
Un trailer nuovo nuovo ci mostra finalmente in movimento i personaggi principali che animeranno questa nuova avventura ambientata nel mondo di Monkey Island. Sembrano esserci proprio tutti, ma gli appassionati sono già divisi riguardo alle scelte artistiche del team (capitanato, per quel che riguarda la grafica, dall'art director di Tearaway e Knights & Bikes). E voi cosa ne pensate?

In questo bellissimo ed evocativo boardgame digitale dovrai competere con mercanti rivali combattendo mitiche creature marine, commerciando proficuamente beni e acquisendo i tre artefatti per scovare e sconfiggere il Kraken!
Ora tutto in italiano!
Scompatta l'archivio direttamente nella cartella di gioco, sovrascrivendo gli eventuali file già presenti.
Nota che non riguarda la traduzione: Il gioco funziona perfettamente anche su Windows 11, ma necessita di essere avviato come amministratore. Problema non presente su Windows Vista/7/8/10.
BUONA AVVENTURA!

Un anno fa, in occasione del trentennale della Legend Entertainment, The Ancient One e OjO avevano deciso di festeggiare la ricorrenza portando sul nostro canale Youtube una serie di dirette. Una vera e propria retrospettiva che ha voluto esplorare ciascuna delle 14 avventure grafico/testuali creati da questa mitica software house, erede della Infocom.
Riscopriamo insieme quei giochi e questi video!

La nuova avventura testuale di Marco Vallarino è di genere fantascientifico-demenziale: il giocatore in visita all'università del videogioco si trova a dover fronteggiare un'invasione aliena con l'aiuto dei dirigenti del campus e di quello che troverà in giro, inclusa una misteriosa merendina al catrame.
Lo stile goliardico e paradossale si ricollega a Zigamus, di cui Campus Invaders 1.0 rappresenta lo spin-off con gli alieni al posto degli zombi. Ma è anche un omaggio alla Guida Galattica di Douglas Adams, da cui come sapete la Infocom ha tratto anche una formidabile Interactive Fiction.
Il gioco rappresenta anche un esperimento social-creativo: Campus Invaders 1.0 è infatti un extended-game aperto alle proposte dei giocatori per eventuali modifiche o aggiunte. Chiunque riuscirà a finire l'avventura, tramite la password della sezione segreta, potrà partecipare alla riscrittura dell'avventura per l'edizione 2.0 prevista per il 2023.
Qui trovate la scheda del gioco.
E qui visitate la pagina del sito ufficiale di Marco Vallarino.

No, non è un pesce d'aprile in ritardo. A quanto pare è tutto confermato: Guybrush Threepwood tornerà con le sue avventure piratesche in Return to Monkey Island, titolo pubblicato da Devolver Digital e che vede al timone Ron Gilbert affiancato da Dave Grossman.
Il gioco è previsto per il 2022... ma... aspettate un attimo... il 2022 è quest'annooooooohohoooo!!!11!!!1

Che notizia! Come segnalato da diversi siti (tra cui IGN), Roberta e Ken Williams starebbero lavorando a un remake in 3D della mitica Colossal Cave Adventure, capostipite del genere delle avventure testuali. Manca solo l'ufficialità, ma già qualche immagine è trapelata...

Annunciamo una nuova avventura testuale horror, sviluppata dagli esordienti KumaGame!
Sarete così intrepidi da avventurarvi nelle lugubri contrade di Castel di Ron e conoscerne i sinistri personaggi?
Scaricate il gioco dalla nostra scheda e lanciatevi all'avventura!

Dopo ben 3 anni e altri 3 mesi di lavoro + betatest sono orgoglioso di presentare la versione definitiva di questo gioco manageriale che affonda le sue radici nel lontano 1986.
L'intento della versione Deluxe è quello di consegnare un gameplay più moderno e permettere al giocatore di entrare subito nella storia senza perdersi in schermate criptiche o meccaniche ostiche.
Attenzione, Maniero 2.5 non è meno punitivo della versione originale (che è comunque possibile giocare in quanto inclusa nel pacchetto)!
E non mancare di commentarlo sul nostro Forum!

Bentornati feticisti dell'inchiostro digitale, l'attesa è stata lunga, ma riparte finalmente il nostro viaggio nella storia delle avventure testuali (e non solo). Ora potrete placare la vostra bramosia di Digital Antiquarian con una piccola gustosa chicca, un regalino natalizio, ripescato dal glorioso archivio storico di OldGamesItalia, grazie al contributo del nostro instancabile The Ancient One, depositario di ancestrali saperi, vera memoria storica di OGI. E allora, stappate un Franciacorta e degustate il nostro antipasto natalizio. Festuceto |

Noi di OldGamesItalia abbiamo (non senza difficoltà) ripescato nei polverosi archivi del sito, e direttamente dal mitico Ultima VII Babylon, l'estratto dell'intervista con la "confessione" del nostro simpatico Lord British, sapientemente sottotitolato dallo staff di OGI. Buona visione! |
The Digital Antiquarian è un blog, scritto da Jimmy Maher, che si occupa di storia e di cultura del videogioco partendo dall'analisi di singoli videogiochi. OldGamesItalia è lieta di presentarvi la traduzione italiana, autorizzata dall'autore! Se anche voi apprezzerete questo interessantissimo blog, non mancate di visitare la pagina ufficiale (in lingua inglese) e di sostenerlo tramite Patreon. Traduzione a cura di: The Ancient One Editing a cura di: Festuceto |

Nella vecchia fattoria... OjO e Gwenelan si trasferiscono in campagna per gestire campi e bestiame nel primo capitolo della serie HARVEST MOON, uscito per SNES nel 1996. Come se la sarà cavata il dinamico duo in uno dei primi simulatori di vita agreste della storia dei videogiochi?

Dopo la magione degli orrori di Clock Tower, gli intrepidi Gwenelan e OjO esplorano un'altra villa non esattamente ospitale. Si gioca dunque a OTOGIRISOU, la prima Sound Novel realizzata da Chunsoft nel 1992 per Super Famicom e mai uscita dal Giappone. Sul canale di OGI l'abbiamo affrontata in diretta e per la prima volta "in italiano" grazie a un traduttore automatico. Scopriamo insieme com'è andata...

Gwenelan e OjO si introducono in una magione oscura (ma non "maniaca") per aiutare una povera ragazza a fuggire dagli orrori che si nascondono in quel luogo colmo di malvagità. Si gioca dunque a CLOCK TOWER, mitico gioco horror per SNES, qui nella sua traduzione italiana a cura di Fray83.

In questi giorni è uscito Metroid Dread, nuovo capitolo della saga di Samus Aran e il primo in assoluto per nintendo Switch.
Da buoni oldgamer, abbiamo deciso di rivisitare il passato glorioso di questa serie giocando in diretta a Super Metroid, uscito nel 1994 per SNES. Ecco com'è andata!

Il numero estivo di Retromagazine è pronto. Come di consueto, parleremo sia di tecnica, occupandoci ad esempio di Visual Basic per DOS, generazione di numeri casuali, interrupt su 6510, che di videogiochi come Demon Crystal, Shinobi, Dune II, Xenocider e molti altri.
Ma il vero colpaccio l'abbiamo fatto con due interviste a personaggi molto noti nei loro rispettivi ambiti. Siamo riusciti infatti ad intervistare Shigeru Miyamoto, il genio dietro tantissimi giochi Nintendo, a partire da Donkey Kong, e Pierluigi Fresia, noto ai più come Piersoft. Sì proprio lui, quello il cui nome si vedeva stampato sulle cassette di giochi vendute in edicola e nelle intro dei videogiochi per Commodore 64 negli anni a cavallo tra il 1980 ed il 1990.
Cosa non si fa per i nostri lettori, eh? Scaricatelo, leggetelo e passate una buona estate, ci rivediamo a settembre!