Apre l'occhio la versione 1.0 del porting di Eye of the Beholder per C64/128

Ci sono progetti che in un mondo razionale non dovrebbero esistere eppure succede che in qualche angolo del pianeta qualcuno si mette in testa di realizzarli.

Questa volta parliamo del progetto guidato da JackAsser della Booze Design di realizzare un porting non ufficiale di Eye of the Beholder per le macchine a 8bit di casa Commodore, per C64 e C128, che è arrivato finalmente al rilascio della versione definitiva v1.00 dopo molti anni di sviluppo.

Il risultato finale è spettacolare come si era già intravvisto da quello che era stato mostrato in fase di sviluppo e possiamo dire che ci sembra proprio il porting abbia mantenuto tutte le aspettative.

Per poter giocare avrete bisogno o di un emulatore di Commodore 64/128 o naturalmente di un vero C64 o C128 con una cartuccia Easyflash (o qualcosa di equivalente come 1541 Ultimate 2+) e di scaricare il gioco distribuito gratuitamente. Come detto questa è una versione non ufficiale, lo sviluppatore non ha un accordo per lo sfruttamento della licenza quindi il gioco è stato reso disponibile in open source alla comunità.

Segnaliamo qualche aggiunta interessante e che, scherzosamente, fa anche un po' discutere i più puristi del genere: nel gioco, oltre al bestiario tramite tasto 'B', è stata inserita anche una funziona di automapping sul tasto 'M'. Voi siete per l'automapping? O staccherete il tasto M della tastiera per non usarlo?

Hamurabi in EPUB3 su Quintadicopertina

Solo qualche settimana fa, il nostro The Digital Antiquarian ha accennato brevemente alla storia di Hamurabi, il primo gioco per computer che chiedeva al giocatore di calarsi nei panni di un personaggio dentro un vero e proprio "storyworld".
Ora Quintadicopertina ci delizia con un porting del gioco in formato ebook e tradotto in italiano! La lettura ideale sotto l'ombrellone di ogni vero Oldgamer.

Si tratta di un EPUB3 che contiene al suo interno lo storico gioco programmato nel 1968 da Doug Dyment in FOCAL e qui riproposto in formato ebook e in italiano.

Nel prologo si spiega anche l'idea che sta dietro al lavoro: concepire il videogioco come opera intellettuale, come ambiente di progettazione e di narrazione che si tramanda negli anni, da formato a formato. Da FOCAL a BASIC, da Javascript a EPUB3. Pensare all'ebook come archivio attivo della narrativa e della ludica testuale digitale.

Scarica il gioco da Quintadicopertina

La scheda del gioco su IFItalia

DotEmu porta i grandi classici su iOS e Android

Di alcuni ne abbiamo già parlato singolarmente, ma vale la pena dare nuovamente un po' di spazio a DotEmu, che da qualche mese a questa parte sta portando su AppStore e Google Play un fantastico catalogo di vecchie glorie!
Si tratta di porting piuttosto fedeli, accompagnati da una ricca serie di accorgimenti per renderli più fruibili sui nostri dispositivi mobile.

Ad oggi il catalogo DotEmu comprende:

- Another World - 20th Anniversary
- Double Dragon Trilogy
- Karateka
- Karateka Classic
- I Have No Mouth And I Must Scream
- Little Big Adventure
- NEO TURF MASTERS
- Pang Adventures
- R-TYPE
- R-TYPE II
- Raiden Legacy
- Sanitarium
- The Last Express
- Titan Quest
- Ys Chronicles 1
- Ys Chronicles 2

Ce n'è abbastanza per passare l'estate!

DotEmu su Google Play

DotEmu su AppStore

Akalabeth su iOS

Una news veloce per segnalare una simpatica app che porta su iOS il capostipite dei giochi di ruolo occidentali: Akalabeth "World of Doom".
Il primo gioco di Richard Garriott ad essere stato commercializzato, nonché il padre spirituale della saga di Ultima.

Questo porting è stato realizzato con il permesso di Lord British e vanta tutta una serie di accorgimenti per rendere il titolo più godibile sui dispositi mobile. Fra questi, anche la simpatica interfaccia che ricorda una tastiera vintage.

L'occasione giusta per riscoprire le origini di un genere!

Akalabeth "World of Doom" su Appstore

I grandi classici SEGA su iOS e Android

Grandi notizie oggi per gli appassionati di retrogaming e di mobile! È appena nato il progetto SEGA Forever, una raccolta di tutti i grandi classici della SEGA pubblicati all'epoca su Master System, Genesis/Mega Drive, Dreamcast, e altre piattaforme, e convertiti per iOS e Android.

I titoli sono tutti completamente gratuiti e completi, fatta salva la possibilità di pagare un piccolo obolo per disattivare le pubblicità in-game.
Purtroppo alcuni titoli (ad es. Altered Beast) sono stati leggermente modificati per adattarsi al gioco da dispositivo mobile, andando ad eliminare alcune mosse difficilmente riproducibili sul controller touch. È un po' un peccato, ma confidiamo che l'esperienza resti abbastanza fedele all'originale.

Per ora il catalogo (in costante espansione mensile) comprende:
- Sonic The Hedgehog
- Altered Beast
- Phantasy Star II
- Kid Chameleon
- Comix Zone

 

Un'occasione da non perdere per riscoprire le vecchie glorie del passato.

Visita il sito ufficiale di SEGA Forever

[LIVE] Calavera Cafè

I nostri eroi Simone Pizzi e Cristiano Caliendo ospiteranno e inviteranno Stefano e Tania Maccarinelli di reduci dalla grande avventura di Colonia.

Stasera il LIVE di Videoludica.it 1x15 - Campioni sulla Linea

Stasera gli amici di Videoludica.it tornano online per l'ultima puntata dell'anno prima delle sospirate vacanze estive con una puntata tutta incentrata sul multiplayer specialmente quello competitivo

Carlo Burigana, Giuseppe Saso, Marco Gualdi e Simone Pizzi assieme all'ospite in studio Diego Goi parleranno di gioco online competitivo nel passato, presente e futuro di questo tipo di intrattenimento tanto popolare. Non mancate!!

L'appuntamento è per stasera ore 21:00 in diretta LIVE dallo studio Saso-1 qui su OldGamesItalia (il link sarà attivo con l'avvicinarsi delle diretta) o anche direttamente sulla piattaforma Spreaker.it

VL 1x13 - Fronte del Porting

Titolo:
Fronte del Porting
Serie:
Videoludica.it
Durata:
2h 20'
Pubblicato il:
15 giugno 2016
Download: VL 1x13

E’ giunto il momento di parlare del grande GOMBLODDO (™) contro i giocatori che usano i PC, i “PCisti”.

Dai lo sappiamo tutti che le grandi case videoludiche sono foraggiate dal Gruppo Bildemberg (™) che avvelena il software con scie chimiche elettroniche per far girare i videogiochi male, che i rettiliani mettono bug a destra e a manca per favorire le console con le quali possono controllare meglio le nostre menti.

Un momento, sono tutte cazzate? Forse non c’è nessun GOMBLODDO (™)? Allora perché i PCisti bestemmiano divinità dimenticate quando il loro videogioco preferito non va?

Noi cialtroni di Videoludica abbiamo provato a dare risposte a questa ed altre domande, e se le risposte non vi piacciono allora potete anche morire, ma così, senza offesa...

... e se siete ancora vivi e avete altre domande fatele sul nostro forum.