I Consigli del Drugo - Parte III
Raccolta libera di mini-recensioni sui videogiochi

 
E rieccoci al terzo e ultimo (per ora) appuntamento con "I Consigli del Drugo", prima di salutarci per le vacanze estive e correre a rintanarci in qualche fresco rifugio (e portate la borsa del bowling!). Stavolta troviamo alcuni titoli esclusivi per dispositivi mobile (Android e iOS), purtroppo di qualità non eccelsa e non mancheranno le avventure grafiche, genere piuttosto popolare nella tana del Drugo.
 
Non resta che immergervi nella lettura delle mie mini-recensioni e, come al solito, non dimenticate di scrivermi le vostre opinioni e impressioni se deciderete di provare qualcuno dei titoli in esame (per trovarli cliccate sempre sui titoli!).
 
Buona lettura e ... Felice Natale! (...solo un tragico espediente per invocare la frescura invernale)
 
 
Graziosa reinterpretazione in chiave fumettistica della classica avventura grafica. Non è la prima volta che si tenta di veicolare un messaggio ecologista attraverso un'avventura grafica rivolgendosi ad un pubblico giovane (ricordiamo la serie di EcoQuest della Sierra), ma stavolta la storia è spiccatamente umoristico-demenziale, irriverente, con una certa vena di cinismo. Gli enigmi sono ben costruiti e onesti, peccato non vi sia un sistema per segnalare gli hot spot, ma resta comunque un'avventura alla portata di tutti, compresi ragazzi e neofiti. Qualche citazione videoludica strapperà un sorriso al giocatore più maturo. Speriamo di non attendere troppo per il secondo episodio... e che sia ancora gratuito.
 

CONSIGLIATO

 
 
 
 
Piccolo gioco per Android, semplicissimo nel concept, ma alquanto ostico. Find Frank comprende quattro livelli (l'ultimo aggiunto con il recente aggiornamento, il cui pregio è stato anche di eliminare i molesti banner pubblicitari), tutti labirinti nei quali districarsi alla ricerca dei pinguini Willy e Nigel e riportarli tra le braccia (sudicie) del clochard Frank prima dello scadere del tempo, evitando intanto le trappole mortali disseminate lungo il percorso. All'inizio della partita potremo scegliere liberamente il livello di partenza, non c'è nessuna progressione, sempre lo stesso "maze game", cambia solo lo scenario (bosco, deserto, foresta maledetta...). In caso di successo il punteggio è calcolato in base al tempo residuo. Il problema è che lo schema del labirinto muta ad ogni partita, il che aumenta la longevità del gioco, o almeno dovrebbe... a mio avviso la frustrazione e la ripetitività stroncano il divertimento dopo alcune partite! 
La colonna sonora è carina, sebbene alla lunga risulti alienante. 
Insomma Find Frank è tutto qui, niente di più, niente di meno, un giochino senza pretese, uno scacciapensieri ad "alto tasso di bestemmie" con un comparto tecnico mediamente carino e curato.
 
Nota: sono trascorsi oltre tre anni dalla mia recensione, pubblicata in origine su Play Store, intanto pare vi siano stati ulteriori aggiornamenti, almeno sino al Febbraio 2017, con l'introduzione di nuovi personaggi. Il cuore del gioco è ovviamente lo stesso, ma non è da escludere qualche significativo miglioramento.
 

SCONSIGLIATO

 
 
 
 
Father and Son è il primo e unico videogioco prodotto e sviluppato da un Museo, per la precisione dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L'opera, distribuita gratuitamente per piattaforme iOS e Android, si rivela subito esteticamente intrigante, grazie al contributo di Sean Wenham, già autore di "The End of The World", col quale condivide le meccaniche e l'idea della narrazione tra passato e presente; purtroppo delude nettamente sul piano dei contenuti. Un'avventura interattiva con finalità principalmente promozionali, spesso stucchevole, banale, talvolta persino melensa e traboccante di luoghi comuni. L'istanza promozionale del gioco è assolutamente preponderante e si percepisce in ogni dettaglio, la storia padre-figlio non è che un mero pretesto per un continuo, ossessivo autoincensamento campanilistico. 
Dal punto di vista videoludico un titolo dimenticabile.
 

SCONSIGLIATO

 
 
 
 
I primi anni Duemila, gli amori universitari, Windows 98, le chatroom, MSN, le lunghe chiacchierate serali alla pallida luce del monitor, la tastiera suona compulsivamente "TIC-TIC-TIC", le parole piovono sullo schermo, le emoticon rimbalzano e ammiccano, le attese paiono interminabili tra un segreto sussurrato e una tenera confessione, le anime nude avvinghiate danzano in un teatro virtuale dei sentimenti, risate e lacrime, illusioni e delusioni, un mondo di bit e byte ... e poi, naturalmente, la realtà: cruda, spietata, violenta, feroce.
Emily is Away non è solo un simulatore di chat, neppure particolarmente brillante e immersivo ad essere onesti, tuttavia, per chi ha vissuto quegli anni, può rivelarsi un'esperienza epifanica: disturbante, frustrante, amara eppure, allo stesso tempo, dolce e nostalgica. Gli anni dell'università passano, le situazioni cambiano e persino le persone, ma certi sentimenti sono pressoché immuni al potere del tempo, come enormi blocchi di granito, cristallizzati nell'anima e nel cuore.
Ma Emily è andata via... Emily non c'è più.
E non tornerà.
Forse.
 

CONSIGLIATO

 
 
 
 
Sogni è una fiction interattiva, vissuta attraverso "gli occhi" di un detective cieco (!) dotato di poteri medianici, alla ricerca di qualcosa... Un mondo oscuro, di contorni, di sagome e suoni, visioni di luoghi, un misterioso faro. Nonostante le premesse potenzialmente interessanti, Sogni non mi ha impressionato e nemmeno appassionato. Tecnicamente sarebbe quasi pregevole, soprattutto il comparto grafico, tuttavia molti elementi destano qualche perplessità: i sottotitoli scorrono a volte troppo velocemente, il font lillipuziano, gli errori grammaticali (non perdonabili refusi, ma classici errori frutto di antiche lacune scolastiche), l'impossibilità di salvare o anche soltanto di mettere in pausa. L'ultimo problema, immagino, derivi da una scelta voluta - sebbene discutibile - tesa a spingere (o meglio, costringere) il giocatore a vivere un'esperienza narrativa fluida e continuativa della durata approssimativa di un'ora. Il gameplay è inesistente: un minimo di esplorazione, clicca qui, premi lì, seguendo le indicazioni a schermo spesso incoerenti. Il punto di forza di Sogni dovrebbe infatti risiedere nella sua storia. Purtroppo è proprio sul piano della storia che sono rimasto più deluso. La storia semplicemente... non cattura, non trascina, non appassiona... è terribilmente debole, ed il concept non è neanche particolarmente originale. Del resto si tratta della prima parte di una vicenda che, presa singolarmente, nella sua incompletezza, si rivela nettamente insufficiente e inconcludente: molto male per un gioco che dovrebbe reggersi quasi esclusivamente sulla narrazione. 
Una sperimentazione tecnicamente dignitosa, ma nulla di lontanamente rilevante nell'attuale panorama videoludico amatoriale.
Peccato. 
Il giovane autore ha recentemente pubblicato una nuova avventura che parte dalle premesse di Sogni per arrivare, si spera, a un'esperienza più consistente, matura e accattivante: il titolo è Amber County. Non resta che provarla.
 

SCONSIGLIATO

 

Parliamone insieme nel nostro OGI Forum!

I Consigli del Drugo - Parte I
Raccolta libera di mini-recensioni sui videogiochi

 
L'Estate è arrivata e, inevitabilmente, porta con sé innumerevoli problemi gravissimi: il caldo letale, la tragica pianificazione delle preziosissime vacanze, l'ansia per la prova costume, la disperata ricerca quotidiana di un tristissimo angolino di sabbia putrida per piantare l'ombrellone in spiaggia ... e potrei continuare. Ma se siete un po' Drughi pure voi, non avrete alcuna voglia di sopportare tali inutili supplizi, al contrario preferirete rilassarvi nelle vostre stanzette climatizzate, sorseggiare placidamente un white russian ghiacciato e intanto spulciare la vostra sempre più lunga libreria Steam (o Gog) alla ricerca di un nuovo titolo, non troppo impegnativo, adatto a partitelle estemporanee ma appassionanti. Allora non vi resta che seguire i saggi "Consigli del Drugo" per scoprire piccole perle nascoste, bizzarri giochi sperimentali o, se amate il trash, qualche curioso escremento videoludico.
Se poi l'ansia del backlog vi perseguita, non dimenticate di consultare la lista dei giochi di Gwenelan.
 
Ecco la prima parte della lista di videogiochi che ho provato per voi: cliccando sui titoli si apriranno le pagine dei giochi, dove potrete acquistarli o eventualmente scaricarli gratuitamente. Aspetto di leggere i vostri commenti e opinioni sui giochi descritti. 
 
 
The Silent Age è un'esperienza soprattutto narrativa, un'avventura grafica dal gusto classico, con enigmi onesti e semplici, talvolta quasi brillanti, grazie alla meccanica del salto temporale che incoraggia al pensiero "quadridimensionale" (cit.). Certo, i limiti di una piccola produzione indipendente si notano tutti, alcune piccole noiose imperfezioni, tutto sommato trascurabili. Ho apprezzato la grafica minimalista e le atmosfere suggestive da pellicola fantascientifica degli anni 60-70, molto "Ai Confini della Realtà".
Il protagonista, al pari dei comprimari, potrebbe risultare simpatico, ma è sostanzialmente privo di spessore, bidimensionale, poco brillante, persino irritante all'inizio, del resto in un'avventura sci-fi classica è lecito riservare poco spazio allo sviluppo dei personaggi, per sviluppare l'ambientazione e la narrazione: eppure assisteremo alla crescita del nostro "eroe" nel prendersi, suo malgrado, carico delle sorti del pianeta Terra. 
Non aggiungo altro per non rovinarvi la sorpresa.

CONSIGLIATO

 
 
 
 
Un cimitero, una cripta, una vecchia chiesa ed un'opprimente presenza demoniaca legata al nostro turpe passato: ecco My Bones, un'avventura minimalista, breve e criptica il cui (forse unico) punto di forza risiede nell'atmosfera cupa e disturbante costruita soprattutto da un comparto sonoro piuttosto evocativo e ben realizzato. L'esperienza è talmente breve e appena accennata che si direbbe piuttosto la demo di un gioco completo. La grafica è obsoleta e poco rifinita, il che pesa soprattutto nella rappresentazione dei dettagli "gore" privandoli di un significativo impatto visivo ed emotivo. 
Lo consiglio, per pochi spiccioli, per gustarne l'atmosfera tetra e grottesca nelle cupe notti invernali.

CONSIGLIATO

 

 

Murder

Murder è un'avventura grafica, priva di enigmi, basata esclusivamente sulla narrazione, peccato che ... non racconti nulla! O quasi. La trama è molto esile e nemmeno originale, riprendendo alcuni cliché del genere sci-fi. L'ambientazione cyberpunk, appena accennata, è però costruita piacevolmente sul piano estetico con una grafica in pixel art molto curata e dettagliata. In effetti il comparto grafico e le musiche sono forse gli unici elementi di valore e creano un'atmosfera a tratti affascinante. Purtroppo l'esperienza è brevissima - 20 minuti circa - e la storia troppo essenziale per essere coinvolgente e appagante.
Il finale, volutamente criptico, lascia spazio a molteplici interpretazioni, confermando la sensazione di prodotto incompiuto.

SCONSIGLIATO

 
 
 
 
Gomo è un'avventura punta e clicca molto essenziale, piuttosto breve, quasi trascurabile. La trama è molto esile, un mero pretesto per proporre una sequenza di enigmi, in location indipendenti tra loro, per lo più problemi di logica (non manca il dannato gioco del 15), spesso astratti e slegati dal contesto. In alternativa i puzzle sono finalizzati al superamento di un ostacolo fisico che impedisce l'avanzamento del personaggio. Il più delle volte per procedere sarà sufficiente utilizzare gli oggetti raccolti (da un inventario di soli tre slot) con gli elementi dello scenario, ma attenzione: spesso gli hot spot non sono segnalati. Niente dialoghi. Tutto autoesplicativo. Soltanto un enigma potrebbe rivelarsi particolarmente oscuro a causa dell'assenza totale di indizi, mentre la soluzione appare piva di ogni logica.
I tedeschi sono famosi per la creazione di giochi da tavolo astratti, spesso dalle meccaniche brillanti e divertenti, ma dall'ambientazione completamente slegata dal gameplay. In Gomo è in parte così, ma dimenticatevi le meccaniche brillanti. Allora cosa "salva" Gomo, a parte la possibilità di reperirlo per pochi spiccioli (se avete pazienza)? A mio avviso: una simpatica grafica da fumetto e colori "pastellosi" molto piacevoli e la spiccata vena umoristica che pervade ogni sequenza ed ogni location del gioco.
Un titolo modesto, ma con qualche elemento di valore.

CONSIGLIATO

 
 
 
 
La città di River Lake è preda di un'orribile epidemia, scantenata da un'esplosione nei laboratori della Genex (qualcuno ha detto Umbrella?), le persone infette, pervase da una follia animalesca, si trucidano brutalmente l'un l'altra: smembramenti, squartamenti, cannibalismo, piduismo, trasformano il vostro tranquillo mondo in un vero incubo. Rinchiusi in casa ed esaurite le provviste, siete costretti a mettervi in marcia e cercare una via di fuga ... non prima di aver scritto una lettera alla vostra ragazza per darle appuntamento alla pompa di benzina fuori città. Ma perché non l'avete contattata prima? E poi che senso ha lasciarle il messaggio in casa vostra?... Non sapete nemmeno se è viva... Dettagli! Preparatevi! L'avventura ha inizio! 
E Paradigm Shift è forse la peggior avventura grafica degli ultimi vent'anni, non saprei neanche da dove iniziare per illustrarne le innumerevoli nefandezze. Le pietose schermate statiche racchiuse in una finestrella su sfondo bianco (lo chiamano fullscreen), il gameplay pessimo con enigmi insulsi o illogici, il tedioso pixel hunting con il cursore stolidamente cristallizzato nella sua foggia iniziale (il cursore intelligente era troppo progressista per gli sviluppatori), la trama ridicola degna delle peggiori pellicole della Asylum o del genio creativo di Uwe Boll, la vana promessa di finali multipli (la bellezza di DUE! E in fondo è meglio così...), gli effetti visivi osceni realizzati in Flash, il raffinato gusto per i jumpscare disseminati a caso tra le location, le morti improvvise e insensate, l'assenza totale di punti di salvataggio (neanche è previsto il tasto di pausa), l'invadente pubblicità agli autori della colonna sonora (quasi decente se solo cambiasse ogni tanto...) con siti web che si aprono nel bel mezzo del gioco (attenti a non cliccare l'onnipresente logo della band!). Potrei continuare la mia analisi, ma le parole non potranno mai restituire l'infame esperienza di una partita a Paradigm Shift!
Eppure, in quel cumulo di sterco caldo, una nota positiva esiste: se sarete bravi e fortunati nel cliccare nei punti giusti e trovare gli oggetti e le location utili alla risoluzione degli enigmi, il vostro supplizio sarà breve e - quasi - indolore, giunti all'epilogo, appena un paio di schermate conclusive corredate da un breve testo (scritto con il font degli inviti alla festa di Halloween di vostra nipote adolescente) per suggellare un finale degno del cinema filippino degli anni 70, e poi ... la PACE! Ecco gli agognati titoli di coda!
I temerari potranno persino rigiocarlo per assaporare il brillante finale alternativo.
Un sincero plauso agli sviluppatori, Evilized Productions, per l'innegabile e raro merito di aver saputo confezionare un titolo così autenticamente e genuinamente orribile da meritare un posto d'onore nella storia del videoludo.

SCONSIGLIATO

 

Parliamone insieme nell'OGI Forum!

GOG riscopre le avventure della Legend

La Legend Entertainment è da molti considerata l'erede della mitica Infocom. Fondata nel 1989 da Bob Bates e Mike Verdu, questa software house ha tentato di evolvere il genere delle avventure testuali, aggiungendo schermate grafiche interattive grazie a un'interfaccia punta e clicca (opzionale), senza rinunciare a parser, testi dettagliati e scrittura di primo livello (non a caso annoverava Steve Meretzky tra i suoi autori di punta). Purtroppo la Legend non ebbe mai il successo che avrebbe meritato, ma sicuramente è rimasta nel cuore di tantissimi appassionati, che la seguirono anche quando si arrese all'evolversi dei gusti dei giocatori e iniziò a produrre avventure grafiche vere e proprie.

Grazie a GOG.com possiamo oggi riscoprire le origini di questa mitica casa di produzione grazie alla riedizione di alcuni dei suoi classici: al momento sono disponibili Eric the Unready e la serie di Spellcasting, ma nulla vieta di sperare che presto arrivino anche altri titoli, almeno quelli non legati a qualche opera letteraria protetta da copyright (la Legend era famosa per trasposizioni digitali di romanzi, come la saga di Shannara).

Lucidate dunque le vostre tastiere e andate a (ri)scoprire una software house che ha tenuto alto il nome della narrativa interattiva quando Lucas e Sierra dominavano ormai la scena delle avventure.

Visita GOG.com

Larry 7 arriva in italiano su GOG!

Con l'ultimo aggiornamento di GOG e il passaggio a ScummVM di diversi loro titoli, abbiamo anche avuto una piacevole sorpresa: Leisure Suit Larry 7 è stato reso disponibile in italiano e con il nostro fix!

La presenza di ScummVM potrebbe far sbucare qualche bug, dovuto al fatto che il supporto per questo gioco è molto recente, ma per il resto siamo felici: il gioco funziona, è possibile ricevere tutti i punti per l'avventura, e sono stati aggiunti anche gli extra, fra cui il manuale in italiano.

GOG passa a ScummVM! Ottimo? Forse non del tutto

Qualche tempo fa vi abbiamo segnalato il rilascio della versione 2.0 di Scummvm, che supporta diversi nuovi giochi.

GOG ha deciso di modificare i suoi pacchetti per i titoli sci32, facendoli passare da ScummVM invece che da Dosbox, com'era fino a poco tempo fa.

Questo potrebbe causare dei problemi nella giocabilità di alcuni titoli, per via del fatto che la nuova versione di ScummVM non è ancora del tutto stabile. Inoltre, vogliamo avvisarvi che molto probabilmente la nostra traduzione di Gabriel Knight 1 non funzionerà sul nuovo pacchetto GOG del gioco. Non ne abbiamo ancora la certezza e controlleremo appena possibile, ma nel frattempo siete avvisati: non è detto che funzioni.

Gothic 2 parla italiano!

Siamo contentissimi di annunciare che Gothic 2 Gold è adesso disponibile in italiano su GOG.com! Tempo fa, il buon Sambu aveva fornito la versione italiana al team di GOG e finalmente vediamo i risultati.

Ringraziamo GOG per l'interesse verso la nostra lingua e speriamo che la localizzazione sarà aggiunta a tanti altri giochi in futuro!

Gioca a Gothic 2 in italiano

Eco del Forum: Armello DRM-Free Edition

E' da poco giunta la notizia che la versione GOG di Armello non verrà aggiornata con le DLC previste per la versione Steam. La motivazione adotta consiste nel fatto che i giochi DRM-free sarebbero in qualche modo incompatibili con le DLC: League of Geeks, sviluppatori di Armello, hanno dichiarato che la versione GOg verrà aggiornata con delle feature che si "adattano meglio" all'edizione senza DRM.

Nel frattempo, tutti quelli che hanno comprato Armello su GOG si trovano fra le mani una versione inferiore del gioco e né LoG né GOG sembra si stiano preoccupando di rimediare alla cosa. Sul forum si è accesa la  discussione in proposito: a cosa è dovuta questa decisione, e cosa si potrebbe fare per rimediare?

Arriva GOG Connect

Arriva una nuova feature made in GOG: il GOG Connect, che consente di connettere, appunto, l'account GOG a un account Steam. In questo modo, sbloccheremo su GOG una copia di alcuni dei nostri titoli Steam. Come dice GOG: perché comprare il gioco due volte?

Non è però possibile sbloccare tutti i giochi Steam che si possiedono: sono disponibili solo i seguenti titoli:

- The Witness
- FTL: Faster Than Light
- The Incredible Adventures of Van Helsing: Final Cut
- Galactic Civilizations 3
- Trine Enchanted Edition
- Saints Row 2
- Shadowrun Returns
- The Witcher: Enhanced Edition

Ed è possibile sbloccarli solo entro 5 giorni. Nuovi titoli verranno annunciati in futuro. Non è stata data spiegazione per queste strane limitazioni, che di fatto vanificano in parte le buone intenzioni di GOG.

Anunciamo infine che, per "festeggiare" l'inaugurazione di GOG Connect, alcuni titoli sono andati in sconto fino al 6 Giugno.

Gli Archivi dei Forgotten Realms su GOG

Preparatevi a perdere la vostra ritrovata vita sociale e il vostro tempo libero, perché su GOG sono arrivati una marea di titoli ambientati nel mondo di D&D! 

GOG ha rilasciato tre compilation. La prima, dal prezzo di 9,09 euro, è dedicata alla serie di Eye of the Beholder. Vi ricordiamo che potete scaricare la traduzione italiana del primo capitolo dal nostro sito: essa è già compatibile con la versione GOG del gioco.

Vi segnaliamo anche l'episodio di Occhio del Beholder dedicato proprio alla saga... dell'Occhio del Beholder!

La seconda compilation, sempre a 9,09 euro, comprende ben otto titoli: Pool of Radiance, Curse of the Azure Bonds, Hillsfar, Secret of the Silver Blades, Pools of Darkness, Gateway to the Savage Frontier, Treasures of the Savage Frontier, Forgotten Realms Unlimited Adventures.

La terza, a 5,49 euro, contiene invece Menzoberranzan e Dungeon Hack.

Bellissima offerta da parte di GOG.com che farà felici molti appassionati!

Lunga Vita e Prosperità su GOG!

Questo è il mese della Space Opera su GOG.com. Dopo i titoli dedicati a Star Wars, arrivano tre avventure grafiche ambientate nell'universo di Star Trek, per la prima volta in uno store digitale: Star Trek: The 25th Anniversary, Star Trek: Judgement Rites e Star Trek Starfleet Academy.

Cosa aspettate? Dirigetevi verso GOG.com e oltre!

Dreamfall Chapters, sarà formula ad episodi

Poco più di un anno fa Ragnar Tornquist aveva riacceso le speranze di tutti gli appassionati di avventure grafiche ed in particolare coloro che avevano adorato  The Longest Journey e Dreamfall, annunciando un progetto Kickstarter incentrato sulla realizzazione di Dreamfall Chapters, il sequel dell'ultimo capitolo della saga, che risale al 2006. La campagna di crowdfunding si era conclusa positivamente raggiungendo un budget di circa un milione e mezzo di dollari ai quali si erano aggiunti 174 mila dollari donati dal Norwegian Film Institute. La novità è che, nonostante non fosse inizialmente previsto, lo stesso Tornquist ha annunciato su Twitter che il titolo verrà distribuito in cinque diversi episodi nel tentativo di ottenere ulteriori fondi che permetteranno di seguire l'evoluzione di un'idea che "si sta rivelando più ambiziosa di quanto inizialmente preventivato".

"Il processo creativo è imprevedibile" ha aggiunto il papà di April Ryan e Zoe Castillo,  "Avremmo potuto effettuare qualche taglio, eliminare qualche personaggio, qualche locazione, sfoltire la trama, ma avremmo rilasciato un gioco diverso da quello che avevamo in mente e che avevamo promesso ai backer" . In una modalità molto simile a quella di Broken Age della Double Fine di Tim Schafer, il primo episodio di Dreamfall Chapters, che si chiamerà Book One e verrà distribuito per pc, Mac e Linux in autunno, permetterà di ottenere ulteriori introiti e fungerà  dunque da traino per i successivi. Ai backer che hanno partecipato al Kickstarter saranno garantiti tutti e cinque gli episodi senza ulteriori esborsi, mentre per tutti gli altri sarà possibile acquistare i vari capitoli su Steam, GOG, Humble Store.

Another World 20th Anniversary Edition (fix)
Titolo:
Another World 20th Anniversary Edition (fix)
Stato traduzione:
Completata
Avanzamento dei lavori: Traduzione pubblicata
A cura di:
Micartu
Forum di traduzione:
Download:
Traduzione Another World Patch di Traduzione (fix)

Il buon Micartu ci consegna un piccolo fix per la traduzione italiana GOG di Another World, la 20th Anniversary Edition. E' vero che si tratta di poche righe di testo, ma proprio per questo gli errori balzano subito agli occhi, e correggere è questione di pochi minuti.
Ecco quindi a voi una piccola patch che vi farà godere meglio questo bellissimo titolo!

Se avete problemi con Windows 10, leggete questo articolo!

Dungeon Keeper Free per 48 ore

E' S. Valentino, e GOG.com vuole diffondere l'amore per i videogiochi fra tutti. A cominciare con Dungeon Keeper Gold, famoso strategico della Bullfrog in cui impersoniamo un signore del male: per le prossime 48 ore è gratis per chiunque lo reclami.

A questo regalo si aggiungono due offerte: i giochi D&D in sconto fino all'80% e alcuni titoli che offrono il multiplayer, in sconto fino al 90%.

Buon S. Valentino a tutti i giocatori!

Startopia (videorece)

La recensione di Startopia, strategico a tema fantascientifico ricco di humour e con il carisma  dei migliori titoli del genere; ripubblicato nel 2012 da gog.com,  è stato premiato con il Bafta Pc nell'anno della sua uscita..

Organizzate la vostra stazione spaziale nell'Ogi Forum