito di qualcuno, ma una comunità di chi ha vissuto amando i videogiochi e che li ama tuttora, giovane o vecchio che sia, dentro o fuori.
Oggi abbiamo deciso di usare una modalità di finanziamento che spero possa trovare l'approvazione di chi fa parte di questa comunità. Al fianco delle classiche donazioni con PayPal abbiamo deciso di aderire alla campagna di partnership di Humble Bundle, uno store online di videogiochi, famoso principalmente per la modalità "Pay What You Want" dei propri bundle. Come tutte le affiliazioni, quelle di HB consistono nell'ottenere parte del ricavato delle vendite fatte a quei soggetti che arrivano sul sito passando attraverso i link referenziati.
Perciò basterà seguire i link che troverete sul sito, per esempio accanto alle recensioni o in qualche descrizione, per arrivare sullo store e facendo acquisti saprete che così state contribuendo in parte al sostegno anche di OldGamesItalia. Il sito ve lo ricorderà sia mentre consultate le pagine dello store, con una scritta in alto, sia al momento finale dell'acquisto dove sarà indicato il partner a cui andrà una parte del ricavato.
Ma perchè si è scelto Humble Store? E' una presa di posizione verso uno specifico store, a discapito di altri; lo sappiamo, ma la nostra scelta è secondo noi quella più giusta e più affine a OldGamesItalia. Humble Bundle non sarà il migliore dal punto di vista dei servizi, ma è attualmente lo store che applica una politica più corretta verso i propri clienti: a partire dalla scelta di offrire oltre a una chiave Steam del gioco una ulteriore copia DRM-Free per quei giochi per cui essa è disponibile, fino alla oppurtunità di supportare con i propri acquisti associazioni caritatevoli come la Croce Rossa o Save the Children.
Una soluzione che può andare incontro sia ai più irriducibili del DRM-Free, tipico per esempio di GOG, sia a quelli che preferiscono l'immediatezza del client Steam. Sicuramente troverete anche su Humble l'occassione per acquistare qualche gioco o uno dei loro interessanti bundle che, ricordo, permettono di applicare il concetto di "Pay What You Want" non solo all'ammontare complessivo che volete sborsare, ma anche a come questo viene suddiviso tra sviluppatore, humble bundle stessa, associazione caricatevole e ora naturalmente anche il partner affiliato.
Ripasso a questo punto nuovamente la linea al forum di OldGamesItalia, nostro cardine in tutti questi anni, per poter discutere di questa decisione e per chiedere, se ci sono dubbi, come risolverli o se ci sono eventuali alternative.
No Truce with the Furies, in sviluppo presso la ZA/UM, software indie dell'Estonia, sarà un RPG/investigativo molto particolare. Fin dalle sue ispirazioni.
Infatti, se una delle sue fonti è Planescape Torment, gioco a cui si rifanno tutti i maggiori RPG di questi ultimi anni, l'altra fonte ispiratrice è Kentuky Route Zero, una scelta inusuale ma dalle prospettive molto interessanti.
No Truce With the Furies vuole infatti essere un RPG ambientato in un mondo nuovo, in cui il combattimento si gestisce tramite i dialoghi ed è possibile vagare nella propria testa, combinando idee, sviluppando ossessione e convinzioni.
Letteralmente: avremo un inventario per i pensieri, che potremo combinare assieme per formarne di nuovi. Anche quel che penseremo influenzerà il resto del mondo, quindi toccherà fare attenzione.
No Truce With the Furies propone anche un nuovo sistema di skills: potremo ballare, cantare e provare l'ebbrezza di pagare l'affitto! Inutile dire che le scelte e le conseguenze delle nostre azioni sono uno dei concept portanti del titolo.
Non possiamo che lasciarvi al trailer qui sopra e al link del sito ufficiale. No Truce With the Furies uscirà quest'anno, sotto il marchio Presented by Humble Bundle.
Humble Store dedica uno dei suoi Humble Bundle ai classici Sierra, da pochi giorni anche sbarcati su Steam. Un po' una brutta notizia per tutti quelli che si erano affrettati ad accaparrarseli su Steam.
Con meno di 20 euro è possibile portarsi a casa classici come le serie di Police Quest, King's Quest e Space Quest, Arcanum, la serie di Quest for Glory e anche la nuova fatica targata Sierra, il recente King's Quest.
Il bundle sarà disponibile più o meno per due settimane.
Poco più di un anno fa Ragnar Tornquist aveva riacceso le speranze di tutti gli appassionati di avventure grafiche ed in particolare coloro che avevano adorato The Longest Journey e Dreamfall, annunciando un progetto Kickstarter incentrato sulla realizzazione di Dreamfall Chapters, il sequel dell'ultimo capitolo della saga, che risale al 2006. La campagna di crowdfunding si era conclusa positivamente raggiungendo un budget di circa un milione e mezzo di dollari ai quali si erano aggiunti 174 mila dollari donati dal Norwegian Film Institute. La novità è che, nonostante non fosse inizialmente previsto, lo stesso Tornquist ha annunciato su Twitter che il titolo verrà distribuito in cinque diversi episodi nel tentativo di ottenere ulteriori fondi che permetteranno di seguire l'evoluzione di un'idea che "si sta rivelando più ambiziosa di quanto inizialmente preventivato".
"Il processo creativo è imprevedibile" ha aggiunto il papà di April Ryan e Zoe Castillo, "Avremmo potuto effettuare qualche taglio, eliminare qualche personaggio, qualche locazione, sfoltire la trama, ma avremmo rilasciato un gioco diverso da quello che avevamo in mente e che avevamo promesso ai backer" . In una modalità molto simile a quella di Broken Age della Double Fine di Tim Schafer, il primo episodio di Dreamfall Chapters, che si chiamerà Book One e verrà distribuito per pc, Mac e Linux in autunno, permetterà di ottenere ulteriori introiti e fungerà dunque da traino per i successivi. Ai backer che hanno partecipato al Kickstarter saranno garantiti tutti e cinque gli episodi senza ulteriori esborsi, mentre per tutti gli altri sarà possibile acquistare i vari capitoli su Steam, GOG, Humble Store.
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto